Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Dom Feb 10, 2013 9:54 pm Oggetto: Chiodo da ghiaccio Grivel Helix |
|
|
Ormai ho provato quasi tutti i chiodi da ghiaccio in commercio (mi mancano i nuovi Simond e Cassin...).
Il Grivel Helix (la versione classica, non quella Speed con il rinvio integrato) è tra i miei favoriti, insieme al superclassico Black Diamond Express (nuova versione), che è anche più leggero.
L'Helix nella misura 16cm pesa 169,5 grammi, quasi il 20% in più del diretto rivale.
Non che questo sia fondamentale, perlomeno su cascata.
L'Helix ha delle finiture eccellenti, una manovella efficiente e una buona presa in fase di inserimento del chiodo. Infatti a differenza del BD l'impugnatura è più simmetrica e questo secondo me facilita l'avvitamento e la maneggevolezza nei primi giri di vite, ovviamente sono sottigliezze dove contano anche le preferenze personali.
La manovella mi piace perché è fissa: non dev'essere estratta per avvitare e riposizionata prima di riprendere ad arrampicare. Altra cosa che preferisco è che la presa della manovella è in plastica e siccome mi capita di usare la bocca durante le fasi di chiodatura (non sono il solo...) da -10 in giù la plastica è meglio...
La leva della manovella del Grivel è più corta del BD (circa 8cm contro 9cm), una differenza non particolarmente percepibile. Grivel nel suo filmato consiglia di mettere il tappo di protezione sulla manovella per non perderlo. Di per sé è geniale in quanto si aumenta lo spessore della presa, ma sconsiglio la pratica perché prima o poi mentre avvitate il chiodo vi resterà in mano il tappo...
In vendita a circa 45 euro hanno un ottimo rapporto qualità prezzo.
Se vi piace avere il rinvio integrato nel chiodo non prendete assolutamente la versione Speedy del Grivel Helix in quanto oltre ad essere piuttosto ingombrante e pesante, ha secondo me un difetto: in fase di avvitamento del chiodo l'attrito del rinvio sul chiodo è sufficiente per farlo girare fastidiosamente. Son dettagli, ma i primi giri di una vite da ghiaccio sono anche un momento delicato. Inoltre l'Helix Speedy costa molto di più.
Qui nella foto si vede come il meccanismo tenda a girare.
Molto meglio prendere l'Helix liscio e dotarlo di rinvio Ice Hook della Climbing Technology, come in figura:
All'Helix Speedy che ho acquistato per prova ho fatto il downgrade e ora è "libero", smontare l'aggeggio di Grivel è pure piuttosto laborioso.
Buone scalate,
Lorenz _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
L'ultima modifica di LorenzOrobico il Gio Set 21, 2017 11:32 pm, modificato 2 volte |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Lun Feb 11, 2013 7:56 pm Oggetto: |
|
|
Provati, io personalmente continuo a preferire i BD express per la seguenti differenze:
- l'impugnatura dei BD la preferisco, in fase iniziale la levetta chiusa e l'impugnatura più piccola mi facilitano nei primi momenti in cui il chiodo è puntato appena appena.
- la leva fissa con quella forma molto esterna al chiodo e opposta alla placchetta non mi fa posizionare bene gli helix nel portachiodi (io non uso mai i chiodi con rinvio integrato, ma questo è un altro argomento) |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Feb 12, 2013 2:55 pm Oggetto: |
|
|
paolo75 ha scritto: |
la leva fissa con quella forma molto esterna al chiodo e opposta alla placchetta non mi fa posizionare bene gli helix nel portachiodi (io non uso mai i chiodi con rinvio integrato, ma questo è un altro argomento)
|
Anche io uso prevalentemente chiodi senza il rinvio integrato.
Indubbiamente i BD si compattano molto meglio nel portachiodi, ma gli Helix vanno comunque abbastanza bene, non sono come i 360 che non si compattano del tutto. Io ho 3 portachiodi (due a destra e uno a sinistra) quindi ho ampio spazio di carico. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
ste azzali
Registrato: 18/02/12 22:25 Messaggi: 29
|
Inviato: Mar Feb 12, 2013 4:43 pm Oggetto: |
|
|
info al volo. hanno cambiato la forma della placchetta degli helix per migliorare la questione portachiodi.
 |
|
Top |
|
 |
ROBY_91
Registrato: 16/08/11 14:23 Messaggi: 27 Residenza: Valle Imagna - Prov di Bergamo
|
Inviato: Mar Feb 12, 2013 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Buonasera a tutti , sono anch'io un profondo estimatore delle viti da ghiaccio Grivel . Tant'è che il mio set da cascata è composto esclusivamente da queste viti . Quoto in toto il buon LorenzOrobico ma mi dissoccio su un'unica cosa . Secondo me gli Helix Speedy non sono così scomodi come si dice . Io personalmte mi ci trovo molto bene . Appena la fresa della vite fa presa impugno la manovella e gli do' un paio di giri così il chiodo sta fermo . Poi mi rinvio e finisco di avvitare . Così facendo il rinvio integrato non ruota su se stesso . Poi in fase di presa mi è capitato pure a me che il rinvio girasse ma ho risolto in modo artigianale . Qulache spruzzata di lubrificante e via ... Una cosa che non capisco sinceramente è come mai Grivel abbia tolto i ferma rinvii integrati . I nuovi chiodi hanno il moschettone di rinvio direttamente inserito nell'anello di fettuccia e questo fa si che il moschettone se ne vada per i cavoli suoi Per carità , una fascetta da elettricista ed è tutto sistemato ma cavolo , per quale motivo cambiare una cosa che andava così bene ? Spero di non aver offeso nessuno esprimendo la mia opinione , ne tantomeno di passare come il maestrino di turno visto che non ho nulla da insegnare a tutti voi . In caso contrario mi scuso in anticipo . Ossequi .  |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Dom Feb 24, 2013 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Ieri gran giornata di ghiaccio in Val di Mello.
Temperature basse, ghiaccio cemento e chiodi che si incollavano alle labbra.
Una giornata perfetta per mettere a dura prova i materiali.
Abbiamo notato che con gli Helix della Grivel si faceva molta fatica a "scarotare", cioè a rimuovere il ghiaccio all'interno della vite per poterlo riutilizzare. Molto meglio il comportamento dei BD o dei Petzl Laser.
Daremo una bella lubrificata con spray siliconico e vediamo come si comportano alla prossima puntata.
Sempre ottimo invece il comportamento in fase di inserimento del chiodo, anche ieri che si faceva veramente fatica e certi chiodi non volevano entrare, e per quelli lunghi (le cosiddette "spade" del Dome) si doveva avvitare a due mani...  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|