Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Grande Rousse da Rhémes Notre Dame (ora Via CAI Brugherio)

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Vecchioleone



Registrato: 14/01/11 23:51
Messaggi: 182
Residenza: Brugherio

MessaggioInviato: Gio Lug 26, 2012 10:29 pm    Oggetto: Grande Rousse da Rhémes Notre Dame (ora Via CAI Brugherio) Rispondi citando


È documentato che nella prima metà del ‘900 (I ascensione 1906) la vetta di questa montagna sia già stata salita dal versante di Rhémes, percorrendo solo in parte la via che descriveremo oggi, ma deviando presto sul lato della parete stessa che corre verso nord. Non ci sono peraltro testimonianze di salite in tempi più recenti, tranne che per il parroco del paese con mio papà e il Conte Rossi di Montelera con una guida, che negli anni 50/60 sono passati però più a destra della parete principale, rimontando il ghiacciaio e in seguito un canale che li ha condotti sulla cresta all’altezza della via normale che sale da Valgrisenche. A causa dell’abbassamento di circa 25 metri del ghiacciaio di Torrent, questi canali non sono più nemmeno raggiungibili.

La montagna dato il suo aspetto austero, la sua roccia scura, lo svettare di circa 400 mt sopra le cime circostanti, il fatto che il maltempo venga sempre da li e il fatto di sovrastare di 2.000 metri il paese di Rhémes Notre Dame, ha sempre goduto di un particolare rispetto e quasi riverenza, sino al punto di ispirarne un romanzo pubblicato nel 2009 (L’orco Della Val Di Rhemes)

In particolare su questa cima negli anni ottanta la cordata di mio fratello ebbe un brutto incidente e uno di loro riportò lesioni permanenti, quindi io sono cresciuto come se avessi avuto un conto in sospeso con quella cima, tanto da farmi fare un tentativo di salita solitaria dal versante di Rhemes l’estate scorsa; in quella occasione compresi che avrei avuto bisogno di un ottimo socio per vincere quella “partita”…

Venerdì Andrea (cucudalt) mi dice: “e se salissimo sabato a casa tua a Rhemes e andassimo a fare quella cosa domenica in giornata?” – è fatta! Trovato l’ottimo socio che mi serviva. Alle 4:30 lasciamo l’auto e ci incamminiamo nel vallone del col Fenetre, lasciamo la sua traccia salire a destra e noi risaliamo dritti accanto al torrente che ci porta a calcare il ghiacciaio di Torrent. Grazie alla buona copertura nevosa viaggiamo spediti e alle 8:30 siamo all’attacco della cresta che ci porterà sullo spigolo della parete est, alla placca liscia che mi respinse l’anno scorso.

Da qui iniziano le difficoltà, necessari 2 tiri in parete sud est per superare 2 gendarmi praticamente sovrapposti, su roccia friabile e difficoltà sino al V-. Poi abbiamo piegato a destra in un ampio canale che percorre buona parte del fianco della montagna e dalla sua uscita senza percorso obbligato si sale su un “mare di pietra instabile” sino ad incrociare la via normale da Valgrisanche poco sotto la cima. Abbiamo usato qualche dado, friends e sul tiro chiave abbiamo attrezzato con 2 chiodi.

qui il canale che dal vallone del col Fenétre immette sul ghiacciaio

Ma ecco Andrea che avanza spedito all'alba

ed ecco l'attacco della cresta e la traccia di salita


la placca compatta...così sembrava da sotto, ma appena toccata ci siamo accorti che è marcia come tutto qui attorno Confused

passaggi aerei...

il Monte Bianco, Jorasses e la cresta che scende verso nord, percorsa dai salitori negli anni 50-60

guardando il parcheggio 2.000 metri più in basso (da notare "l'ottima compattezza" della montagna Shocked )

cima!!!

ci sono pure io eh?!

ed ecco l'altrettanto ostica discesa dal versante opposto, nonché "frantuma rotule", meglio questo inverno con gli sci vero Nesquik?!Wink

ecco la parete e il nostro spigolo visto dai prati sopra al paese


Aprire una via dà un sapore particolare a qualsiasi salita e questa per me di valore aggiunto ne aveva ancor prima di partire; salendo nonostante le difficoltà e gli appoggi inaffidabili, sentivo che non sarei tornato indietro senza la cima, abbiamo avuto fortuna e azzeccato tutte le scelte. Ma faremmo un imperdonabile errore se non dicessimo con fermezza che la salita a questa montagna è davvero impervia e occorre ottima dimestichezza a muoversi e ad arrampicare su terreni estremamente instabili. Occorrono giornate senza il minimo pericolo di maltempo perchè qui la roccia è piena di ferro e attira i fulmini e senza neve che si scioglie sulle cenge poichè farebbe precipitare pietre sulla via di salita. Mettete in conto di scalare nel più completo isolamento (Gypeto escluso) per circa 13 ore e di scendere dall'altra valle perchè discendere a Rhemes sarebbe un suicidio.
E grande Andrea!!
Infondevi sempre tranquillità anche nei momenti di maggior tensione e incertezza sul da farsi. Solo la prossima volta metti le pile nella macchina fotografica va... Wink
_________________
"ho imparato dai fili d'erba 
a piegarmi dentro la bufera 
a rialzarmi come niente fosse"
-Davide Van De Sfroos-
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Orzo Bimbo



Registrato: 22/07/08 12:34
Messaggi: 1355
Residenza: Brugherio

MessaggioInviato: Ven Lug 27, 2012 6:57 am    Oggetto: Rispondi citando

Complimenti ai primi della classe di Brugherio. Cool
Peccato che sia cosi marcia ... Rolling Eyes
_________________
La felicita' c'è l'ha chi la coglie !
Per altre foto :
http://alpinline.blogspot.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Ven Lug 27, 2012 9:39 am    Oggetto: Rispondi citando

Sulle orme del babbo! Bello!
Marcia come la Grivola bella...
ma per voi solida, come la vostra convinzione di salirla!
Grandi!
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Vecchioleone



Registrato: 14/01/11 23:51
Messaggi: 182
Residenza: Brugherio

MessaggioInviato: Ven Lug 27, 2012 10:06 am    Oggetto: Rispondi citando

Franz ha scritto:
Sulle orme del babbo! Bello!
Marcia come la Grivola bella...
ma per voi solida, come la vostra convinzione di salirla!
Grandi!

Esattamente come la Grivola, infatti. Ache come la Sarriere il Mont d'Avic e tutte le cime della valle che danno a sud....
La geologia non mente...
_________________
"ho imparato dai fili d'erba 
a piegarmi dentro la bufera 
a rialzarmi come niente fosse"
-Davide Van De Sfroos-
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
grigna



Registrato: 09/02/07 11:21
Messaggi: 8493
Residenza: Mariano Comense (Co)

MessaggioInviato: Ven Lug 27, 2012 7:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

La roccia è compatta tanto quanto il cervello di Pippalunga Laughing Laughing Laughing Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
ilcatena



Registrato: 03/03/07 20:22
Messaggi: 525
Residenza: monza

MessaggioInviato: Ven Lug 27, 2012 9:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

Chapeau! Very Happy Very Happy
_________________
il bello di vivere è essere sempre se stessi e voler superare se stessi

viva il limoncello del panettiere! se ne bevi una bottiglia alla goccia, fai balisio-grignone in meno di 2 ore e mezza - garantito!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati