Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
zhull
Registrato: 25/02/13 10:29 Messaggi: 2
|
Inviato: Mar Giu 24, 2014 4:21 pm Oggetto: Vie Alpinistiche Corni di Canzo |
|
|
Salve a tutti,
ho raggruppato tutte le relazioni delle vie alpinistiche dei Corni di Canzo (Lombardia) ripetute nell'ultimo anno da Mattia Riccie da me, Davide "Birillo" Valsecchi.
http://www.cima-asso.it/2014/06/vie-alpinistiche-corni-di-canzo/
Sono tutte vie storiche tracciate dall'inizio del '900 sulle strapiombanti pareti dei tre Corni.
Molte sono state aperte da personalità famose (Eugenio Fasana, Longoni, Corti, i Fratelli dell'Oro, Tessari, Gandin, ecc) ma sono state via via dimenticate nel tempo.
Noi abbiamo voluto ripeterle e raccoglierne la storia. Sul sito potete trovare schizzi, relazioni e fotografie con cui integrare le guide degli anni '70 e '90.
Lo scopo di questa raccolta è di mantenere viva la tradizione alpinistica di queste montagne ed offrire informazioni ed aiuto a chi verrà dopo di noi.
Sono vie vecchie, poco frequentate ed alcune di esse vantano pochissime ripetizioni, se decidete di affrontarle vi chiedo di essere prudenti ed accorti perchè le difficoltà alpinistiche sono significative, le protezioni sempre da valutare e l'ambiente impegnativo.
Vi consiglio sempre un sopraluogo prima di tentarle. Mi raccomando
Parete Fasana:
- via Longoni-Corti - 20 Giugno 2014
- via Fasana - 1 Luglio 2013
- via Attilio Piacco: primo tentativo - 24 Luglio 2013
- via Attilio Piacco: secondo tentativo - 6 Settembre 2013
- via Cris - 10 Luglio 2013
Corno Orientale
- via Luigi Paredi - 4 Maggio 2014
- via Stella Alpina - 11 Aprile 201
- via Dell’Oro - 15 Marzo 2014
Corno Centrale
- Torre Desio: via Irma - 16 Aprile 2014
- Torre Desio: Camino Fasana - 23 Giugno 2013
- via Corvara - 16 Aprile 2014
Corno Occidentale
- via Valbrona ’89 - 28 marzo 2014
- via Attenti a quei due (Prima ripetizione invernale) - 21 Dicembre 2013
- via Attenti a quei due (Variante SEM) - 25 Ottobre 2013
Gruppo dei Pilastri
- Via del Camino - 27 Giugno 2013
- Normale al Pilastro Maggiore
 |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mer Giu 25, 2014 9:53 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti, una bella monografia dei Corni.
Non sembra roba molto frequentata... mi ha colpito questo diedro selvatico...
 _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
zhull
Registrato: 25/02/13 10:29 Messaggi: 2
|
Inviato: Mer Giu 25, 2014 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Lorenz,
Quello nella foto è la fessura-camino centrale della via Fasana, la prima via aperta in assoluto in tutto il gruppo dal grande Eugenio Fasana nel 1910.
Da questa via tutta la parete Nord del Corno Centrale prende il nome di Parete Fasana, una muraglia alta 120 metri, prevalentemente di roccia compatta che nella parte centrale culmina con un grosso tetto sporgente. Fino agli anni '40 la via Fasana è stata la sola possibile sulla parete e sfruttava appunto questo grande e friabile camino che la risale per circa 80 metri.
Credo che la nostra sia la prima ripetizione negli ultimi 25/30 anni perchè a causa della roccia cedevole e del pericolo di sassi è stata sempre stata evitata anche dai pochi che frequentano i Corni. Devi davvero essere un fan di Fasana per infilarti lì in mezzo
Se però ti piacce la progressione in camino puoi guardare la via Fasana alla torre Desio sull'altro versante del Corno Centrale. Lì, facendo attenzione ai sassi della prima cengia, la roccia è più sicura. La vera difficoltà è il primo tiro dove il camino è ancora molto aperto: si risale in spaccata e la prima protezione, uno spit, è a circa 8 metri da terra. Poi puoi lavorare con friend fino alla cima della torre. Poi puoi calarti in doppia con due corde da 60 sull'altro versante.
Fasana ha aperto ai Corni quattro vie, queste due, la normale al Pilastro Maggiore ed una via sul versante sud del Corno Occidentale (quello della ferrata). Tutto è cominciato da lui qui
 |
|
Top |
|
 |
fourfingers
Registrato: 29/04/08 11:49 Messaggi: 935 Residenza: Lecco
|
Inviato: Dom Lug 06, 2014 7:07 am Oggetto: |
|
|
Complimenti ragazzi, bellissimo lavoro!
Era da tempo che cercavo informazioni di vie sulle pareti "di casa" ed il vostro lavoro cade a fagiolo!
La cosa piu' difficile sara' trovare i soci.... (ma ho gia' qualche idea ) _________________ Correre, sciare o scalare lentamente non serve a niente. - Mark Twight |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Lun Ago 11, 2014 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Bravissimi ragazzi...
Difficile reperire info sulle vecchie vie nelle nostre zone (con tutto quello che è stato fatto nel lecchese, i posti meno frequentati sono passati nel dimenticatoio... )
fourfingers ha scritto: |
La cosa piu' difficile sara' trovare i soci.... (ma ho gia' qualche idea ) |
Se vuoi... un'idea ce la potrei avere anch'io!!!  _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
Orzo Bimbo
Registrato: 22/07/08 12:34 Messaggi: 1355 Residenza: Brugherio
|
Inviato: Mar Ago 19, 2014 8:25 am Oggetto: |
|
|
Che bel lavoro !
Bravi !
Davide e Teo...sentiamoci
Io penso di conoscere qualcun altro che ci verebbe volentieri...finisce per ...us  _________________ La felicita' c'è l'ha chi la coglie !
Per altre foto :
http://alpinline.blogspot.com/ |
|
Top |
|
 |
|