Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Lun Ott 08, 2012 8:39 am Oggetto: Piz Roseg per la Eselgrat (cresta Nord) |
|
|
5-6 ottobre 2012
Dopo la Biancograt di luglio, torno in questo splendido ambiente, questa volta per l’Eselsgrat. Saremo solo in 6 su questo itinerario, e noi 2 siamo i primi a partire e ad arrivare fin sotto la vetta. Arriviamo all’attacco della cresta giusti giusti per spegnere i frontalini e la percorreremo interamente con i ramponi, vista la presenza di neve. Salita quindi più “pepata”, che nei passaggi di IV diventa piuttosto impegnativa. Sull’anticima ci raggiunge una guida con la moglie e noi ci avviamo verso la vetta. Scesi al colletto, attacchiamo la salita, ma le condizioni non sono per niente favorevoli: molta neve, a tratti durissima a tratti inconsistente. Aspettiamo la guida e, visto che è d’accordo a salire assieme, assicurandoci a vicenda, raggiungiamo la vetta, con non poco impegno tecnico. Va beh, possiamo chiamarlo... scambio di favori, anche se naturalmente la sua esperienza e capacità tecnica sono state molto importanti. Per una volta nella vita raggiungo una vetta con una guida, per oggi “fuori servizio” e... a gratis! Alle 15,30 siamo alla Tschierva, molto molto soddisfatti, in una splendida giornata di sole e in quegli ambienti nei quali non ci si stanca mai di tornare. Grazie a Federico, con cui ho condiviso questa splendida... passeggiata .
Qualche foto:
In MTB lungo la... lunghissima Val Roseg. Al ritorno sarà moooolto comoda!
Bei contrasti autunnali salendo alla Capanna Tschierva. In fondo in fondo, al centro-sx, la nostra meta
La splendida triade (da dx) Piz Roseg, Piz Scerscen e Piz Bernina, con la "scala del cielo" salita a luglio
Dopo quasi 3h di marcia le prime luci dell'alba
Cresta resa più impegnativa dalla neve. In fondo a sx l'anticima del Roseg
Passaggi impegnativi
Federico in azione
Io in cima al canale nevoso che aggira il III° gendarme. Ormai siamo alla fine della cresta rocciosa
E ora si risalgono i lunghi pendii nevosi verso l’anticima
Sull’anticima. Alle mie spalle, a sx, il Piz Roseg
Alla base del Piz Roseg; le condizioni non sono di certo ottimali
Salendo verso la vetta del Roseg
L’ultimissimo tratto molto aereo verso la cima
Sguardo all’indietro verso l’anticima, che poi si dovrà risalire
In vetta!
Discesa delicata (foto scattata dall’anticima)
E si torna giù
Io sul delicato traverso che aggira il III° gendarme
Federico impegnato sul traverso
Lungo le doppie
In fondo alle doppie, traversiamo verso la parete N, sopra la terminale
L’impressionante parete N del Roseg e... impressionanti anche i buchi!
Di fronte a me l’evidente selletta da dove si attacca la cresta vera e propria
Verso la fine del ghiacciaio. Fortunatamente la neve è ottima e ancora dura
 |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Ott 08, 2012 9:12 am Oggetto: |
|
|
Bellissima Fedora e che giornata!
Questa me la segno (anzi ri-segno) con l'evidenziatore.
Hai visto per caso della brutta gente in cima alla cresta Guzza? _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Lun Ott 08, 2012 9:24 am Oggetto: |
|
|
fabiomaz ha scritto: | Bellissima Fedora e che giornata!
Questa me la segno (anzi ri-segno) con l'evidenziatore.
Hai visto per caso della brutta gente in cima alla cresta Guzza? |
Un po' lontanuccia per distinguere i belli dai brutti  |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Lun Ott 08, 2012 9:48 am Oggetto: |
|
|
Per una stagione alpinistica come la tua ci farei la firma subito. Giù il cappello (di nuovo).
Come fai a non farti spaventare dalle discrete difficoltà del percorso in sè e dalle non ottimali condizioni?
Ti direi che hai chiuso in bellezza, ma, conoscendoti, considerare questa come tua ultima salita in quota dell'anno rischia di essere un azzardo. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Lun Ott 08, 2012 8:50 pm Oggetto: |
|
|
fedora sei uno spettacolo!
ormai hai raggiunto un livello che non so neanche se ti incrocerò di nuovo... azz  _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
Riki
Registrato: 21/02/07 17:57 Messaggi: 348 Residenza: Alzano Lombardo (Bg)
|
Inviato: Lun Ott 08, 2012 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Capheau Fedora
sei veramente brava.
Belle e significative le foto che meglio fanno apprezzare l' impresa che avete fatto.
Dalla normale italiana non è salito nessuno?
Ho salito il Roseg tanti anni fa partendo dal Rifugio Marinelli e passando per il Passo Sella.
L' ultimo tratto della vetta l' avevamo trovato pulito ma per me era già impegnativo.
Ancora brava
Riki _________________ Riki |
|
Top |
|
 |
silvrin
Registrato: 28/10/11 22:04 Messaggi: 405 Residenza: vertova
|
Inviato: Lun Ott 08, 2012 9:50 pm Oggetto: |
|
|
Non ho parole!
Oltre che estremamente difficili, pure molto lunghe mi sembrano le tue "passeggiate", come quell'altra sulla nord del Badile.
Bravissima! _________________ Sursum corda! |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Mar Ott 09, 2012 7:48 am Oggetto: |
|
|
furbo ha scritto: | fedora sei uno spettacolo!
ormai hai raggiunto un livello che non so neanche se ti incrocerò di nuovo... azz  |
Beh, se mi proponi qualcosa di interessante con gli assi ci incroceremo ancora di sicuro (vedi N del Fletschhorn, Dolent, Velan… ). Prepara gli sci!!
Riki ha scritto: | Capheau Fedora
sei veramente brava.
Belle e significative le foto che meglio fanno apprezzare l' impresa che avete fatto.
Dalla normale italiana non è salito nessuno?
Ho salito il Roseg tanti anni fa partendo dal Rifugio Marinelli e passando per il Passo Sella.
L' ultimo tratto della vetta l' avevamo trovato pulito ma per me era già impegnativo.
Ancora brava
Riki |
Grazie Riki. Non è che poi abbiamo fatto chissà che impresa! Anche se l’ultimissimo tratto effettivamente non è risultato di certo banale e le rocce sporche sull’Eselsgrat hanno reso la salita un po’ più… pepata. E le foto… beh, in posti come questi e con una giornata del genere è facile fare delle foto carine!
Dalla normale italiana non è salito nessuno, però non so se nei giorni scorsi qualcuno l’ha fatto. Ma credo che sia un itinerario più adatto ad essere percorso a inizio stagione o comunque con tanta neve. Credo.
Ciao!
silvrin ha scritto: | Non ho parole!
Oltre che estremamente difficili, pure molto lunghe mi sembrano le tue "passeggiate", come quell'altra sulla nord del Badile.
Bravissima! |
Ciao Silvrin. Le difficoltà sono contenute entro il IV°, quindi non è che siano estremamente difficili, anzi. Per me è stata abbastanza impegnativa, soprattutto per via della neve sulle rocce, però le mie capacità non vanno oltre certi gradi, quindi non posso dire certo che queste “passeggiate” siano estremamente difficili! Anzi, per molti queste sono proprio delle PASSEGGIATE!  |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Ott 09, 2012 8:16 am Oggetto: |
|
|
Beh, che dire se non complimenti!
Complimenti per la scelta...volontaria...nonostante l'innevamento.
Noi pure l'avevam fatta ad inizio ottobre di qualche anno fa (a proposito il rifugio allora era aperto!!!! Per voi?), ma le condizioni erano molto più secche.
Noi abbiam desistito sto giro per il Naso di Scerscen proprio per la neve...
La cresta della "VERA" vetta del Roseg fatta l'anno scorso in discesa dopo il Marinelli mi piacque proprio.
La soluzione MTB la sto coltivando da anni. L'unico problema è trovare il "mezzo" per portarle lì...
Fedora ha scritto: | fabiomaz ha scritto: | Bellissima Fedora e che giornata!
Questa me la segno (anzi ri-segno) con l'evidenziatore.
Hai visto per caso della brutta gente in cima alla cresta Guzza? |
Un po' lontanuccia per distinguere i belli dai brutti  |
Bisogna avere l'occhio giusto
Guzza? Che è? Una moto?  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Mar Ott 09, 2012 8:36 am Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | Beh, che dire se non complimenti!
Complimenti per la scelta...volontaria...nonostante l'innevamento.
Noi pure l'avevam fatta ad inizio ottobre di qualche anno fa (a proposito il rifugio allora era aperto!!!! Per voi?), ma le condizioni erano molto più secche.
Noi abbiam desistito sto giro per il Naso di Scerscen proprio per la neve...
La cresta della "VERA" vetta del Roseg fatta l'anno scorso in discesa dopo il Marinelli mi piacque proprio.
La soluzione MTB la sto coltivando da anni. L'unico problema è trovare il "mezzo" per portarle lì... |
Ciao Franz. Infatti ero andata a sbirciare quel tuo report di ottobre
Le rocce sporche si possono trovare anche a luglio, come le ho trovate io quest'anno alla Biancograt; però penso che questo sia il periodo migliore per percorrere quel ghiacciaio pieno di buchi.
Riguardo al rifugio, anche per noi era l'ultimo we di apertura! Domenica chiudeva. E tra l'altro, essendo solo in 7-8 persone, trattamento perfetto, addirittura con pastasciutta abbondante (a luglio invece brodino e "carne" ). E per di più con digestivo finale offerto dalla casa!
Essendo solo in 2, non abbiamo avuto problemi di spazio in macchina per le MTB.
Citazione: | Bisogna avere l'occhio giusto
Guzza? Che è? Una moto?  |
SPIONEEEEE!!!!!![/quote] |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Ott 09, 2012 9:54 am Oggetto: |
|
|
Fedora ha scritto: | Ciao Franz. Infatti ero andata a sbirciare quel tuo report di ottobre
Le rocce sporche si possono trovare anche a luglio, come le ho trovate io quest'anno alla Biancograt; però penso che questo sia il periodo migliore per percorrere quel ghiacciaio pieno di buchi.
Riguardo al rifugio, anche per noi era l'ultimo we di apertura! Domenica chiudeva. E tra l'altro, essendo solo in 7-8 persone, trattamento perfetto, addirittura con pastasciutta abbondante (a luglio invece brodino e "carne" ). E per di più con digestivo finale offerto dalla casa!
Essendo solo in 2, non abbiamo avuto problemi di spazio in macchina per le MTB. |
Sicuramente è il periodo migliore per l'isolamento
per il ghiacciaio l'inizio di stagione è di solito meglio
Il fatto di andarci lo stesso, sapendo che sarà un bel viaggio fa la differenza tra un alpinista della domenica...(infatti era sabato )
Effettivamente mi è capitato più volte di ricevere trattamento diverso in funzione dell'affollamento...
Fedora ha scritto: | SPIONEEEEE!!!!!! |
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Mar Ott 09, 2012 10:35 am Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | Fedora ha scritto: | Ciao Franz. Infatti ero andata a sbirciare quel tuo report di ottobre
Le rocce sporche si possono trovare anche a luglio, come le ho trovate io quest'anno alla Biancograt; però penso che questo sia il periodo migliore per percorrere quel ghiacciaio pieno di buchi.
Riguardo al rifugio, anche per noi era l'ultimo we di apertura! Domenica chiudeva. E tra l'altro, essendo solo in 7-8 persone, trattamento perfetto, addirittura con pastasciutta abbondante (a luglio invece brodino e "carne" ). E per di più con digestivo finale offerto dalla casa!
Essendo solo in 2, non abbiamo avuto problemi di spazio in macchina per le MTB. |
Sicuramente è il periodo migliore per l'isolamento
per il ghiacciaio l'inizio di stagione è di solito meglio
Il fatto di andarci lo stesso, sapendo che sarà un bel viaggio fa la differenza tra un alpinista della domenica...(infatti era sabato )
Effettivamente mi è capitato più volte di ricevere trattamento diverso in funzione dell'affollamento...
Fedora ha scritto: | SPIONEEEEE!!!!!! |
 |
Avevo letto alcuni report di luglio-agosto: il ghiacciaio, con le temperature più calde e con la neve ancora presente ma che comincia a creare ponti poco visibili, non era il massimo (per es. in uno della mitica Martazinal in cui diceva: "Terminata la cresta non è il momento di rilassarsi perchè la neve si è smollata e il ghiacciaio è pieno di buchi e alcuni passaggi su ponti (mi chiedo ancora ora quale legge fisica non li ha fatti crollare al nostro passaggio) sono abbastanza psicologici!".
Ovviamente il periodo migliore non è ottobre . Ma verso fine stagione, se non ha fatto neve fresca, i crepacci sono molto ben evidenti e spesso non ci sono ponti ingannevoli.
Ciao... paparazzo!!! |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mar Ott 09, 2012 7:12 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima salita, certo che per risalire alla cima vera e propria ci vuole proprio una gran fibra! Complimenti !!! _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Orzo Bimbo
Registrato: 22/07/08 12:34 Messaggi: 1355 Residenza: Brugherio
|
Inviato: Mer Ott 10, 2012 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Non ti bastava essere la regina dello scialpinismo...Mo vuoi pure prendere la corona dell' alpinismo....Complimenti !
Bella trovata l'idea della Bike  _________________ La felicita' c'è l'ha chi la coglie !
Per altre foto :
http://alpinline.blogspot.com/ |
|
Top |
|
 |
bru
Registrato: 11/05/09 10:40 Messaggi: 613 Residenza: trentino orientale
|
|
Top |
|
 |
|