Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
dreammaster83
Registrato: 27/01/14 14:39 Messaggi: 14
|
Inviato: Mer Feb 12, 2014 2:11 pm Oggetto: Cominciare a fare cascate |
|
|
Mi piacerebbe cominciare a fare cascate di ghiaccio,
ho avuto la fortuna di provae due settimane fa' in trentino e mi e' piaciuto un sacco!
Purtroppo pero' essendo agli inizi non mi fiderei a salire da primo.
Come potrei fare ad iniziare finche non prendo confidenza per salire da primo?
Ho visto che ci sono guide alpine che propongono l'accompagnamento su cascata ma non posso spendere 250euro al giorno..
Voi come avete cominciato? |
|
Top |
|
 |
silverhand
Registrato: 03/09/12 13:21 Messaggi: 65 Residenza: Brescia
|
Inviato: Mer Feb 12, 2014 6:00 pm Oggetto: |
|
|
Iistruttori CAI conosciuti a vari corsi che arrampicano anche su ghiaccio.
Stressati fino alla morte se avevano del tempo. Qualche incontro, dimostrazione che le cose base le sai fare e che da secondo non hai problemi e poi allenamento. |
|
Top |
|
 |
everest80
Registrato: 07/03/11 23:44 Messaggi: 83
|
Inviato: Mer Feb 12, 2014 11:32 pm Oggetto: |
|
|
silverhand ha scritto: | Iistruttori CAI conosciuti a vari corsi che arrampicano anche su ghiaccio.
Stressati fino alla morte se avevano del tempo. Qualche incontro, dimostrazione che le cose base le sai fare e che da secondo non hai problemi e poi allenamento. |
scusa la curiosità, ma hai scritto in uzbeko e poi hai tradotto con google translate o
scrivi sempre cosi?? |
|
Top |
|
 |
Vasco84
Registrato: 29/05/11 18:55 Messaggi: 178 Residenza: Brembate Sopra
|
Inviato: Gio Feb 13, 2014 1:20 pm Oggetto: Re: Cominciare a fare cascate |
|
|
dreammaster83 ha scritto: | Mi piacerebbe cominciare a fare cascate di ghiaccio,
ho avuto la fortuna di provae due settimane fa' in trentino e mi e' piaciuto un sacco!
Purtroppo pero' essendo agli inizi non mi fiderei a salire da primo.
Come potrei fare ad iniziare finche non prendo confidenza per salire da primo?
Ho visto che ci sono guide alpine che propongono l'accompagnamento su cascata ma non posso spendere 250euro al giorno..
Voi come avete cominciato? |
Un ber corso CAI di cascate di ghiaccio e allarghi il giro di conoscenze sia di istruttori che di allievi
I corsi servono soprattutto a questo _________________ La vita, come la montagna, non è quello che dovrebbe essere è quella che è..... è il modo in cui l'affronti che fà la differenza! |
|
Top |
|
 |
dreammaster83
Registrato: 27/01/14 14:39 Messaggi: 14
|
Inviato: Ven Feb 14, 2014 12:29 am Oggetto: |
|
|
Si infatti peccato che per quest'anno sono ormai tutti iniziati |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Lun Feb 17, 2014 10:07 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me: vai con la Guida (contratta, trova uno-due soci con cui condividere) che alla fine avrai risparmiato un sacco di soldi, e da subito saprai capire da solo cosa fare e cosa non fare. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
five.eight*
Registrato: 25/03/09 19:35 Messaggi: 165 Residenza: Sweetfield - Milano
|
Inviato: Mer Feb 19, 2014 12:05 pm Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | Secondo me: vai con la Guida (contratta, trova uno-due soci con cui condividere) che alla fine avrai risparmiato un sacco di soldi, e da subito saprai capire da solo cosa fare e cosa non fare. |
infatti.
trova magri un compagno col quale dividere, e in ogni caso in una mattinata (mezza giornata) con la guida dedicata ne hai più che a sufficienza.
Se consideri il costo dei corsi e i limiti che comunque ha un corso collettivo, nella metà delle uscite "one to one" hai probabilmente imparato di più. _________________ ..."se ho potuto vedere più lontano di altri è perché sono salito sulle spalle dei giganti" |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Gio Feb 20, 2014 12:24 am Oggetto: |
|
|
Io ho fatto un corso cascate al CAI SEM nel 1995.
Gli istruttori erano tutti bravissimi e fortissimi.
Tra un'uscita e l'altra del corso aprivano nuove cascate con Maspes, Gabarrou e altri.
3 di loro son poi diventati guide alpine in breve tempo (tra cui una ragazza).
Era uno dei primi corsi cascate fatti al CAI col vantaggio che si andava in una valle ed era più o meno tutta per noi. Non c'erano i report...
Oggi forse il corso CAI su cascata soffre maggiormente dell'effetto "ressa".
Però dal punto di vista qualità / prezzo il corso CAI è superiore, se conosci un minimo la sezione e sai che hanno un certo livello in ambito ghiaccio. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Gio Feb 20, 2014 1:06 am Oggetto: |
|
|
Di recente mi sono interessato al confronto, per un altro motivo. Ho sentito guide alpine e istruttori Cai.
Alla fine ne ho ricavato la sensazione che la differenza principale stia in un elemento che oggi viene ritenuto secondario rispetto al grado (di abilità) raggiungibile alla fine di un percorso di apprendimento. Ma che, in montagna, deve essere primario. Le guide insistono molto su questo aspetto e secondo me hanno ragione. E cioè: il metodo didattico della guida parte da ogni situazione che si presenta sul campo (in parte cercata dalla guida stessa) e insegna lì il modo di porsi rispetto a quello che si vede e si va a toccare. Il metodo del CAI, al contrario, parte da una forte base teorica, da applicare poi nelle uscite sul campo (programmate in relazione alla teoria insegnata).
Sembrano sottigliezze. Uno potrebbe concludere: vabbe' è la stessa cosa in sequenza diversa. Secondo me no. Le guide sostengono che la loro didattica è diretta a rendere una persona capace di valutare (o almeno ci provano) cosa è in grado di affrontare e cosa no, e poi come, a qualunque livello si trovi. Contrariamente al metodo dell'istituzione.
A me sembra vero e molto aderente alla logica dell'appinismo.
La rigidità dei corsi collettivi istituzionalizzati non è secondo me il primo svantaggio del corso CAI, che soffre moltissimo le variabili nivometeo prima ancora che quelle tra gli allievi (se poi ci si sposta in pullman…). Al limite potrebbe essere vantaggioso per altri aspetti di 'comunità'.
Ma resta proprio nell'approccio mentale successivo. Se penso a tanti report 'trash', i cui autori sono successivamente maturati con l'esperienza e cioè rimasticando da capo il corso, mi sembra di vedere la differenza che le guide sostengono di fornire ai loro allievi. Almeno per la casistica nelle mie conoscenze personali tra quelli formati da guide.
Mi sembra tanto più vero anche in parallelo con la mia esperienza di maestro di sci, che radicalizza il concetto.
Vorrei anche sottolineare che la didattica non si improvvisa partendo dalla propria abilità tecnica, di alpinista o di sciatore. Ma è una scienza che viene insegnata da professionisti a futuri professionisti durante i corsi di formazione, e poi sviluppata negli aggiornamenti obbligatori. Insegnare sembra facile, e invece è la parte difficile. Come dimostrano genitori e fidanzati che quotidianamente e da sempre rovinano sciisticamente le loro vittime.
Le vie dell'inferno sono lastricate di buone intenzioni. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
windtito
Registrato: 01/04/11 14:44 Messaggi: 74 Residenza: Lomazzo
|
Inviato: Gio Feb 20, 2014 1:08 pm Oggetto: |
|
|
A mio modesto parere , un corso e' idispensabile , soprattutto se non hai mai fatto un corso di alta montagna.
Al di là degli aspetti tecnici o atletici che potrestii imparare sui libri , l'aspetto sicurezza è determinante su cascata e non intendo solo se scali da primo ma mi riferisco alla valutazione del rischio ( tipo di ghiaccio/cascata , ambiente,tetti , altri sopra di te in cordata ecc ). Aspetti che impari solo se qualcuno te li spiega, o sulla tua pellaccia....
un ottimo libro da non mancare nella libreria del ghiacciatore è "The art of ice climbing" con una parte dedicata alla sicurezza e analisi dei pericoli e fattibilita' delle cascate con esempi pratici.
http://www.blueice.com/products/it/books/27-the-art-of-ice-climbing-9782954087917.html _________________ Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono... Almeno credo... |
|
Top |
|
 |
|