Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Pietra Quadra ....sulle tracce di Lupin, Jigen e Goemon

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
calimero



Registrato: 06/10/09 15:27
Messaggi: 1246
Residenza: colle brianza

MessaggioInviato: Lun Nov 21, 2011 11:58 am    Oggetto: Pietra Quadra ....sulle tracce di Lupin, Jigen e Goemon Rispondi citando

Fatale fu il gran bel foto report dei tre Banditi, Lupin 3 ( se stesso ), e i suoi tradizionali Compari, Jigen ( Peggy, ovviamente ) e Goemon ( Fabiomaz ) postato la scorsa settimana.
Troppo bello il giro genialmente e tenacemente “inventato” estraendolo dai dedali del versante nord della Pietra Quadra e troppo clemente e spettacolare ancora il meteo per non supplicare le mogli di concedere un bonus supplementare.
Bonus da sfruttare per ripetere l’itinerario e la salita del canale Nord ( o Luponatti, a questo punto) fintanto che le condizioni lo permettano.
Troppo bello anche l’effetto double face ( inverno nel versante nord, primavera nel versante sud ) già visto la scorsa settimana sulle creste del Toro per starsene a casa, oggi.
Ed allora alle 7,15 lasciamo la macchina parcheggiata alle Baite di Mezzeno per incamminarci verso il Passo, in un alba variopinta, infuocata e che ci regala, complici delle nubi accondiscendenti e ballerine, un cielo altamente scenografico.
Al Passo di Mezzeno compare la neve, abbastanza portante, che ci accompagna , insieme a qualche insidiosa lastra di ghiaccio vivo, verso la sella che, circonvallando il Tonale, fa da porta di accesso al vallone nord della Pietra Quadra.
Gran vista privilegiata, durante il cammino dal Passo, su Corte, Farno, Becco e Gemelli, oltre naturalmente all’Arera- Kanghjenjunga.
Spuntano il Diavolo e il Diavolino.
Più in là, lo sguardo spazia fino ai Palù e al Disgrazia.
Al vallone nord si accede per un canalino in buona pendenza, e già sono necessari i ramponi.
Le tracce dei tre Banditi sono evidenti, il loro passaggio è fresco, gli elementi non le hanno cancellate, è facile per ora seguirle nel fantasioso dedalo di dune, avvallamenti, zuccotti che si succedono sotto i nostri scarponi.
L’ambiente è realmente notevole, di grandi contrasti, grandioso ed originale allo stesso tempo, selvaggio e dolce , solitario ed incantato.
Freddo verso l’impressionante ed estesa parete nord della Pietra Quadra, ampio, soleggiato ed infinito in direzione opposta se si lascia andare lo sguardo verso le cime relativamente vicine ( i “nostri” Resegone, Grignetta e Grignone, il gruppo dei Tre Signori ) e quelle invece decisamente lontane ( Rosa, Cervino, il Vallese , l’Oberland ).
Ed il terrazzino naturale che fa da sosta obbligata al nostro camminare è il miglior punto di osservazione per tutto ciò.
Scendiamo poi per un breve canale erboso fino a rimettere piede sulla neve lunare .
Qui , forse distratti da tanta bellezza, perdiamo le tracce dei Banditi , stando inizialmente più bassi ( lo capiremo poi osservando il percorso dalla sommità del Canale ) e poi scegliendo una traccia più diretta e ripida verso l’attacco.
Saldeg batte traccia su neve crostosa ma assolutamente non portante. L’avvicinamento è faticoso, ogni passo è una buca scavata e un accumulo di tossine, ogni passo è un impropero di cui ci pentiremo quando ci troveremo viso a viso con la Madonnina di vetta.
Poco prima dell’attacco del canale incrociamo di nuovo le tracce provenienti dalla nostra sinistra.
Capiamo di aver sbagliato qualcosa, ma non c’è tempo per recriminare, ora si entra nel canale , ora la neve ci è più amica , si fa più compatta e solida.
I primi metri del canale sono quelli più pendenti ( sui 50° circa ) e la neve ghiacciata consente una soddisfacente salita in punta di ramponi.
Il saltino di roccia non è eccessivamente complicato ma richiede in ogni modo la giusta attenzione, pratica e sicurezza.
Oltrepassatolo, la neve si fa meno compatta e torna ad essere abbastanza crostosa, si superano ancora senza grosse difficoltà due passaggi in cui affiorano le rocce e con un ultimo scivolo si accede alla rocciosa e stretta uscita.
Il canale è, direi, circa 200 metri con una pendenza media di circa 45°. Pur se relativamente corto, è’ bello, vario e in notevolissimo ambiente.
Una volta fuori, siamo in breve in vetta dove ci raggiungono poco dopo l’on- icer Ghiroz ed il suo socio Matteo, anche loro freschi di Canale, con i quali ci intratteniamo per quattro piacevolissime chiacchiere e per una foto di vetta in compagnia.
Un saluto, se leggerete il report ,ed alla prossima..
La discesa per la normale è rilassantemente piacevole, panoramica ( bella la vista sui Tre Pizzi, sull’ onnipresente Arera/Kanjghenjunga e sulla Regina ) ed in un clima decisamente primaverile.
Sosta obbligata durante il ritorno al Maivisto, per una meritata Paciana e poi a casa !
Itinerario a mio avviso a cinque stelle , consigliatissimo, veramente bello , di soddisfazione ed in ambiente meraviglioso.
Se il meteo regge, da consigliare a chi lo voglia ripetere in queste condizioni un po’ particolari.
Ancora un complimento al Trio Lupin/Jigen/Goemon per averlo ideato e proposto.
Ciao, grazie dell’attenzione, alla prossima !

Qualche foto, piccolo contributo :

Prime luci e primi giochi di nubi alle Baite di Mezzeno


Siamo al Tremogge ?


Si sale, tra i prati infuocati..


Oggi l'Arera più che il Kangjhenjunga sembra l'Etna...


Arriva la neve al Passo


Corte e gruppo del Farno


I Diavoli, senza forcone...


Strani incroci di linee..


Ombre che si allungano sulla neve..


La porta del vallone nord


Il versante Nord del Pietra Quadra con il "nostro" Resegone


Grandi contrasti


..e grande ambiente


Aspro e dolce..


Riflessioni al terrazzino...


Il "nostro" gigante ( Grignone ) e il gigante di tutti ( il Rosa )..


Spunta un castello ? No, è il gruppo dei Tre Signori..


Ci si perde tra le dune..


Qualcuno canterebbe " spunta la luna dal monte "..


La bastionata Nord della Pietra Quadra


Pronti...


..via !


Si supera il saltino roccioso


Uno sguardo indietro..


..e uno in avanti..


verso l'uscita..


la stretta uscita


Sald è fuori ..


ora tocca a me


ultimi metri...


..e uscimmo a riveder le stelle...


Bravo, socio...anche per la tracciatura della valle lunare...


Shadow on the wall..


verso la vetta..


Il sacro e il profano..


Foto di vetta con Ghiroz e socio....grandi !


Pietra Quadra double face


Si scende al lago


On-ice..


Il bel vallone del Pietra Quadra


Spunta il Farno..


Tre Pizzi


meritato riposo..


dietro le piante, la Regina ci saluta e ci accompagna a casa....


e, ovviamente...

un grazie a Lupin, Peggy e Fabiomaz per l'ispirazione !!


ciao , grazie per l'attenzione, alla prossima !! Wink Wink
_________________
calimero
Top
Profilo Invia messaggio privato
fabiomaz



Registrato: 25/10/07 10:15
Messaggi: 3178
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Lun Nov 21, 2011 12:29 pm    Oggetto: Re: Pietra Quadra ....sulle tracce di Lupin, Jigen e Goemon Rispondi citando

calimero ha scritto:
o, il Vallese , l’Oberland ).
Ed il terrazzino naturale che fa da sosta obbligata al nostro camminare è il miglior punto di osservazione per tutto ciò.
Scendiamo poi per un breve canale erboso fino a rimettere piede sulla neve lunare .
Qui , forse distratti da tanta bellezza, perdiamo le tracce dei Banditi , stando inizialmente più bassi ( lo capiremo poi osservando il percorso dalla sommità del Canale ) e poi scegliendo una traccia più diretta e ripida verso l’attacco.


Bravissimi, mi fa strapiacere che siate andati a ripetere il giro e che vi sia piaciuto.
Noi non siamo scesi dal canale erboso dal terrazzino.
Siamo tornati indietro sulle nostre tracce per qualche decina di metri e siamo saliti fino alla base della cresta rocciosa seguendo le tracce dei camosci (i nostri validissimo scout) e un'intuizione del Nazza.
Da lì a mezza costa verso la base del canale.
Wink

ps: crostone infame eh...qui noi invece facevamo il trenino come i ciclisti...50 m a testa e poi cambio.
_________________
"TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
lupin-3



Registrato: 13/02/07 23:58
Messaggi: 3644

MessaggioInviato: Lun Nov 21, 2011 12:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

Grande calimero!!!
Davvero felice che vi sia piaciuto.

Belle foto davvero ...certo che la pendenza del canale ricordo jigen e ghemon,dissero non più di 35° quegli "sboroni" Laughing Laughing ...anche per me era un pò di più !

Complimenti ancora Wink
_________________
http://www.asbbi.it/
Top
Profilo Invia messaggio privato
silvrin



Registrato: 28/10/11 22:04
Messaggi: 405
Residenza: vertova

MessaggioInviato: Lun Nov 21, 2011 4:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

Stupende foto e simpatiche didascalie
Magari ci andrò pure io su questa bella montagna ... magari d'estate
_________________
Sursum corda!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Peggy



Registrato: 11/11/08 12:41
Messaggi: 1148
Residenza: Cologno al Serio-BG-

MessaggioInviato: Lun Nov 21, 2011 7:10 pm    Oggetto: Rispondi citando

Che bello rivedere queste immagini familiari...bravi Exclamation
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Ghiroz



Registrato: 27/04/10 21:07
Messaggi: 10
Residenza: Muntisel

MessaggioInviato: Lun Nov 21, 2011 9:14 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao, bel report e ancora grazie per l’ ingrato compito di “battitura”.
Un grazie virtuale anche agli on-icers pionieri dai quali abbiamo tratto l’ispirazione . Un giro veramente splendido in questo periodo.
Dai magari ci si incontrerà ancora in giro, ciao.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati