Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Dom Nov 18, 2012 7:27 pm Oggetto: Esplorando il Monte Valletto 2371m |
|
|
Orologi da donna
La giornata è nata come "voglia di esplorare",e così è stato.
Eravamo quattro amici e una new entry,Paola che risaluto.
Partiamo all'alba con colori che lasciano a bocca aperta,risalendo lungo i dolci pendii dell'avaro,direzione triomen.
Non andando in montagna da più di un mese le gambe e soprattutto il fiato,fà fatica ad arrivare,ma soffrendo e con la scusa di far foto arrivo pure io.
Arriviam sul triomen e poi per creste panoramiche ci dirigiamo verso il valletto. L'idea è di salirlo dalla parte est,ovvero quella bella paretina che si affaccia sui laghetti di ponteranica. Tanti anni fà,fui respinto proprio da quella parte,a cinquanta metri dalla cima,ero con mio padre,che già all'ora non amava l'esposizione. Ora invece son con i miei soci di sempre e forse di un gradino son salito.
Sotto la paretina,ci mettiam ramponi e fuori la picca,mentre fabio,va a vedere com'è salire dal passo che divide ponteranica/valletto. Quando torna,dice che è meglio salir dal canalino diretto alla cima.
Così facendo,dal momento che inizia il seppur breve ingaggio,la fatica se ne va all'istante e la gioia per tornar a far le cose che mi piaciono,mi rende felice e vado su godendomi la salita.
In breve con un paio di passaggini divertenti,siam in cima,tutti belli felici e con una giornata incredibilmente bella e calda.
Foto di rito e giù dalla normale,verso il ristorobie che ci aspetta per una mangiata,bevuta compresa,che ricorderemo con gioia tutti quanti.
Qualche foto
L'alba accende tutto
.
Ghiaccio,rarità visto il caldo.
Dal passo baciamorti,si vede la coperta padana
.
verso la valpianella
i pratoni verso il triomen
verso il sole
verso san marco
passo san marco
Spettacolare la pianura coperta
.
i laghetti di ponteranica
verso il valletto
i panorami si fan più ampi.
Splendidi angoli orobici
che linee..
Tre ombre e un peggone
Daniele felice
Arriva il mitttico
Luponatti dream team in vetta
Tanti anni son passati dalla prima volta che vidi questa piccola crocetta..
I giganti ci osservano
come noi osserviamo la pianura
scendendo dalla normale
Chi scende sotto...chi scende sopra..
elegante valletto
Rigole..
Ponteranica Valletto
In branco
Allora un pò di ghiaccio c'è!
Un saluto amici  _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
vaquerito
Registrato: 16/02/07 00:55 Messaggi: 983 Residenza: Bassa Bergamasca
|
Inviato: Lun Nov 19, 2012 8:13 am Oggetto: |
|
|
siamo stati anche noi al Valletto sabato (dalla normale), in vetta tra le 9.30 e le 10...
Peccato non essersi beccati.
Non conoscevo questa possibilità di salita, sarà per la prossima!
Bel giro e stupenda giornata  _________________ ma il tuo poeta muore e l'alba non vedrà...
F.G. |
|
Top |
|
 |
calimero
Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
|
Inviato: Lun Nov 19, 2012 11:36 am Oggetto: |
|
|
con quel cappellino in testa sembri manu chao...
Che giornatona che avete trovato !
Peggone, senza la barba sembri un altro, sembri Pegghino..
Saluti al LDT, e finalmente una componente femminile.... _________________ calimero |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Nov 19, 2012 12:05 pm Oggetto: |
|
|
vaquerito ha scritto: |
Non conoscevo questa possibilità di salita, sarà per la prossima!
|
Vi abbiamo visti e poi abbiamo trovato le tracce.
Anche noi non sapevamo dove passare esattamente, anzi il Lupo mi assicurava che non si passava e anche Peggy aveva qualche dubbio.
Ma visto che non ci sono 500 metri di parete da qualche parte si passa sempre.
La mia idea era di seguire lo spigoletto Nord che secondo Ares aveva difficoltà di II+.
Ma arrivato alla bocchetta e risalito un breve diedrino verticale mi sono trovato davanti una placca prima appoggiata ma poi decisamente verticale, che sembrava sì compatta e ben scalabile e pure proteggibile (fessura regolare al centro) ma che non pareva in linea con le difficoltà. La cengia che permetteva di aggirarla io non l'ho individuata, a meno che non fosse in verità un lieve corrugamento della roccia che, con il ghiaccio, mi sembrava più difficile e meno proteggibile della placca. (Se leggi Fabietto mi dici se ero sulla strada giusta e se dovevo stare a sinistra dello spigolo (roccia molto appigliata ma mi sembrava...molto obrobrica).
Il canaletto invece è brevissimo ma divertente. In queste condizioni bisogna fare molta attenzione. La roccia è coperta da neve inconsistente che spesso nasconde ghiaccio e in ogni caso sotto ci sono rocce cementate a erba, mica materiale solido.
F è la difficoltà giusta in condizioni estive e penso con buon innevamento. Oggi bisogna stare molto all'occhio e ho gradinato con insolita attenzione, secondo il Nazza perchè c'era una donna...
La mente va a quello che è successo a pochi chilometri da noi, sul Tre Signori (forza Nano!), che poca distanza che passa tra una giornata spensierata...
Forza forza Nano!!
Qualche foto:
Risalendo la Quota senza nome tra il Triomen e la bocchetta omonima.
Ecco il Valletto e il suo versante est e la bocchetta dove sono andato.
Nel canaletto mentre gli altri sono alla fine dello scenografico "corridoio" che arriva da sotto la bocchetta.


Alla fine del tratto nevoso dove iniziano le roccette.
Dalla cima, zoomata sugli altri alle prese con gli ultimi saltini.
Arrivi in cima per la nostra Orobic Queen (cosi è su On-Ice...)
Abbiamo poi proseguito la nostra passeggiata lungo il crestone erboso che porta verso il Passo di Salmurano.
Raggiunta l'ultima elevazione prima del passo siamo scesi per neve rigelata fino a riprendere il sentiero 101 e poi, dopo una breve corsetta fino all'ometto dell'Avaro via a pranzo al Ristorobie.
 _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Lun Nov 19, 2012 2:31 pm Oggetto: |
|
|
calimero ha scritto: | con quel cappellino in testa sembri manu chao... |
Vero
vaquerito ha scritto: | siamo stati anche noi al Valletto sabato (dalla normale), in vetta tra le 9.30 e le 10...
Peccato non essersi beccati.
Non conoscevo questa possibilità di salita, sarà per la prossima!
Bel giro e stupenda giornata  |
Già,un peccato ,sarà per la prox  _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
Ares88
Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
|
Inviato: Lun Nov 19, 2012 3:43 pm Oggetto: |
|
|
ohh..finalmente avete una new entry ..e sembra davvero carina!! ma bravi...
comunque fabbio: lo spigolo è sul II+ ma solo nel tratto iniziale. Noi a quel tempo percorremmo una cengia obliqua che comunque aveva poco della cengia...si passava tenendosi comunque con le mani e qualche tratto era interroitto..insomma era piu un camminamento... poco camminabile. era la prima volta...col senno di poi ora scalerei direttamente il muretto basale, ripido ma di certo roba facile, breve (II+...massimo III ma non credo proprio) ma si di qualità orobbica...!! _________________ ----la vera gioia � austera |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Nov 19, 2012 4:35 pm Oggetto: |
|
|
Ares88 ha scritto: | ohh..finalmente avete una new entry ..e sembra davvero carina!! ma bravi...
|
Beh grazie...in effetti come itinerario è carino e tutto sommato nuovo.
Citazione: |
comunque fabbio: lo spigolo è sul II+ ma solo nel tratto iniziale. Noi a quel tempo percorremmo una cengia obliqua che comunque aveva poco della cengia...si passava tenendosi comunque con le mani e qualche tratto era interroitto..insomma era piu un camminamento... poco camminabile. era la prima volta...col senno di poi ora scalerei direttamente il muretto basale, ripido ma di certo roba facile, breve (II+...massimo III ma non credo proprio) ma si di qualità orobbica...!! |
Ma eravate saliti a destra o sinistra dello spigolo (cioè sul versante est o nord)?
La placca che dico io, come roccia, è mooolto bella.
Ma non è II sicuro. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Lun Nov 19, 2012 4:38 pm Oggetto: |
|
|
fabiomaz ha scritto: |
comunque fabbio: lo spigolo è sul II+ ma solo nel tratto iniziale. Noi a quel tempo percorremmo una cengia obliqua che comunque aveva poco della cengia...si passava tenendosi comunque con le mani e qualche tratto era interroitto..insomma era piu un camminamento... poco camminabile. era la prima volta...col senno di poi ora scalerei direttamente il muretto basale, ripido ma di certo roba facile, breve (II+...massimo III ma non credo proprio) ma si di qualità orobbica...!!
Ma eravate saliti a destra o sinistra dello spigolo (cioè sul versante est o nord)?
La placca che dico io, come roccia, è mooolto bella.
Ma non è II sicuro. |
Per me parlate di cose diverse  _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
Ares88
Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
|
Inviato: Lun Nov 19, 2012 5:17 pm Oggetto: |
|
|
mah fabio non è difficile capirsi...lo spigolo è il NE, cioè quello che collega Valletto e Ponteranica..quindi quello a destra nella foto del valletto visto dai laghi Ponte. quello di sinistra invece che scavalca il Torrione SW ben evidente e staccato dalla vetta massima è ben più tosto.
quello che dico io garantisco che è una cretinata. certo senza neve!!  _________________ ----la vera gioia � austera |
|
Top |
|
 |
Ares88
Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
|
Inviato: Lun Nov 19, 2012 5:21 pm Oggetto: |
|
|
fabiomaz ha scritto: | Ares88 ha scritto: | ohh..finalmente avete una new entry ..e sembra davvero carina!! ma bravi...
|
Beh grazie...in effetti come itinerario è carino e tutto sommato nuovo.
. |
si si... certo...in effetti parlavo proprio del valletto...montagnetta (anche se non in questa veste più interessante)...  _________________ ----la vera gioia � austera |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Lun Nov 19, 2012 7:44 pm Oggetto: |
|
|
Scusa Fabio ma il Nano è rimasto coinvolto nell'incidente del 3S ?  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Lun Nov 19, 2012 7:48 pm Oggetto: |
|
|
leggi il caffè _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
Peggy
Registrato: 11/11/08 12:41 Messaggi: 1148 Residenza: Cologno al Serio-BG-
|
Inviato: Lun Nov 19, 2012 8:56 pm Oggetto: |
|
|
calimero ha scritto: | Peggone, senza la barba sembri un altro, sembri Pegghino..
Saluti al LDT, e finalmente una componente femminile.... |
Sai tra un pò arriva il caldo
calimero ha scritto: | Saluti al LDT, e finalmente una componente femminile.... |
Ehi, senza nulla togliere a Paola, c'è già la Giusy come primo componente femminile del L-DRINK-T
fabiomaz ha scritto: | Anche noi non sapevamo dove passare esattamente, anzi il Lupo mi assicurava che non si passava e anche Peggy aveva qualche dubbio. |
Sullo spigolo ovviamente avevo dubbi, più che altro per la qualità della roccia...
Ares88 ha scritto: | fabiomaz ha scritto: | Ares88 ha scritto: | ohh..finalmente avete una new entry ..e sembra davvero carina!! ma bravi...
|
Beh grazie...in effetti come itinerario è carino e tutto sommato nuovo.
. |
si si... certo...in effetti parlavo proprio del valletto...montagnetta (anche se non in questa veste più interessante)...  |
Sei sempre il solito  |
|
Top |
|
 |
|