Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
spatangide
Registrato: 28/03/11 12:39 Messaggi: 18
|
Inviato: Ven Mar 02, 2012 11:09 am Oggetto: Corda omologata come mezza e come gemella |
|
|
Scusate l'ignoranza, quali sarebbero i vantaggi (o svantaggi) ad avere una corda omologata sia come mezza che come gemella?
Comunque dovrei sempre utilizzarle in coppia, no?
Mi riferisco a questa:http://www.climbingtechnology.it/it-IT/alpinismo/corde/dinamiche.html?idproduct=585
Le avrei trovate a un buon prezzo e ci stavo facendo un pensierino, per uso prevalente su roccia e saltuario su ghiaccio. |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Ven Mar 02, 2012 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Questi alcuni spunti....
http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=1834
http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=5538
Poi ti incollo un post che penso faccia al caso tuo!
AG ha scritto: | ZioPunzo ha scritto: | ZioPunzo ha scritto: |
Pensavo di aver capito, invece... ... ... il panorama delle corde mi si annebbia ancora di più!!!
|
Noooo!!!!!!!!!!!!
Guardate qui!!!
http://www.bealplanet.com/portail-2006/index.php?page=cordes_escalade&lang=it
Dice che la nuova corda è intera, 1/2 e gemella
<< Ecco l’ultimissimo modello di corda del Laboratorio BEAL creato in collaborazione con tutti gli arrampicatori del Team BEAL.
Si tratta effettivamente dell’unica corda al mondo che risponde alle 3 norme delle corde dinamiche!
Infatti la JOKER è contemporaneamente una corda singola, una mezza corda ed una corda gemella. Questa corda incanterà gli arrampicatori più estremi che ricercano leggerezza e versatilità, come i più tradizionali, che ricercano una corda polivalente per le vie ripide o le vie classiche, le vie di misto o di neve.>>
Basta! ho deciso, non provo più a capirci! Vado avanti ad arrampicare, a testa bassa!!!
Ma le buone vecchie corde di canapa, non andavano mica così bene!!!!!!!!!!  |
Sicuramente ripeterò cose già scritte, cerco almeno di scriverle in un modo funzionale per rispondere ai tuoi dubbi…
Quello che caratterizza i tre tipi di corda a livello “formale” è il diverso tipo di omologazione (il riferimento è la normativa U.I.A.A. – EN 892). Il requisito che maggiormente si differenzia tra i diversi tipi di corde è la resistenza dinamica:
la corda singola è testata singolarmente con un peso di 80kg (deve essere in grado di resistere senza rompersi ad almeno 5 cadute e la forza d’arresto alla prima caduta deve essere minore di 12kn); ovviamente la si utilizza da sola.
la mezza corda è testata singolarmente con un peso di 55kg (almeno 5 cadute, Fa nella prima minore di 8kn); le si utilizza in coppia e possono essere rinviate singolarmente alternandole nei rinvii oltre che permettere la cordata a 3
le corde gemellari sono testate in coppia con un peso di 80Kg totale ai due capi (almeno 12 cadute, Fa nella prima minore di 12kn); le si utilizza in coppia e devono essere rinviate entrambe nello stesso rinvio.
Pertanto il fatto che una corda sia allo stesso tempo intera, mezza e gemellare può sembrare strano, ma vuol dire che è in grado di soddisfare tutti i requisiti e di essere omologata per tutti i modi i modi di utilizzo; ci sono anche corde omologate sia come mezze sia come gemellari.
Purtroppo, allo stato dell’arte la corda omologata per i tre usi non offre le migliori prestazioni, ma è un compromesso che se confrontata con ciascuna delle corde “specifiche” risulta penalizzante a fronte di una assoluta versatilità: prendendo ad esempio la Joker, usata come intera presenta un Fa più alta (meglio se bassa) rispetto ad un intera “normale” e un numero di cadute più basso (meglio se alto), usata come mezza o gemellare (in questo caso la differenza la da’ il modo di utilizzo) rispetto alle “normali” risulta avere un Fa più alta mentre il numero di cadute è più alto, inoltre c’è da considerare l’aspetto dell’usura come già detto nel forum… Il vantaggio è che la si può usare per tutto.
In estrema sintesi le corde “ universali” le si possono usare in tutti i modi, ma si comportano un po’ peggio di ciascuna delle corde “specifiche” nel loro utilizzo appropriato.
Quello che caratterizza le corde a livello “pratico” già è stato detto… Il mio parere è che il compromesso migliore per un utilizzo a 360° sono le due mezze.
Spero di essere riuscito a chiarirti le idee
Ciao
Alessandro |
_________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|