Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Ven Set 14, 2007 1:29 pm Oggetto: Salita al Pizzo Trubinasca, rilievi glaciologici e non solo! |
|
|
mercoledi e giovedì, in compagnia di mio zio, colui che mi ha trasmesso la passione per la montagna, sono andato in alta Val Codera per monitorare il Ghiacciaio di Sivigia NE.
Siamo saliti dall'alpeggio del Ciresc, nella Val Bregaglia svizzera e siamo rientrati in Italia attraverso la strategica Bocchetta della Teggiola, utilizzata anche dai partigiani come via di fuga durante la guerra civile.
Abbiamo dormito al bivacco Pedroni Dal Prà dove abbiamo conosciuto Marino, un bergamasco che ce l'ha a morte con i suoi concittadini e che preferisce le montagne della Val Chiavenna alle Orobie. Mi è subito stato simpatico.
Ieri, breve salita al vicino Pizzo Trubinasca con annesse foto al ghiacciaio.
2 giorni immersi in una natura ancora molto selvaggia dove si assapora ancora aria di vecchi tempi. Del resto la Val Codera è l'unica valle alpina ancora abitata che non ha un collegamento stradale con il fondovalle.
Ecco qualche immagine.
Salendo i magri pascoli sovrastanti l’Alpe Teggiola
La ganda che conduce alla Bocchetta di Teggiola. Sulla sinistra i Pizzi dei Vanni
Giunti alla bocchetta, la vista si apre sulla selvaggia Val Codera
Il bivacco Pedroni – Dal Prà
Tramonto dal bivacco
Intrecci di creste e catene montuose
Il Pizzo Ligoncio illuminato dal primo sole mattutino
Giunti in vetta al Pizzo Trubinasca, la vista si apre sulla sottostante Val Bondasca e sulla Val Bregaglia.
Un particolare del Vadret da Trubinasca, 600 m più a valle
La Val Bregaglia fin giù al Maloja
Io e Marino in cima
Panoramica dalla Val Codera alla Val Bregaglia
Panoramica dal Pizzo Parcellizzo alla Val Codera
Caratteristiche striature nella roccia. La zona è meta di numerose spedizioni geologiche per la varietà di minerali presenti
Il relitto glaciale Sivigia NE, scopo primario della salita fin quassù
Risalita della Bocchetta di Teggiola. Notevole l’incremento di foschia causata probabilmente per l’ingresso di correnti da est nei bassi strati.
La bocchetta con il Badile sullo sfondo visto da una prospettiva insolita
 |
|
Top |
|
 |
*Barby*
Registrato: 18/05/07 19:32 Messaggi: 1389 Residenza: Bellano
|
Inviato: Ven Set 14, 2007 1:50 pm Oggetto: |
|
|
alcune mica male
mah fammi capire..sei salito x misurare quella "pozza ghiacchiata"  _________________ non vi � alcun sentiero verso la felicit�,la felicit� � il sentiero (buddha)
___________
mio sito: www.naturalagomonti.altervista.org !!!
Sito by BARBY E Luca http://www.balconisullealpi.it |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Ven Set 14, 2007 1:53 pm Oggetto: |
|
|
*Barby* ha scritto: | alcune mica male
mah fammi capire..sei salito x misurare quella "pozza ghiacchiata"  |
è il ghiacciaio piu grande del settore Codera -Masino e fino a pochi anni fa era anche bello grosso.
Ora è collassato completamente e rimane solo uno spesso strato di ghiaccio morto sotto il detrito (poco visibile dalla foto).
Comunque non sono andato a misurarlo ma solo a fotografarlo.Eventualmente prenditela con il sommo capo di Andalo Valtellino  |
|
Top |
|
 |
*Barby*
Registrato: 18/05/07 19:32 Messaggi: 1389 Residenza: Bellano
|
Inviato: Ven Set 14, 2007 2:03 pm Oggetto: |
|
|
grigna ha scritto: | *Barby* ha scritto: | alcune mica male
mah fammi capire..sei salito x misurare quella "pozza ghiacchiata"  |
è il ghiacciaio piu grande del settore Codera -Masino e fino a pochi anni fa era anche bello grosso.
Ora è collassato completamente e rimane solo uno spesso strato di ghiaccio morto sotto il detrito (poco visibile dalla foto).
Comunque non sono andato a misurarlo ma solo a fotografarlo.Eventualmente prenditela con il sommo capo di Andalo Valtellino  |
no ..era x dire che delusione
è diventato piccolissimo...ormai inesistente  _________________ non vi � alcun sentiero verso la felicit�,la felicit� � il sentiero (buddha)
___________
mio sito: www.naturalagomonti.altervista.org !!!
Sito by BARBY E Luca http://www.balconisullealpi.it |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Ven Set 14, 2007 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimi luoghi, ci siamo passati nel rientro Gianetti - Sasc Furà. Devo assolutamente tornarci con più calma.
Stupenda la foto del tramonto da dentro il bivacco con quelle nuvolette, se possibile la stringerei un po' per dare più luce.
Molto bella anche la prima pano, nella seconda secondo me hai esagerato con il contrasto, rendendo la foto quasi tutta nera, tecnica peraltro molto abusata sulle riviste, ma che genera dei paesaggi un po' innaturali.
_________________________________________________________________
Ecco, ho visto che le hai sistemate, adesso la seconda pano in bianco e nera la trovo eccezionale, soprattutto l'ombra lunga in alta Val Codera...  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
L'ultima modifica di LorenzOrobico il Ven Set 14, 2007 8:19 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
homer_gio
Registrato: 12/04/07 09:08 Messaggi: 898 Residenza: MB
|
Inviato: Ven Set 14, 2007 3:59 pm Oggetto: |
|
|
belle foto, bel giro!
caspita... sfogliando il libro dei ghiacciai di lombardia ho trovato una foto del sivigia NE dell'89...
Era messo molto meglio. Addirittura 35ha (scoperti) e totali 45!
più o meno occupava tutto il bacino che si vede nella foto!
per fortuna lo davano come "stazionario"!!  _________________ <<< ... Gio ... >>>
"Siamo nani sulle spalle dei giganti" |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Ven Set 14, 2007 4:06 pm Oggetto: |
|
|
homer_gio ha scritto: | belle foto, bel giro!
caspita... sfogliando il libro dei ghiacciai di lombardia ho trovato una foto del sivigia NE dell'89...
Era messo molto meglio. Addirittura 35ha (scoperti) e totali 45!
più o meno occupava tutto il bacino che si vede nella foto!
per fortuna lo davano come "stazionario"!!  |
Qui trovi tutte le foto del Sivigia dal 1989 al 2001:
http://sgl.cluster.it/archivio_storico/masino/masino_ghiacciaio.asp?nome=Sivigia%20NE&pag=1
Dall'89 ad oggi son passati ben 18 anni in cui, tranne in rare stagioni di ablazione, il ghiacciaio è sempre arretrato, in particolare dal 2003 ad oggi. |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Sab Set 15, 2007 1:22 pm Oggetto: |
|
|
VERAMENTE BEI POSTI, sono molti anni che non torno in alta Val Codera, ma li davvero si respira aria di sano escursionismo. Belle foto, tranne quelle completamente rosse  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Lun Set 17, 2007 11:01 am Oggetto: |
|
|
Gran bella gita.
Cmq non credo che la Val Codera sia l'unica...o sbaglio...
per esempio...Savogno dell'Acquafraggia?
o altrove? _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
|