Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
loris75
Registrato: 30/06/08 17:57 Messaggi: 107
|
Inviato: Lun Gen 09, 2012 11:18 am Oggetto: Rinvii per chiodi da ghiaccio |
|
|
Ciao a tutti, da poco ho acquistato alcuni rinvii per chiodi da ghiaccio, quelli della CT con fettuccia cucita sul ferretto da inserire nel chiodo.Usandoli sabato, sembra che il ferretto tenti a rovinare il chiodo, se qualcuno di voi li ha mi dice le sue impressioni?
Grazie |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Gen 09, 2012 3:02 pm Oggetto: |
|
|
Non li ho mai provati, ma mi sembrava un bel prodotto.
Se chiarisci meglio cosa intendi per rovinare, magari con una foto, possiamo capire meglio la situazione ed eventualmente segnalarla alla CT, visto che sono qui in provincia... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Lun Gen 09, 2012 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Fai sapere, che passo via dalla ditta.... (magari, in cambio di una dritta, ne esco con qualche moschettone AGGRATISSS!!!!!)  _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
loris75
Registrato: 30/06/08 17:57 Messaggi: 107
|
Inviato: Lun Gen 09, 2012 3:45 pm Oggetto: |
|
|
In pratica, il ferro dove alloggia il chiodo, con l'utilizzo tende a raschiare la lucidatura del chiodo, non vorrei che questo provochi poi la ruggine.Posterò comunque una foto. |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Lun Gen 09, 2012 3:53 pm Oggetto: |
|
|
loris75 ha scritto: | In pratica, il ferro dove alloggia il chiodo, con l'utilizzo tende a raschiare la lucidatura del chiodo, non vorrei che questo provochi poi la ruggine.Posterò comunque una foto. |
Mah! i chiodi da ghiaccio, non sono in INOX???
Così, ad occhio mi pare di si!
Ma non sono espertissimo in materiali! _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Lun Gen 09, 2012 4:10 pm Oggetto: |
|
|
no, mi dicevano che l'inox ha un'eccessiva variazione di volume a seconda della temperatura
edit: però mi sta venendo un dubbio, qualcuno ha l'ultimo numero di pareti? dovrebbe essereci un'intervista a azzali _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Gen 09, 2012 4:31 pm Oggetto: |
|
|
Sicuramente il contatto tra i due metalli può produrre attrito e sfregamento, ma credo sia inevitabile, anche se migliorabile con spray al silicone sulle varie superfici, cosa comunque utile dopo ogni uscita...
Da vedere anche come è stato trattato il metallo degli anelli del rinvio che vanno a contatto del chiodo, a memoria mi sembravano belli arrotondati.
Inoltre lo sfregamento riguarda la parte vicino alla testa del chiodo, fuori dalla parte filettata, quindi sicuramente meno rilevante, una volta che è entrata tutta la filettatura, il resto non offre particolare resistenza. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Lun Gen 09, 2012 5:02 pm Oggetto: |
|
|
airborne ha scritto: | no, mi dicevano che l'inox ha un'eccessiva variazione di volume a seconda della temperatura |
Eccomi, documentato!
Qui un prototipo di un chiodo (molto bello, tra l'altro...immagino altrettanto costoso), in "Acciaio inossidabile martensitico"....
Citazione: | Acciaio inox martensitico
Gli inossidabili martensitici sono leghe al cromo (dall'11 al 18% circa) con carbonio relativamente elevato, contenenti piccole quantità di altri elementi. Tipici elementi in essi presenti sono manganese, silicio, cromo e molibdeno; può essere aggiunto zolfo se si necessita di truciolabilità (a scapito comunque delle caratteristiche meccaniche).
L'acciaio inox martensitico ha caratteristiche meccaniche molto elevate ed è ben lavorabile alle macchine, è l'unico acciaio inox che può prendere la tempra e pertanto aumentare le sue proprietà meccaniche (carico di rottura, carico di snervamento, durezza) mediante trattamento termico. |
Effettivamente, con questo tipo di acciaio, è possibile costruire chiodi temprati (che a me risulti, l'unica differenza tra l'inox e l'acciaio normale, è la possibilità o meno di temprarlo!).
Ho chiesto ai colleghi dell'Ufficio Meccanico della mia azienda delucidazioni e, anche loro, sono della mia idea....
Di contro, L'inox (specie il martensitico) ha un prezzo nettamente maggiore di un normale acciaio al carbonio (questo spiega anche i prezzi esorbitanti di questi attrezzi!).
Inoltre qui, per parlare caianamente, al punto Q4.1.3 si legge: "L'ancoraggio deve essere resistente alla corrosione."...
Ancora non ne sono certo..... il problema è che l'acciaio inox martensitico, a differenza di tutti gli altri inox, è magnetico, quindi non si uò fare la "prova calamita"!
Cazzarola! è bello mettere in subbuglio 2 uffici tecnici dell'azienda, per rispondere a una domanda che non centra un cavolo col lavoro......  _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
fourfingers
Registrato: 29/04/08 11:49 Messaggi: 935 Residenza: Lecco
|
Inviato: Lun Gen 09, 2012 11:46 pm Oggetto: |
|
|
ZioPunzo ha scritto: |
Cazzarola! è bello mettere in subbuglio 2 uffici tecnici dell'azienda, per rispondere a una domanda che non centra un cavolo col lavoro......  |
ma tu non potresti andarti a fare qualche infrasettimanale come fanno tutti anziche segamentalizzarti sul luogo di lavoro?????  _________________ Correre, sciare o scalare lentamente non serve a niente. - Mark Twight |
|
Top |
|
 |
admarc2
Registrato: 17/02/07 16:32 Messaggi: 1166 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mar Gen 10, 2012 6:55 am Oggetto: |
|
|
ZioPunzo ha scritto: |
Di contro, L'inox (specie il martensitico) ha un prezzo nettamente maggiore di un normale acciaio al carbonio (questo spiega anche i prezzi esorbitanti di questi attrezzi!).
|
Lascio ai più esperti le questioni strettissimamente tecniche, ma l'utilizzo di inox martensitico (in commercio si trova normalmente con le sigle AISI 410, 420, 430, ecc...) non è che spieghi granchè del prezzo dei chiodi... Da un semplice calcolo della serva: se ammettiamo di partire da una barra piena diametro 25, per ricavare un chiodo lungo 19cm, l'acquisto del materiale incide per circa 2.30 eurosss (e questo con i prezzi che vengono praticato al primo che passa ed acquista una sola barretta da 6 metri, immaginate a chi acquista materiale per una produzione in serie...).
Non voglio aprire un discorso sui costi degli attrezzi, che è sicuramente lungo e complesso; solo sottolineare che il prezzo che vediamo nei negozi è fatto solo in minimissima parte dai costi produttivi... _________________ ciao.
Marcello.
--
WHAT YOU THINK TO BE THE PEAK IS NOTHING BUT A STEP
_______________________________________________
L.A. Seneca |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Mer Gen 11, 2012 4:21 pm Oggetto: |
|
|
quesito diverso pur rimanendo in topic:
non ne vengo a una col sistema artigianale con cui vorrei bloccare la fettuccia del rinvio in cima al tubo della vite BD, quindi appena sotto e a filo dell'occhiello. Ci ho provato con le fascette zigrinate da elettricista e con gli anelli di gomma ritagliati dalle camere d' aria delle mtb e incrociati, ma nessun sistema mi soddisfa, e non ho mai avuto molte occasioni per sperimentare o confrontare altro. Vorrei evitare il sistema CT che pesa e costa troppo.
Mi son rotto e quasi quasi passo alla vite nuda più il rinvio solito coi due moschettoni.
tanto, per le due cascatelle che faccio io, potrei stare su quello lì che in montagna è meglio.
Però...qualche vecchio lupo di mare che insegni il trucchetto?
qualcosina di artigianale fa sempre cool. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Gio Gen 12, 2012 7:41 am Oggetto: |
|
|
Perchè vuoi bloccare la fettuccia del rinvio??  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Gio Gen 12, 2012 7:57 am Oggetto: |
|
|
ma passare semplicemente la fettuccia del rinvio nel chiodo senza tanti anelli particolari? _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Gio Gen 12, 2012 9:48 am Oggetto: |
|
|
quoto, e portamateriali di plastica (si potrebbe autocostruire, ma per quello che costano..)
cosi per l'inserimento si evita il peso del rinvio che tende a far cadere la vite. il vantaggio della fettuccia passata nel chiodo è che nel caso non entri tutto si evita l'effetto leva.gli svantaggi sono che, oltre all'inserimento più difficile, non si riesce a sfruttare tutta la lunghezza (per esempio quando il ghiaccio è cattivo io martello la vite per rompere con la piastrina il primo strato cattivo) e che in teoria le viti (su ghiaccio buono) lavorano più in trazione che in "leva", e quindi conviene avere il rinvio il più possibile vicino all'asse del chiodo
poi queste forse sono tutte pippe mentali: guido, i vecchi lupi di mare i hanno sempre detto che "su ghiaccio non si cade" che però è quello che mi hai detto tu per lo sci.. forse è meglio se mi do alla falesia (dove però non posso azzerare )
'fanculo, ho sbagliato ambiente: altro che montagna,mi devo dare al surf!  _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Gio Gen 12, 2012 11:56 am Oggetto: |
|
|
leo ha scritto: | Perchè vuoi bloccare la fettuccia del rinvio??  |
...be', avere la vite già pronta moschettonata IN TEORIA è un bel risparmio di tempo e possibili inghippi nei traffici degli avvitaggi (coi guanti soprattutto), quando la situazione è precaria. Ho messo fettucce sottili per cui perdo poca lunghezza avvitabile.
Espo gli anelli in più mi servono: se con fascette zigrinate, uno sul tubo per tenere la fettuccia in cima al tubo - salvo mia eventuale spinta a scorrerla verso la filettatura in avvitaggio incompleto (mai successo però, ho sempre tanto assortimento e se c'è poco ghiaccio non metto niente). E il secondo per strozzare la fettuccia e stringere (per ovvie ragioni) il suo anello largo sul tubo. Li tiro a pinza guadagnando un paio di zigrinature. Risultato decente salvo che a) i blocchetti che bloccano le zigrinature interferiscono irregolarmente con le manovre e tendono a impigliarsi qua e là b) devo comunque registrare spesso quello sulla fettuccia che tende a tornare indietro.
Anellini da camere d'aria: ne incrocio uno a X in testa al tubo prendendo anche la piastrina e strozzando la fettuccia. Difetti: a)il rinvio gira seguendo l' avvitaggio (infastidisce ma se pò ffà); b) è fragile.
Per ora li preferisco ancora a una manovra guantata in più per moschettonare la vite una volta dentro, ma...si può far meglio?
Alla fine, cosa fanno quelli bravi mi interessa moltissimo!...se conviene anche a me che ho i miei grossi limiti. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|