Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Fiumenero-R.go Coca per un po' di Speroni del Redorta

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
marcomoratti



Registrato: 07/06/11 22:37
Messaggi: 168
Residenza: Albino -BG-

MessaggioInviato: Lun Ott 08, 2012 4:35 pm    Oggetto: Fiumenero-R.go Coca per un po' di Speroni del Redorta Rispondi citando

Come ho cercato di descrivere nel report, che è risultato un po' lungo in effetti, sabato volendo andare a salutare i rifugisti al Coca ho deciso di prenderla un bel po' larga.

Partendo da Fiumenero e passando per il Brunone, salgo al Redorta cercando di seguire la via detta Sperone Alto, che più o meno seguo fedelmente arrivando quanto meno sul maggiore dei gendarmi del Redorta (croce in ferro spezzata ad abbattuta). Per il ritorno invece seguo, sempre all'incirca, l'altro sperone quello Basso. Non completandolo però, evito di salire al Corno dei Secreti in quanto alcuni passaggi non mi entusiasmavano (complice anche la stanchezza) e sfrutto così un canale (segnalato anche nelle guide) che mi deposita giusto giusto alla vedretta dei Secreti. Di lì per il sentiero delle Orobie al Coca, e poi giù a Valbondione.

Partito col buio da Fiumenero, dopo aver camminato sotto una stellata meravigliosa, sosto al Brunone per un té caldo, mentre il sole arriva ad illuminare tutt'intorno:



Subito dopo essere partito compare il Redorta, con l'inconfondibile linea della cresta detta "Sperone Alto", da cui si slanciano i bei gendarmi



Proseguo così lungo il sentiero 302, fino ad avvicinarmi alla Sella dei Secreti nel tratto in salita in cui la roccia si fa molto chiara, senza però raggiungerla



esco dal sentiero andando ad attaccare le prime roccette sulla sinsitra che costituiscono il primi tratti dello sperone



Dopo le prime roccette semplici si guadagna il filo di creste, dapprima largo e camminabile, e appaiono i primi torrioni



Ogni tanto mi fermo per rifiatare, e guardarmi in giro per godere dell'ottimo panorama, sia alle mie spalle, verso i Diavoli,



che in fianco a me, verso lo Scais



Nel mentre riprendo la marcia sempre fra le rocce del Redorta



fino ad arrivare alla base di un prominente dente di roccia, che mi lascio alle spalle



Sulla mia destra resta sempre l'ampia conca dei Secreti



mentre a sinsitra, oltre a un po' della cresta percorsa, la vallata fino al Brunone



Proseguendo sempre in cresta appaiono poi le sommità del Redorta: le cime gemelle e l'anticima meridionale



anche se di strada da fare ce n'è ancora un po'



ma molta ne è già stata fatta





Proseguo con le dovute estreme cautele il cammino, supero lo sbocco del canalone Ovest, arrivo all'anticima meridionale e appare anche il Coca



e dopo pochissimo finalmente arrivo alla croce di vetta, da cui godere di un panorama stupendo







Dopo essermi rifocillato e riposato, riparto (anche perché spira un vento gelido) e torno sui miei passi sino all'anticima sud, da cui poi si sta a sinistra (vista sulla vedretta sei Secreti) per scendere lo Sperone Basso



durante la discesa si possono ammirare le verticali pareti del Redorta su questo versante



mentre il percorso si snoda pressoché sempre in cresta passando per diverse elevazioni, alcune con omini di pietra sul culmine



la via lascia sempre una buona vista



e presenta peculiari formazioni rocciose molto belle a vedersi



Lo sperone Basso proseguirebbe sempre in cresta, per poi alzarsi sull'ultima elevazione detta Corno dei Secreti e infine degradare dolcemente alla sella che chiude la conca dei Secreti



io però qui mi fermo, non trovo un attacco buono (scoprorò poi quale fosse) e scendo a destra per un canalone che è segnato e descritto sia nelle guide che in una foto di Ares88 (che qui riprendo, è la linea verde tratteggiata)



il canalone ha un fondo un poco instabile, ma ci sono ugualmente rocce salde affioranti e buone pareti cui appigliarsi inizialmente, poi perde pendenza e si scende agevolmente.

Da qui in poi basta foto, il cellulare ha finito la batteria. Posso dire solo che ho proseguito sino al Coca in compagnia di un escursionista che incrociai in vetta poco prima e che sceso dalla normale mi ha poi raggiunto. Nebbie a tratti fitte sino a oltre il Simal, poi si scende al lago dove un'occhiata di sole ci offre l'ultimo meraviglioso scorcio.

Poi al rifugio per una birra e una bella chiacchierata con Fabrizio & Silvana, i rifugisti. Li saluto e gli faccio buone ferie.

A passo molto sostenuto scendiamo, al bivio per Maslana lui mi saluta mentre io proseguo la discesa. Fino a poco prima del ponticello dove incrocio tre persone, e parlando salta fuori che devo fare autostop per tornare a Fiumenero. Un ragazzo di loro si offre per darmi un passaggio.

Lo ringrazio di cuore, e così concludo a Valbondione la mia scarpinata!
_________________
BUONA MONTAGNA A TUTTI!
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
fabiomaz



Registrato: 25/10/07 10:15
Messaggi: 3178
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Lun Ott 08, 2012 4:58 pm    Oggetto: Rispondi citando

a) ammazza..bravo!
b) certo che a vedere quei cumuli di pietra marcia quasi quasi mi sembra di capire il Grigna e gli altri..ma poi penso a come saranno con la neve e cambia tutto.

c) gli orobici sono come la fenice: per uno che si converte alla roccia sana (l'Ares) ne spunta uno che lo emula e pure sorpassa (non temi l'esposizione mi sa).
_________________
"TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
marcomoratti



Registrato: 07/06/11 22:37
Messaggi: 168
Residenza: Albino -BG-

MessaggioInviato: Lun Ott 08, 2012 5:07 pm    Oggetto: Rispondi citando

fabiomaz ha scritto:
a) ammazza..bravo!


Ti ringrazio, eccessivi complimenti


fabiomaz ha scritto:
b) certo che a vedere quei cumuli di pietra marcia quasi quasi mi sembra di capire il Grigna e gli altri..ma poi penso a come saranno con la neve e cambia tutto.


Qui la discussione è la solita, e ampia a mio avviso. Ovviamente le rocce di queste montagne sono molto varie. E spesso e volentieri tendenti al marcio non c'è da negarlo. Ma ci sono vari aspetti: prima di tutto sono le montagne di "casa" mia, quelle più vicine, e mi pare un peccato non provare ad esplorarle un po'. Secondo anche il marcio, se il 90% è tutto rotto, ma tu devi passare nel 10% dove non lo è i problemi non si presentano. Poi certo, non è sempre così e ti capita di navigare nel rottame, e qui è giocoforza abituarsi. Questa salita ad esempio permette di muoversi per lo più in punti in cui la roccia non è mai eccessivamente orrida, e sia salendo che in cresta si trovano percorsi abbastanza sicuri con rocce sane cui appigliarsi o appoggiarsi

fabiomaz ha scritto:
c) gli orobici sono come la fenice: per uno che si converte alla roccia sana (l'Ares) ne spunta uno che lo emula e pure sorpassa (non temi l'esposizione mi sa).


Non fare paragoni, non è il caso. Per il semplice fatto che ognuno va con le proprie gambe, la propria testa e le proprie motivazioni. Il ragazzo è fortissimo, sia atleticamente che (molto importante) dal punto di vista delle conoscenze. Ora è doveroso che cambi zona, qui ha fatto tutto quello più interessante. Com'è normale no? Anche una volta, decenni or sono, la gente iniziava vicino a casa ad andare in montagna, poi cresceva in tecnica ed esperienza no?
_________________
BUONA MONTAGNA A TUTTI!
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Lun Ott 08, 2012 5:27 pm    Oggetto: Rispondi citando

Cavolo
bel girone
la cosa che mi stupisce...è la solitaria
che le rocce orobiche ti parlino???
oppure non trovi abbastanza soci per quelle "smarserie" ,-)

da vicino sembrano torri sconosciute difficilmente localizzabili

ero passato con la neve dal "colletto dei secreti"
http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=2691
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
marcomoratti



Registrato: 07/06/11 22:37
Messaggi: 168
Residenza: Albino -BG-

MessaggioInviato: Lun Ott 08, 2012 5:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

Franz ha scritto:
Cavolo
bel girone
la cosa che mi stupisce...è la solitaria
che le rocce orobiche ti parlino???


No no non parlano, sono io che ogni tanto gli parlo... Per stemperare il momento della salita, e ogni tanto anche qualche santo dal Paradiso lo tiro giù

Franz ha scritto:
oppure non trovi abbastanza soci per quelle "smarserie" ,-)

No dai, qualche socio lo troverei sempre in fondo. Però qualche solitaria mi piace giocarmela

Franz ha scritto:
da vicino sembrano torri sconosciute difficilmente localizzabili

In effetti, ad eccezione dei gendarmi principali, guardando le fotografie faccio fatica a ricostruire a pieno il percorso, proprio perché non rivedo tutte le guglie e torri, questo per lo Sperone Alto.
Lo sperone basso invece è molto più evidente, essendo proprio una linea di cresta, e si vede sempre tutto il percorso fino ai Secreti.

Io credo sia un problema di "ottica", essendo torrioni ed elevazioni di pochi metri da lontano si confondo facilmente col il resto.

Franz ha scritto:
ero passato con la neve dal "colletto dei secreti"
http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=2691


Ora guardo!
_________________
BUONA MONTAGNA A TUTTI!
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Vezz



Registrato: 23/11/08 22:05
Messaggi: 2159
Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.

MessaggioInviato: Lun Ott 08, 2012 5:58 pm    Oggetto: Rispondi citando

Dopo tutti quegli speroni e gendarmi confesso di essermi perso. Pare proprio un gran giro e, da come ti ho, seppur brevemente, conosciuto scommetterei nemmeno troppo stancante per te. Entusiasmo e voglia di esplorare la fanno da padrone. Si capisce bene dalle didascalie. Razz

Avanti così. Certo che se Coca e Brunone facessero una raccolta punti ne avresti raccolti un bel po'.. Wink


Franz, ricordo male o hai bazzicato quelle zone anche più recentemente con una solitaria invernale? O forse era il Lorenz
_________________
Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.

Qualche mia foto
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
marcomoratti



Registrato: 07/06/11 22:37
Messaggi: 168
Residenza: Albino -BG-

MessaggioInviato: Lun Ott 08, 2012 6:06 pm    Oggetto: Rispondi citando

Vezz ha scritto:
Dopo tutti quegli speroni e gendarmi confesso di essermi perso.


Ahahahaha Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

Se guardi l'ultima foto: su per il rosso, poi giù per il giallo fino alla linea verde tratteggiata, poi segui quella. Giro fatto! Wink

Vezz ha scritto:
Pare proprio un gran giro e, da come ti ho, seppur brevemente, conosciuto scommetterei nemmeno troppo stancante per te.


E oddio, alla sera l'ho pagato un po', in giro con gli amici fino a tardi ho fatto un po' fatica a reggere

Vezz ha scritto:
Entusiasmo e voglia di esplorare la fanno da padrone.

Questo sempre!

Vezz ha scritto:
Si capisce bene dalle didascalie. Razz

Thanks!

Vezz ha scritto:
Avanti così. Certo che se Coca e Brunone facessero una raccolta punti ne avresti raccolti un bel po'.. Wink


Ahahahah, col Brunone non troppi forse, ma fossero i bollini della parte di là Coca, Curò,Consoli.... Ahahahah No dai, mi accontento dell'accoglienza sempre ottima dei rifugisti
_________________
BUONA MONTAGNA A TUTTI!
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Vezz



Registrato: 23/11/08 22:05
Messaggi: 2159
Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.

MessaggioInviato: Lun Ott 08, 2012 6:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ora che mi hai reindicato le linee è chiaro!
Una domanda guardando la Kompass (che, per inciso, indica ancora una vedretta nel vallone dei Secreti). La cartina segnala un sentiero che parte appena prima di Valbondione: come mai non sei salito da lì passando per il lago d'Avert?

Risulta più scomodo raggiungere lo sperone forse?
_________________
Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.

Qualche mia foto
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
marcomoratti



Registrato: 07/06/11 22:37
Messaggi: 168
Residenza: Albino -BG-

MessaggioInviato: Lun Ott 08, 2012 6:24 pm    Oggetto: Rispondi citando

Vezz ha scritto:
Ora che mi hai reindicato le linee è chiaro!
Una domanda guardando la Kompass (che, per inciso, segnala ancora una vedretta nel vallone dei Secreti): come mai non sei salito dal lago d'Avert? Risulta più scomodo raggiungere lo sperone?


Per lo sperone Basso direi assolutamente di no, anzi! E' la via consigliata, tant'è che il percorso integrale, sempre dello sperone Basso, sebben più lungo e compresso su può attaccare dalla Punta S.Maria (o Monte Bello) che sta dietro il lago d'Avert.

In alternativa arrivi col sentiero dal lago Avert a sotto il Simal (sentiero Orobie), poi svolti a destra e fai una salita fino alla selletta che domina la conca dei Secreti. A destra parte lo sperone Basso.
Per quello alto, attraversi la conca (10 minuti, ma fai pure 5) e poi lo attacchi.

Direi che la tua osservazione è più che pertinente e corretta

Sinceramente volevo semplicemente passare dal Brunone, più che altro perché non avevo evidente dove lo sperone alto si potesse iniziare.
_________________
BUONA MONTAGNA A TUTTI!
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
marcomoratti



Registrato: 07/06/11 22:37
Messaggi: 168
Residenza: Albino -BG-

MessaggioInviato: Lun Ott 08, 2012 6:28 pm    Oggetto: Rispondi citando

Vezz ha scritto:
La cartina segnala un sentiero che parte appena prima di Valbondione: come mai non sei salito da lì passando per il lago d'Avert?


Sì sì il sentiero c'è ed è il giro "obbligato" se vai al lago Avert. Appena fuori Valbondione c'è una capannone che è la rimessa degli autobus SAB. A sinistra parte il sentiero.
_________________
BUONA MONTAGNA A TUTTI!
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
NICO 80



Registrato: 03/09/12 15:35
Messaggi: 112
Residenza: Albino (Bg)

MessaggioInviato: Mar Ott 09, 2012 10:25 am    Oggetto: Re: Fiumenero-R.go Coca per un po' di Speroni del Redorta Rispondi citando

E bravo marco! ma lo dovevamo salire insieme anche con ares quello?? ci hai ciulato lo sperone alto!! ahhahaha Very Happy scherzo ne Razz lo sperone basso l'avevo già salito però dai!
_________________
Ravanando e imprecando si salgono tutte le vette!
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Peggy



Registrato: 11/11/08 12:41
Messaggi: 1148
Residenza: Cologno al Serio-BG-

MessaggioInviato: Mar Ott 09, 2012 6:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

Come ti ho già detto di là Marco, complimenti soprattutto per il fatto di esserci andato solo...io avrei problemi anche ad andarci con qualcuno in certi posti Laughing
ed ora avanti con le prossime vie storiche dimenticate Laughing Wink

fabiomaz ha scritto:
..ma poi penso a come saranno con la neve e cambia tutto.

Very Happy Very Happy Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati