Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
CINQUE TERRE - LIGURIA

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
gino78



Registrato: 08/07/09 12:40
Messaggi: 100
Residenza: Ronco Briantino, Brianza

MessaggioInviato: Dom Mag 06, 2012 11:20 am    Oggetto: CINQUE TERRE - LIGURIA Rispondi citando

5 TERRE . 29 APRILE – 1 MAGGIO
Alle fine dopo vari rinvii partiamo per le Cinque Terre anche se il meteo previsto non è sicuramente dei più promettenti. Resteremo infatti all’asciutto soltanto domenica, mentre lunedì e martedì ci prenderemo delle belle bagnate di pioggia.
Domenica arriviamo nel primo pomeriggio a Riomaggiore, nostro primo pernottamento. Scarichiamo gli zaini nella stanza in pieno centro e belli leggeri ci incamminiamo lungo il famoso e inflazionato sentiero dell’Amore, neanche 1 km per collegare Riomaggiore a Manarola con un percorso a picco sul mare. Da Manarola puntiamo verso l’interno e ci alziamo in direzione della località Case Piane, a circa 250 metri di quota. Il sentiero all’inizio è una lunga e costante gradinata per poi diventare pianeggiante e attraversare il costone tra gli infiniti terrazzamenti coltivati a vite e così scendere a Corniglia, unica delle 5 Terre a non affacciarsi direttamente sul mare. Dal centro scendiamo gli oltre 300 gradini per raggiungere la stazione per prendere in treno che ci riporta a Riomaggiore per la cena.
Lunedì ci aspetta la giornata più impegnativa con la traversata Riomaggiore – Porto Venere con gli zaini sulle spalle. Da Riomaggiore saliamo al santuario di Montenero e poi al colle del Telegrafo dove ci aspetta la pioggia. Parte timida per diventare costante, pesante, scrosciante. Raggiungiamo Campiglia , a circa 2 ore di cammino da Porto Venere, e troviamo riparo prima nella chiesetta del paese e poi in un provvidenziale baretto che sarà preso d’assalto da tutti gli escursionisti di passaggio, tutti stranieri: grande incasso. Facciamo sfogare un po’ la pioggia e poi ripartiamo, tra i pini marittimi avvolti dalle nubi. Il sentiero taglia la costa e tra pioggia, vento, vegetazione e solitudine ci sembra di essere più su una sperduta isola tropicale che in Liguria. Quando Porto Venere si mostra ai nostri occhi finalmente la pioggia si stanca e lascia posto a un sole svogliato sì, ma che ci permette di compiere la visita con calma e all’asciutto. La località è veramente piacevole e spicca per bellezza e posizione la chiesa di S. Pietro aggrappata alla scogliera. L’autobus di linea ci porta a La Spezia dove ci affidiamo al fedele treno per raggiungere Vernazza, nostro secondo pernotto.
Vernazza mostra ben visibili i danni dell’alluvione dello scorso autunno e ci vorrà ancora tempo prima che i numerosi lavori in corso riportino il paese alla perduta normalità. Alloggiamo in una tipica case torre genovese con scale ripidissime e ambienti essenziali. Ottima cena al ristorante Belforte situato in una torre in pietra a picco sul mare.
Martedì ci svegliamo con il sole , ma con un’umidità poco promettente. La nostra meta è Monterosso, raggiungibile con uno stretto sentiero a mezzacosta che ci inzuppa di sudore nella prima parte in salita. Anche Monterosso mostra i segni dell’alluvione, ma con minore violenza rispetto a Vernazza. Decidiamo di salire all’eremo di S, Antonio, 313 metri, lungo il tracciato che porta a Levanto: sentiero sconnesso. Facciamo in tempo ad arrivare, cambiarci e iniziare a mangiare ed ecco la pioggia. Giù rapidi, stazione, treno per La Spezia dove sembra di essere in una tristissima giornata piovosa di novembre.
Sicuramente con un meteo migliore avremmo goduto pienamente dei luoghi, ma rimane il bello di aver vissuto il territorio muovendoci in esso, raggiungendo sempre a piedi le località.

Sentiero dell'amore




Manarola


Dall'interno verso il mare




Corniglia




Riomaggiore by night




Arrivando a Porto Venere






Vernazza di giorno e di notte





Lavori in corso a Vernazza





Monterosso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Dom Mag 06, 2012 8:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

E le ciaspole dove le avete lasciate!!!!!???? Shocked
Bella girata.
Vorrei tornarci anche io in futuro....
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
calimero



Registrato: 06/10/09 15:27
Messaggi: 1246
Residenza: colle brianza

MessaggioInviato: Dom Mag 06, 2012 11:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

suggestiva l'immagine delle auto accatastate....
Eh...le 5terre......gran posto.
Belle foto Gino.
_________________
calimero
Top
Profilo Invia messaggio privato
gino78



Registrato: 08/07/09 12:40
Messaggi: 100
Residenza: Ronco Briantino, Brianza

MessaggioInviato: Lun Mag 07, 2012 1:09 pm    Oggetto: Rispondi citando

Franz ha scritto:
E le ciaspole dove le avete lasciate!!!!!???? Shocked
Bella girata.
Vorrei tornarci anche io in futuro....


Le ciaspole....avremmo voluto portarle per unirle e creare così un mezzo da sbarco aggressivo, ma poi all'ultimo...sono state bene in garage Mad Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati