Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Civetta: ma esiste... ??

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Roccia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
cauboi93



Registrato: 22/01/10 18:38
Messaggi: 564
Residenza: Alpi Retiche

MessaggioInviato: Lun Apr 30, 2012 12:14 pm    Oggetto: Civetta: ma esiste... ?? Rispondi citando

esiste una guida sulla Civetta? con le vie nuove moderne(Capitan Sky Hook,Chimera Verticale etc etc) e le classiche??
non ho trovato nulla io Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
_________________
"Nell'atmosfera quasi spaziale della vetta le uniche energie che rimangono sono quelle per gioire" Roby Piantoni
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
paolo75



Registrato: 08/04/08 19:59
Messaggi: 1834
Residenza: Sesto San Giovanni

MessaggioInviato: Lun Apr 30, 2012 12:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

No, si dice che magari tra non molto esisterà, ma chissà chi la scriverà...
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
darioalpago



Registrato: 24/05/10 23:00
Messaggi: 461
Residenza: Crema (CR)

MessaggioInviato: Lun Apr 30, 2012 2:57 pm    Oggetto: Rispondi citando

Unica grande guida in questo senso è quella di Oscar Kelemina(aggiornata all'85') ma è difficilmente reperibile se non in qualche rifugio in loco.
Anche visentini ha scritto un bel volume ma vie di un certo impegno mancano perchè è rivolta ad un altro pubblico.
per le modernissime vie prova a telefonare al rifugio Torrani,il gestore la sa lunga..
detto ciò... piano in Civetta...
non è tanto come le altre montagne..
ci vuole una certa testa indipendentemente dal grado.
è un pò come la val di mello del nordest...
affrontare qualche classica sulla Venezia o Valgrande sarebbe propedeutico prima di scomodare altro.
_________________
La montagna � maestra di vita...nel suo abbraccio scopro tutta la sua bellezza..la verit��.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
giudirel



Registrato: 23/06/10 19:42
Messaggi: 319

MessaggioInviato: Lun Apr 30, 2012 3:57 pm    Oggetto: Rispondi citando

darioalpago ha scritto:
è un pò come la val di mello del nordest...


Veramente in Val di Mello la roccia è sana e le vie sono belle... Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Lun Apr 30, 2012 4:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

Il paragone è un tantino forzato, la solare Val di Mello e la Nord della Civetta...

Se sei interessato alla Nord prova a contattare il Paopanza, la Zuita è il suo chiodo fisso... ti potrà raccontare per ore... Very Happy
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
darioalpago



Registrato: 24/05/10 23:00
Messaggi: 461
Residenza: Crema (CR)

MessaggioInviato: Lun Apr 30, 2012 5:29 pm    Oggetto: Rispondi citando

Verissimo la roccia non è proprio come la val di mello.

l'etica di salita invece è molto simile,soprattutto per le classiche.

in quel senso credo che i luoghi si assomigliano,cmq quello intendevo nel paragone.

Poi sul bello è difficile parlare...

Cose troppo diverse..

io le amo tutte e due ma capisco che sono una quasi l'opposto dell'altra!
_________________
La montagna � maestra di vita...nel suo abbraccio scopro tutta la sua bellezza..la verit��.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
PAOPANZA



Registrato: 31/10/09 21:30
Messaggi: 315

MessaggioInviato: Ven Mag 04, 2012 8:58 am    Oggetto: Rispondi citando

Lorenzo..... mi metti il "cibo" su un piatto d'argento.... racconto gentilmente al ..... "bel giocatore"... ma magari diventerà un buon giocatore, chissà, think positive !

A me piace molto la ZUITA: L'ho guardata per tante ore e non mi stanco mai di farlo, ma purtroppo L'ho toccata pochissimo.
La vasta parete NO per me è uno fra i terreni di scalata più impegnativi e alpinistici delle Alpi.

Per questi due motivi ti accenno con piacere quel poco che so.
Stai attento perché continuerò ad esprimere solo il mio pensiero.

Il librone più bello è il vecchio "La Grande Zuita": è la storia dalla conquista all'apertura delle grandi vie classiche, spesso ancora poco ripetute.
Da qualche anno c'è un altro librone con bellissime foto e con alcune storie moderne molto belle, ma anche con qualche storia poco vera evidenziata e assolta.
La guida di Oscar Kelemina papà, credo in due edizioni, la prima è del 1970, è la "bibbia" della Zuita; è la prima guida che ricordo con fantastici tracciati su foto, descrizioni tiro per tiro metodiche e di una precisione sorprendente per quei tempi dove le ripetizioni erano ancora pochissime.
Ce ne è un 'altra, credo di suo figlio, dove ho scoperto roba che non sapevo, ma non è così bella e ricca.
Molti alpinisti che han fatto la storia dell'alpinismo, hanno scritto della Zuita nei loro libri.
Su molte riviste ci sono monografie con foto sexy di Lei, spesso ci son solo notizie modaiole e sensazionalistiche per vendere, ma qualcosa di bello si trova sempre.
Ci sono films e foto a profusione e tanti articoli qua e là.
Penso che uno molto forte stia lavorando per fare una guida nuova forse a settori; lui La conosce molto bene, ci va spesso a ripetere le vie in tutte le stagioni e a farne di nuove.
Un'altro forte credo abbia un incarico istituzionale per la nuova guida grigia, però in Zuita non l'ho mai visto.

Se vuoi conoscere le storie e i sogni della Zuita non ti basta leggere tutto, devi stare là a lungo ad osservarLa ed a chiacchierare con quelli che spesso L'han toccata o La toccano e La guardano felici di vederLa, ci vogliono anni.
Quelli li incontri la sera da Venturino o da Valter e Paola, talvolta al Coldai e al Vazzoler dove c'è tanta gente, alcuni molto tardi arrivano da casa al parcheggio sotto la Trieste.
Qualcuno di loro frequenta i locali invernali durante le chiusure dei rifugi.
Li riconosci perché son sdraiati sui prati a guardarLa, più spesso sono o ai tavoli appartati, o fuori dalla cucina, o taglian legna, o spazzano i pavimenti, o scaricano la teleferica, o servon ai tavoli, o dormon come sassi; prima del chiaro vanno in parete, quando fai colazione non li trovi più e poi un giorno li ritrovi da qualche altra parte, danno sempre vita a un'altro sogno.
Alla croce che guarda Alleghe ho trovato anche Philipp, poco prima che morisse, era lontano coi pensieri, ma ricordava e raccontava ancora.

Quindi prima o poi ci saranno aggiornamenti tecnici.
Ma il bello è guardare, curiosare, chiacchierare e poi se si scala, quando Le si è proprio molto vicini, Lei è sempre una sorpresa.
Però ricorda che toccarLa è sempre molto impegnativo.
_________________
Succisa Virescit
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Giacomo cordamolla



Registrato: 12/02/07 21:01
Messaggi: 1084
Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)

MessaggioInviato: Ven Mag 04, 2012 1:14 pm    Oggetto: Rispondi citando

PAOPANZA ha scritto:
Lorenzo..... mi metti il "cibo" su un piatto d'argento.... racconto gentilmente al ..... "bel giocatore"... ma magari diventerà un buon giocatore, chissà, think positive !

A me piace molto la ZUITA: L'ho guardata per tante ore e non mi stanco mai di farlo, ma purtroppo L'ho toccata pochissimo.
La vasta parete NO per me è uno fra i terreni di scalata più impegnativi e alpinistici delle Alpi.

Per questi due motivi ti accenno con piacere quel poco che so.
Stai attento perché continuerò ad esprimere solo il mio pensiero.

Il librone più bello è il vecchio "La Grande Zuita": è la storia dalla conquista all'apertura delle grandi vie classiche, spesso ancora poco ripetute.
Da qualche anno c'è un altro librone con bellissime foto e con alcune storie moderne molto belle, ma anche con qualche storia poco vera evidenziata e assolta.
La guida di Oscar Kelemina papà, credo in due edizioni, la prima è del 1970, è la "bibbia" della Zuita; è la prima guida che ricordo con fantastici tracciati su foto, descrizioni tiro per tiro metodiche e di una precisione sorprendente per quei tempi dove le ripetizioni erano ancora pochissime.
Ce ne è un 'altra, credo di suo figlio, dove ho scoperto roba che non sapevo, ma non è così bella e ricca.
Molti alpinisti che han fatto la storia dell'alpinismo, hanno scritto della Zuita nei loro libri.
Su molte riviste ci sono monografie con foto sexy di Lei, spesso ci son solo notizie modaiole e sensazionalistiche per vendere, ma qualcosa di bello si trova sempre.
Ci sono films e foto a profusione e tanti articoli qua e là.
Penso che uno molto forte stia lavorando per fare una guida nuova forse a settori; lui La conosce molto bene, ci va spesso a ripetere le vie in tutte le stagioni e a farne di nuove.
Un'altro forte credo abbia un incarico istituzionale per la nuova guida grigia, però in Zuita non l'ho mai visto.

Se vuoi conoscere le storie e i sogni della Zuita non ti basta leggere tutto, devi stare là a lungo ad osservarLa ed a chiacchierare con quelli che spesso L'han toccata o La toccano e La guardano felici di vederLa, ci vogliono anni.
Quelli li incontri la sera da Venturino o da Valter e Paola, talvolta al Coldai e al Vazzoler dove c'è tanta gente, alcuni molto tardi arrivano da casa al parcheggio sotto la Trieste.
Qualcuno di loro frequenta i locali invernali durante le chiusure dei rifugi.
Li riconosci perché son sdraiati sui prati a guardarLa, più spesso sono o ai tavoli appartati, o fuori dalla cucina, o taglian legna, o spazzano i pavimenti, o scaricano la teleferica, o servon ai tavoli, o dormon come sassi; prima del chiaro vanno in parete, quando fai colazione non li trovi più e poi un giorno li ritrovi da qualche altra parte, danno sempre vita a un'altro sogno.
Alla croce che guarda Alleghe ho trovato anche Philipp, poco prima che morisse, era lontano coi pensieri, ma ricordava e raccontava ancora.

Quindi prima o poi ci saranno aggiornamenti tecnici.
Ma il bello è guardare, curiosare, chiacchierare e poi se si scala, quando Le si è proprio molto vicini, Lei è sempre una sorpresa.
Però ricorda che toccarLa è sempre molto impegnativo.


Di solito faccio fatica a decifrare "gli scritti" del PaoPanza ma questa volta devo dire che ha fatto un intervento molto bello; si vede che è un super appassionato della Civetta.
Top
Profilo Invia messaggio privato
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Ven Mag 04, 2012 5:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

PAOPANZA ha scritto:




La guida di Oscar Kelemina papà, credo in due edizioni, la prima è del 1970, è la "bibbia" della Zuita; è la prima guida che ricordo con fantastici tracciati su foto, descrizioni tiro per tiro metodiche e di una precisione sorprendente per quei tempi dove le ripetizioni erano ancora pochissime.
Ce ne è un 'altra, credo di suo figlio, dove ho scoperto roba che non sapevo, ma non è così bella e ricca.




civetta oskar kelemina 2 ed 1986 1 ed 1970

la guida di kelemina figlio, mario, è uscita attorno al 88/90 ed è stata famosa + per esser stata sequestrata e tolta dal commercio per plagio su denuncia del padre Shocked che per le relazioni che riportava. volume secondo di una collana che al primo aveva un interessante guidina sulle palestre del bellunese o presunte tali visto che c'era pure il lagazuoi....

della prima non penso sia possibile trovare nessuna copia se non usata nelle biblioteche. la seconda Rolling Eyes Rolling Eyes Cool Wink chi lo sa ........

sta per uscire, non so con che tempi, la guida grigia del civetta su cui sta lavorando rabanser. ultima della serie dei monti d'italia. poi i monti verranno chiusi e non avremo + problemi

cmq a differenza della val di mello le vie sul civetta sono belle e godibili. difficile stressarti. l'ambiente è rilassante, ombroso e panoramico.
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
PAOPANZA



Registrato: 31/10/09 21:30
Messaggi: 315

MessaggioInviato: Ven Mag 04, 2012 6:10 pm    Oggetto: Rispondi citando

espo ha scritto:

cmq a differenza della val di mello le vie sul civetta sono belle e godibili. difficile stressarti. l'ambiente è rilassante, ombroso e panoramico.


BELLISSIMO DAVVERO !!!

Il cauboi chissà come ci rimarrà quando sarà ....... vicino vicino.... però magari diverrà il "re" della Zuita
_________________
Succisa Virescit
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cauboi93



Registrato: 22/01/10 18:38
Messaggi: 564
Residenza: Alpi Retiche

MessaggioInviato: Ven Mag 04, 2012 6:28 pm    Oggetto: Rispondi citando

grazie mille Pao, comunque abbiamo a breve una bella giornata a menù insieme, ho un bel pò di domande da farti sul mio progettino Embarassed Embarassed Embarassed
_________________
"Nell'atmosfera quasi spaziale della vetta le uniche energie che rimangono sono quelle per gioire" Roby Piantoni
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
crodaiolo



Registrato: 18/05/10 13:38
Messaggi: 11

MessaggioInviato: Ven Mag 04, 2012 8:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

cauboi93 ha scritto:
...ho un bel pò di domande da farti sul mio progettino Embarassed Embarassed Embarassed

Shocked e bravo il "nostro"...
Very Happy che punta il lazo sempre più in alto !

E' il caso di dirlo: "cavalca, cavalca cowboy... "
(tu non puoi saperlo, ma è citazione di una datata canzoncina, credo la prima ch'io abbia mai canticchiato)

Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
PAOPANZA



Registrato: 31/10/09 21:30
Messaggi: 315

MessaggioInviato: Sab Mag 05, 2012 8:59 am    Oggetto: Rispondi citando

crodaiolo ha scritto:
cauboi93 ha scritto:
...ho un bel pò di domande da farti sul mio progettino Embarassed Embarassed Embarassed

Shocked e bravo il "nostro"...
Very Happy che punta il lazo sempre più in alto !

E' il caso di dirlo: "cavalca, cavalca cowboy... "
(tu non puoi saperlo, ma è citazione di una datata canzoncina, credo la prima ch'io abbia mai canticchiato)

Wink


Devo preoccuparmi del cowboy ? Shocked
piove!!! Crying or Very sad Crying or Very sad
e a paderno non ci voglio andare e nemmeno in cava ci voglio andare ............. conosci questa canzoncina, la canto sempre
ciao Very Happy
_________________
Succisa Virescit
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cauboi93



Registrato: 22/01/10 18:38
Messaggi: 564
Residenza: Alpi Retiche

MessaggioInviato: Sab Mag 05, 2012 11:32 am    Oggetto: Rispondi citando

Pao tieniti pronto per il primo week buono Wink Wink
_________________
"Nell'atmosfera quasi spaziale della vetta le uniche energie che rimangono sono quelle per gioire" Roby Piantoni
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cauboi93



Registrato: 22/01/10 18:38
Messaggi: 564
Residenza: Alpi Retiche

MessaggioInviato: Gio Lug 19, 2012 11:44 am    Oggetto: Rispondi citando

giusto per informazione è uscita una guida sul Civetta della collana CAI/TCI firmata Rabanser!!!!
_________________
"Nell'atmosfera quasi spaziale della vetta le uniche energie che rimangono sono quelle per gioire" Roby Piantoni
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Roccia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati