Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Dic 13, 2011 2:28 pm Oggetto: Formazione cascate 2011/12 |
|
|
Visto che stanno nascendo vari thread sulle condizioni delle singole valli volevo raccogliere osservazioni sulla tipologia di cascata che al momento sembra dare più garanzie.
Così che oltre a ripetere quelle "reportizzate", magari ragionando riusciamo a trovare qualcosa di nuovo con buone chance.
Ogni anno il mix di apporto di acqua e le temperature genera situazioni diverse.
In anni secchi ad esempio si formano certe cascate di flusso che di solito hanno troppa acqua per gelare bene, e così via.
Vi rimando ad una trattazione più ampia qui: CAI SEM Formazione Cascate
La situazione di questa fine 2011 mi sembra essere una presenza di acqua tutto sommato nella norma, ma non abbondante, e temperature relativamente alte anche a quote elevate (inversione termica).
Questo ha fatto si che le cascate di flusso abbondante siano in lenta formazione anche a quote intorno ai 2000 metri.
Le cascate formate attualmente sono prevalentemente tra i 2000 e i 2500 metri, esposte in ombra e con flusso non eccessivo.
Vi pregherei di segnalare situazioni riscontrate in giro per le Alpi in riferimento alla tipologia di cascata / dati osservati / caratteristiche di formazione. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Drugo Lebowsky
Registrato: 24/11/07 18:31 Messaggi: 1062
|
Inviato: Mer Dic 14, 2011 11:29 am Oggetto: |
|
|
mah...
premesso che mi piacciono le chiacchiere che il buon rampegon definisce come seghe mentali e che certi discorsi li avevo già intavolati in passato in altri lidi, mi permetto di dire che questo topico è veramente lontano dalla mia sensibilità
ovvero, il fatto di trovare una cascata, di ricercarla, talvolta di corteggiarla sebbene sia una cascata storica apparsa ancora una vita fa nella prima raccolta di grassi... per me fa parte del gioco
anzi! è una parte essenziale del gioco!
partire da casa sapendo già che LA troverò formata, è togliere una bella quota parte del sapore al gioco; soprattutto se, tipicamente ad inizio stagione, le primizie sono "quasi" sempre le stesse... e le hai già fatte troppe volte.
(figurarsi poi a trovarsela ancora in formazione e già scalinata da ettari di forumisti caiani ...)
boh
sinceramente NON VI capisco e mi sembrate dei consumisti del ghiaccio
so che certi discorsi odorano di stantio e sono capiti/condivisi solo da chi anagraficamente parlando ha condiviso certi periodi... e manco da tutti... ... però, ri-boh!... mi pare che talora chi si è avvicinato "recentemente" a questo gioco, vi sia approdato con la stessa mentalità dell'andare a ripetere una via classica, se non addirittura una sarchica grillata ... o addirittura con forma mentis sportiva.
vabbè
concione finito
ps: le pernacchie mi scivolano in quanto scorreggio sonoramente  |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mer Dic 14, 2011 2:06 pm Oggetto: |
|
|
Drugo Lebowsky ha scritto: |
ovvero, il fatto di trovare una cascata, di ricercarla, talvolta di corteggiarla sebbene sia una cascata storica apparsa ancora una vita fa nella prima raccolta di grassi... per me fa parte del gioco
anzi! è una parte essenziale del gioco!
partire da casa sapendo già che LA troverò formata, è togliere una bella quota parte del sapore al gioco
|
Vale anche per me e questo topico vorrebbe andare proprio in questa direzione, ma forse non sono stato spiegato.
Visto tanti topic in stile "questa è formata, questa no", vorrei che si condividesse un ragionamento sui perché. Vorrei che questo topic potesse aumentare la capacità di tutti di azzeccare una scelta senza conoscenza preventiva delle condizioni.
Se ogni anno raccogliamo le nostre osservazioni sulla situazione, le temperature e la tipologia di cascate formate o non formate avremo del materiale che può formare un bagaglio di esperienze condivise.
Quel bagaglio che tu hai e ti consente di tentare una cascata, ragionando con la tua testa e senza contattare il mondo per sapere già tutto prima. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
gambadilegno
Registrato: 06/01/08 22:38 Messaggi: 92
|
Inviato: Mer Dic 14, 2011 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Drugo Lebowsky ha scritto: | mah...
premesso che mi piacciono le chiacchiere che il buon rampegon definisce come seghe mentali e che certi discorsi li avevo già intavolati in passato in altri lidi, mi permetto di dire che questo topico è veramente lontano dalla mia sensibilità
ovvero, il fatto di trovare una cascata, di ricercarla, talvolta di corteggiarla sebbene sia una cascata storica apparsa ancora una vita fa nella prima raccolta di grassi... per me fa parte del gioco
anzi! è una parte essenziale del gioco!
partire da casa sapendo già che LA troverò formata, è togliere una bella quota parte del sapore al gioco; soprattutto se, tipicamente ad inizio stagione, le primizie sono "quasi" sempre le stesse... e le hai già fatte troppe volte.
(figurarsi poi a trovarsela ancora in formazione e già scalinata da ettari di forumisti caiani ...)
boh
sinceramente NON VI capisco e mi sembrate dei consumisti del ghiaccio
so che certi discorsi odorano di stantio e sono capiti/condivisi solo da chi anagraficamente parlando ha condiviso certi periodi... e manco da tutti... ... però, ri-boh!... mi pare che talora chi si è avvicinato "recentemente" a questo gioco, vi sia approdato con la stessa mentalità dell'andare a ripetere una via classica, se non addirittura una sarchica grillata ... o addirittura con forma mentis sportiva.
vabbè
concione finito
ps: le pernacchie mi scivolano in quanto scorreggio sonoramente  |
SCOREGGIONE! |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|