Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Venerdì 21 settembre, Marco Preti a Morbegno

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Il Caffe`
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Nibi



Registrato: 16/02/07 04:14
Messaggi: 809
Residenza: Morbegno (SO)

MessaggioInviato: Lun Set 17, 2012 2:03 pm    Oggetto: Venerdì 21 settembre, Marco Preti a Morbegno Rispondi citando

presenta il suo bellissimo libro "Il Ghiacciaio di Nessuno"




http://www.vaol.it/it/notizie/a-morbegno-marco-preti-racconta-il-ghiacciaio-di-nessuno.html

A Morbegno Marco Preti racconta Il Ghiacciaio di Nessuno

Letture, immagini e musica della Guerra Bianca venerdì 21 settembre all'Auditorium di Morbegno.

Venerdì 21 settembre alle ore 21.00 all’Auditorium S. Antonio di Morbegno “Il Ghiacciaio di Nessuno” sarà raccontato da Marco Preti.




LA SERATA
Una serata con lo scrittore, regista e alpinista bresciano, che leggerà brani del suo romanzo sulla Grande Guerra con intermezzi musicali di Ivana Gatti e Daniela Savoldi. Letteratura e musica uniscono i propri passi nella suggestiva ambientazione dell’Auditorium S. Antonio di Morbegno. Un evento organizzato dal Cai Morbegno nell’ambito delle manifestazioni speciali per festeggiare il cinquantenario della sezione e vedrà al centro della serata la narrazione del regista e scrittore Marco Preti, pronto a leggere alcune pagine del suo romanzo “Il ghiacciaio di nessuno”. Non una semplice lettura ma una storia vera e propria che rivivrà sul palco dell’auditorium accompagnata dagli intermezzi della cantautrice Ivana Gatti, della violoncellista Daniela Savoldi e dalle sonorizzazioni del fonico Lorenzo Caperchi. Un’atmosfera che cercherà di ricreare le vicende (romanzate nel libro) dei fratelli Calvi e degli Alpini che hanno fatto la Grande Guerra sull’Adamello. Così, tra una pagina e l’altra, saranno le canzoni di una montagna vissuta eroicamente a far da co-protagoniste con nuovi arrangiamenti (“La montanara”, “Signore delle cime”, “Il Capitan della montagna”, “Monte canino”, “La storia diPiero”), mentre su uno schermo appariranno originali immagini storiche della guerra che fu.

MARCO PRETI
Marco Preti, 55 anni, è stato tra gli anni '70 e '80 uno dei più forti alpinisti e climbers italiani, raggiungendo gli 8000 metri sulla parete nord del K2. Alle sue ascensioni è dedicato il libro fotografico «Rockman». Guida alpina, maestro di sci, professore di educazione fisica, a 30 anni è diventato regista e cameraman di montagna viaggiando e scalando nei 7 continenti, con diverse «prime». Da anni collabora con Rai3 (Geo & Geo), National Geografic e Discovery Channel. Lo ricordiamo anche regista del film«Tracce» con Roberto Ghidoni. Ad inizio serata Preti presenterà uno dei suoi bellissimi filmati di alpinismo prima di lasciare spazio alla narrazione del suo romanzo d’azione liberamente ispirato alle leggendarie imprese dei ‘Diavolidell’Adamello’, ossia quegli alpini che durante la Prima guerra mondiale furono protagonisti di ardui e memorabili combattimenti oltre i tremila metri di quota.

Una storia dominata dal profilo maestoso della cima dell'Adamello. Il protagonista della storia è Italo Cattaneo, alpinista prima e soldato poi, uno di quei tanti giovani che sulle montagne fra la Valtellina e la Valcamonica si sono trovati a diventare uomini di colpo. Dove? Su quello che da Preti fu definito il Ghiacciaio di nessuno, in quanto tra il 1914 e il 1917, con sanguinose battaglie, le cenge e le vette adamelliche erano contese fra italiani ed austriaci, con l'alternarsi quotidiano del dominio delle stesse a seconda di chi prevaleva nello scontro. Il romanzo è una miscela di cultura delle nostre valli, un testo in cui si mescolano bergamasco, bresciano e valtellinese ed i nomi della gente di quelle terre: Zubiani, Cattaneo, Mor, Guerini, Tanfoglio, Pedrini. Il libro, forte, intenso, avvincente e coinvolgente, rispecchia il carattere dell’autore ed è edito dalla prestigiosa “Ugo Mursia editore”.
La serata sarà ad ingresso libero.



_________________
"io la Val Toate la giro come il Papa la Cappella Sistina" L.Bono, 15 gen 2012
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Il Caffe` Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati