Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Gio Giu 20, 2013 1:50 pm Oggetto: Un BELVEDERE sulla parete delle pareti: la Est del ROSA |
|
|
Ghiacciaio del BELVEDERE, Monte ROSA, Valle Anzasca: corso SGL
La “parete delle pareti”: la parete Est del Monte Rosa (anche se il nome apparterrebbe al Civetta...ma con 2600 m di dislivello ne contende bene il titolo). Quante volte scrutata dalla pianura rubando uno scorcio tra i grattacieli di Milano o la nebbia padana. Quante volte letta e sognata sulle guide alpinistiche dei secoli addietro, sulle tracce dei vari Marinelli, Zapparoli, Schranz, Bich… Analizzata leggendone gli effetti del global warming degli ultimi decenni. Osservata di striscio percorrendone la stupenda nervatura sinistra (la Cresta Signal) o di fronte dal bellissimo Bivacco Città di Luino, per salire lo Strahlhorn. Ma mai vista da sotto, dalle sue falde.
La “ghiotta” occasione arriva con la seconda uscita pratica del Corso del Servizio Glaciologico Lombardo che stiamo tenendo per quest’anno. Impegni mi obbligherebbero a casa, ma non posso perdermi una gita così invitante, anche solo per scrutare, studiare e sognare…
Siam in più di 50 sabato pomeriggio a trasferirci a Macugnaga dopo la lezione di teoria a Milano. Come per ogni edizione la provenienza dei corsisti è varia, sia per estrazione culturale, per regione, per età ed è proprio questo il bello di conoscere nuove persone appassionate di glaciologia che vogliano impegnarsi in questa coinvolgente avventura che è l’SGL.
Alcuni in seggiovia, altri a piedi, raggiungiamo il Ghiacciaio del Belvedere: un apparato abbastanza unico in Italia perché completamente coperto da detrito e con caratteristiche uniche in Europa essendo un ghiacciaio “surge” (cioè caratterizzato da “ondate di piena glaciale” con avanzate registrate anche di 100m/anno). E’ caratterizzato da una lingua bilobata e noi ne raggiungiamo la biforcazione apprezzandone la maestosità: siamo poi solo a 1900 m di quota! Il tempo non è il massimo, lei, la Parete, gioca a nascondino con le nubi ed anzi ci “lancia” qualche spruzzatina d’acqua, tanto che al Rifugio Zamboni-Zappa ci arriviamo dopo un bello scroscio. Il resto del pomeriggio aspettando la cena passa in totale relax: c’è chi fa boulder sui blocchi che affiancano il rifugio, chi passeggia nella speranza di uno squarcio nelle nubi per vedere la parete che non si concede agli sguardi non locals. Affoghiamo la speranza di un indomani migliore nelle ottime grappe (“per uso privato” cita l’etichetta sulla bottiglia) del rifugista.
È mattina e il sole irrora la parete già dall’alba. Alle 7:30 si riescono già ad individuare due puntini sotto la Dufour che stanno scendendo con gli sci il Canalone Marinelli, la via più celebre e anche abbordabile della parete. Ci spostiamo in gruppo sulla morena per la prima lezione sul ghiacciaio del Belvedere e le sue dinamiche particolari con anche gli interventi per lo svuotamento del Lago Effimero che si formò nel 2002. Riindividuiamo i due sciatori alla base della parete alle 9. Abbandonano il Canalone giusto in tempo per evitare una rovinosa scarica che invade tutto il loro percorso. A destra, sopra la Capanna Marinelli (se ne scorge solo il tetto rosso e bianco, mezzo sommerso dalla neve) si riescono a scorgere tutti i punti salienti della Via Brioschi che sale in linea retta alla Nordend.
Lungo il ripido bordo franoso della morena proseguiamo sempre con lo sguardo rivolto alla maestosa parete. Ci raggiunge anche una guida alpina. Su un tratto con neve ripida saliamo al Lago delle Locce: ambiente glaciale primordiale di prim’ordine. Tornati sui nostri passi e superato il rifugio cerchiamo una palina ablatometrica per rilevare col GPS le variazioni di spessore e dislocazione dell’ultimo anno. Traversiamo il detrito che ricopre il ghiaccio per concludere la nostra giornata alla fronte del ghiacciaio. La vera conclusione della splendida gita sarà solo a valle davanti ad una fresca birra per brindare all’ottima riuscita della giornata. Alla prossima! Chissà che la prossima volta sia “da dentro” ;-*
Una delle due fronti coperta da detrito
Il rifugi Zamboni-Zappa in una foto storica
Confronto della parete del Rosa tra Punta Tre Amici e Punta Gnifetti: la Cresta Signal
Passeggio serale sulla morena
Boulder nei pressi del rifugio
Cena
Mattina splendente
Il Canalone Marinelli
Due sciatori sul Canalone
La Punta Gnifetti
L' "occhio" sotto la Zumstein (ex via Zapparoli)
Punta Tre Amici e Colle Signal
Sulla morena
Verso le Locce
Morena spiovente
Sasso sporgente
Lezione con vista
3 Amici
Il ghiacciaio del Belvedere
Si sale
Il bellissimo Lago delle Locce: ambiente magnifico
Lezione sul Lago
Il Paglia, cercatore di ghiacciai
E’ estate!
Genzianelle
Scrutando la parete
La Brioschi alla Nordend
In discesa
Sulla doppia morena
Maestosa
“Nel” ghiacciaio
Zumstein con ingresso del Marinelli
La fronte
Alla prossima! Bravi tutti!
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
bandit12
Registrato: 12/03/08 13:04 Messaggi: 124 Residenza: prov. Pavia
|
Inviato: Gio Giu 20, 2013 3:11 pm Oggetto: |
|
|
Oh, ma se ti mando il curriculum...?
...beata estate... _________________ ...li, metti il piede destro su quel 'coso'... |
|
Top |
|
 |
ucamosciomoscio
Registrato: 13/05/11 14:20 Messaggi: 199
|
Inviato: Gio Giu 20, 2013 3:16 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Franz
Come al solito foto molto belle, non sto più a ripeterlo. Ma la via dei Francesi alla Gnifetti mi dà sempre un fremito al cuore, uno dei grandi sogni da realizzare. Super condizioni anche per l'accesso alla medesima via dalla Punta Tre Amici inaugurata dal Gab .
Grazie per le ottime info fotografiche
Ciao Uca |
|
Top |
|
 |
rediquadri
Registrato: 29/08/10 09:53 Messaggi: 3001 Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)
|
Inviato: Gio Giu 20, 2013 3:27 pm Oggetto: |
|
|
Molto bello! Interessanti i confronti fotografici  _________________ "Go hard or go home" (Jake la Furia) |
|
Top |
|
 |
silver69
Registrato: 02/03/09 09:23 Messaggi: 158 Residenza: Melegnano - MI
|
Inviato: Gio Giu 20, 2013 3:29 pm Oggetto: |
|
|
Lo Zamboni e Zappa è sempre un posto magnifico, ad ogni modo cosa bisogna fare per partecipare al prossimo corso???? sembra mooolto interessante...
 |
|
Top |
|
 |
calimero
Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
|
Inviato: Gio Giu 20, 2013 3:34 pm Oggetto: |
|
|
bello il report, certo, belli i confronti, certo, belle le foto, certo, belle le vie, certo, begli gli sciatori nel marinelli, certo.....tutto molto, come dici tu, "franza style".
ma guarda che il mouse del 99% degli onicers 'male' si sarà fermato sulla doppietta " E' estate ", altro che SGL....  _________________ calimero |
|
Top |
|
 |
SKAPAOLO
Registrato: 28/01/10 11:34 Messaggi: 292 Residenza: gromel del mut
|
Inviato: Gio Giu 20, 2013 5:17 pm Oggetto: |
|
|
incredibile come in 2 foto hai sintetizzato la tettonica a zolle _________________ La montagna ha il valore dell'uomo che vi si misura |
|
Top |
|
 |
Livio
Registrato: 11/12/12 18:33 Messaggi: 112 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio Giu 20, 2013 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Ola Franz !!!
Questa sì che è pubblicità per SGL !!! Altro che buche nella neve, sondaggi, bindelle e bilanci di massa !!!
"Venghino, siori, venghino !!!!" _________________ "Tutti eravamo felici, ci rendevamo conto che stavamo abbandonando dietro di noi la confusione e le sciocchezze e compiendo la nostra unica e nobile funzione nel tempo, andare"
(J. Kerouac, "On the road") |
|
Top |
|
 |
Alpe
Registrato: 02/04/10 17:28 Messaggi: 121
|
Inviato: Gio Giu 20, 2013 7:12 pm Oggetto: |
|
|
bello, interessante e rilassante....ogni tanto ci sta un post del genere...
anche se attendiamo gia il prossimo "da dentro"... |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Ven Giu 21, 2013 4:00 pm Oggetto: |
|
|
bandit12 ha scritto: | Oh, ma se ti mando il curriculum...?  |
silver69 ha scritto: | ad ogni modo cosa bisogna fare per partecipare al prossimo corso???? sembra mooolto interessante...  |
Il corso si tiene verosimilmente ogni 3 anni.
A questa edizione partecipa anche BiancoAtlas. Nel 2010 la Iaia... E poi mdz...
Qui il programma: http://www2.sgl.cluster.it/joomla_1.5/images/Programma_Corso_SGL_2013_vers.__2.0.pdf
Sempre moooolto interessante...poi ogni anno è a sè...
Alpe ha scritto: | anche se attendiamo gia il prossimo "da dentro"... |
Beh bisognerà aspettare un bel po'.
Un po' per interessi e questioni personali contingenti...
Un po' perchè non ci penserei minimamente in stagione estiva...
I tempi son cambiati.
Scariche continue (dalle sia sul Canalone Marinelli, che sul lato della Nordend.
Inoltre dalle 12 anche SULLA Capanna Marinelli!!! Io avrei un poco di paura...
Qui un immagine elaborata dalla Professoressa L.Fischer di Zurigo
ucamosciomoscio ha scritto: | Ma la via dei Francesi alla Gnifetti mi dà sempre un fremito al cuore, uno dei grandi sogni da realizzare. Super condizioni anche per l'accesso alla medesima via dalla Punta Tre Amici inaugurata dal Gab .
Grazie per le ottime info fotografiche
Ciao Uca |
Consiglio a tutti le interessanti monografie su OssolaClimb che ben mostrano i mutamenti degli ultimi anni...delle vie qui descritte.
http://ossolaclimbing.org/node/323
1- “via del Presidente” al colle Gnifetti 1400 metri, TD (VI, 55 gradi): Walter Romen e Gianni Tagliaferri, 24 Agosto 1976
2- “via diretta Zapparoli” al colle Gnifetti 2200 metri, TD- (prob.): Ettore Zapparoli, 18-19 Agosto 1934
3- “via originale della parete Nord-Est” al Colle Gnifetti 1400 m, D (III, 50/60 gradi): Guido Rey e Luigi Vaccarone con le guide Mattia Zurbriggen, Luigi Burgener e Casimiro Therisod, 3 Settembre 1893
4- “via diretta della parete Est-Nord-Est” 2400 metri, TD (IV, 55/70 gradi): Chiaffredo del Custode e Stefano Zani, 27-28 Luglio 1958
5- “Via CAI Macugnaga” 2400 metri, TD (IV, 65/90 gradi): Claudio Schranz e Marco Roncaglioni, 24- 25 Giugno 1976
6- “Via diretta” al Colle Zumstein 2400 metri, TD (IV, 55/60 gradi): le guide Alberto e Amato Bich, G. Battista e Camillo Maquignaz, Giuseppe Pession, 15-16 Agosto 1925
E sulla Punta Gnifetti:
http://ossolaclimbing.org/node/308
1- "Gringo" 1250 metri, ED- (VI-, 60/80 gradi): Vanja Furlan e Bojan Pockar, 14-15 Luglio 1990
2- "No Pasaran" 1250 metri, ED (VI+/A0, 85-95 gradi): Matjaž Jamnik e Bojan Pockar, 7-8 Marzo 1992
3- "Via diretta Slovena" 1250 metri, ED+ (VII-/A2, 65 gradi): Matjaž Jamnik e Bojan Pockar, 27-28 Giugno 1993
4- "Via Gardin" 1250 metri, TD (IV+, 50/55 gradi): Adriano Gardin, 18-19 Settembre 1971
5- "Dies Irae" 1250 metri, TD- (prob.): Patrick Gabarrou e Ferran Latorre, 29-30 Marzo 1994
6- "Directe pour Tobias" 1250 metri, ED+ (6c/50 gradi): Patrick Gabarrou e Cristophe Ducros 7-9 Agosto 1998
7- "Via del Centenario" 1250 metri, ED (VI/50 gradi): Ambrogio Cremonesi e Paolo Borghi, 5-6 Agosto 1972
8- "Via della nervatura centrale" 1250 metri, TD: Remo Minazzi, Dario Palazzolo e Arturo Peirano, 20-22 Agosto 1933
9- "Via dei Francesi" 1250 metri, TD (III/60 gradi): Lucien Devies e Jacques Lagarde, 17 Luglio 1931
9a) Variante alta: Kurt Diemberger e c., 1956
10- "Via trasversale” 1250 metri, TD- (prob.): C.J. Mortlock, W. Noyce e J.R. Saderle, 15-16 Agosto 1959
11- "Via della nervatura di destra" percorso parziale 1500 metri, D+ (IV/50 gradi): Massimo Magliola, Giuseppe Mosca con le guide Piero Pironi e Zaverio Zurbriggen, 24 Luglio 1933
11a) Percorso integrale 1250 metri, TD (V+/50 gradi): Walter Romen e Gianni Tagliaferri, 8-9 Marzo 1977
Inoltre la bella relazione e racconto di Damiano Barabino (scomparso con Barbarossa e Ganja sugli Ecrins ;-( ) della salita della Brioschi
http://ossolaclimbing.org/node/314
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
BiancoAtlas
Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
|
Inviato: Ven Giu 21, 2013 6:29 pm Oggetto: |
|
|
il corso del servizio glacilogico è stupendo ,tutti i relatori sono persone entusiaste che riescono a trasmettere la passione che anima le loro ricerche , c'è stato anche uno svizzero simpatico (e detto da me , però voleva spezzatino di orso ) a mè si è aperto un mondo e consiglio a tutti di partecipare alla prossima edizione ,però nelle uscite chiedete di non dormire con il franz RUSSA
p.s.la grappa alla genziana del rifugio zamboni è favolosa ma fà dimenticare il..... c'ho pensato io  _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile |
|
Top |
|
 |
Orzo Bimbo
Registrato: 22/07/08 12:34 Messaggi: 1355 Residenza: Brugherio
|
Inviato: Lun Giu 24, 2013 8:12 am Oggetto: |
|
|
Caspita che bell' report !
Ovviamente come gia' detto da altri...
Riesci a richiamare sempre la nostra attenzione....
Ma tutti promossi ?  _________________ La felicita' c'è l'ha chi la coglie !
Per altre foto :
http://alpinline.blogspot.com/ |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Lun Giu 24, 2013 8:50 am Oggetto: |
|
|
Però Franz questi tuoi report del SGL sono sempre ricchi di informazioni e di sicuro interesse; quasi delle mini lezioni.
In ogni caso ho intravisto delle allucinanti ghette viola shocking (Le voglio!!) e alè alè le glaciologhe  |
|
Top |
|
 |
FREEZER
Registrato: 09/10/09 10:49 Messaggi: 434
|
Inviato: Lun Giu 24, 2013 9:32 pm Oggetto: |
|
|
mmm la nordend mi manca..... |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Giu 25, 2013 9:45 am Oggetto: |
|
|
BiancoAtlas ha scritto: | il corso del servizio glacilogico è stupendo ,tutti i relatori sono persone entusiaste che riescono a trasmettere la passione che anima le loro ricerche , c'è stato anche uno svizzero simpatico (e detto da me , però voleva spezzatino di orso ) a mè si è aperto un mondo e consiglio a tutti di partecipare alla prossima edizione , |
Bella pubblicità all'SGL!!!! Grazie!
BiancoAtlas ha scritto: | però nelle uscite chiedete di non dormire con il franz RUSSA |
Ah ah ah che spiritoso!
Ma se te eri nella suite presidenziale con le tue donne...e io nel camerone a testare i materiali a -10!!!!
BiancoAtlas ha scritto: | p.s.la grappa alla genziana del rifugio zamboni è favolosa ma fà dimenticare il..... c'ho pensato io  |
Ohhhh...ecco chi ci ha pensato
Grazie a nome dell'SGL
Uso privato ( = per SGL)
FREEZER ha scritto: |
mmm la nordend mi manca..... |
Vuoi farla con gli sci da Nord??? ;-P
Altra bella foto d'insieme: parete e ghiacciaio!
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|