Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
flavio
Registrato: 02/03/07 16:17 Messaggi: 899 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Mar Feb 28, 2012 4:21 pm Oggetto: Condizioni Pizzo Scalino e Tete du Filon |
|
|
Lo so che sono cime un po' distanti tra loro, che sono versanti con diverse esposizioni. Proprio per questo chiedo info in vista del prossimo week end. Affinché - in ipotesi di maltempo nella zona dell'una - si possa puntare sull'altra e viceversa. _________________ scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Mar Feb 28, 2012 6:29 pm Oggetto: |
|
|
Così a naso direi Scalino crosta.
Tete du Filon firn.
Bisogna vedere però fino a che quota si ritra la neve. Non penso si parta da Glacier sci ai piedi. |
|
Top |
|
 |
Beso
Registrato: 21/01/08 08:36 Messaggi: 29 Residenza: BERGHEM
|
Inviato: Mer Feb 29, 2012 11:47 am Oggetto: |
|
|
Domenica 26 siamo andate in Valee per fare il Filon, però le condizioni alla partenza ci hanno un po' scoraggiato (anche se credo si potesse fare sci a piedi lo stesso)
Abbiamo ripiegato sulla Becca di Rayette, da dove si parte sci a piedi di sicuro
(partenza da Ru).
Bisogna aver fortuna a beccare le condizioni giuste, il giorno prima caldo pazesco, quando siamo andati noi forte vento da nord che non ha trasformato la neve se non tra i 2400 e i 2000... sotto era granita insciabile.
Comunque è una bellissima gita la Rayette... pendii favolosi!!!
A proposito, vorrei fare lo Scalino sabato, chi sa come sono le condizioni? _________________ L'è 'riacc chèl del formai!!! |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mer Feb 29, 2012 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Se per il Filone diventa fondamentale partire sci ai piedi dalla macchina, allora lasciate perdere e che rimanga bello liscio per altri...
Però la sciatona è su, non giù...  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
gizzo
Registrato: 21/04/09 07:28 Messaggi: 209 Residenza: INTROD AO
|
Inviato: Mer Feb 29, 2012 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Se posso permettermi di dare un consiglio , a me è capitato di portare in salita gli sci in spalla fino alla conca di by , ma durante la discesa stando sulla sinistra orografica della valle si riesce tramite un canalone ad arrivare con gli sci ai piedi fino a Glassier ( se l' ennevamento non è proprio scarso ).
Dal parcheggio si guarda ad est e si intravede il canale incassato tra le bastionate rocciose .
Ciao
Andrea |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mer Feb 29, 2012 11:12 pm Oggetto: |
|
|
Si, ma così ti perdi la discesa top... che arriva diretta a By e che anche in salita è la più rapida e sbrigativa.
 _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Beso
Registrato: 21/01/08 08:36 Messaggi: 29 Residenza: BERGHEM
|
Inviato: Gio Mar 01, 2012 6:46 am Oggetto: |
|
|
Grazie delle info per il Filone!
Da parte mia consiglio vivamente di fare la Rayette da Ru... i pendii che dalla vetta arrivano fino all'alpeggio di Berrier sono semplicemente favolosi... peccati che noi li abbiamo trovatimarmorei per tre quarti!!
Ma delle condizioni dello scalino da Campo Moro nessuno sa niente? _________________ L'è 'riacc chèl del formai!!! |
|
Top |
|
 |
BRAVIK
Registrato: 22/04/10 12:44 Messaggi: 1 Residenza: Morbegno
|
Inviato: Gio Mar 01, 2012 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Ho sentito questa mattina il gestore di ca' rucasch dice che lo scalino fino in fondo al canalone e' buono, rigelo notturno percio' non si esprime per il fine settimana, gradirei anche io informazioni ciao |
|
Top |
|
 |
flavio
Registrato: 02/03/07 16:17 Messaggi: 899 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Ven Mar 02, 2012 9:27 am Oggetto: |
|
|
Io poi ho cambiato meta, domani vado al Forciaz, in Valgrisenche _________________ scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll |
|
Top |
|
 |
gizzo
Registrato: 21/04/09 07:28 Messaggi: 209 Residenza: INTROD AO
|
Inviato: Ven Mar 02, 2012 1:31 pm Oggetto: |
|
|
.... se invece qualcuno avesse voglia di una becca torchè o un mont nery dalla val d' ayas , io son su e ci vado domani.
ciao
Andrea |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven Mar 02, 2012 6:32 pm Oggetto: |
|
|
gizzo ha scritto: | .... se invece qualcuno avesse voglia di una becca torchè o un mont nery dalla val d' ayas , io son su e ci vado domani.
ciao
Andrea |
Ciao Andrea, ma quest'anno neanche una volta ci si vede, ancora un po e la neve scompare del tutto.
Buon week end e ti auguro una buona sciata
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
JONNY
Registrato: 13/02/07 20:33 Messaggi: 13
|
Inviato: Ven Mar 02, 2012 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Oggi son stato allo Scalino, sono salito e sceso passando dal Passo di Campagneda, sul Ghiacciaio neve a tratti (pochi) ventata portante, per il resto leggera crosticina e tratti con 2/3 dita di farina su fondo marmoreo davvero divertenti, scendendo dal Passo stando al centro della valletta ventata portante con remollo superficiale solo dopo mezzogiorno, la piana di Campagneda e' la zona meno bella, neve poca a onde e cedevole fuori dalla traccia, poi nel boschetto finale e sulla stradina ancora bella neve (una pista).
Sentito due che sono scesi dal Cornetto han detto che non era male però bisogna cercare i tratti lisciati dal vento.
Buone gite Jonny |
|
Top |
|
 |
JONNY
Registrato: 13/02/07 20:33 Messaggi: 13
|
|
Top |
|
 |
|