Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
di sasso, di sale, di sole ... arrampicare a Punta Manara

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
matteo81



Registrato: 28/12/10 09:23
Messaggi: 1225
Residenza: Cesano Maderno (MB)

MessaggioInviato: Mar Gen 15, 2013 11:00 am    Oggetto: di sasso, di sale, di sole ... arrampicare a Punta Manara Rispondi citando

DI SASSO, DI SALE, DI SOLE

L’infrangersi delle onde è il primo rumore che ci accoglie, una volta fermata l’auto nei pressi del tunnel di Moneglia (fraz. Riva di Trigoso) e il caratteristico profumo di mare ci avvolge mentre l’occhio già scruta fino al lontano profilo dell’orizzonte.

Sui promontori alle nostre spalle alcune nuvole si susseguono facendo da contrasto al mite sole che dà colore a questi tratti di costa.


Le lastre di Riva (Moneglia, GE) di Matteo Negri, su Flickr

La falesia delle “Lastre di Riva” è protesa sul mare che la bagna con le sue onde nei settori più bassi, ma una serie di crolli (avvenuti in tempi recenti, 2011) ne ostacola l’accesso; dopo una breve calata proprio sotto la “finestra” a 100 mt. dall’imbocco della galleria, la presenza di grossi massi crollati alla fine del traverso ci fa desistere.

Ma la riviera di Levante, come altre zone della Liguria, offre diversi siti per arrampicare tra raggi di sole e onde anche durante il periodo invernale.

Non prima di aver osservato ancora questo tratto di costa, ci dirigiamo alla vicina Punta Manara.


Promontorio a Riva Trigoso (Moneglia, GE) di Matteo Negri, su Flickr

Dal minuscolo paesello di San Giorgio un esile sentiero ci fa discendere, attraverso la profumata macchia mediterranea di liquirizia mirto e carbezzolo, lungo la costa fin sull’ampia scogliera sui cui si infrangono le onde del mare ora rinforzate dal vento che soffia sulla punta.


Riflessi di luce di Matteo Negri, su Flickr

Si arrampica su arenaria erosa e modellata dall’azione incessante del mare e del vento, a cui bisogna farci l’abitudine; la sensazione è come di mettere le mani su qualcosa di instabile che tende a sfaldarsi ma ben presto i movimenti si fanno fluidi e si sfruttano le numerose tacche buchi e con un po’ di decisione si vincono anche i passi di forza.


Punta Manara (Liguria) di Matteo Negri, su Flickr

A Punta Manara qualche tiro è venuto meno a causa di crolli, tuttavia l’attrezzatura delle vie è ben mantenuta; tra le rocce è stata rinvenuta una sosta completa, sostituita a causa dell’erosione della salsedine ma poi abbandonata lì nell’ambiente. Se vi capita di trovare materiale simile abbandonato, portatelo almeno in un cassonetto io – la mia sosta – me la sono portata a casa come ricordo.

Sabato 12 Gennaio 2013, con Orzobimbo Ovomaltina Bafio e Oscar.

Altre foto su Alpinline – Punta Manara


L'ultima modifica di matteo81 il Mar Gen 15, 2013 11:26 am, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Mar Gen 15, 2013 11:11 am    Oggetto: Re: di sasso, di sale, di sole ... arrampicare a Punta Manar Rispondi citando

matteo81 ha scritto:
DI SASSO, DI SALE, DI SOLE

L’infrangersi delle onde è il primo rumore che ci accoglie, una volta fermata l’auto nei pressi del tunnel di Moneglia (fraz. Riva di Trigoso) e il caratteristico profumo di mare ci avvolge mentre l’occhio già scruta fino al lontano profilo dell’orizzonte.
Sui promontori alle nostre spalle alcune nuvole si susseguono facendo da contrasto al mite sole che dà colore a questi tratti di costa.


i tuoi report sono un ossimoro.
Tra la scrittura a metà fra il baroccco e il tardo romanticismo e l'accozzaglia di lastroni sfasciati di sabbia pressata sui quali ti appresti a scalare Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
s_u



Registrato: 29/03/12 11:10
Messaggi: 107

MessaggioInviato: Mar Gen 15, 2013 11:39 am    Oggetto: Re: di sasso, di sale, di sole ... arrampicare a Punta Manar Rispondi citando

matteo81 ha scritto:


La falesia delle “Lastre di Riva” è protesa sul mare che la bagna con le sue onde nei settori più bassi, ma una serie di crolli (avvenuti in tempi recenti, 2011) ne ostacola l’accesso; dopo una breve calata proprio sotto la “finestra” a 100 mt. dall’imbocco della galleria, la presenza di grossi massi crollati alla fine del traverso ci fa desistere.


Tralasciando il mediocre interesse (secondo me) dei monotiri sulle placche di riva, ricordo che ci si poteva accedere direttamente dalla spiaggia e poi con un facile traverso di una decina di metri e ben chiodato, quasi a pelo d'acqua.

E' lo stesso traverso bloccato dalla frana di cui parli ?
Top
Profilo Invia messaggio privato
matteo81



Registrato: 28/12/10 09:23
Messaggi: 1225
Residenza: Cesano Maderno (MB)

MessaggioInviato: Mar Gen 15, 2013 11:44 am    Oggetto: Re: di sasso, di sale, di sole ... arrampicare a Punta Manar Rispondi citando

s_u ha scritto:
matteo81 ha scritto:


La falesia delle “Lastre di Riva” è protesa sul mare che la bagna con le sue onde nei settori più bassi, ma una serie di crolli (avvenuti in tempi recenti, 2011) ne ostacola l’accesso; dopo una breve calata proprio sotto la “finestra” a 100 mt. dall’imbocco della galleria, la presenza di grossi massi crollati alla fine del traverso ci fa desistere.


Tralasciando il mediocre interesse (secondo me) dei monotiri sulle placche di riva, ricordo che ci si poteva accedere direttamente dalla spiaggia e poi con un facile traverso di una decina di metri e ben chiodato, quasi a pelo d'acqua.

E' lo stesso traverso bloccato dalla frana di cui parli ?


Si è lo stesso traverso; vi si trova una corda consunta. Dopo il traverso c'è un ulteriore tratto da attraversare, ma attualmente sono tutti grossi blocchi smossi da crolli precedenti.
L'accesso dalla spiaggia (di sassi) è fattibile solo a patto di mare calmo, visto che s'incontra (sotto la perpendicolare della finestra nella galleria) una piccola insenatura perennemente bagnata dalle onde del mare.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
pat



Registrato: 12/10/09 09:01
Messaggi: 74

MessaggioInviato: Mar Gen 15, 2013 1:50 pm    Oggetto: Re: di sasso, di sale, di sole ... arrampicare a Punta Manar Rispondi citando

matteo81 ha scritto:
s_u ha scritto:
matteo81 ha scritto:


La falesia delle “Lastre di Riva” è protesa sul mare che la bagna con le sue onde nei settori più bassi, ma una serie di crolli (avvenuti in tempi recenti, 2011) ne ostacola l’accesso; dopo una breve calata proprio sotto la “finestra” a 100 mt. dall’imbocco della galleria, la presenza di grossi massi crollati alla fine del traverso ci fa desistere.


Tralasciando il mediocre interesse (secondo me) dei monotiri sulle placche di riva, ricordo che ci si poteva accedere direttamente dalla spiaggia e poi con un facile traverso di una decina di metri e ben chiodato, quasi a pelo d'acqua.

E' lo stesso traverso bloccato dalla frana di cui parli ?


Si è lo stesso traverso; vi si trova una corda consunta. Dopo il traverso c'è un ulteriore tratto da attraversare, ma attualmente sono tutti grossi blocchi smossi da crolli precedenti.
L'accesso dalla spiaggia (di sassi) è fattibile solo a patto di mare calmo, visto che s'incontra (sotto la perpendicolare della finestra nella galleria) una piccola insenatura perennemente bagnata dalle onde del mare.


..esattamente sotto la perpendicolare o va bene anche un po' più spostato di 15°??

Laughing Laughing Laughing
_________________
non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei capace di spiegarlo a tua nonna
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
matteo81



Registrato: 28/12/10 09:23
Messaggi: 1225
Residenza: Cesano Maderno (MB)

MessaggioInviato: Mar Gen 15, 2013 3:35 pm    Oggetto: Re: di sasso, di sale, di sole ... arrampicare a Punta Manar Rispondi citando

pat ha scritto:
matteo81 ha scritto:
s_u ha scritto:
matteo81 ha scritto:


La falesia delle “Lastre di Riva” è protesa sul mare che la bagna con le sue onde nei settori più bassi, ma una serie di crolli (avvenuti in tempi recenti, 2011) ne ostacola l’accesso; dopo una breve calata proprio sotto la “finestra” a 100 mt. dall’imbocco della galleria, la presenza di grossi massi crollati alla fine del traverso ci fa desistere.


Tralasciando il mediocre interesse (secondo me) dei monotiri sulle placche di riva, ricordo che ci si poteva accedere direttamente dalla spiaggia e poi con un facile traverso di una decina di metri e ben chiodato, quasi a pelo d'acqua.

E' lo stesso traverso bloccato dalla frana di cui parli ?


Si è lo stesso traverso; vi si trova una corda consunta. Dopo il traverso c'è un ulteriore tratto da attraversare, ma attualmente sono tutti grossi blocchi smossi da crolli precedenti.
L'accesso dalla spiaggia (di sassi) è fattibile solo a patto di mare calmo, visto che s'incontra (sotto la perpendicolare della finestra nella galleria) una piccola insenatura perennemente bagnata dalle onde del mare.


..esattamente sotto la perpendicolare o va bene anche un po' più spostato di 15°??

Laughing Laughing Laughing


più più meno meno si dai va bene un poco a destra e un poco a sinistra ... Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati