Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Mer Nov 07, 2012 11:46 am Oggetto: Mi è salita la scimmia... |
|
|
...della fotografia notturna. In montagna naturalmente.
Settimana scorsa ho avuto modo di effettuare il primo esperimento della mia "carriera". Non sono molto soddisfatto ma ho margine di miglioramento.
Mi affascina principalmente per la grande quantità di fattori che vi entrano in gioco.
Consiglio a chi fosse interessato di dare un'occhiata a questo bel video esplicativo.
Se c'è qualcuno che condivide questa passione e vuol dire la sua..
Incomincio con qualche impressione casuale:
- la scelta della location è fondamentale.
- non è facile rendere l'idea del buio e allo stesso tempo rendere ben visibile la scena.
- occorre un'attrezzatura per lo meno di medio livello.
- a casa le foto sembrano ancor più brutte di quanto appaiono sul monitor.
- devo comprarmi un obiettivo luminoso.
- di notte fa freddoooo! _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
SKAPAOLO
Registrato: 28/01/10 11:34 Messaggi: 292 Residenza: gromel del mut
|
Inviato: Mer Nov 07, 2012 3:26 pm Oggetto: |
|
|
mi ricordo che in un corso di fotografia di qualche anno fa un veterano del genere diceva che le migliori fotografie notturne non si fanno di notte, ma un'ora dopo il tramonto e un'ora prima dell'alba!
se ti piace la notturna vai a vedere questo video, già segnalato nel post dedicato alla sezione caffè del forum: http://vimeo.com/52123602
hola  _________________ La montagna ha il valore dell'uomo che vi si misura |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Mer Nov 07, 2012 3:44 pm Oggetto: |
|
|
SKAPAOLO ha scritto: | mi ricordo che in un corso di fotografia di qualche anno fa un veterano del genere diceva che le migliori fotografie notturne non si fanno di notte, ma un'ora dopo il tramonto e un'ora prima dell'alba!
se ti piace la notturna vai a vedere questo video, già segnalato nel post dedicato alla sezione caffè del forum: http://vimeo.com/52123602
hola  |
L'ora blu!
E l'ora.. rosa?
In effetti il buio buio non aiuta. Anche perchè ottenere una foto simile alla realtà quando è buio è molto difficile (o è molto facile, basta farla nera).
Una questione che il video che hai segnalato (bello l'avevo visto) esalta: si vedono cieli blu, gialli, rossi, ma io di notte questi colori non li vedo..
Non so se si capisce quel che voglio dire, in caso negativo è colpa della confusione che ho in testa.
Ma che ne pensate? Dai, lasciamo da parte per una volta le discussioni tecniche su ottiche e quant'altro! _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Gio Nov 08, 2012 1:10 am Oggetto: |
|
|
Se preferite potete commentare questa immagine che inserisco così com'è uscita dalla fotocamera (è scura ma assicuratevi di avere il monitor calibrato):
30 sec, ISO 1600, f5, VR off, D-lighting attivo (!), riduzione disturbo attivo (!)
Probabilmente aprendo bene il diaframma (3,5 il massimo) sarebbe venuta meglio. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto
L'ultima modifica di Vezz il Gio Nov 08, 2012 4:29 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Gio Nov 08, 2012 4:14 am Oggetto: |
|
|
Per le notturne Nikon D3 e 14-24mm...  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Gio Nov 08, 2012 1:56 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Per le notturne Nikon D3 e 14-24mm...  |
Ecco lo sapevo: il discorso è ricaduto ancora sulle ottiche
E una per le notturne, una per la fauna, una per i tramonti e una per immortalare le cene al rifugio..
Ma dove sono tutti gli appassionati fotografi? _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Gio Nov 08, 2012 3:01 pm Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: | Se preferite potete commentare questa immagine che inserisco così com'è uscita dalla fotocamera (è scura ma assicuratevi di avere il monitor calibrato):
30 sec, ISO 1600, f5, VR off, D-lighting attivo (!), riduzione disturbo attivo (!)
Probabilmente aprendo bene il diaframma (3,5 il massimo) sarebbe venuta meglio. |
cioè non ho capito.. quale è giusta come colori,quella che si vede o quella che si clikka  _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Gio Nov 08, 2012 4:27 pm Oggetto: |
|
|
Scusa, ho sbagliato a linkare.
Sono comunque entrambe originali ma due foto diverse (ISO 800 e 1600).
Ora ho corretto il link.
Questa sotto invece è l'elaborazione che preferisco. Bilanciamento del bianco, esposizione e maschera di contrasto.
Quasi quasi mi piace!
 _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
renzo57
Registrato: 01/09/10 15:45 Messaggi: 7
|
Inviato: Gio Nov 08, 2012 8:30 pm Oggetto: |
|
|
Vezz,
foto molto belle.
Poi elapsed time.... very cool.
Volendo approfondire il tuo materiale ti segnalo che il link in "Qualche mia foto" non funziona.
Ciao e buoni scatti
renzo |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Ven Nov 09, 2012 1:17 am Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio Renzo.
Anche perchè ho visto che "centellini" i messaggi.
E grazie anche della segnalazione.
Questa foto però è più che imperfetta. Su tutto il fatto che sia fuori fuoco.
Purtroppo, a quanto pare, me lo devo dire da solo.  _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Ven Nov 09, 2012 9:59 am Oggetto: Re: Mi è salita la scimmia... |
|
|
Vezz ha scritto: |
- la scelta della location è fondamentale
la scena ambientale per una foto "notturna" è fondamentale, spazi in genere aperti condizioni meteo favorevoli cielo sgombro e presenza di luci da parte degli astri, luci crepuscolari, luce riflessa sulla luna o luci artificiali presenti nell'ambiente ... questo perchè la fotografia è "luce"!
Volendo applicare uno "stilismo" puoi intervenire "dipingendo con la luce" ovvero aggiungendo nella scena fonti luminose atte a impostare l'atmosfera che vorresti rendere in foto.
- occorre un'attrezzatura per lo meno di medio livello
Occorre impegare ottiche luminose e con ampio angolo di campo così da "raccogliere" la massima luce possibile per non andar a sforzare troppo gli ISO e ridurre il cosiddetto "rumore". Focali fisse luminose sempre da preferire o un catadiottrico a specchio. Tutto quanto impegabile per evitare mosso micromosso etc benvanga anche ripari da vento ancoraggi con mattoni etc...
|
|
|
Top |
|
 |
shottolo
Registrato: 12/02/07 22:53 Messaggi: 511
|
Inviato: Ven Nov 09, 2012 1:08 pm Oggetto: |
|
|
io mi sono cimentato un paio di volte e i consigli spicci che posso darti sono:
- cavalletto stabile (per stabile intendo veramente veramente stabile)
- scatto remoto o delay (in modo da non creare vibrazioni in fase di acquisizione immagine)
- obiettivo molto luminoso (o in alternativa se hai la possibilità una montatura equatoriale alla tedesca motorizzata che elimina il problema "rotazione terrestre")
- tempi non troppo lunghi per evitare il problema della rotazione (questo dipende dalla focale dell'obiettivo: più la focale è corta più il tempo può essere "lungo")
indicativamente come tempi direi a 50mm (APS-C) max 30s (da qui la necessità di un obiettivo luminoso)
detto questo, quanto luminiso? F4 è troppo poco per 50mm 30s per evidenziare la via lattea... direi che F1.8 è molto molto buono, F1.4 è ottimo
occhio agli ISO e al sensore che si scalda durante le lunghe esposizioni, è consigliabile mantenere freddo il sensore lasciando "acclimatare" sia le ottiche che il corpo macchina... detto in soldoni: esci dal rifugio e lascia la macchina qualche minuto montata sul cavalletto prima di scattare (temperatura bassa sensore = meno rumore)
ricorda anche che puoi unire più scatti fondendoli a livelli in modo da tenere più parti ad esposizioni diverse (una per ogni scatto per esempio)
per questo cerca su ziogoogle "doppia esposizione", "digital blending" e "HDR"
ci ho giocato poco con queste cose, parlo più per teoria che per pratica  |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Lun Nov 12, 2012 9:29 am Oggetto: |
|
|
Grazie. Cercherò di mettere in pratica i tuoi consigli. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Nov 12, 2012 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Senza andare sulla D3 la nuova Nikon D600 full frame sembra essere uno spettacolo di macchina, ha le stesse dimensioni della D7000, ma sensore pieno formato e una resa sbalorditiva ad alti ISO. A 6400 ISO ad esempio è perfetta. E ci puoi montare le ottiche DX quindi anche il tuo 18-200. In alternativa il nuovo kit 24-85 sembra una bella lente... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
shottolo
Registrato: 12/02/07 22:53 Messaggi: 511
|
Inviato: Lun Nov 12, 2012 2:10 pm Oggetto: |
|
|
ecco un'altra cosa che mi ha ricordato Lorenz è che le FF (fullframe) lavorano molto meglio a parità di ISO delle APS-C
non sono sicuro questo dipenda solo dal formato del sensore ma invece dal fatto che, qualitativamente parlando, l'intera macchina è migliore
comunque per chi fa foto deepsky (astrofotografia) mantenere il sensore freddo è fondamentale per diminuire ulteriormente il rumore
ormai su questi tutte le reflex si può tra l'altro lavorare sulle tendine per diminuire eventuali mossi causati dallo specchio |
|
Top |
|
 |
|