Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Torrioni Magnaghi

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Il Caffe`
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Mar Nov 06, 2012 3:59 pm    Oggetto: Torrioni Magnaghi Rispondi citando

Quando pertanto alla Sezione di Milano, nell’assemblea del 12 marzo 1900, il socio Giulio Clerici, a nome della «Federazione Prealpina» propose di battezzare col nome del povero Magnaghi quel nudo contrafforte roccioso, piantandovi anche una croce sulla vetta, i presenti accolsero con gran plauso l’idea come il più reverente tributo d’affetto verso colui che tanto aveva amato l’alpinismo in tutte le sue più ardite manifestazioni.

CARLO MAGNAGHI (1851-1900). […] Spirito per esuberante vitalità desideroso di vasti orizzonti e irrequieto nella ricerca di nuove cognizioni, ne cercò la soddisfazione in viaggi che negli anni giovanili compì attraverso i paesi europei approfondendo la lingua, la storia e le tradizioni e con vivo ardore si diè all’alpinismo di cui divenne valoroso campione e fervido propagatore. […] Attivissimo egli compì centinaia di ascensioni ma, più curante del fare che non del dire, non ne rimasero molte tracce nelle scarse sue relazioni […]; la maggior parte si rivelano da quelle dei suoi compagni di gita, Brioschi, Cederna, Lurani e Melzi.
Fra le sue gite invernali notevoli una prima salita della Grigna dal canalone di Mandello (1880), e prima ascensione con Brioschi, Cederna e Fontana del Pizzo Campanile, quella del Pizzo Campolongo e Six Madun, del Monte Giove e della Piramide Vincent (1886), nel gruppo dell’Ortler e nel gruppo di Brenta col Melzi, nella catena Orobica, all’Etna, al Monviso, due ascensioni al Cervino e la prima traversata dalla capanna Marinelli al colle Weissthor.
Fra le prime ascensioni si possono di lui ricordare: Cima di Camerozzo dalla capanna Badile con Lurani e Melzi; Sasso Manduino con Riva e Allievi; Punta sant’Anna dalla Badile con Lurani; Pizzo Campanile dalla Val del Liro con Brioschi, Cederna e Fontana e Punta di Scais per la Val di Coca; Pizzo dei Zucconi o Cavregasco dalla Valle Darengo con Brioschi.

C.A.I. Cinquant’anni di vita della Sezione di Milano 1873-1923 in http://grignare.blogspot.it/2012/04/lalpinismo-sulle-grigne-i-precursori.html
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Il Caffe` Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati