Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Gio Mag 23, 2013 3:53 pm Oggetto: Archiviazione digitale e Cloud Storage |
|
|
L’atto finale di archiviazione fisica delle fotografie (anche nell’era digitale) è la stampa in proprio o per mezzo dei laboratori fotografici, ma le sempre più diffuse attività di condivisione e presentazione per canali telematici rende imprescindibile la gestione di archivi digitali; inoltre i negativi digitali sono e rimangono tali e quindi archiviabili solo per via digitale.
Schede di memoria
La prima unità fisica di memoria che viene impiegata nella fotografia digitale è la Scheda SD (4-8-16-32Gb …) che usiamo nel nostro apparecchio fotografico (reflex o compatta).
Se non si cancella il contenuto dopo ogni trasferimento di foto, la scheda di memoria rappresenta l’ultima spiaggia per recuperare le proprie immagini.
PC Desktop - Laptop
Una seconda unità fisica di memoria è l’Hard Disk (Disco fisso) interno del nostro desktop o computer portatile.
Affiancare altre memorie fisiche (esterne) è altamente consigliabile, per ridurre i rischi di perdita dei nostri contenuti digitali.
Hard Disk esterni
Gli Hard Disk esterni (320Gb 500Gb 1Tb 2Tb …) rappresentano la soluzione più flessibile in quanto possono essere dedicati esclusivamente all’archiviazione di foto e video, oltre ad avere dimensioni contenute.
Scontata dovrebbe essere l'installazione e uso di AntiVirus per scansionare HD interni ed esterni (oltre alle schede SD e chiavette USVB), oltre al rispetto delle procedure di scollegamento degli storage esterni. L'accortezza per gli HD esterni autoalimentati dovrebbe essere quella di scollegarli a PC/Laptop spento per evitare danni dovuti a picchi di tensione.
CD e DVD
CD e DVD (R o RW) rappresentano un ulteriore supporto fisico di archiviazione dei contenuti digitali, abbinabile in parallelo all’HD esterno. Rispetto ai CD (700Mb) i supporti DVD (4,7Gb) hanno l’evidente vantaggio di una maggiore capacità di archiviazione, e sopperiscono in caso di eventuali danni all’HD esterno o al PC/Laptop.
La masterizzazione su CD – DVD consente di frazionare il proprio archivio e ridurre ulteriormente le perdite di dati: un Hard Disk danneggiato causa la perdita di molti contenuti digitali in una sola volta (tralasciando l’uso di specifici programmi o servizi di recupero dati), che si “sminchino” tutti i vostri CD-DVD è “fantozziano”.
Chiavette USB
Le chiavette USB sono un valido strumento sia di trasporto sia di archiviazione ma scontano una capacità in Gb limitata rispetto agli Hard Disk.
Anche se gli HD esterni sono compatti è preferibile trasportare i nostri contenuti digitali tramite chiavetta USB, evitando all’HD viaggi inutili. Inoltre, dato anche il basso costo, una chiavetta USB rappresenta un utile e valido archivio provvisorio, magari in attesa di trasferire su HD esterno CD o DVD.
Cloud Storage
Oltre ai supporti fisici di memorizzazione, soggetti a possibili danneggiamenti e furti, esistono anche degli spazi virtuali di archiviazione. Il Cloud Storage altro non è che uno spazio online, gratuito o a pagamento, dove puoi archiviare i tuoi dati, una sorta di hard disk virtuale i cui vantaggi principali sono:
- possibilità di accesso da qualunque luogo e da qualunque computer connesso alla rete Internet.
- protezione dei contenuti digitali da danni fisici e furti.
Flickr PicasaWeb e ImageShack sono tra i più noti servizi di hosting e photosharing online di foto e video. PicasaWeb rispetto a Flickr offre la possibilità di salvare i file anche nel formato RAW (tipico delle Reflex) ovvero il "negativo digitale"; ideale sarebbe l'utilizzo del primo come ulteriore archivio dei file originali grezzi.
Offrono la possibilità di scaricare la foto oltre che nel formato originale anche in altri formati ridimensionati, permette l’uso dei codici html/BBQ per operare sui forum, utilizzo di link per condivisione, diversi livelli di privacy dell’immagine etc.
SkyDrive e Google Documenti sono altri sistemi di archiviazione online, il primo su base Microsoft Hotmail mentre il secondo è di Google con account GMail.
Diverse le funzionalità che facilitano la condivisione e la collaborazione sui contenuti archiviati: caricare e condividere file e cartelle via email o tramite link con persone selezionate oppure interi gruppi.
Dropbox è ormai un nome nell’archiviazione delle immagini online. Gli utenti possono condividere file e cartelle e anche inviare i propri file per email o renderli pubblici tramite URL. Dropbox permette di annullare le operazioni fatte e di recuperare i file cancellati automaticamente.
Archiviazione dei contenuti digitali (foto e video):
- Frazionare i propri archivi combinando almeno due sistemi fisici di archiviazione
- Stabilire una frequenza per l'aggiornamento degli archivi (a ogni trasferimento foto, ogni settimana, etc.)
- Sfruttare i servizi di storage online |
|
Top |
|
 |
shottolo
Registrato: 12/02/07 22:53 Messaggi: 511
|
Inviato: Ven Mag 24, 2013 1:55 pm Oggetto: |
|
|
porto il mio contributo da "operatore del settore" visto che sono un sistemista SAN (acronimo di Storage Area Network)
personalmente tengo sul pc di casa e due dischi in mirror hardware (RAID1); questo permette di avere una ridondanza dei dati e, in caso di 1 disco guasto, l'altro continua tranquillamente a lavorare e avere i dati. Su questo mirror tengo i file raw e il database di lightroom
piano piano che riempio questo mirror sposto i raw più vecchi su altri supporti
giusto in questi giorni sto valutando di comprare un piccolo NAS (Network Attached Storage) che è un insieme di dischi messi in un hardware apposta che, tramite cavo di rete, viene collegato ai pc... questo è il riassunto semplice semplice
un po' come una specie di grosso disco esterno
a che pro usare un NAS? Perché puoi configurare l'insieme dei dischi in base all'esigenza (RAID1 o 0 o 0+1 o 5 ecc ecc)
se configurato correttamente questo può garantire una ridondanza dei dati che, in caso di guasto di un disco, non fa perdere tutto il lavoro
contro si ha una maggiore lentezza di accesso ai dati e un maggiore costo e ingombro
occhio che i supporti magnetici e non (CD, DVD, chiavette ecc ecc) hanno un ciclo di vita che li rende, prima o poi, inutilizzabili
spero di essere stato chiaro e mi scuso per le inesattezze o se non mi sono spiegato
eventualmente chiedete pure  |
|
Top |
|
 |
mame
Registrato: 08/03/07 12:05 Messaggi: 665 Residenza: Dintorni di Lecco
|
Inviato: Ven Mag 24, 2013 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | giusto in questi giorni sto valutando di comprare un piccolo NAS |
vai e non te ne pentirai,è un ottimo investimento
il NAS (parlo di quelli per uso home o piccole aziende) di per sè non costa cifre esagerate...ma i dischi ...ahimè si
ciao |
|
Top |
|
 |
shottolo
Registrato: 12/02/07 22:53 Messaggi: 511
|
Inviato: Ven Mag 24, 2013 2:16 pm Oggetto: |
|
|
eh si... alla fine con 150 euro prendi un NAS casalingo decente (dischi a parte)
non l'ho ancora preso solamente perché non sono ancora full col mirror ma manca poco: 30mb ogni raw mangiano lo spazio molto molto velocemente  |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Ven Mag 24, 2013 5:13 pm Oggetto: |
|
|
Una cosa fondamentale è cestinare tanta roba inutile...
Nel cloud storage tengo solo i JPG a massima risoluzione prodotti dai RAW delle foto che hanno passato la selezione. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Lun Mag 27, 2013 8:24 am Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Una cosa fondamentale è cestinare tanta roba inutile...
Nel cloud storage tengo solo i JPG a massima risoluzione prodotti dai RAW delle foto che hanno passato la selezione. |
Me ne sto rendendo conto ... imparando che una cosa fondamentale è saper "selezionare"; in questo modo si tende a ridurre anche i volumi da archiviare e, magari, un cloud storage può essere utile sia per i file grezzi (RAW) sia per i lavorati ad alta risoluzione (JPEG) magari affiancando due servizi. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|