Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
PETZL GRIGRI 2...ennesimo problema???
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
sincro



Registrato: 04/03/08 19:05
Messaggi: 39
Residenza: Meda (MI)

MessaggioInviato: Sab Ott 22, 2011 12:30 pm    Oggetto: PETZL GRIGRI 2...ennesimo problema??? Rispondi citando

Ciao a tutti!!!
Vi scrivo per porvi il mio problema, e magari trovare qualcun altro che ha avuto la stessa esperienza.
Ho acquistato tempo fa il GriGri 2 che mi aveva dato subito un "problema"...
In pratica in 2 o 3 volte che sono andato in falesia, mi ha "colorato" la corda NUOVA (Beal Booster da 9.7 mai usata prima) gialla di un colore nerastro probabilmente per l'attrito col metallo? Ora è gialla quasi grigiastra. Confused
Poi è arrivato il giorno che mi è stato sostituito dalla Petzl per il problema riconosciuto della leva.
Da quel giorno, ho usato quello nuovo senza nessun problema, ma giusto l'altro giorno mi sono accorto che, nei punti di attrito con la corda, non solo si scolorisce (cosa + che normale come nel GriGri1) ma si è anche creato uno "scalino" nel metallo.
Quasi tagliente, scavato nel metallo che, a parer mio, col tempo potrebbe anche rovinare la corda Rolling Eyes
Appena me ne sono accorto in falesia, ho visto che un ragazzo a fianco a me aveva anche lui il GriGri2...gli ho chiesto se avesse anche lui lo stesso problema e...
MAGIA!!! Anche a lui si stava per formare lo stesso difetto, appena accennato, non come il mio ma si vedeva benissimo l'inizio dello "scalino" Surprised
Lo stesso giorno, tornando a casa, mi sono fermato dove ho acquistato il GriGri2 (Sport Specialist) e mi è stato riferito che a loro avviso era un problema causato da una corda sporca.
Peccato che la corda la uso sempre col telo per non sporcarla...e con la vecchia corda abbinata al vecchio GriGri1, usati x anni nella stessa maniera, non si era MAI presentato una problematica del genere...
Dalla corda "sporca" (colorata dal GriGri2 dopo un paio di uscite) al metallo scavato...ed il tutto in 2 MESI!!!
Qui sotto vi posto un paio di foto. Provate a dare un occhio anche ai vostri Wink
GRAZIE MILLE!!! Very Happy

Daniele





Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
furbo



Registrato: 17/03/07 19:23
Messaggi: 4145
Residenza: milano

MessaggioInviato: Sab Ott 22, 2011 8:16 pm    Oggetto: Rispondi citando

ho sentito dello stesso problema per il cinch, il mio gri gri vecchiotto invece è ancora abbastanza integro
_________________
La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Sab Ott 22, 2011 8:57 pm    Oggetto: Rispondi citando

Io manderei le foto alla Petzl al volo.
Secondo me non è ammissibile un deterioramento del genere.

Io uso sempre il GriGri 1 o il Click-Up di Climbing Technology che vanno benissimo.
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
ZioPunzo



Registrato: 11/11/08 13:29
Messaggi: 2518
Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm

MessaggioInviato: Dom Ott 23, 2011 11:41 am    Oggetto: Rispondi citando

Mi hai incuriosito e sono andato a prendere il mio Gri-Gri (1° modello), comprato nel 2000!!! Rolling Eyes

Mi aspettavo di avere consumato il metallo negli stessi punti che mostri nelle foto.....
Invece no!
Non so' se il nuovo Gri-Gri lavori in maniera differente (ma non mi risulta, anche se sarebbe bello averli in mano tutti e 2 per compararli), o se hanno cannato qualcosa i progettisti Petzl (probabile!!! Exclamation )

Questa è la foto del mio Gri-Gri (è il vecchio, non il "2"):



Ha più di 10 anni, ha lavorato in ogni codizione, con ogni tipo di corda: l'ho comprato per salire sugli alberi (quindi corde sporche, resina,....) poi l'ho utilizzato per arrampicare sia in falesia che sulle prime viette (non ho mai fatto più di tanto caso che le corde fossero pulite!), poi nelle prime uscite in grotta, prima di comprare il discensore speleo (corde statiche, fango, cacca di pipistrello e chi più ne ha più ne metta!)... Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes

Se mi dici che il tuo, dopo 2 mesi di utilizzo (magari solo in falesia), stando atento a non sporcare le corde,.... è conciato così..... Rolling Eyes Rolling Eyes Confused Confused Confused

Manda subito una mail alla Petzl, allegando le foto....
Con quello che fan pagare questi 2 pezzi di alluminio!!!! Evil or Very Mad
_________________
Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo]
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
larice



Registrato: 05/11/08 19:42
Messaggi: 77
Residenza: trentino

MessaggioInviato: Dom Ott 23, 2011 11:47 am    Oggetto: Rispondi citando

E' semplicemente incredibile! Io ho un gri gri 1 da 18 anni, l' ho cambiato lo scorso anno (con un altro grigri1) perchè si era usurato il canale dove passa la corda, ma senza scalini e .... bloccava ancora! Ogni tanto lo uso ancora, con attenzione perchè è un pò più "dinamico" con corde sottili.

Un problema come il tuo ti distrugge la corda in 2 passaggi, anch'io manderei una foto alla Petzl. ci sono 2 possibilità:

1 - Scusami, ma o tu hai le corde intrise di sabbia ... per la verità l'accenno al color nero che dicevi prima .... sei sicuro che siano pulite?

2 - oppure la Petzl ha usato un materiale da schifo.
Devo dire che anche nell'ipotesi uno,io ho sempre avuto corde merdose ... e nessun problema su grigri 1, stesse usure normali di Ziopunzo

Sarebbe importane sapere se altri hanno riscontarto lo stesso problema, si attendono notizie
Top
Profilo Invia messaggio privato
sincro



Registrato: 04/03/08 19:05
Messaggi: 39
Residenza: Meda (MI)

MessaggioInviato: Dom Ott 23, 2011 6:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

Eccomi...naturalmente mail inviata alla PETZL...vediamo che rispondono...
Cmq la mia corda la tengo benissimo...sempre usata in falesia col telo sotto...ed in 2 o 3 volte è diventata nerastra usandola col GRIGRI2...
Entrambi nuovi, mai usati prima...
Voglio proprio vedere che dicono "dall'alto" Rolling Eyes
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
airborne



Registrato: 07/08/08 19:43
Messaggi: 1370
Residenza: Bergamo- Trento

MessaggioInviato: Dom Ott 23, 2011 7:59 pm    Oggetto: Rispondi citando

il nerastro molto probabilmente è l'olio della corda stessa Wink
_________________
Audaces fortuna iuvat

Kiss! (Keep It Simple, Stupid!)
Top
Profilo Invia messaggio privato
admarc2



Registrato: 17/02/07 16:32
Messaggi: 1166
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Lun Ott 24, 2011 9:55 am    Oggetto: Rispondi citando

sincro ha scritto:
Eccomi...naturalmente mail inviata alla PETZL...vediamo che rispondono...


Sono forse l'ultimo che puo' dire qualcosa, visto che non ho nè l'1, nè il 2... Però sabato ho usato (forse per la 2° volta in vita mia) il grigri1 ed ho avuto l'impressione che il guscio laterale, quello che si ribalta per mettere la corda, fosse in acciaio tranciato e stampato. Dalle foto sembrerebbe che il 2 abbia il "guanciale" in alluminio: se così fosse sarebber spiegati sia l'usura precoce (una volta persa l'anodizzazione l'alluminio e moolto soggetto ad usura da sfregamento) che l'eccessivo "grigiore" delle corde, in quanto l'alluminio ha una forte tendenza a lasciare una patina scura...
Magari è una strunzata, ma dalle foto...
_________________
ciao.

Marcello.

--
WHAT YOU THINK TO BE THE PEAK IS NOTHING BUT A STEP
_______________________________________________

L.A. Seneca
Top
Profilo Invia messaggio privato
ZioPunzo



Registrato: 11/11/08 13:29
Messaggi: 2518
Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm

MessaggioInviato: Lun Ott 24, 2011 12:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

admarc2 ha scritto:
... ho avuto l'impressione che il guscio laterale, quello che si ribalta per mettere la corda, fosse in acciaio tranciato e stampato. Dalle foto sembrerebbe che il 2 abbia il "guanciale" in alluminio...


No! Ti smentisco subito!

Sia l'1 che il 2 hanno il "guscio", per intenderci, in alluminio stampato; l'unico pezzo in acciaio è il meccanismo su cui scorre la corda (l'unico veramente soggetto ad usura!)

Quindi, non si spiega molto l'eccessiva usura del Gri-Gri2...

larice ha scritto:
... 1 - Scusami, ma o tu hai le corde intrise di sabbia ... per la verità l'accenno al color nero che dicevi prima .... sei sicuro che siano pulite? ...


oggi sono in vena di smentire... Laughing

Io, il mio Gri-Gri "1", come dicevo, l'ho utilizzato, spesso, in grotta, con corde statiche e sporchissime.... (chi va' in grotta sa' cosa vuol dire "sporco"!), quindi, non penso che in 2 mesi di utilizzo in falesia si possa ridurre così!!! Confused
_________________
Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo]
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
nicuz



Registrato: 16/06/10 16:03
Messaggi: 245
Residenza: milano

MessaggioInviato: Lun Ott 24, 2011 3:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

in falesia sono proprio l'ultimo cane ma non mi spiego come mai tutti comprano il grigri quando click up o smart (mammut) costano e pesano meno ma funzionano uguale
Top
Profilo Invia messaggio privato
sincro



Registrato: 04/03/08 19:05
Messaggi: 39
Residenza: Meda (MI)

MessaggioInviato: Lun Ott 24, 2011 9:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

ECCOMI...
Premettendo che:
- Uso una corda Beal da 9,7
- La corda era NUOVA mai usata prima
Ho contattato PETZL e mi hanno subito scritto di recarmi presso il mio rivenditore ed effettuare la SOSTITUZIONE del GRIGRI2
Vedremo se salterà fuori l'ennesimo richiamo ufficiale eheh Laughing
Di certo se me lo sostituiscono, un motivo ci sarà Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Kliff 62



Registrato: 26/04/08 18:34
Messaggi: 646
Residenza: Valle Seriana

MessaggioInviato: Gio Nov 10, 2011 9:33 pm    Oggetto: Rispondi citando

Sad Se ti può consolare non sei il solo.....
Stessa corda e gri gri comincio anche io ad avere problemi di usura come i tuoi ... Confused
_________________
Tante cose buone a TUTTI
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Lun Nov 14, 2011 3:47 pm    Oggetto: Rispondi citando

Certo che... prima il richiamo, ora questo problema, piuttosto importante direi.

Non ci vuole molto a fare due più due e tirare la conclusione che Petzl non ha fatto test adeguati a questo attrezzo prima di metterlo sul mercato. E probabilmente risparmiare sul processo produttivo magari mandandolo in Cina o chissà dove per abbattere i costi ha le sue controindicazioni. La cosa fa specie perché partendo dal Gri Gri 1 che era un attrezzo consolidato non doveva essere un impresa farne uno più leggero e adatto a corde sottili.

Per quanto mi riguarda è abbastanza e il mio prossimo device (ho ancora un Gri Gri 1 che funziona fa il suo lavoro) sarà uno della concorrenza, probabilmente italiano, anzi orobico... Mr. Green
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Giada



Registrato: 17/12/11 21:17
Messaggi: 15

MessaggioInviato: Sab Dic 17, 2011 9:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao. Ero in falesia la settimana scorsa - due giorni di ferie con tenda da campeggio e imbrago Wink - e facevo sicura col mio grigri1. alla sera affianco avevo un ragazzo che faceva sicura col suo grigri2 e siamo finiti a confrontare i due oggetti (intanto i nostri assistiti dondolavano sfiancati Laughing ).
Il mio gri1, molto più vecchio, era molto più in forma del suo, che ha forse un anno e mezzo e non è sfruttato poi tanto. Il gri2 aveva il gradino come nelle tue foto e già il ragazzo parlava di sostituirlo per non buttare la corda.
A mio parere, sia vedendolo che provandolo (poi abbiamo fatto cambio per una progressione) la petzl ha iniziato a cambiare i materiali delle sue nuove attrezzature.. o dei gri gri almeno. L'acciao dove sfrega la corda mi sembra di qualità inferiore, e la rapidità di sostituzione della petzl puzza molto di coda di paglia...
Ah, occhio che stanno girando falsificazioni cinesi proprio della petzl, in attrezzature da arrampicata simpatiche come i rinvii.. bella una salita da prima con un rinvio falso/cinese, chi vuole provare?


L'ultima modifica di Giada il Mar Dic 27, 2011 10:55 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Gio Dic 22, 2011 11:06 am    Oggetto: Rispondi citando

Giada ha scritto:

A mio parere, sia vedendolo che provandolo (poi abbiamo fatto cambio per una progressione) la petzl ha iniziato a cambiare i materiali delle sue nuove attrezzature.. o dei gri gri almeno. L'acciao dove sfrega la corda mi sembra di qualità inferiore, e la rapidità di sostituzione della petzl puzza molto di coda di paglia...


l'ala dove sfrega la corda è in alluminio anodizzato come tutto il carter.
in acciaio sono fatti la camma, la battuta della camma e i perni

la rapidità di sostituzione è buon senso dell'azienda. si tutela da eventuali danni di immagini ed economici e poi dà dimostrazione di un buon servizio postvendita. la concorrenza è tanta e non possono permetterselo
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati