Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Nuovo assicuratore/discens corda doppia Alpine-Up della CT
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
windtito



Registrato: 01/04/11 14:44
Messaggi: 74
Residenza: Lomazzo

MessaggioInviato: Mar Apr 03, 2012 1:15 pm    Oggetto: Nuovo assicuratore/discens corda doppia Alpine-Up della CT Rispondi citando

Cosa ne pensate del nuovo assicuratore/discensore per corda doppia Alpin-up della CT ? Dovrebbe essere già uscito ... qualcuno lo ha provato ???

Premetto che col Clich-up CT mi trovo alla grande come bloccante/discensore per corda singola quindi se hanno applicato a quest'ultimo lo stesso concetto ma per corda doppia sarebbe da sballo ... o no ???l

http://www.climbingtechnology.it/it-IT/alpine-up/dettagli.html


_________________
Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono... Almeno credo...
Top
Profilo Invia messaggio privato
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Mar Apr 03, 2012 5:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

Lo proverò a brevissimo... anche io sono un amante del Click-Up.

Per il momento mi sono fatto l'idea che si tratti realmente dello strumento più completo e versatile per le più svariate manovre, non solo uno slogan di marketing.
Di certo ingombra, pesa e fa tante cose in più che non a tutti interessano.
Ma in tutte le situazioni dove il peso non è realmente un fattore chiave (e sono tante) sicuramente un attrezzo interessante.

Costicchia anche...
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog


L'ultima modifica di LorenzOrobico il Mar Apr 03, 2012 9:16 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mar Apr 03, 2012 7:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

il peso non mi pare rilevante.

sicuro un aggeggio da provare Very Happy
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
lupin-3



Registrato: 13/02/07 23:58
Messaggi: 3644

MessaggioInviato: Mar Apr 03, 2012 7:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

Appena guardato il video ...figata Very Happy Very Happy
_________________
http://www.asbbi.it/
Top
Profilo Invia messaggio privato
loris75



Registrato: 30/06/08 17:57
Messaggi: 107

MessaggioInviato: Mer Apr 04, 2012 9:19 am    Oggetto: Rispondi citando

preso ieri, più ingombrante di un normale secchio ovviamente, il peso è comunque contenuto, provato per ora nella mia palestra in garage, buone impressioni, bisogna prendere l'abitudine nell'inserire il moschettone e le corde, in quel senso non è molto immediato.Guardando il video e facendo un pò di pratica poi secondo me và come un violino.
Attrezzo molto versatile.
Top
Profilo Invia messaggio privato
windtito



Registrato: 01/04/11 14:44
Messaggi: 74
Residenza: Lomazzo

MessaggioInviato: Mer Apr 04, 2012 4:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

loris75 ha scritto:
preso ieri, più ingombrante di un normale secchio ovviamente, il peso è comunque contenuto, provato per ora nella mia palestra in garage, buone impressioni, bisogna prendere l'abitudine nell'inserire il moschettone e le corde, in quel senso non è molto immediato.Guardando il video e facendo un pò di pratica poi secondo me và come un violino.
Attrezzo molto versatile.



costo ?
_________________
Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono... Almeno credo...
Top
Profilo Invia messaggio privato
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Mer Apr 04, 2012 10:47 pm    Oggetto: Rispondi citando

Il listino è sui 75 euro compreso di moschettone. Ovviamente se hai un buon rapporto col venditore è un punto di partenza per chiedere lo sconto.

Ah... l'Alpine-Up è arrivato anche qui. Cool

La prima impressione è quella di un attrezzo che richiede un minimo di studio e applicazione.
A differenza dei classici Petzl Reverso e Black Diamond ATC Guide e simili, che fanno meno cose, ma abbastanza semplici e immediate (il manuale d'uso praticamente non ti serve), qui hai molte possibilità in più e quindi l'aggeggio è un pochino più complesso a prima vista.

Mi prenderò un po' di tempo per testarlo insieme ai suoi cugini...
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
ajax



Registrato: 09/04/12 21:24
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Ven Apr 20, 2012 1:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

Hp provato con risultati soddisfacenti l'attrezzo, anche se non mi ha entusiasmato a tal punto da dire che si tratta della genialata del secolo.
A parte l'ingombro, risulta un pò macchinoso al primo utilizzo nell'inserimento delle corde, ad esempio nell'assicurazione del/dei secondi, dove è conveniente far passare prima le corde nel freno per poi agganciarlo alla sosta. Ho qualche dubbio nello scorrimento delle corde ghiacciate e nel bloccaggio reale in caso di corde bagnate ed un pò vecchie. La vera figata è rappresentata dallo sbloccaggio delle corde in carico utilizzando l'inserimento di un moschettone per creare una leva particolarmente vantaggiosa. In doppia lo trovo un pò stancante in caso di lunghe doppie nel vuoto e, in generale, occorre trovare una buona posizione nell'abbassamento della levetta. Nel complesso voto 7,5, da non consigliare a corsi o principianti (anche se il sistema di bloccante assistito in caso di volo del primo è una garanzia maggiore).
Personalmente preferisco sempre il buon ATC guide con relativo machard
Top
Profilo Invia messaggio privato
selvadec



Registrato: 07/07/08 16:30
Messaggi: 1495
Residenza: MAZZANO, Brescia

MessaggioInviato: Lun Apr 23, 2012 6:28 am    Oggetto: Rispondi citando

E' venuto a trovare anche me...
Io l'ho preso principalmente per la modalità di blocco in automatico...e provato in garage me gusta....
poi vediamo.. Arrow
_________________
Edoardo F.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
matteo81



Registrato: 28/12/10 09:23
Messaggi: 1225
Residenza: Cesano Maderno (MB)

MessaggioInviato: Lun Apr 23, 2012 8:14 am    Oggetto: Rispondi citando

... visto anch'io il video, sembra un buon prodotto anche se per ora in via preferisco l'impiego di attrezzi tipo reverso 3 o ATC guide, piastrina etc. e in falesia il solo grigri2 o 1 ...
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Mar Mag 08, 2012 10:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

Oggi abbiamo provato l'Alpine-Up in falesia nella modalità Click-Up con corda singola da 10,5mm e confrontato con il Click-Up e vari secchielli.

Il sistema è funzionale e di fatto il comportamento nel dare corda e nella calata è analogo a quello del Click-Up e quindi molto buono e sicuro. Il tutto è però un pochino più macchinoso nell'inserimento delle corde, più ingombrante e generalmente più frenante. Con il Click-Up la calata del compagno in moulinette risulta più fluida e veloce e comunque ben dosabile nella velocità; è probabile che con corde più sottili l'effetto sia meno evidente, 10.5mm è il diametro massimo utilizzabile da specifica (sia per l'Alpine-Up che per il Click-Up).

In conclusione nel contesto della falesia risulta decisamente preferibile il Click-Up per semplicità, leggerezza e immediatezza, d'altronde quest'ultimo è concepito esclusivamente per questo utilizzo.

A breve un test nell'ambito di una via di più tiri.


Alpine-Up in posizione Click-Up con corda libera (fase di assicurazione del compagno)




Alpine-Up in posizione Click-Up con corda bloccata (fase di bloccaggio del compagno)


_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
selvadec



Registrato: 07/07/08 16:30
Messaggi: 1495
Residenza: MAZZANO, Brescia

MessaggioInviato: Mer Mag 09, 2012 3:22 pm    Oggetto: Rispondi citando

LorenzOrobico ha scritto:
Oggi abbiamo provato l'Alpine-Up in falesia nella modalità Click-Up con corda singola da 10,5mm e confrontato con il Click-Up e vari secchielli.

Il sistema è funzionale e di fatto il comportamento nel dare corda e nella calata è analogo a quello del Click-Up e quindi molto buono e sicuro. Il tutto è però un pochino più macchinoso nell'inserimento delle corde, più ingombrante e generalmente più frenante. Con il Click-Up la calata del compagno in moulinette risulta più fluida e veloce e comunque ben dosabile nella velocità; è probabile che con corde più sottili l'effetto sia meno evidente, 10.5mm è il diametro massimo utilizzabile da specifica (sia per l'Alpine-Up che per il Click-Up).

In conclusione nel contesto della falesia risulta decisamente preferibile il Click-Up per semplicità, leggerezza e immediatezza, d'altronde quest'ultimo è concepito esclusivamente per questo utilizzo.

A breve un test nell'ambito di una via di più tiri.


Alpine-Up in posizione Click-Up con corda libera (fase di assicurazione del compagno)




Alpine-Up in posizione Click-Up con corda bloccata (fase di bloccaggio del compagno)



Ti sei portato il Cavalletto per le foto o Vezz.... Laughing
_________________
Edoardo F.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Mer Mag 09, 2012 6:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

selvadec ha scritto:
Ti sei portato il Cavalletto per le foto o Vezz.... Laughing


No no, stavamo facendo sicura ad un albero... Cool
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
paolo grisa



Registrato: 09/03/09 23:51
Messaggi: 272
Residenza: bergamo

MessaggioInviato: Mar Mag 15, 2012 8:37 am    Oggetto: Rispondi citando

ajax ha scritto:
In doppia lo trovo un pò stancante in caso di lunghe doppie nel vuoto e, in generale, occorre trovare una buona posizione nell'abbassamento della levetta.


non l'ho mai usato ma anche a me lasciava perpesso il funzionamento in doppie nel vuoto, non a caso nei video pubblicitari facevano le prove sulle placche appaggiate dell'angelone...

ciao ajax, se sei chi penso io, come sono le condizioni a Sea? Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Mar Mag 15, 2012 11:34 am    Oggetto: Rispondi citando

ajax ha scritto:
Hp provato con risultati soddisfacenti l'attrezzo, anche se non mi ha entusiasmato a tal punto da dire che si tratta della genialata del secolo.
A parte l'ingombro, risulta un pò macchinoso al primo utilizzo nell'inserimento delle corde, ad esempio nell'assicurazione del/dei secondi, dove è conveniente far passare prima le corde nel freno per poi agganciarlo alla sosta. Ho qualche dubbio nello scorrimento delle corde ghiacciate e nel bloccaggio reale in caso di corde bagnate ed un pò vecchie. La vera figata è rappresentata dallo sbloccaggio delle corde in carico utilizzando l'inserimento di un moschettone per creare una leva particolarmente vantaggiosa. In doppia lo trovo un pò stancante in caso di lunghe doppie nel vuoto e, in generale, occorre trovare una buona posizione nell'abbassamento della levetta. Nel complesso voto 7,5, da non consigliare a corsi o principianti (anche se il sistema di bloccante assistito in caso di volo del primo è una garanzia maggiore).
Personalmente preferisco sempre il buon ATC guide con relativo machard


Grazie per l'ottima review, ora ci ho fatto anche una via lunga e mi ci ritrovo abbastanza con le tue impressioni.

In generale quando si installano le mezze corde sia per assicurare il primo che il secondo è necessario scollegare l'Alpine-Up dal suo moschettone. In questa fase chiaramente non ti deve cadere l'attrezzo. Con un secchiello o una piastrina invece il freno rimane collegato all'imbrago oppure alla sosta durante l'operazione, il che è molto più pratico e comodo, oltre a rendere l'oggetto praticamente imperdibile. L'inserimento delle corde occupa più centimetri e questo ti fa perdere un po' di tempo. A prima vista sono inezie, ma quando sei stanco, o fa freddo, o hai i guanti... dover fare meno sforzo per una manovra per me è un valore.

Prima di una review finale mi riservo di farci ancora qualche giro perché questo attrezzo diversamente dai classici ATC o Reverso richiede secondo me un maggiore studio e apprendimento...
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati