Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Livio
Registrato: 11/12/12 18:33 Messaggi: 112 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Mag 20, 2013 9:36 pm Oggetto: Curiosità Orobiche: il Monte Pascaniello |
|
|
Due week-end fa - Domenica 12 Maggio per l’esattezza - ho fatto un giro nei dintorni di Ornica. Dopo il Tre Signori, sono ridisceso per la Valle dell’Inferno e mi sono diretto verso il crinale che la separa dalla Val Pianella, dove ho salito un paio di vette, rispettivamente quotate 1924 e 2095 m sul foglio Compass “Lecco-Val Brembana” (ultimissima edizione, plastificata – la vecchia essendo stata a suo tempo rottamata): la quota 1924 non ha toponimo, mentre la seconda viene indicata come Monte Pascaniello.
Una volta a casa ho poi visto che nell’archivio on-ice esiste una relazione relativa alla salita del Monte Pascaniello, quotato a 2084 m. L’itinerario lì indicato suggerisce di salire dalla Valle dell’Inferno prendendo una traccia a Est della Baita Predori. Io invece sono salito dalla Val Pianella (link alla mia traccia GPS http://imageshack.us/a/img21/2029/immagine1bis.jpg). Inoltre, quello che una foto della relazione indica come Monte Pascaniello ha una forma piuttosto diversa dalla vetta da me salita. A questo aggiungo che, il waypoint da me registrato in vetta (coordinate 46° 0'35.83"N e 9°33'26.21"E - WGS84) indica una quota di 2077 m, più bassa di quella del foglio Compass e di quella della relazione on-ice, ma in buon accordo con il 2076.2 riportato nella stessa posizione dalla CTR Lombardia 1:10000 – dove non compaiono toponimi, però.
Alla fine mi sono chiesto quale fosse il “vero” Monte Pascaniello e su quale vetta fossi stato io. Non che la cosa sia particolarmente importante, ma mi chiedevo se qualche on-icer sia mai stato sulla vetta in questione e/o abbia una foto che magari ritragga l’ometto di vetta così da soddisfare questa strana curiosità (purtroppo la mia compatta era già andata giù di batteria quando sono salito, e non sono in grado di postare una foto della vetta in questione)
Ciao e grazie
Livio _________________ "Tutti eravamo felici, ci rendevamo conto che stavamo abbandonando dietro di noi la confusione e le sciocchezze e compiendo la nostra unica e nobile funzione nel tempo, andare"
(J. Kerouac, "On the road") |
|
Top |
|
 |
vaquerito
Registrato: 16/02/07 00:55 Messaggi: 983 Residenza: Bassa Bergamasca
|
Inviato: Lun Mag 20, 2013 9:49 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono stato in autunno, salito dalla valle d'Inferno, sceso dalla Valpianella, purtroppo non ho foto dell'ometto.
Visto dalla Val d'Inferno è particolare http://www.flickr.com/photos/elikikifra/8214944496/
Molto più anonimo dalla Valpianella... _________________ ma il tuo poeta muore e l'alba non vedrà...
F.G. |
|
Top |
|
 |
NICO 80
Registrato: 03/09/12 15:35 Messaggi: 112 Residenza: Albino (Bg)
|
Inviato: Mar Mag 21, 2013 9:38 am Oggetto: |
|
|
Io sto salendo tutti i 2000 delle orobie ma questo mi manca! cmq dovrebbe essere la cima che si collega in cresta a cima delle miniere,castel reino,cima di camisolo e poi giù fino al rifugio grassi.. La quota 2095 che hai salito tu scendendo dal tre signori,viene chiamata cima fontane _________________ Ravanando e imprecando si salgono tutte le vette! |
|
Top |
|
 |
Livio
Registrato: 11/12/12 18:33 Messaggi: 112 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar Mag 21, 2013 8:57 pm Oggetto: |
|
|
NICO 80 ha scritto: | Io sto salendo tutti i 2000 delle orobie ma questo mi manca! cmq dovrebbe essere la cima che si collega in cresta a cima delle miniere,castel reino,cima di camisolo e poi giù fino al rifugio grassi. La quota 2095 che hai salito tu scendendo dal tre signori,viene chiamata cima fontane |
In realtà, se la mappa Compass dice il vero, la Cima Fontane (q. 2095) si trova sulla destra orografica della V. Inferno e, come dici tu, si collega poi verso WNW alla Cima di Camisolo.
Invece, ho trovato il report di una salita fatta la scorsa estate da un paio di on-icers (http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=2&id=5594) dove si vede l'ometto del Pascaniello: è lo stesso della vetta sulla quale sono stato io e dove il mio GPS ha letto 2077 m di quota in accordo con la CTR e in disaccordo con i 2095 della Compass.
Morale: occhio a possibili errori sulle mappe  _________________ "Tutti eravamo felici, ci rendevamo conto che stavamo abbandonando dietro di noi la confusione e le sciocchezze e compiendo la nostra unica e nobile funzione nel tempo, andare"
(J. Kerouac, "On the road") |
|
Top |
|
 |
Mario Rossi
Registrato: 16/01/09 18:09 Messaggi: 101 Residenza: Villa di Serio, BG
|
Inviato: Gio Mag 23, 2013 10:14 am Oggetto: pascaniello |
|
|
il monte pascaniello, quota della costiera che divide la valle d'inferno dalla val pianella, io l'ho salito seguendo le indicazioni di MaurizioAgazzi e Alessio Pezzotta, ma la sua via di salita piu' semplice e intuibile è partendo dalla curva degli sciocc, si segue il sentiero fino alla casera valletto,quindi si piega a sx, poi si segue il sentiero x la bocch della valpianella, superata una baita messa un po' male, sulla sx si nota la costiera del pascaniello, appena dopo la baita, si risale una pietraia, quindi esiste una sorta di sentierino che porta in cresta, e da qui in breve all'omino di cui parlate,[/url] |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|