Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
nano
Registrato: 29/06/08 12:20 Messaggi: 501 Residenza: triangolo lariano
|
Inviato: Gio Nov 24, 2011 6:09 pm Oggetto: Le leghiamo le piccozze? |
|
|
Guardando le foto a volte vedo che le picche sono legate all'imbrago e a volte no.
Qualcuno mi spiega i pro e i contro di questa "malizia".
Magari anche una spiegazione di come sono attaccate
Grazie
Ciao Nano |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Gio Nov 24, 2011 7:56 pm Oggetto: |
|
|
i cordini che si usano ora sono diversi da quelli di un tempo. ieri servivano per appendersi agli attrezzi e chiodare.
oggi servono, se scali senza dragonne in montagna, a non perdere gli attrezzi.
ce ne sono di diversi tipi e costo. in generale sono fettucce elasticizzate con due moschettoni agli estremi e un'asola da attaccare all'anello di servizio. quelle belle hanno anche un girello per non attorcigliarle |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Gio Nov 24, 2011 8:00 pm Oggetto: |
|
|
I pro sono che se ti cadono le picche ti restano attaccate all'imbrago tramite l'elastico.
I contro sono che può dare fastidio l'elastico con cui sono legate impigliandosi in candelotti di ghiaccio o spigoli di roccia, e se non si dispone di elastici con rotellina e si fanno cambi picca destra che va a sinistra ecc. si forma un fastidioso groviglio.
Un altro fastidio si ha in sosta se non si è ordinati con corde soste e elastici delle picche, se non si stà attenti si forma un bel groviglio, ma se si sta attenti i problemi non sussistono.
Sono collegate con un apposito elastico collegato all'imbrago all'anello di servizio e alle picche con un moschettone, si possono fare in casa, l'elastico è meglio di un cordino perchè non ti si formano le anse e si impiglia meno, per roba più tecnica meglio avere la rotellina che dicevo sopra.
La "legge della libera" ne vieta l'uso per appendersi per cui sono fatte di materiali deboli  |
|
Top |
|
 |
nano
Registrato: 29/06/08 12:20 Messaggi: 501 Residenza: triangolo lariano
|
Inviato: Gio Nov 24, 2011 8:42 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le info.
Per cui vietato appendersi o far affidamento in caso di scivolata?
Nano |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Gio Nov 24, 2011 8:49 pm Oggetto: |
|
|
nano ha scritto: |
Per cui vietato appendersi o far affidamento in caso di scivolata?
|
esatto, non sono dispositivi di protezione, servono solo a non perdere gli attrezzi |
|
Top |
|
 |
JohnJ
Registrato: 08/11/11 14:25 Messaggi: 34
|
Inviato: Ven Nov 25, 2011 12:43 pm Oggetto: |
|
|
claus_ ha scritto: | nano ha scritto: |
Per cui vietato appendersi o far affidamento in caso di scivolata?
|
esatto, non sono dispositivi di protezione, servono solo a non perdere gli attrezzi |
Ma scusa allora mi viene un dubbio atroce è meglio non legarle per usare le picche come punto di sosta... o si riesce lo stesso a mettere un moschettone nel buco del puntale? _________________ NON ESISTONO MONTAGNE IMPOSSIBILI, ESISTONO SOLO UOMINI CHE NON LE SANNO SCALARE |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Ven Nov 25, 2011 2:17 pm Oggetto: |
|
|
Qualcosina a riguardo lo trovi qui: http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=11016
JohnJ ha scritto: | claus_ ha scritto: | nano ha scritto: |
Per cui vietato appendersi o far affidamento in caso di scivolata?
|
esatto, non sono dispositivi di protezione, servono solo a non perdere gli attrezzi |
Ma scusa allora mi viene un dubbio atroce è meglio non legarle per usare le picche come punto di sosta... o si riesce lo stesso a mettere un moschettone nel buco del puntale? |
Ma la longe per non perdere le picche, si aggancia un po' dove vuoi, poi ti rimane libero il foro che c'è sulla testa, per esempio... per utilizzarle come sicura (anche se, come "punto di sosta", utilizzerei 2 belle viti... sai, mi fido di più! )
Comunque, qui: http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=9998 trovi qualcosa a riguardo  _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Ven Nov 25, 2011 2:25 pm Oggetto: |
|
|
claus_ ha scritto: | nano ha scritto: |
Per cui vietato appendersi o far affidamento in caso di scivolata?
|
esatto, non sono dispositivi di protezione, servono solo a non perdere gli attrezzi |
ma nulla al mondo vieta di usare cordini su cui ti puoi appendere. è una scelta personale così come lo è appendersi a un chiodo friend o altro in roccia invece che saltar giù.
ognuno troverà la sua etica.......
da quando si usa questa tecnica "libera" gli incidenti in cascata sono moltiplicati. quindi meglio aver ben presente quel che si fa. _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
Linda
Registrato: 16/01/09 10:20 Messaggi: 297
|
Inviato: Ven Nov 25, 2011 2:59 pm Oggetto: |
|
|
paolo75 ha scritto: | I pro sono che se ti cadono le picche ti restano attaccate all'imbrago tramite l'elastico.
I contro sono che può dare fastidio l'elastico con cui sono legate impigliandosi in candelotti di ghiaccio o spigoli di roccia, e se non si dispone di elastici con rotellina e si fanno cambi picca destra che va a sinistra ecc. si forma un fastidioso groviglio.
Un altro fastidio si ha in sosta se non si è ordinati con corde soste e elastici delle picche, se non si stà attenti si forma un bel groviglio, ma se si sta attenti i problemi non sussistono.
|
Quoto quanto già ti hanno detto...per esperienza personale (non hanno visto le mie picche piantate accanto alla sosta e gli hanno dato un bel calcio... )consiglio di usarlo perchè se la tua picca finisce in fondo alla parete garantisco che non è simpatico...e con un po' d'ordine con il resto del materiale non hai problemi
ciao _________________ Se non puoi essere una via maestra, sii un sentiero.
Se non puoi essere il sole, sii una stella.
Sii sempre il meglio di ciò che sei.
(Martin Luther King) |
|
Top |
|
 |
selvadec
Registrato: 07/07/08 16:30 Messaggi: 1495 Residenza: MAZZANO, Brescia
|
Inviato: Sab Nov 26, 2011 8:58 pm Oggetto: |
|
|
Io utilizzo quelle BD, alla massima estensione non riesci a tenere le picche in mano, per cui se vanno in tensione vuol dire che le picche le hai già perse, e i casi sono due: o sono in alto piantate e tu appeso, o penzolanti senza cadere in testa ad altri..(la "libera" non la perdi)Dovrebbero portare 200 kg, per cui credo che tengano un'eventuale scivolata, non caduta. I lacci elastici all'inizio sembrano in mezzo alle p...lle, ma ordinatamente ti ci abitui, e in sosta prendi il moschettone in vita e le parcheggi fuori dai piedi assicurate. Tuttavia in presenza di candelette un po' rompono, si impigliano. Su più tiri comunque preferisco non perdere l'attrezzo, capita di tutto...
Ciao _________________ Edoardo F. |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Dom Nov 27, 2011 8:35 am Oggetto: |
|
|
selvadec ha scritto: |
per cui credo che tengano un'eventuale scivolata, non caduta.
|
che differenza ci sta (come carico sulle picche) su un terreno il cui coefficiente di attrito è pari a zero?
forse intendi dire che possono forse tenere se il FC è minimale? _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Dom Dic 04, 2011 2:43 pm Oggetto: |
|
|
tutte le mie picche, anche quelle da escursione ormai vengono legate con le longe elastiche. Non ho mai sopportato le drogonne e nell'alpinismo classico non le ho mai usate... adesso che sollievo che è sapere di non poter più perdere le picche. Comunque in caso di scivolata secondo me quelle fettucce non si rompono, il fc è irrilevante ... _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Dom Dic 04, 2011 3:08 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: |
, il fc è irrilevante ... |
il fc è tutto nella tenuta di una corda quando cadi e l'ancoraggio tiene.
che si rompano o no quei cosi elastici. in questo caso l'assorbimento di energia elastica di quei cosi può esser tale che tengono + di un cordino di kevlar...
vai a leggere le prove che ho postato sulle longe ........ _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Lun Dic 05, 2011 10:31 am Oggetto: |
|
|
Aggiungo un altro PRO a favore degli elastici fettucciati, se mai ce ne fosse ancora bisogno.
Se il braccio viene colpito da una scarica non si perde la picca of course, apposta l' abbiamo comprata, e poi magari si realizza anche che la mano non bloccata da dragonne ha mollato la presa e si è lasciata spostare attutendo le conseguenze. Cose che non succedono mai...però succedono! nel mio caso ha fatto una grande differenza date le dimensioni del blocco che così ha rotto solo il radio.
Inoltre guardando i miei elastici BD (che solo stamattina son riuscito a estrarre dallo zaino) ho visto che uno è stato colpito e un po' tagliuzzato ma ha resistito molto bene. Il che significa che la soluzione artigianale che mi ero fatto ai tempi, prima della loro commercializzazione, probabilmente mi avrebbe fatto perdere l' attrezzo.
Infine aggiungo una considerazione che forse non andrebbe diffusa per non incentivare credenze e mode malsane: a me ha tenuto un voletto verticale quando l' altro attrezzo ha segato il diaframma dove era agganciato ed è uscito. Se ne era già parlato nell' altro 3d linkato sopra e il Paolo sapeva di un altra persona tenuta. In questo caso però è più importante il disclaimer: NON contateci NON sono costruiti per questo. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
selvadec
Registrato: 07/07/08 16:30 Messaggi: 1495 Residenza: MAZZANO, Brescia
|
Inviato: Lun Dic 05, 2011 10:49 am Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | Aggiungo un altro PRO a favore degli elastici fettucciati, se mai ce ne fosse ancora bisogno.
Se il braccio viene colpito da una scarica non si perde la picca of course, apposta l' abbiamo comprata, e poi magari si realizza anche che la mano non bloccata da dragonne ha mollato la presa e si è lasciata spostare attutendo le conseguenze. Cose che non succedono mai...però succedono! nel mio caso ha fatto una grande differenza date le dimensioni del blocco che così ha rotto solo il radio.
Inoltre guardando i miei elastici BD (che solo stamattina son riuscito a estrarre dallo zaino) ho visto che uno è stato colpito e un po' tagliuzzato ma ha resistito molto bene. Il che significa che la soluzione artigianale che mi ero fatto ai tempi, prima della loro commercializzazione, probabilmente mi avrebbe fatto perdere l' attrezzo.
Infine aggiungo una considerazione che forse non andrebbe diffusa per non incentivare credenze e mode malsane: a me ha tenuto un voletto verticale quando l' altro attrezzo ha segato il diaframma dove era agganciato ed è uscito. Se ne era già parlato nell' altro 3d linkato sopra e il Paolo sapeva di un altra persona tenuta. In questo caso però è più importante il disclaimer: NON contateci NON sono costruiti per questo. |
Osthi, nel leggere questo mi è venuto in mente un "contro" che mi era passato di mente, in quanto successo solo una volta. Mi sono caduti blocchi di ghiaccio sugli elastici, poca roba, ma bella legnata. _________________ Edoardo F. |
|
Top |
|
 |
|