Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
GIO4000
Registrato: 01/01/08 10:59 Messaggi: 1172 Residenza: MORBEGNO (SO)
|
Inviato: Gio Dic 20, 2012 4:21 pm Oggetto: poteva essere un bianco Natale |
|
|
Poteva essere un bianco Natale quello del 2012, ma sembra che le precipitazioni saranno nevose solo oltre i 1000/1500m circa secondo le ultime previsioni di meteoswiss , però a quella quota un po' di cm di neve dovrebbe farla almeno 20/30cm.
Intanto questa sera ci aspetta una sbiancatina sopra i 500m circa, roba di 10 cm circa.
Ciao Giò. _________________ ROVEDATTI GIOVANNI |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Gio Dic 20, 2012 8:18 pm Oggetto: |
|
|
che schifo. mi mangerà via tutta la neve che ricopre ancora ogni cosa qui. |
|
Top |
|
 |
mauroedani
Registrato: 15/01/10 15:21 Messaggi: 351 Residenza: bassa brianza
|
Inviato: Ven Dic 21, 2012 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Come recita un famoso detto popolare,opportunamente tradotto:piuttosto che niente è meglio piuttosto... |
|
Top |
|
 |
mdz
Registrato: 26/03/10 13:34 Messaggi: 200
|
Inviato: Ven Dic 21, 2012 7:52 pm Oggetto: |
|
|
Pare che la tendenza anche nelle prossime settimane sia per una meteo tiepida e umida, che sfavorirà le gite prealpino-orobiche-ticinesi di bassa quota... |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Ven Dic 21, 2012 7:59 pm Oggetto: |
|
|
domenica occhio perchè lo zero termico schizzerà su valori quasiestivi. Dalle mappe si evince che sulle Alpi si attesterà attorno ai 3300 - 3400 m.
Durerà poco ma il valore è davvero notevole x il periodo. |
|
Top |
|
 |
GIO4000
Registrato: 01/01/08 10:59 Messaggi: 1172 Residenza: MORBEGNO (SO)
|
Inviato: Ven Dic 21, 2012 9:11 pm Oggetto: 0 termico |
|
|
sembra più in evidenza a N delle Alpi questo riscaldamento, con pioggia a tratti fino a 2000/2200 m circa!
grigna ha scritto: | domenica occhio perchè lo zero termico schizzerà su valori quasiestivi. Dalle mappe si evince che sulle Alpi si attesterà attorno ai 3300 - 3400 m.
Durerà poco ma il valore è davvero notevole x il periodo. |
_________________ ROVEDATTI GIOVANNI |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Sab Dic 22, 2012 6:54 am Oggetto: Re: 0 termico |
|
|
GIO4000 ha scritto: | sembra più in evidenza a N delle Alpi questo riscaldamento, con pioggia a tratti fino a 2000/2200 m circa!
grigna ha scritto: | domenica occhio perchè lo zero termico schizzerà su valori quasiestivi. Dalle mappe si evince che sulle Alpi si attesterà attorno ai 3300 - 3400 m.
Durerà poco ma il valore è davvero notevole x il periodo. |
|
in qualsiasi caso domenica e lunedi ci vorrà molta attenzione. Uno stress termico del genere non so quanto la neve lo possa sopportare. |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Sab Dic 22, 2012 2:23 pm Oggetto: Re: 0 termico |
|
|
grigna ha scritto: | GIO4000 ha scritto: | sembra più in evidenza a N delle Alpi questo riscaldamento, con pioggia a tratti fino a 2000/2200 m circa!
grigna ha scritto: | domenica occhio perchè lo zero termico schizzerà su valori quasiestivi. Dalle mappe si evince che sulle Alpi si attesterà attorno ai 3300 - 3400 m.
Durerà poco ma il valore è davvero notevole x il periodo. |
|
in qualsiasi caso domenica e lunedi ci vorrà molta attenzione. Uno stress termico del genere non so quanto la neve lo possa sopportare. |
Incredibile davvero dove va lo zero termico
ps.son curioso di veder la mappa del 23 e del 24 ...questa è del 22
 _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Dom Dic 23, 2012 9:07 am Oggetto: Re: 0 termico |
|
|
lupin-3 ha scritto: | grigna ha scritto: | GIO4000 ha scritto: | sembra più in evidenza a N delle Alpi questo riscaldamento, con pioggia a tratti fino a 2000/2200 m circa!
grigna ha scritto: | domenica occhio perchè lo zero termico schizzerà su valori quasiestivi. Dalle mappe si evince che sulle Alpi si attesterà attorno ai 3300 - 3400 m.
Durerà poco ma il valore è davvero notevole x il periodo. |
|
in qualsiasi caso domenica e lunedi ci vorrà molta attenzione. Uno stress termico del genere non so quanto la neve lo possa sopportare. |
Incredibile davvero dove va lo zero termico
ps.son curioso di veder la mappa del 23 e del 24 ...questa è del 22
 |
x ora in Lombardia sta tenendo.
in Val d'Aosta Cervinia segna +10°C, Gressoney +9°C  |
|
Top |
|
 |
GIO4000
Registrato: 01/01/08 10:59 Messaggi: 1172 Residenza: MORBEGNO (SO)
|
Inviato: Dom Dic 23, 2012 10:09 am Oggetto: Re: 0 termico |
|
|
A Sameden 1709m è già arrivata la scaldata + 9,9°, clicca sulla località e vedi l'impennata mostruosa del grafico dalle h 06,00 di questa mattina!
Giò.
http://www.meteosvizzera.admin.ch/web/it/meteo/tempo_attuale.par0001.html?region=12
grigna ha scritto: | lupin-3 ha scritto: | grigna ha scritto: | GIO4000 ha scritto: | sembra più in evidenza a N delle Alpi questo riscaldamento, con pioggia a tratti fino a 2000/2200 m circa!
grigna ha scritto: | domenica occhio perchè lo zero termico schizzerà su valori quasiestivi. Dalle mappe si evince che sulle Alpi si attesterà attorno ai 3300 - 3400 m.
Durerà poco ma il valore è davvero notevole x il periodo. |
|
in qualsiasi caso domenica e lunedi ci vorrà molta attenzione. Uno stress termico del genere non so quanto la neve lo possa sopportare. |
Incredibile davvero dove va lo zero termico
ps.son curioso di veder la mappa del 23 e del 24 ...questa è del 22
 |
x ora in Lombardia sta tenendo.
in Val d'Aosta Cervinia segna +10°C, Gressoney +9°C  | , _________________ ROVEDATTI GIOVANNI |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Dom Dic 23, 2012 6:14 pm Oggetto: |
|
|
sempre peggio
Ps.altezza max dello z termico 4201,8m  _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Dom Dic 23, 2012 6:55 pm Oggetto: Re: 0 termico |
|
|
grigna ha scritto: | x ora in Lombardia sta tenendo.
in Val d'Aosta Cervinia segna +10°C, Gressoney +9°C  |
confermo l'inversione appena accentuata, oggi a mezzogiorno +1 ad aosta e +12 a 1500 valle GSB _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Lun Dic 24, 2012 12:17 pm Oggetto: |
|
|
24-12-2012 buon ferragosto. anzi no,buona vigilia
 _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Lun Dic 24, 2012 1:15 pm Oggetto: |
|
|
che io mi ricordi, un'inversione del genere credo di non averla mai vista.
zero termico a 3200 metri e al suolo in pianura abbiamo temperature di 3 o 4 gradi. stanotte a Valcava a 1300 m temperatura di 13°C mentre la mia stazione registrava -2°C, notevole veramente |
|
Top |
|
 |
rediquadri
Registrato: 29/08/10 09:53 Messaggi: 3001 Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)
|
Inviato: Lun Dic 24, 2012 5:45 pm Oggetto: |
|
|
Oggi 0° a Milano alla partenza, +2° all'Alpe Devero (1600 mt.) alle 8.30
In cima al Monte Cazzola (2330 mt.) almeno 5-6°, +4° al ritorno all'Alpe Devero al parcheggio all'ombra.
A milano ora +5° e pioggia debole.
Sul percorso neve portante sulla traccia (da 50 a 100 cm) crostosa e marcia appena si usciva dalla traccia.
Impressionanti i continui scaricamenti di valanghe dai pendii sud di Cervadone e montagne circostanti, sul Cazzola, visto che il pezzo ripido è nel bosco, mentre la parte superiore è un panettone, tutto bene, ma sui pendii ripidi esposti delle montagne di fronte era un continuo scaricamento.  _________________ "Go hard or go home" (Jake la Furia) |
|
Top |
|
 |
|