Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Claudio2169
Registrato: 28/06/09 10:02 Messaggi: 517 Residenza: Casirate d'Adda
|
Inviato: Lun Apr 23, 2012 9:15 pm Oggetto: Sentiero attrezzato del Moregallo da Valmadrera |
|
|
21.04.2012 - Non avrei mai pensato che una cima relativamente bassa mi avrebbe regalato dei panorami cosi' spettacolari , sono in luoghi a me molto remoti l'ultima volta che ho visto i corni di Canzo ero ancora ragazzo. La salita per niente facile con qualche tratto attrezzato con catene e un passaggio che con roccia umida richiede attenzione , la pendenza è costante. Dalla fraz. di San Tommaso di Valmadrera dove parcheggiare è un pò un problema si partle lungo il sentiero ben tenuto e ben segnalato si attraversa un bel bosco fino ad arrivare alla rinfrescante sorgente Sambrosera seguendo la traccia 7/6 questo è forse l'incrocio di sentieri più importante del luogo. Da qui prendiamo a salire il sentiero nr. 7 per Pianezza fino alla bocchetta di Moregge 1100 mt dove si divide la traccia per il rifugio Sev noi svoltiamo a destra seguendo il sentiero che inizia a salire per cresta con qualche tratto esposto ma quello che ripaga è la vista verso il lago che in questa giornata tersa è delle migliori. SI giunge al tratto attrezzato fino a sbucare su un pianoro nuovamente panoramico ormai ci siamo e la croce di vetta è raggiunta. Si scende adesso per il versante opposto direzione est lungo il sentiero nr. 6 per la bocchetta di Sambrosera per il sentiero che ci riporta alla crocevia della sorgente Sambrosera.
Dopo quasi un oretta nel bosco si inizia a vedere qualcosa...
Sorgente Sambrosera.
Uno dei Corni di Canzo
Il Corno e il rifugio SEV
L'ultimo tratto di sentiero normale poi qualche tratto esposto con catene.
Catene molto utili per via della roccia umida e scivolosa qui il vibram non sembra trovare il grip !!
Autoscatto al secondo balcone panoramico.
Qui in tutta la sua bellezza.
Croce di vetta sul Moregallo.
Altro autoscatto.
..e altro simbolo religioso a ripagare della salita fatta.
Un primo piano.
Ampi panorami anche verso la pianura con i laghi brianzoli.
Dove l'adda si congiunge con il lago.
E' ora di scendere e lasciare questo posto molti salgono anche nel pomeriggio una buona palestra per i lecchesi.
Uno sguardo verso l'ultima roccia prima di rientrare nel bosco.
 _________________ www.scenariorobici.it
Dalla cima di una Montagna il sole tramonta sempre dopo e sorge sempre prima......ecco perchè, nella vita, vale sempre la pena di "camminare" in salita !! |
|
Top |
|
 |
silvrin
Registrato: 28/10/11 22:04 Messaggi: 405 Residenza: vertova
|
Inviato: Lun Apr 23, 2012 9:38 pm Oggetto: |
|
|
Un'uscita dal bosco che vale quasi da sola la gita!
Particolarmente bella quella vista sui laghi della Brianza.
Le roccie mi richiamano vagamente la zona Cornagera e certi punti delle creste di Sedernello.
Ottima gita Claudio! _________________ Sursum corda! |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Mar Apr 24, 2012 1:16 am Oggetto: |
|
|
Il Moregallo, dopo Grigne e Resegone, è la cima che ho salito più volte: 3 per l'esattezza. E per 3 vie diverse (più questa fatta in discesa). In tutte le occasioni la giornata era grigia, ciò significa non godere del bel panorama sul lago che tu hai immortalato alla perfezione.
Probabilmente, anche per la vicinanza, l'ho sempre considerata una cima di ripiego, ma un giorno o l'altro ci tornerò con animo più aperto e col bel tempo, magari salendo per una quarta via: la normale.
Bello vederti anche fuori dalle Orobie.  _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
calimero
Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
|
Inviato: Gio Apr 26, 2012 9:44 pm Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: |
Bello vederti anche fuori dalle Orobie.  |
Veramente, cosa fai qua in trasferta ?
Tu sul Moregallo, Franz sul Resegone....cos'è sta invasione ????
Mi ricordo una bella giornata di Marzo di 2 anni fa.....
http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=2&id=2360 _________________ calimero |
|
Top |
|
 |
Arterio Lupin
Registrato: 26/02/08 19:40 Messaggi: 624
|
Inviato: Gio Apr 26, 2012 11:50 pm Oggetto: |
|
|
Claudio,
la prossima volta che passi fammi un fischio...
Il Moregallo nasconde piccoli capolavori a non più di cinque minuti dai sentieri più battuti...
E' una montagna completa in miniatura...
Una delizia.
Con le tue foto, aumenta di bellezza e di valore...
Ad maiora! |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven Apr 27, 2012 6:00 am Oggetto: |
|
|
Arterio Lupin ha scritto: | Claudio,
la prossima volta che passi fammi un fischio...
Il Moregallo nasconde piccoli capolavori a non più di cinque minuti dai sentieri più battuti...
E' una montagna completa in miniatura...
Una delizia.
Con le tue foto, aumenta di bellezza e di valore...
Ad maiora! |
Quoto totalmente le parole di Arterio.
Al Moregallo ci sono affezionato, l'avrò salito 70/80 volte e ancora adesso mi piace percorrerei suoi sentieri. Il boschetto di faggi sommitale è un capolavoro della Natura. E poi c'è sempre la numerosa colonia di mufloni che ci staziona.
beh le foto sono molto belle, complimenti.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Ven Apr 27, 2012 7:30 am Oggetto: |
|
|
Per chi non ci avesse fatto caso, il 23 Aprile 2012 la "Sorgente di Sambrosera" ha compiuto 60 anni dopo che è stata messa in posa nel '52.
Il sentiero che hai percorso in salita è quello di "Tavulera"? che poi nell'ultima parte va a prendere una parte del tratto attrezzato cresta Ovest del Moregallo.
Belle foto e bel giro! |
|
Top |
|
 |
Claudio2169
Registrato: 28/06/09 10:02 Messaggi: 517 Residenza: Casirate d'Adda
|
Inviato: Ven Apr 27, 2012 7:49 am Oggetto: |
|
|
Arterio Lupin ha scritto: | Claudio,
la prossima volta che passi fammi un fischio...
Il Moregallo nasconde piccoli capolavori a non più di cinque minuti dai sentieri più battuti...
E' una montagna completa in miniatura...
Una delizia.
Con le tue foto, aumenta di bellezza e di valore...
Ad maiora! |
Lo faccio volentieri un fischio sono curioso di vedere i capolavori del Moregallo
Capisco anche chi l'ha salito 70/80 volte avere questa cima a portata di mano è una vera fortuna, zona troppo bella e ora volglio tornarci per salire i Corni che chiedo a voi quale sial la via migliore ?? Magari anche per incontrare i mufloni questi animali mi mancano !!! _________________ www.scenariorobici.it
Dalla cima di una Montagna il sole tramonta sempre dopo e sorge sempre prima......ecco perchè, nella vita, vale sempre la pena di "camminare" in salita !! |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Ven Apr 27, 2012 10:52 am Oggetto: |
|
|
Claudio2169 ha scritto: | Arterio Lupin ha scritto: | Claudio,
la prossima volta che passi fammi un fischio...
Il Moregallo nasconde piccoli capolavori a non più di cinque minuti dai sentieri più battuti...
E' una montagna completa in miniatura...
Una delizia.
Con le tue foto, aumenta di bellezza e di valore...
Ad maiora! |
Lo faccio volentieri un fischio sono curioso di vedere i capolavori del Moregallo
Capisco anche chi l'ha salito 70/80 volte avere questa cima a portata di mano è una vera fortuna, zona troppo bella e ora volglio tornarci per salire i Corni che chiedo a voi quale sial la via migliore ?? Magari anche per incontrare i mufloni questi animali mi mancano !!! |
Raggiungi la località Gajum sopra Canzo da li prendi la carrareccia acciottolata che normalmente porta a transitare per prima seconda e terza alpe (il sentiero di destra è quello geologico G. Akerman); salendo trovi a un certo punto una segnaletica (palina metallica) che ti indica il sentiero per i Corni/Rif. SEV. Lo segui tutto addentrandoti nel bosco finchè non ti deposita in corrispondenza di alcune casetta a sinistra delle quali prosegue il sentiero per il Rif. SEV. Dal rifugio potrai poi raggiungere il Corno Centrale alla sua sinistra e, ritornando verso il rifugio stesso risalire a quello Orientale e infine all'Occidentale. Dall'Occidentale torni poi un poco indietro verso il Corno precedente e sfruttando uno dei canaletti rocciosi presenti ti abbsassi fino a riprendere una traccia di sentiero che poi ti porta alla selletta dei corni (un bello spazio pratoso con cappelletta lignea proprio fronte corno occidentale) e da qui, segui ancora il sentiero che ti porta giù all'agriturismo di terza alpe da cui poi prendi il sentiero geologico e ti riporti alla macchina. |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Sab Apr 28, 2012 11:53 pm Oggetto: |
|
|
Un giro credo consigliatissimo per i tuoi gusti è il seguente: da Gajum, prendi la strada più a destra in piano (percorso geologico), quasi subito giri a destra attraversando il fiume e segui il sentiero fino al rif Marisa Consiglieri. Sali se vuoi il Cornizzolo, poi ti dirigi verso il monte Rai e il Sasso Malascarpa. Da qui giù e su al rif SEV e ai Corni.
A ritmo fotografico è un giro da 3-4 ore da Canzo al Corno + 1.30-2 di discesa.
Oppure la ferrata del Corno Occidentale non è male. Breve ma intensa con un lungo traverso fotogenico.
Oppure ferrata (o sentiero) del corno Rat passando per San Tomaso, prosegui quindi fino al Corno Orientale, da lì al SEV _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
Claudio2169
Registrato: 28/06/09 10:02 Messaggi: 517 Residenza: Casirate d'Adda
|
Inviato: Dom Apr 29, 2012 6:14 am Oggetto: |
|
|
Grazie , per le preziose indicazioni. Ci torno volentieri al Gajum qualche ricordo di gioventù e che pescate di trote che facevo alla cascata son passati pultroppo più di 20 anni abbiamo anche bivaccato nel bosco con temporale ma allora era la pesca la mia passione. _________________ www.scenariorobici.it
Dalla cima di una Montagna il sole tramonta sempre dopo e sorge sempre prima......ecco perchè, nella vita, vale sempre la pena di "camminare" in salita !! |
|
Top |
|
 |
gustav1971
Registrato: 25/04/10 21:04 Messaggi: 588
|
Inviato: Dom Apr 29, 2012 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Bellissime, complimenti.
In particolare
"In tutta la sua bellezza" (il lago)
e
"Un primo piano" (la Madonnina) _________________ Marco |
|
Top |
|
 |
five.eight*
Registrato: 25/03/09 19:35 Messaggi: 165 Residenza: Sweetfield - Milano
|
Inviato: Dom Apr 29, 2012 6:24 pm Oggetto: |
|
|
molti anni fa il "venticinquennale" è stata la pirma ferrata della mia vita -
il "pilastrello" sotto il corno orientale è stato il mio innamoramento per la roccia e l'inizio all'arrampicata.
 _________________ ..."se ho potuto vedere più lontano di altri è perché sono salito sulle spalle dei giganti" |
|
Top |
|
 |
|