Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
pelle2005
Registrato: 03/06/10 10:59 Messaggi: 299 Residenza: Carpi
|
|
Top |
|
 |
nicuz
Registrato: 16/06/10 16:03 Messaggi: 245 Residenza: milano
|
Inviato: Ven Lug 20, 2012 10:47 pm Oggetto: |
|
|
una volta chiesi per uno strappetto (che poi riparai col nastro) al negozio "la montagna" di milano. dissero che possono mandarle a un laboratorio, probabile che tale lab faccia anche le cerniere (purtroppo penso costi assai) |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Ven Lug 20, 2012 11:07 pm Oggetto: |
|
|
prova a stringere il cursore con una pinza prima di far cambiar la cerniera e far rifar le termo saldature o tener la cerniera senza saldature.
tutto si può fare basta trovar chi lo fa e pagarlo.  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Dom Lug 22, 2012 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Se ha meno di due anni e il danno non deriva da errori di utilizzo è in garanzia.
Di quale modello di giacca si tratta ? Puoi descrivere meglio cosa è successo ? _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Lun Lug 23, 2012 8:51 am Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Se ha meno di due anni e il danno non deriva da errori di utilizzo è in garanzia.
|
materiale di consumo. non so se lo fanno rientrare. però si può provare. _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
seafireman
Registrato: 05/04/12 09:47 Messaggi: 10 Residenza: Ancona
|
Inviato: Lun Lug 23, 2012 9:47 am Oggetto: |
|
|
io la mia l'avevo mandata direttamente alla goretex italia che mi ha sostituito la cerniera e ri-termo saldato uno strappo ,sempre la cerniera ascellare . Sul loro sito c'è un link apposito per questo genere di interventi,e devo dire che hanno fatto un ottimo lavoro,a fronte di una spesa secondo me irrisoria considerando il valore della giacca,che era nuova.... _________________ Solo l'alpinismo classico non tradisce mai !!! |
|
Top |
|
 |
pelle2005
Registrato: 03/06/10 10:59 Messaggi: 299 Residenza: Carpi
|
Inviato: Lun Lug 23, 2012 12:02 pm Oggetto: |
|
|
si tratta di una giacca che avrà i suoi 5 anni ormai, anche se l avro usata una decina di volte (eh eh, ne ho prese poche di bufere finora!).
e non in gore tex, ma in event.
oltre al fatto che il cursore passa ma i denti non si incastrano correttamente tra loro, è cmq duro il cirsore a salire (gia passata la cera), e si vede che la termosaldatura si sta "sfibrando".
spesa irrisoira, cosa vuol dire in cifre?? _________________ http://andreaintrip.blogspot.com/ |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Lun Lug 23, 2012 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, io il mio guscio in gore-tex l'ho rotto più di una volta e me l'hanno riparato qui:
M.A.S. Confezioni S.R.L.
Via Basella, 689
24059 Urgnano BG
Tel: 035 894359
Sig. Valdani
Lo trovi sul sito della Gore ed è uno dei due posti dove in Italia lavorano quel tessuto (così mi dicono).
Facendo termosaldature lavorano anche su altri tipi di tessuti, l'importante è che siano termosaldabili, te lo confermo perchè ho portato il capo di un mio amico non in gore-tex e non hanno avuto il minimo problema.
Nel mio caso erano semplici strappi e non hanno fatto altro cha mettere delle toppe, la spesa era stata sempre nell'ordine delle 20 euro (due anni fa l'ultima volta), penso che una cerniera costi di più però sono molto gentili e disponibili, vale la pena sentirli.
ciao |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Mar Lug 24, 2012 5:51 pm Oggetto: |
|
|
paolo75 ha scritto: | Ciao, io il mio guscio in gore-tex l'ho rotto più di una volta e me l'hanno riparato qui:
M.A.S. Confezioni S.R.L.
Via Basella, 689
24059 Urgnano BG
Tel: 035 894359
Sig. Valdani
Lo trovi sul sito della Gore ed è uno dei due posti dove in Italia lavorano quel tessuto (così mi dicono).
|
Ottima indicazione! bravo Paolo!
per un parametro: piccolo laboratorio di due cinesi a Sesto San Giovanni, eseguono riparazioni di sartoria. Lavori eseguiti ALLA PERFEZIONE meglio dell'originale: orli strappi cazzatine varie 5€ standard (e qui sono "cari" in rapporto ai miracoli che seguono), sostituzione della cerniera lunga davanti strappata di giacca tecnica, no Gore no stagna ma bella, di qualità e va benone da 5 anni...12.00€!!!!!!!, accorciatura incasinata per pieghe e ritagli inseriti al ginocchio di panta Millet tecnici 8.00€!!!!!!
W Mao che li ha fatti scappare di qua! _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Mar Lug 24, 2012 6:12 pm Oggetto: |
|
|
comunque quelle cerniere impermeabili lì, "gommate" stagne e termosaldate, secondo me durano troppo poco. Forse gli UV, forse gli sbalzi termici, forse gli sfregamenti... ma iniziano a slabbrarsi troppo in fretta!
Io, non essendo un pro che ne fa fuori comunque una a stagione e la cambia, sto su soluzioni diverse: gusci costosi non ne prendo. A rovinarsi all'esterno lascio gli antivento ultralight dei pacchi gara, lascio entrare E USCIRE l'umidità, e punto invece sull' intimo di qualità. Combinando a pelle la rete, e poi sopra altri strati di qualità a seconda del meteo e dell'intensità/continuità del lavoro (aerobico continuo oppure scalare a tiri), se l'azzecchi l'acqua passa, va, e neanche la senti sulla pelle. Senza gusci, che sono delle pentole a pressione care, delicate, pesanti, rigide e ingombranti. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
rik
Registrato: 11/06/10 12:39 Messaggi: 160 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Ven Lug 27, 2012 1:13 pm Oggetto: |
|
|
concordo con guido,anche se tutti abbiamo un guscio nello zaino...preferisco lasciarlo li il piu possibile
guido una domanda :sopra la maglia a rete ci metti un intimo termico in sintetico? |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Ven Lug 27, 2012 5:40 pm Oggetto: |
|
|
uno o più di uno, caldi o freschi... a naso e a seconda di quello che farò e del clima!
per assurdo anche una t-shirt in cotone (la "maglietta del mercato" insomma), può venir buona come ultimo strato esterno: estrae e assorbe l'umidità dagli strati idrofobi sottostanti e in più ferma un po' il vento.
Per esempio ai tempi intermedi tra quelli eroici della lana e quelli contemporanei, esistevano i pile ma non la maglieria tecnica sotto. In caso di vento forte cambiavo: mettevo il pile subito, direttamente a pelle, e SOPRA ci mettevo la maglietta, che così faceva da antivento. Il tutto era molto più caldo che nell'ordine canonico.
Oggi i filati di qualità a uno strato funzionano spezzando la goccia d'acqua, e senza comprimersi per la sua coesione molecolare la rendono più disponibile all evaporazione. I sistemi per ottenere questa caratteristica sono generalmente un mix di trattamenti meccanici e chimici. Ogni azienda adotta i propri metodi. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
|