Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Cima Verosso: scenari di primavera in quota
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Vezz



Registrato: 23/11/08 22:05
Messaggi: 2159
Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.

MessaggioInviato: Gio Mag 16, 2013 1:24 pm    Oggetto: Cima Verosso: scenari di primavera in quota Rispondi citando

Lo scorso fine settimana, l'indecisione era totale: faticavo a trovare una meta scialpinistica che mi affascinasse, complice il brutto tempo sulle alpi Retiche. Di andare in Val d'Aosta nessuna voglia.. che fare?
Ad un tratto l'illuminazione: si va a continuare l'esplorazione della val d'Ossola, lasciata in sospeso dall'autunno scorso. L'intenzione è quella di far visita alla val Bognanco per poi proseguire, con trasferimento in auto e da solo, alla volta del bivacco alpe Rima alle porte della Val Grande. Purtroppo il programma è stato portato a termine solo per metà: problemi meccanici all'auto del socio hanno portato via tempo e non ce ne sarebbe stato abbastanza per risalire i 1200 m da Trontano al bivacco. Peccato. Ma col senno di poi, mi sono senz'altro evitato una gran faticaccia e potrò tornarci in un periodo più consono con meno neve in modo da spaziare là in alto a piacere.
Rimane dunque da raccontare la giornata in val Bognanco.

Partiamo da San Bernardo alla volta della cima Verosso. Decidiamo di compiere un giro ad anello, salendo per il rifugio Gattascosa e scendendo per la via diretta sulla dorsale orientale del monte. L'innevamento è ancora molto abbondante e, non appena usciamo dal bosco più fitto, ci rendiamo conto che la cima, se mai la raggiungeremo, dovremo sudarcela tutta. Il rischio è di fallire, ma il socio potrà in ogni caso consolarsi con i 50 euro che una mano invisibile gli fa trovare sulla via (tra la neve, incredibile!).
La neve è fradicia e ci fa affondare ad ogni passo. Indispensabile appigliarsi ad ogni lembo di terra lasciato scoperto dalla bianca trappola. Zigzaghiamo tra un'isoletta d'erba e l'altra, affondando ogni due per tre, compiendo qualche divagazione di troppo. Oltretutto c'è un fastidiosissimo vento che non ci dà tregua. Raggiunto in qualche modo il rifugio, realizziamo che sarà molto dura riuscire a concludere il giro. Ma ci proviamo. Scartata l'idea di puntare al più assolato pizzo Pioltone, torniamo al programma iniziale e ci eleviamo verso il passo di Monscera. La neve è ora provvidenzialmente più compatta. In qualche tratto, addirittura quasi portante. Dal passo abbiamo modo di fare nostre le vedute su una nuova ignota valle, la Zwischbergental. Fletschorn, Lagginhorn e Weissmies invece, non si libereranno mai del tutto dalla morsa delle nuvole.
I trecento metri di dorsale che ci separano dalla vetta li compiamo con passo tranquillo ma deciso. La neve è qui solcata da strane rigole rosate, bello!
Dalla cima possiamo ammirare il solco della val d'Ossola e l'intero blocco di cime che fanno da sbarramento alla mitica Val Grande. La discesa la compiamo per la dorsale orientale che, in alcuni tratti, richiede attenzione ma regala costantemente belle vedute sulle cime della valle: Pioltone, Dosso e Giezza su tutte.



Verso i 1750 m di quota si abbandona il fitto bosco e si capisce bene che si dovrà faticare


I torrenti sono pieni. Conviene sfruttarne le sponde erbose per evitare gli sfondamenti


Per poi puntare verso le chiazze erbose tra un larice e l'altro


Espressione di primavera ad alte quote


Rifugio Gattascosa


Verso il passo di Monscera, su neve provvidenzialmente più indurita


Al passo la vista sarebbe notevole sulla Triade del Sempione


Proseguiamo verso sud sulla dorsale per la cima Verosso


Alle nostre spalle un ancora imbronciato monte Leone, salito la domenica precedente


Sull'altro versante della valle sfilano i pizzi Pioltone, Dosso e Giezza


Ultimi metri per la cima


Sabbia sahariana o cos'altro?


Pizzo Straciugo, cima selvaggia raggiungibile con escursione da Pizzanco o con gli sci dalla strada per il Sempione


Laggiù è primavera


Verso valle. Di fronte a noi i contrafforti occidentali della Val Grande


Primavera a San Bernardo val Bognanco

_________________
Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.

Qualche mia foto
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
flavio-san



Registrato: 25/01/09 16:09
Messaggi: 241
Residenza: Milano sud-ovest

MessaggioInviato: Gio Mag 16, 2013 3:03 pm    Oggetto: Rispondi citando

Eeecco dove avete incontrato la comitiva di tedeschi Laughing

Ottime gite come sempre, prendo nota grazie.
F
Top
Profilo Invia messaggio privato
calimero



Registrato: 06/10/09 15:27
Messaggi: 1246
Residenza: colle brianza

MessaggioInviato: Gio Mag 16, 2013 4:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

sei tornato esploratore, o nel club dei collezionisti di luoghi, che tu hai fondato.
Affascinante escursione, selvaggia e decisamente fuori mano.
Ho la sensazione che nel remollone tra voi tre il quattro ruote ( zampe ) motrici se la sia cavata meglio.
" Sabbia Sahariana " l'ho salvata e messa da parte tanto è bella e tanto mi piace.
Le altre stavolta un pelino meno ma avevi poco da inventarti, missà.
_________________
calimero
Top
Profilo Invia messaggio privato
rediquadri



Registrato: 29/08/10 09:53
Messaggi: 3001
Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)

MessaggioInviato: Gio Mag 16, 2013 4:46 pm    Oggetto: Rispondi citando

Bellissimo! Zona da tenere in considerazione! Wink
_________________
"Go hard or go home" (Jake la Furia)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
grigna



Registrato: 09/02/07 11:21
Messaggi: 8493
Residenza: Mariano Comense (Co)

MessaggioInviato: Gio Mag 16, 2013 8:33 pm    Oggetto: Rispondi citando

ancora un paio di settimane e poi si riprende a fotografare qualche bel contrasto. ancora troppo bianco in giro x i miei gusti.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Vezz



Registrato: 23/11/08 22:05
Messaggi: 2159
Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.

MessaggioInviato: Gio Mag 16, 2013 9:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

calimero ha scritto:

" Sabbia Sahariana " l'ho salvata e messa da parte tanto è bella e tanto mi piace.
Le altre stavolta un pelino meno ma avevi poco da inventarti, missà.


Una volta in vista della cima rigata, era difficile farsi sfuggire quella foto.
A me soddisfano parzialmente anche un paio sul pianoro del torrente. Significative del disgelo e del ravano su neve marcia e marroncina.
Le altre sono condimento.

calimero ha scritto:

Affascinante escursione, selvaggia e decisamente fuori mano.


Non è tanto fuori mano. E' come andare al Sempione.
Il Leone è sicuramente più prestigioso ma questo tipo di giri a me piace alla stessa maniera.

E non sto qui a rispolverare la formula del Gambarogno Wink

calimero ha scritto:
sei tornato esploratore, o nel club dei collezionisti di luoghi, che tu hai fondato.


Ecco qui la mappa (quasi aggiornata) dei luoghi che ho visitato.
Come vedi ce n'è da spaziare ancora..
_________________
Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.

Qualche mia foto
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Gio Mag 16, 2013 11:24 pm    Oggetto: Rispondi citando

grigna ha scritto:
ancora troppo bianco in giro x i miei gusti.


Infatti, stai a casa che è meglio Laughing

Belle foto Vezz, nel tuo stile !!
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Claudio2169



Registrato: 28/06/09 10:02
Messaggi: 517
Residenza: Casirate d'Adda

MessaggioInviato: Ven Mag 17, 2013 6:01 am    Oggetto: Rispondi citando

Cee belle foto !! e che scenari e io che pensavo che gli scenari erano solo orobici...... Laughing
_________________
www.scenariorobici.it

Dalla cima di una Montagna il sole tramonta sempre dopo e sorge sempre prima......ecco perchè, nella vita, vale sempre la pena di "camminare" in salita !!
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
gustav1971



Registrato: 25/04/10 21:04
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Ven Mag 17, 2013 6:58 am    Oggetto: Rispondi citando

Bellissime le due consecutive con la "sabbia sahariana".
A proposito di tale fenomeno, volevo segnalare e discutere un fenomeno simile.

Talvolta si trova la neve rossastra, in estate, a chiazze e in alta quota.
Trovai sul web che in certi casi si tratta di alghe. Qui un breve (e non autorevole) link
http://it.wikipedia.org/wiki/Neve_rossa
_________________
Marco
Top
Profilo Invia messaggio privato
flavio-san



Registrato: 25/01/09 16:09
Messaggi: 241
Residenza: Milano sud-ovest

MessaggioInviato: Ven Mag 17, 2013 7:27 am    Oggetto: Rispondi citando

Vezz ha scritto:

Ecco qui la mappa (quasi aggiornata) dei luoghi che ho visitato.


Shocked non mi bastano tre vite per avere così tanti pallini su una mappa....
F


L'ultima modifica di flavio-san il Ven Mag 17, 2013 8:10 am, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
rediquadri



Registrato: 29/08/10 09:53
Messaggi: 3001
Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)

MessaggioInviato: Ven Mag 17, 2013 8:09 am    Oggetto: Rispondi citando

Vezz ha scritto:

Ecco qui la mappa (quasi aggiornata) dei luoghi che ho visitato.
Come vedi ce n'è da spaziare ancora..


Bellissima! La voglio fare anche io!
_________________
"Go hard or go home" (Jake la Furia)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
matteo81



Registrato: 28/12/10 09:23
Messaggi: 1225
Residenza: Cesano Maderno (MB)

MessaggioInviato: Ven Mag 17, 2013 8:24 am    Oggetto: Rispondi citando

La Val D'Ossola mi manca proprio, e come scenari e itinerari è molto interessante; hai qualche guida di riferimento (cartecee o siti e/o anche mappe) da consigliare (viste anche le tue visite in zona)?
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Vezz



Registrato: 23/11/08 22:05
Messaggi: 2159
Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.

MessaggioInviato: Ven Mag 17, 2013 10:54 am    Oggetto: Rispondi citando

@Lorenz: grazie. Sperando che lo stile a lungo andare non stufi.
@Marco: non mi pare di aver mai visto quel tipo di colorazione. Cmq buono a sapersi, andrò a caccia.
@Grigna: tieni duro!
@Flavio: ad oggi sono 405 segnalini, in media 3 per gita. Il grosso l'ho fatto negli ultimi 5 anni. Non credo potrò andare avanti così ancora per molto però.
@Claudio: più si spazia e più si vorrebbe spaziare. Poi però un ritorno in Orobie ci vuole sempre.
@Stefano: se vuoi ti passo il file html e ti do due dritte su come crearla. Sarei davvero curioso di vederne una tua. Vale per tutti eh.
@Matteo: purtroppo non sono un possessore di guide cartacee, nè possiedo cartine particolari. L'unica cosa che mi sento di consigliarti è questo sito, veramente ben fatto sulla riserva naturale della Val Grande (offre anche spunti al di fuori). Puoi contattare Ferruccio che è molto gentile. http://www.in-valgrande.it

In val d'Ossola mi vengono in mente le seguenti zone a mio avviso paesaggisticamente molto interessanti:

1- Alpe Devero: la piana dell'alpe, il paesino di Crampiolo, il lago, la punta della Rossa, il "grande est", la val Buscagna. Da non perdere nel periodo tra il 15 e il 25 ottobre e poi una visita in inverno.

2- Val Grande: più che gli scenari è magica l'atmosfera. Bivacchi sparsi ovunque. E' circondata da monti aspri, il cuore è un dedalo di vecchi sentieri ormai nascosti, alpeggi in rovina, torrentelli. Da visitare assolutamente con pernottamento. Periodo migliore: direi giugno e autunno.

3- Val Vigezzo: Pioda di Crana, montagna dalla particolare conformazione a lastre inclinate. Bello girarla intorno passando dal lago di Larecchio. In autunno i colori sono magici. Ma anche in una tersa giornata estiva non dev'essere male.

4- Val Formazza: direi nota agli scialpinisti per i molteplici itinerari. Da non perdere la salita all'Arbola passando per il lago del Sabbione. Una veduta eccezionale. Il rif Claudio e Bruno è gestito dal Mato Grosso.

5- Alpe Veglia (non ci sono mai stato). Gran vedute tra i larici sul monte Leone e qualche bel laghetto alpino.

6-La val Bognanco è poco frequentata. Noi abbiam fatto qs giro senza incontrare nessuno (non è stagione). Ma anche il ramo meridionale di Pizzanco dev'essere invitante.

7- Val Antrona (non conosco). La salita all'Andolla dev'essere interessante e un minimo ingaggiosa.

Ce n'è per anni. Ma una puntata in Val Grande, da solo, o magari in buona compagnia, te la consiglio assai.
_________________
Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.

Qualche mia foto


L'ultima modifica di Vezz il Ven Mag 17, 2013 11:30 am, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
matteo81



Registrato: 28/12/10 09:23
Messaggi: 1225
Residenza: Cesano Maderno (MB)

MessaggioInviato: Ven Mag 17, 2013 11:11 am    Oggetto: Rispondi citando

Siti e riferimenti salvati; la Val Grande è già nelle mie mire e piana di val formazza e crampiolo le conosco di già ... grazie mille!
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Panoramix



Registrato: 13/02/08 09:47
Messaggi: 226
Residenza: DOMODOSSOLA

MessaggioInviato: Ven Mag 17, 2013 4:30 pm    Oggetto: Re: Cima Verosso: scenari di primavera in quota Rispondi citando

Vezz ha scritto:

Verso il passo di Monscera, su neve provvidenzialmente più indurita
Al passo la vista sarebbe notevole sulla Triade del Sempione
Pizzo Straciugo, cima selvaggia raggiungibile con escursione da Pizzanco o con gli sci dalla strada per il Sempione[/img]

Pizzo Straciugo cima selvaggia ? Urge tornarci ... io ricordo solo un pendio pratoso (magari un po' ripido ...) La Triade penso si veda bene (anche se un po' d'infilata) dal Montalto ... quello si che mi sa che e' selvaggio ...
_________________
Socio dal 2008
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati