Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Perlustrazione nella vera Val Grande

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Vezz



Registrato: 23/11/08 22:05
Messaggi: 2159
Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.

MessaggioInviato: Mar Mag 21, 2013 1:59 pm    Oggetto: Perlustrazione nella vera Val Grande Rispondi citando

Lo scorso fine settimana ho rifatto una capatina in Val Grande di Verbania. Un posto unico sulle nostre alpi dove si percepisce la potenza della natura che, anno dopo anno, si sta reimpadronendo dei peraltro pochi luoghi un tempo insediati dall'uomo e dei sentieri di collegamento tra essi. Come ho già avuto modo di dire, la valle non offre vedute mozzafiato o chissà quali scorci panoramici, ma regala un'atmosfera veramente particolare a chi vi entra con animo ben disposto.
Gli anni scorsi ho fatto un paio di percorsi sulle montagne che delimitano i bordi del parco, questa volta ho deciso di entrarvi dalla porta principale per il percorso che dall'abitato di Cicogna raggiunge la radura e il bivacco di Pian di Boit. Un itinerario utile per farsi un'idea della valle e tutto sommato che ben si adatta a giornate uggiose come quelle di sabato e domenica scorsi.
Il prossimo passo sarà andare alla ricerca di "sentieri" meno battuti e vedute significative.

Per chi volesse saperne di più rimando a questo esauriente sito.
Ma veniamo al resoconto della gita:

Già lungo la carrozzabile per Cicogna si intuisce la particolarità della Valle: verdi dossi, pieghe e avvallamenti che si succedono uno dopo l'altro e non lasciano spazio ad alcuna visione se non quella del fiume laggiù. L'abitato di Cicogna è suggestivo e nella grigia giornata di sabato, anche un tantino malinconico. Siamo gli unici forestieri in giro ma la nostra unica preoccupazione è rimediare qualcosa da mangiare.
Il sentiero incomincia evidente e attraversa una vegetazione lussureggiante con una miriade di cascate e cascatelle che, disciplinate, si tuffano nel torrente sottostante. La radura di Pogallo è un'oasi tra gli scoscesi e boscosi versanti degli aspri monti. Il paese, a mio avviso, non offre scorci eccezionali, ma è evidente la fatica che viene spesa per mantenerlo vivo. L'atmosfera è unica e dev'essere ancora più particolare quando nella bella stagione si schiudono porte e finestre.
Incomincia a piovere. Estratti gli ombrelli, proseguiamo la marcia lungo il ramo destro della valle, seguendo il Rio Pianezzoli. Optiamo per il sentiero sulla sponda sinistra idrografica che ci regala verdissimi scorci e la fresca avventura di un guado fino alle cosce. Riprendiamo il cammino attraversando le rovine dell'alpe Preda (di qua e di là) per sbucare infine al Pian di Boit giusto in tempo per veder scappar via una coppia di camosci.
Il bivacco è accogliente. Mettiamo in funzione il camino mentre fuori la pioggia si mantiene battente. La serata trascorre semplice tra un abbondante pasto e le solite piacevoli riflessioni. Riceviamo pure la visita di due civette (?) sul ciliegio appena fuori dalla porta.
L'indomani il tempo si mantiene piovoso (nella notte la pentola che abbiamo usato come pluviometro si è riempita fino all'orlo). Non ci resta che ritornare, senza troppi rimpianti, sui nostri passi, avendo modo di osservare l'irruenza del torrente che, rispetto a ieri si è innalzato di oltre un metro. L'acqua scende da ogni dove, invade il sentiero e, con il suo rumore bianco, fa da colonna sonora al nostro seppur breve ma intenso viaggio lungo uno dei molteplici percorsi che la Val Grande serba in grembo.
Torneremo.



La passerella sporgente sulla strada Sutermeister


Un primo ponticello sul Rio Pogallo


Una pausa a bordo fiume


L'ambiente ha un non so che di primordiale


Il borgo di Pogallo




Tra i due optiamo per il sentiero sulla sinistra idrografica. Altro ponte quindi


Tra le felci, immersi nel verde




Qui niente ponte invece


Il guado! (foto di Ugo)


All'alpe Preda di qua


Ancora un ponte


Vista verso valle


La radura di Pian di Boit


L'accogliente bivacco


Pappa


Si torna sotto il diluvio


Questo guado non s'ha da fare


Umido incontro

_________________
Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.

Qualche mia foto
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
lupin-3



Registrato: 13/02/07 23:58
Messaggi: 3644

MessaggioInviato: Mar Mag 21, 2013 3:39 pm    Oggetto: Rispondi citando

il guado si...poi il guado no,mi ricorda il film "in to the wild" Smile ...però finito diversamente da te e socio per fortuna Wink
_________________
http://www.asbbi.it/
Top
Profilo Invia messaggio privato
gustav1971



Registrato: 25/04/10 21:04
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Mar Mag 21, 2013 5:02 pm    Oggetto: Rispondi citando

Shocked
Fantastico posto.
Fantastiche foto.
Mi è venuta voglia già dal tuo report precedente, ma ora...
Complimenti! Smile

A me invece è venuto in mente il film "Un tranquillo weekend di paura".
Per l'ambiente, intendiamoci Cool
_________________
Marco
Top
Profilo Invia messaggio privato
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Mar Mag 21, 2013 8:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

Non ci sono parole, semplicemente un report spettacolare.
Le foto hanno colori e atmosfera fantastici.
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
mdz



Registrato: 26/03/10 13:34
Messaggi: 200

MessaggioInviato: Mar Mag 21, 2013 9:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

Bello!
La Val Grande è un posto bellissimo dove ci si sente ancora abbastanza fuori dal mondo, per godere ancora di più di questa sensazione è meglio passarci almeno una notte...
Top
Profilo Invia messaggio privato
gianbo



Registrato: 18/03/12 19:47
Messaggi: 159
Residenza: Brianza

MessaggioInviato: Mar Mag 21, 2013 10:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

Molto bello.
Mi piacerebbe andarci con la prole, qualche volta. Secondo te il bivacco di Pian di Boit è fattibile per bambini sui 9 / 10 anni? Quanto c'é da camminare?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Vezz



Registrato: 23/11/08 22:05
Messaggi: 2159
Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.

MessaggioInviato: Mar Mag 21, 2013 11:34 pm    Oggetto: Rispondi citando

lupin-3 ha scritto:
il guado si...poi il guado no,mi ricorda il film "in to the wild" Smile ...però finito diversamente da te e socio per fortuna Wink


Hai ragione! Qui però c'è il sentiero (disagevole) alternativo che permette di evitare il guado quando il torrente è in piena.
In alcuni punti ci sono invece dei cavi metallici (stile Gamma 1 per intenderci) utilizzabili in alternativa ai ponti.
Questo, tra gli itinerari interni, è il più frequentato (noi incontrato nessuno cmq) e addomesticato. In altri percorsi probabilmente non si potrebbe passare. La natura è padrona e noi, come in poche altre occasioni, ci siamo sentiti ospiti.

gustav1971 ha scritto:
Shocked
Fantastico posto.
Fantastiche foto.
Mi è venuta voglia già dal tuo report precedente, ma ora...
Complimenti! Smile

A me invece è venuto in mente il film "Un tranquillo weekend di paura".
Per l'ambiente, intendiamoci Cool


Stesso pensiero nostro all'inizio della gita. Tutto era tranquillo, non aveva cominciato a piovere, sembrava proprio la calma prima della tempesta..

LorenzOrobico ha scritto:
Non ci sono parole, semplicemente un report spettacolare.
Le foto hanno colori e atmosfera fantastici.


Lorenz, un tale commento fatto da te vale doppio. Come per una scialpinistica, credo di avere azzeccato le "condizioni ideali" per questo giro. Con l'umidità che c'era i colori erano al top, i torrenti gonfi e le cascate in ogni dove. E' una valle che non si addice ad essere fotografata, quasi volesse rimanere intatta e misteriosa anche da questo punto di vista.

Peccato aver portato solo la compatta. Che nella boscaglia alla massima apertura di diaframma e con ISO 200 era al minimo coi tempi (1/20 - 1/30). Arduo non far apparire il micromosso. Alcune, quelle tra le felci in particolare, purtroppo risentono di questo.

mdz ha scritto:
Bello!
La Val Grande è un posto bellissimo dove ci si sente ancora abbastanza fuori dal mondo, per godere ancora di più di questa sensazione è meglio passarci almeno una notte...


Qualcuno, esagerando un po', lo chiama l'ultimo paradiso in terra. A costo di risultare ripetitivo, io credo valga davvero una visita. Nei tre incontri che ho avuto ho volutamente bivaccato (anche se poi sono rientrato subito in mattinata). Dormire in una baita riadattata mentre le altre sono in rovina, in un posto spesso non eccezionale ma denso di "montagna vissuta", cercare di far asciugare gli scarponi, incontrare veri e propri viandanti: sono solo alcune delle esperienze che possono capitare.
Se riesco ho in mente di fare un altro paio di puntate entro l'inverno: una per la zona ad ovest di Cicogna, una entrando da nord.

gianbo ha scritto:
Molto bello.
Mi piacerebbe andarci con la prole, qualche volta. Secondo te il bivacco di Pian di Boit è fattibile per bambini sui 9 / 10 anni? Quanto c'é da camminare?


Credo che vivere la Val Grande con i propri figli possa essere una tra le esperienze più gratificanti che si possano fare in montagna. Nel libro del bivacco c'erano dei resoconti di genitori con figli.
Il percorso da Cicogna a Pian di Boit è segnato 3 ore. In Val Grande i tempi sono molto relativi e sicuramente non stretti. Noi ce ne abbiamo messe di più per salire: avevamo parecchio tempo e volevamo assaporare ogni angolo come ci pareva. Per la discesa siamo stati nei tempi indicati.
Il sentiero è evidente anche se dopo Pogallo si fa a tratti più complicato, ma nulla di che. Se riuscirai a incuriosire i tuoi figli con la magia della valle (gli spunti non mancano) e con il "premio" di una notte davanti al fuoco alla Indiana Jones, non dovresti avere problemi.
La ricompensa anche per te sarà enorme.

Insomma.. buona Val Grande a tutti!
_________________
Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.

Qualche mia foto
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Mer Mag 22, 2013 7:48 am    Oggetto: Rispondi citando

bella la Val Grande.

l'ultimo paradiso...un'oasi di pace...per i parassiti ematofagi


_________________
beati i sordi perchè non sentono freddo, ma soprattutto perchè non sentono la musica sulla homepage
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Luca Bono



Registrato: 12/02/07 21:25
Messaggi: 2043
Residenza: TRENTO-LECCO

MessaggioInviato: Mer Mag 22, 2013 7:52 am    Oggetto: Rispondi citando

claus_ ha scritto:
bella la Val Grande.

l'ultimo paradiso...un'oasi di pace...per i parassiti ematofagi



azzo che legnata di cinismo Laughing
_________________
"Andare a fare scialpisnismo allo Stelvio è come andare a puttane"
R.Scotti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Mer Mag 22, 2013 9:42 am    Oggetto: Rispondi citando

Luca Bono ha scritto:

azzo che legnata di cinismo Laughing


le zecche ci sconfiggeranno Laughing

quando c'era il muro di berlino se ne stavano nelle giulie slovene, al massimo succhiavano il sangue ai triestini. Ora se mi faccio un giretto in maglietta e pantaloncini sul montagne lariane, alla sera devo armarmi di pinzetta e pazienza e toglierne a manciate.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
matteo81



Registrato: 28/12/10 09:23
Messaggi: 1225
Residenza: Cesano Maderno (MB)

MessaggioInviato: Mer Mag 22, 2013 9:59 am    Oggetto: Rispondi citando

claus_ ha scritto:
Luca Bono ha scritto:

azzo che legnata di cinismo Laughing


le zecche ci sconfiggeranno Laughing

quando c'era il muro di berlino se ne stavano nelle giulie slovene, al massimo succhiavano il sangue ai triestini. Ora se mi faccio un giretto in maglietta e pantaloncini sul montagne lariane, alla sera devo armarmi di pinzetta e pazienza e toglierne a manciate.


ellamadonna e che sei un'esca per parassiti? Cool ... in Val Grande non ci son stato ma sui monti Lariano per ora non ho ancora avuto simili esperienze, meglio così!
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Vezz



Registrato: 23/11/08 22:05
Messaggi: 2159
Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.

MessaggioInviato: Mer Mag 22, 2013 10:04 am    Oggetto: Rispondi citando

Già, zecche e vipere proliferano. E mi mancano.
Invece posso vantare una sanguisuga rimediata in Nepal. E l'ambiente non era poi tanto differente.
_________________
Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.

Qualche mia foto
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Mer Mag 22, 2013 10:11 am    Oggetto: Rispondi citando

matteo81 ha scritto:

ellamadonna e che sei un'esca per parassiti? Cool ... in Val Grande non ci son stato ma sui monti Lariano per ora non ho ancora avuto simili esperienze, meglio così!


se vai sui sentieri battuti dagli abitanti di Nebbia-land e dai foresti vai sicuro senza zecche

se ti addentri su tracce dimenticate ti garantisco che ne trovi a grappoli.

una volta, dopo aver attraversato una macchia di erba alta sopra Moltrasio (preventivamente ero in assetto anti zecca), ne avevo 20 per gamba che salivano di gran corsa lungo i pantaloni in cerca un posto tranquillo per ciucciarsi il sangue.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
calimero



Registrato: 06/10/09 15:27
Messaggi: 1246
Residenza: colle brianza

MessaggioInviato: Mer Mag 22, 2013 3:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

zecche e sanguisughe a parte, la val grande è ora un pò il tuo buen retiro.
Quanto verde !
Effettivamente il senso di wilderness è forte.
Ci andrò a fare un giro, prima o poi.
Dal bianco al verde.
Un colore di fondo rimane.......
_________________
calimero
Top
Profilo Invia messaggio privato
grigna



Registrato: 09/02/07 11:21
Messaggi: 8493
Residenza: Mariano Comense (Co)

MessaggioInviato: Mer Mag 22, 2013 8:57 pm    Oggetto: Rispondi citando

Che posti selvaggi! finalmente la stanza dove siamo andati torna a colorarsi. avevo anch'io un po di foto colorate dell'ultimo mese da mettere ma se le staranno guardando i ladri. che gli venisse un cancro fulminante alla retina Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati