Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Corretto uso daisy chain

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
mat69



Registrato: 24/01/08 14:18
Messaggi: 563
Residenza: GAZZA......niga

MessaggioInviato: Lun Gen 14, 2013 1:38 pm    Oggetto: Corretto uso daisy chain Rispondi citando

video molto utile per chi la usa:

http://www.youtube.com/watch?v=hPeZ4B1T4LU&feature=player_embedded
Top
Profilo Invia messaggio privato
wladiolo



Registrato: 14/03/12 09:00
Messaggi: 4
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Lun Gen 14, 2013 6:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao, interessante il video.
A me hanno regalato questa:

http://www.df-sportspecialist.it/articoli/Sport/trekking_-_alpinismo/attrezzatura_montagna/dettaglio/98112179/fettuccia_belay_sling_mammut.html

Mi è chiaro come utilizzarla come longe per le discese in doppia (anello lungo per ancorarsi alla sosta, anello corto per il discensore) ma non mi è chiaro come collegarla all'imbrago.
Si mette un moschettone nell'anello piccolo e lo si collega all'imbrago nell'anello di servizio? Oppure il moschettone si fa passare nei passanti della cintura e dei cosciali?
O magari c'è un modo di fissarla all'imbrago senza moschettone....

Question

Grazie!

wladiolo
Top
Profilo Invia messaggio privato
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Mar Gen 15, 2013 3:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

wladiolo ha scritto:

Mi è chiaro come utilizzarla come longe per le discese in doppia (anello lungo per ancorarsi alla sosta, anello corto per il discensore) ma non mi è chiaro come collegarla all'imbrago.


il manualetto allegato l'hai buttato?

non mi piace quel tipo di longe per alpinismo.
cmq di sicuro non la devi collegare all'imbrago con moschettone, penso sia fatta per essere messa a strozzo
_________________
beati i sordi perchè non sentono freddo, ma soprattutto perchè non sentono la musica sulla homepage
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
wladiolo



Registrato: 14/03/12 09:00
Messaggi: 4
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Mar Gen 15, 2013 3:46 pm    Oggetto: Rispondi citando

Il manualetto non c'era... Crying or Very sad

e non sono riuscito nemmeno a reperirlo sul sito della Mammut.

non ti piace per una questione di comodità/scomodità o perchè la ritieni insicura?

Grazie!
Top
Profilo Invia messaggio privato
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Mar Gen 15, 2013 3:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

wladiolo ha scritto:
Il manualetto non c'era... Crying or Very sad

e non sono riuscito nemmeno a reperirlo sul sito della Mammut.

non ti piace per una questione di comodità/scomodità o perchè la ritieni insicura?

Grazie!


perchè per 22euri fa la stessa cosa della vecchia longe caiana fatta con lo spezzone di corda.
a quella cifra mi prendo la daisy che è molto più comoda perchè accorciabile
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
wladiolo



Registrato: 14/03/12 09:00
Messaggi: 4
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Mar Gen 15, 2013 3:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

claus_ ha scritto:


perch� per 22euri fa la stessa cosa della vecchia longe caiana fatta con lo spezzone di corda.
a quella cifra mi prendo la daisy che � molto pi� comoda perch� accorciabile


Ah ok! il problema prezzo non me lo sono posto perchè me l'hanno regalata!
Quindi, già che ce l'ho pensavo di usarla Smile

In qualche modo a strozzo sull'imbrago la posso mettere, ma volevo essere sicuro di metterla nel modo giusto...

Grazie!
Top
Profilo Invia messaggio privato
matteo81



Registrato: 28/12/10 09:23
Messaggi: 1225
Residenza: Cesano Maderno (MB)

MessaggioInviato: Mar Gen 15, 2013 3:56 pm    Oggetto: Re: Corretto uso daisy chain Rispondi citando

mat69 ha scritto:
video molto utile per chi la usa:

http://www.youtube.com/watch?v=hPeZ4B1T4LU&feature=player_embedded


Sicuramente è preferibile il passaggio alle Daisy Chain di nuova generazione; oltremodo è ancor meglio saper, oltre all'uso della Daisy Chain, realizzare una lounge con anello di cordino cucito come prescritto dalla tecnica alpinistica, così da avere la conoscenza d'uso sia dell'uno che dell'altro. Non è un caso che abbia sempre con me, falesia via o ghiacciaio, sia una fattuccia da lounge sia una Daisy Chain.

Aggiungo un punto: l'uso, anche con la Daisy Chain del nodo autobloccante marchand sui due rami di corda come nel sistema classico di calata in doppia.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
elite1972



Registrato: 14/02/07 20:31
Messaggi: 57

MessaggioInviato: Mar Gen 15, 2013 5:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

la Y della Mammut si strozza sull'anello di servizio.
Io la trovo comoda.
Top
Profilo Invia messaggio privato
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mar Gen 15, 2013 8:31 pm    Oggetto: Re: Corretto uso daisy chain Rispondi citando

matteo81 ha scritto:
mat69 ha scritto:
video molto utile per chi la usa:

http://www.youtube.com/watch?v=hPeZ4B1T4LU&feature=player_embedded


Sicuramente è preferibile il passaggio alle Daisy Chain di nuova generazione; oltremodo è ancor meglio saper, oltre all'uso della Daisy Chain, realizzare una lounge con anello di cordino cucito come prescritto dalla tecnica alpinistica, così da avere la conoscenza d'uso sia dell'uno che dell'altro. Non è un caso che abbia sempre con me, falesia via o ghiacciaio, sia una fattuccia da lounge sia una Daisy Chain.

Aggiungo un punto: l'uso, anche con la Daisy Chain del nodo autobloccante marchand sui due rami di corda come nel sistema classico di calata in doppia.


scusa ma non ho capito cosa centra il tipo di congiunzione che usi fra imbrago e discensore con l'uso o meno del marchand. e manco ho capito che vuol dire la longe ....... prescritto da tecnica alpinistica.....

che usi la daisy, una fettuccia cucita, una fettuccia da annodare, un cordino di qualsiasi diametro o tipo di materiale tu abbia ovvero anche pezzo della corda di calata o al limite nulla tra imbrago e moschettone la tipologia di uso e il modo di legarsi e scendere in doppia o in singola o di ancorarsi in sosta ecc ecc non cambiano mica......
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mar Gen 15, 2013 8:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

claus_ ha scritto:
wladiolo ha scritto:
Il manualetto non c'era... Crying or Very sad

e non sono riuscito nemmeno a reperirlo sul sito della Mammut.

non ti piace per una questione di comodità/scomodità o perchè la ritieni insicura?

Grazie!


perchè per 22euri fa la stessa cosa della vecchia longe caiana fatta con lo spezzone di corda.
a quella cifra mi prendo la daisy che è molto più comoda perchè accorciabile


quoto
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
matteo81



Registrato: 28/12/10 09:23
Messaggi: 1225
Residenza: Cesano Maderno (MB)

MessaggioInviato: Mer Gen 16, 2013 8:56 am    Oggetto: Re: Corretto uso daisy chain Rispondi citando

espo ha scritto:
matteo81 ha scritto:
mat69 ha scritto:
video molto utile per chi la usa:

http://www.youtube.com/watch?v=hPeZ4B1T4LU&feature=player_embedded


Sicuramente è preferibile il passaggio alle Daisy Chain di nuova generazione; oltremodo è ancor meglio saper, oltre all'uso della Daisy Chain, realizzare una lounge con anello di cordino cucito come prescritto dalla tecnica alpinistica, così da avere la conoscenza d'uso sia dell'uno che dell'altro. Non è un caso che abbia sempre con me, falesia via o ghiacciaio, sia una fattuccia da lounge sia una Daisy Chain.

Aggiungo un punto: l'uso, anche con la Daisy Chain del nodo autobloccante marchand sui due rami di corda come nel sistema classico di calata in doppia.


scusa ma non ho capito cosa centra il tipo di congiunzione che usi fra imbrago e discensore con l'uso o meno del marchand. e manco ho capito che vuol dire la longe ....... prescritto da tecnica alpinistica.....

che usi la daisy, una fettuccia cucita, una fettuccia da annodare, un cordino di qualsiasi diametro o tipo di materiale tu abbia ovvero anche pezzo della corda di calata o al limite nulla tra imbrago e moschettone la tipologia di uso e il modo di legarsi e scendere in doppia o in singola o di ancorarsi in sosta ecc ecc non cambiano mica......


Nel senso ... se sai fare una longe caiana come di il Claus non ti serve comprare la Daisy Chain; come è anche vero che la Daisy Chain è già pronta all'uso.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Mer Gen 16, 2013 9:04 am    Oggetto: Re: Corretto uso daisy chain Rispondi citando

matteo81 ha scritto:

Nel senso ... se sai fare una longe caiana come di il Claus non ti serve comprare la Daisy Chain; come è anche vero che la Daisy Chain è già pronta all'uso.


mai provato a farti 20 doppie complesse con la longe caiana??!
ecco, il giorno dopo vai comprarti la daisy prima ancora di bere il caffè.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mer Gen 16, 2013 9:06 am    Oggetto: Re: Corretto uso daisy chain Rispondi citando

matteo81 ha scritto:




Nel senso ... se sai fare una longe caiana come di il Claus non ti serve comprare la Daisy Chain; come è anche vero che la Daisy Chain è già pronta all'uso.


la longe cajana, come dice il claus, cioà il sistema a y con nodo guide frizione nel centro e 2 rami di diversa lunghezza, è alquanto complesso nella costruzione. poco consigliabile.

anche se non hai la daisy cmq esistono sistemi molto + pratici di costruzione del sistema. la daisy ti da solo una maggior manovrabilità di posizionamento tuo e degli attrezzi rispetto all'uso di un qualsiasi anello chiuso di cordino o fettuccia, singolo o multiplo. il risultato finale non cambia

che poi meriti o no usare la daisy è una questione di gusto personale. io la uso anche per altro oltre che per le doppie e quindi l'ho (quasi) sempre con me. per altri è solo peso inutile. de gustibus Smile
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Mer Gen 16, 2013 9:06 am    Oggetto: Re: Corretto uso daisy chain Rispondi citando

matteo81 ha scritto:

lounge
marchand


capisco che i francesi possano avere un caratteraccio...

ma sto povero Machard chiamiamolo col suo nome

e già che ci siamo anche la longe Wink
_________________
beati i sordi perchè non sentono freddo, ma soprattutto perchè non sentono la musica sulla homepage
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mer Gen 16, 2013 9:12 am    Oggetto: Re: Corretto uso daisy chain Rispondi citando

claus_ ha scritto:
matteo81 ha scritto:

Nel senso ... se sai fare una longe caiana come di il Claus non ti serve comprare la Daisy Chain; come è anche vero che la Daisy Chain è già pronta all'uso.


mai provato a farti 20 doppie complesse con la longe caiana??!
ecco, il giorno dopo vai comprarti la daisy prima ancora di bere il caffè.


o ancora peggio a fare una doppia un tiretto una doppia un tiretto e a dover costruire tutto quel cavolo di sistema a y + volte di fila, magari col buio freddo neve e palle piene Cool

cajan for ever? Rolling Eyes Rolling Eyes
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati