Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
rob_123
Registrato: 11/08/10 13:36 Messaggi: 15 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar Mar 27, 2012 12:31 pm Oggetto: Richiesta informazioni su Oberland Bernese |
|
|
Salve a tutti!
Cam ed io volevamo andare a fare la traversata descritta qui sotto.
Ho già cercato su internet (Ott, On Ice) vari report.
Ogni consiglio è ben accetto
Aprirò la stessa discussione su Over the Top
Grazie
OBERLAND BERNESE
Ven 27.4.2012
Reggio > Ospizio del Sempione (pernotto) auto 4h30'
1 giorno Sab 28.4.
Ospizio del Sempione> auto Briga 30'
Briga>Fafleralp 1780 mezzi pubblici (1-2 ore Briga>Goppenstein treno + Goppenstein>Fafleralp autobus)
Fafleralp 1780> Hollandiahutte 3235 (pernotto) 5-7 ore
2 giorno Dom 29.4
Hollandiahutte 3235 > Finsteraarhornhutten 3048 (pernotto) attraverso la Konkordiaplatz 2750
Durante il percorso si fa eventualmente la salita all'Abeni Flue 3962
Tempi dovrebbero essere questi:
Hollandia>Konkordiaplatz 2 ore (2h30 per il Konkordiahutte)
Hollandia> Abeni Flue solo salita 3 ore
Konkordiaplatz>Finstaarhornhutte 3 ore
3 giorno Lun 30.4
Finsteraarhornhutte 3048 > Finsteraarhornhutte 3048 (pernotto)
Salita al Finsteraarhorn 4274
4 giorno Mar 1.5
Finsteraarhornhutte > Grimselpass 2165 6 ore
Grimselpass 2165 > Briga mezzi pubblici (1-2 ore Grimselpass>Oberwald autobus Oberwald>Briga treno )
Briga> Reggio auto 5 ore
MI CHIEDEVO:
Giorno 2 se si fa l'Abeni Flue:
E' meglio la discesa per la salita, ritorno all'Hollandia e ricuperare il materiale oppure è preferibile portare tutto in cima e fare la discesa per il Gletscherhornfirn dal versante SE, più diretta, verso Koncordiaplatz ?
Com'è la leggera discesa dall'Hollandia alla konkordiaplatz si riesce a scivolare senza dover racchettare molto ?
L'interrogativo è di base è facendo L'ABENI FLUE si riesce ad arrivare in giornata al FISTAARHORNHUTTE ?
Giorno 4
Salita al Finsteraarhorn 4274 difficoltà'?
Ho letto PD e II grado, penso che per un medio scialpinista un po' fifone come me sia fattibile credo.
Corda quanto lunga? Basta un corda da ghiacciaio di 30 m o serve una mezza corda da 60 metri m?
Serve qualcosa per farsi delle sicure (friends) oltre a qualche ovvio cordino?
[img]http://forum.thetop.it/album_pic.php?pic_id=32415[/img]
Non riesco a mettere una foto con l'indirizzo, come mai?
Comunque se si copia questo indirizzo:
http://forum.thetop.it/album_pic.php?pic_id=32415
nella barra omonima appare la foto
Grazie. |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Mar Mar 27, 2012 7:23 pm Oggetto: |
|
|
Il Grimsel dubito venga aperto entro il 2 maggio. Devi cambiare itinerario l'ultimo giorno. |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mar Mar 27, 2012 7:42 pm Oggetto: |
|
|
ho un amica virtuale che mi pare è appena tornata dall'oberland. tu sei su fb? _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
rob_123
Registrato: 11/08/10 13:36 Messaggi: 15 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar Mar 27, 2012 10:55 pm Oggetto: |
|
|
grigna ha scritto: | Il Grimsel dubito venga aperto entro il 2 maggio. Devi cambiare itinerario l'ultimo giorno. |
Urca grazie, non ci avevo pensato. Comunque mi informerò.
Per Espo:
no non sono su FB. Per ora spero di trovare sufficienti informazioni sui forum, in caso ti chiedo il nome. |
|
Top |
|
 |
rob_123
Registrato: 11/08/10 13:36 Messaggi: 15 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer Mar 28, 2012 1:00 pm Oggetto: |
|
|
Ho cercato un po' e i primi autobus che scendono dal Grimselpass ci sono il 2 giugno. Almeno questi sono gli orari attualmente disponibili.
Per cui dato per chiuso il passo, mi chiedevo: non si potrebbe scendere la strada o il pendio con gli sci fino alla stazione di Gletsch? Si tratterebbero di meno di 400 metri di dislivello, la strada asfaltata ha uno sviluppo di 6 km calcolata su Google Earth, giusto per una stima,.ovvio che i tornanti si tagliano.
Vedendo su GE il pendio non sembra male.
Certo che è esposto a SSE, magari di neve non ne sarà rimasta.
Grigna che ne pensi?
Grazie
.....
.....
Ulteriori verifiche: mi sa tanto che il treno da Gletsch per Oberwald e poi Brig non passa fino a metà giugno perchè dopo che hanno fatto il tunnel del Furkapass quel pezzo di tratta è diventata secondaria.
E come ci andiamo fino ad Oberwald da Gletsch, in autostop che non passerà nessuno visto che il Furkapass sarà anch'esso ben chiuso?
Ahi! Ahi! |
|
Top |
|
 |
GIO4000
Registrato: 01/01/08 10:59 Messaggi: 1172 Residenza: MORBEGNO (SO)
|
Inviato: Mer Mar 28, 2012 2:34 pm Oggetto: Uscita dall'Oberland dalla Finseraarhorn hutte |
|
|
Per me la migliore uscita dall'Oberland da quella capanna li è quella del Galmilluke o dal colle 3382m fra il Vorderer Galmiorn a S e Hint Galmihorn a NE con discesa sulla Galmihornhutte, oppure Rekingen, prendi le scistiche foglio n° 265S Nufenenpass e f. n° 264S Jungfrau, e con queste cartine vedi le varie uscite dall'Oberland.
Ciao Giò. _________________ ROVEDATTI GIOVANNI |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Mer Mar 28, 2012 7:17 pm Oggetto: Re: Uscita dall'Oberland dalla Finseraarhorn hutte |
|
|
GIO4000 ha scritto: | Per me la migliore uscita dall'Oberland da quella capanna li è quella del Galmilluke o dal colle 3382m fra il Vorderer Galmiorn a S e Hint Galmihorn a NE con discesa sulla Galmihornhutte, oppure Rekingen, prendi le scistiche foglio n° 265S Nufenenpass e f. n° 264S Jungfrau, e con queste cartine vedi le varie uscite dall'Oberland.
Ciao Giò. |
esatto, con gli sci la via d'uscita migliore rimane quella che passa dalla Galmihornhutte. in estate il Grimsel.
Anche perchè con gli sci arrivi giu al lago Oberaar ma poi? in estate passi su comodo sentiero a sinistra ma con gli sci rischi di dover fare dei traversi magari su valanga molto scomodi. E poi c'è anche la strada che dal fondo del lago porta al passo che fino a quando non la puliscono sarà un accumulo di neve dietro l'altro. |
|
Top |
|
 |
rob_123
Registrato: 11/08/10 13:36 Messaggi: 15 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio Mar 29, 2012 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i consigli.
La struttura del giro potrebbe essere questa:
Ven 27.4.12 Ospizio del Sempione
Sab 28 Fafleralp>Hollandiahutte (pernotto)
Dom 29.4 Hollandiahutte> Finsteraarhornhutten (pernotto)
Passando dall'Äbeni Flue se ce la facciamo
Lun 30.4 Salita al Finsteraarhorn 4274
Finsteraarhornhutte 3048 (pernotto)
Mar 1.5 Finsteraarhornhutte > Reckingen per la Bächilicke
oppure Münster per la Galmilicke
in alternativa potremmo ritornare al Konkordiaplatz e riscendere la Lötschental fino a Fafleralp. |
|
Top |
|
 |
rob_123
Registrato: 11/08/10 13:36 Messaggi: 15 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar Apr 03, 2012 9:14 am Oggetto: |
|
|
Purtroppo il Finstaarhornhutte è già pieno ad un mese di distanza!
Mi sa che salta tutto. |
|
Top |
|
 |
Luca Bono
Registrato: 12/02/07 21:25 Messaggi: 2043 Residenza: TRENTO-LECCO
|
Inviato: Sab Apr 14, 2012 7:57 pm Oggetto: |
|
|
ciao, anche io e un amico avevamo in mente il giro più o meno negli stessi giorni
già tutto pieno...wow
hai info sulle condizioni di innevamento invece? _________________ "Andare a fare scialpisnismo allo Stelvio è come andare a puttane"
R.Scotti |
|
Top |
|
 |
Cuki
Registrato: 15/12/10 20:58 Messaggi: 89
|
Inviato: Mar Apr 17, 2012 8:20 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,io ad Aprile 2003 sono "entrato" nel ghiacciaio del Grosser Aletschgetscher da Fiesch,con la prima corsa della funivia dell'Eggishorn,inizi con una discesa,poi una volta su questo ghiacciaio puoi decidere cosa fare...se vuoi/devi evitare il Finsteraarhorn e il suo rifugio,una buona anzi ottima alternativa è Aletschhorn dormendo al suo Mittelaletschbiwak,la seconda notte dormi alla Concordiahutten,il terzo dì fai la Jungfrau e dormi al Monchjochhutten.
Infine il giorno 4 vai sul Monch a vedere l'alba e dedichi la giornata alla superba discesa del Fieschergletscher che io nel 2003 ad aprile trovai in stupende condizioni.
All'abitato di Fieschertal trovi l'autopostale che ti aspetta con tanto di portasci...se non è cambiato nulla da allora!
Cartina sfizzera Jungfrau 264 S al 50000 guardala ed è tutto chiaro.
P.s. E' comodo lasciare la macchina alla funivia dove poi ti riporterà l'autopostale.
P.p.s. Al bivacco conviene arrivare presto e portare un kit cena colazione con "fuoco proprio" mi ricordo un bivacco ben attrezzato ma in periodo di alta frequentazione...far "code" non è proprio il caso...
Spero di averti dato uno spunto....ciao. _________________ Della montagna non si può far altro che innamorarsi...con la testa da adulto,il cuore d'adolescente e gli occhi da bambino. |
|
Top |
|
 |
|