Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Mer Nov 09, 2011 6:05 pm Oggetto: Immensi panorami dai monti Canale, Arcoglio e Sasso Bianco |
|
|
L'ultimo giorno di ottobre si presenta finalmente l'occasione per un giro che avevo in mente da tempo. Rimanda che rimanda ho finito per tenermelo per una tersa giornata d'autunno, consapevole che avrebbe dato il meglio di sè.
Un'interminabile stradina ci permette di raggiungere in auto i dintorni della località Piasci, ad oltre 1700 metri di altitudine. In breve incontriamo l'alpe Arcoglio inferiore. L'arancione dei larici risalta vistosamente sotto un azzurrissimo cielo. I giganti della Valmalenco fanno capolino in fondo alla valle e ogni dieci passi in avanti è quasi obbligatorio voltarsi verso di loro. Intorno ai 2000 metri, contemporaneamente allo sparire dei larici, fa la sua comparsa la neve: con tenacia puntiamo la bocchetta d'Arcoglio che raggiungiamo sprofondanti e sbuffanti. Gettiamo uno sguardo alla sottostante Valtellina.
Il programma prevede ora l'ascesa del monte Canale: seguiamo l'erbosa cresta innevata, talvolta inframezzata da qualche facile roccetta. Il panorama è tra i più ampi di sempre, spaziando dal Disgrazia allo Scalino, dal Bernina all'intera catena orobica. Dopo una pausa contemplativa, ripercorriamo la cresta a ritroso, senza poter evitare qualche capitombolo sull'erba ricoperta dalla neve.
Proseguiamo indi alla volta del monte Arcoglio che tocchiamo senza problema alcuno. Da qui, un nuovo e maggiormente infido tratto di cresta (nulla di particolarmente ostico comunque) ci proietta verso l'ampia sommità del Sasso Bianco.
Saltellando e scivolando sui pendii già in veste invernale, puntiamo ora al lago d'Arcoglio che, con il suo intenso colore risalta nel bel mezzo di un'idilliaca conca con vista mozzafiato su ogni angolo di Valmalenco. Una sottile patina di ghiaccio regala visioni inaspettate e fiabesche.
Spesi alcuni minuti ad ammirare cotanta bellezza, riprendiamo a scendere, toccando anche il nucleo di Arcoglio Superiore.
Foto:
Subito un assaggio di quel che ci aspetta: cielo azzurro, colori intensi e neve
La testata della Valmalenco comincia a mostrarsi
Verso Arcoglio Inferiore
Stalla
Magie d'autunno
Lo scenario è via via sempre più grandioso
Una colata di larici sembra scendere verso il fondovalle
Dalla bocchetta d'Arcoglio è splendida la vista sul versante valtellinese
Saliamo verso il monte Canale
A pochi metri dalla vetta
Ammirando l'alta Valtellina
Sono molte le cime che attraggono lo sguardo
Verso la seconda cima di giornata: il monte Arcoglio
Raggiunto (dietro il monte Canale)...
...e superato
L'alpe Colina
Il Disgrazia troneggia ad occidente
Qualcosa fa pensare che non manchi molto al Sasso Bianco
Uno sguardo al percorso effettuato
Dalla sommità
I giganti orobici
Il manto nevoso è abbondante
Senza parole
La crepa
Frammenti di ghiaccio
Le ombre si impossessano del lago
Chiesetta ad Arcoglio Superiore
Ammirando lo Scalino
Sua maestà il Bernina (l'anno prossimo non mi sfugge )
Roseg (facciamo tra una decina d'anni va )
 _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Mer Nov 09, 2011 7:07 pm Oggetto: |
|
|
La zona dell'Arcoglio è sicuramente la piu bella della Val Malenco.
Peccato che ora i colori sono finiti a quelle quote, l'autunno dovrebbe durare 3 mesi, non uno togliendo 2 mesi all'inutile e insulsa stagione nevosa. Questo week end era buono a basse quote ma ci sarà l'est e di conseguenza nubi compatte fino ad almeno 1500 metri. |
|
Top |
|
 |
darioalpago
Registrato: 24/05/10 23:00 Messaggi: 461 Residenza: Crema (CR)
|
Inviato: Mer Nov 09, 2011 9:20 pm Oggetto: |
|
|
non ho parole dalla senza parole in poi!
fantastiche...direi magiche...
Per il bernina chissa che non ci si incontri...
Complimenti e avanti così.
A presto
dario
Grigna...
impara a trovare il bello anche in un fiocco di neve...ci puoi trovare tutti i colori del mondo...
oppure impara a sciare!
ps
ora non fare il permaloso che son solo battute
complimenti per le foto degli unltimi tre mesi...invidia... _________________ La montagna � maestra di vita...nel suo abbraccio scopro tutta la sua bellezza..la verit��. |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Mer Nov 09, 2011 9:37 pm Oggetto: |
|
|
darioalpago ha scritto: | Grigna...
impara a trovare il bello anche in un fiocco di neve...ci puoi trovare tutti i colori del mondo...
oppure impara a sciare!
ps
ora non fare il permaloso che son solo battute
complimenti per le foto degli unltimi tre mesi...invidia... |
diciamo che ho disimparato. una volta vedevo solo l'inverno
e comunque dai, fotograficamente parlando l'inverno è una stagione morta.
Piattume, bianco ovunque, zero contrasti. |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Mer Nov 09, 2011 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Dario, non sarebbe male incontrarsi a 4049 metri!
Dal punto di vista fotografico l'autunno è la stagione migliore, su questo non ci piove.
Poi a mio parere vengono l'inverno con le prime nevicate e la primavera alle basse quote. Ok anche l'estate in quota.
Ma l'estate a metà a quote intermedie e la tarda primavera poco le sopporto. Quei cieli nè nuvolosi nè assolati sono il peggio che si possa desiderare.
Insomma 3 mesi di autunno, 3 di powder, 3 per salire in quota e 3 per passeggiare sul fondovalle. Ci farei la firma.
Per questo we allora nuvole basse fino ai 1500 m? Come conviene giocarsi questo ultimo we autunnale? _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Mer Nov 09, 2011 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: | Per questo we allora nuvole basse fino ai 1500 m? Come conviene giocarsi questo ultimo we autunnale? |
non so ancora a che quota ci sarà la fatidica inversione.
presumo attorno a quella quota ma lo scopriremo con le mappe di domani.
io me lo giocherei con il mare di nebbia. oppure di solito in Val Chiavenna e in Valtellina l'est non arriva quindi magari si riesce a fare qualcosa a quote medie.
Le quote alte ormai sono marroni. |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Mer Nov 09, 2011 10:57 pm Oggetto: |
|
|
...ma è un'abitudine che mi "rubi" le idee allora
Bel giro,come mai non siete andati fino al caldenno,dal sasso bianco?
Splendide foto come solito doc  _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Mer Nov 09, 2011 11:14 pm Oggetto: |
|
|
lupin-3 ha scritto: | ...ma è un'abitudine che mi "rubi" le idee allora : |
lupin-3 ha scritto: | come mai non siete andati fino al caldenno,dal sasso bianco?
|
perchè non ci siamo svegliati alle 4.30
Era lunghetta e le giornate son corte. Eppoi puntavo al lago d'Arcoglio.  _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Gio Nov 10, 2011 9:48 am Oggetto: Re: Immensi panorami dai monti Canale, Arcoglio e Sasso Bian |
|
|
Bello.
Poca neve in quota...
Immaginavo, sapevo,...peccato essere su roccia ;-(
Ma i pezzi di ghiaccio sul lago li avete lanciati voi...dì la verità (anche in mp )...erano scenografici
Vezz ha scritto: | Roseg (facciamo tra una decina d'anni va )
 |
Esagerato.
Dipende da che via...
La normale da quel versante è abbastanza facile.
La Eselgrat da nord è ugualmente decisamente alla tua portata.
Cmq grazie...mi hai finalmente fatto capire la differenza tra un Marinelli e una Zippert!!!
Se me la mandassi a massima risoluzione te ne sarei grato...(anche altre con stesso soggetto ): la ricerca fotografica può continuare  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
darioalpago
Registrato: 24/05/10 23:00 Messaggi: 461 Residenza: Crema (CR)
|
Inviato: Gio Nov 10, 2011 12:44 pm Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: | Grazie Dario, non sarebbe male incontrarsi a 4049 metri!
Dal punto di vista fotografico l'autunno è la stagione migliore, su questo non ci piove.
Poi a mio parere vengono l'inverno con le prime nevicate e la primavera alle basse quote. Ok anche l'estate in quota.
Ma l'estate a metà a quote intermedie e la tarda primavera poco le sopporto. Quei cieli nè nuvolosi nè assolati sono il peggio che si possa desiderare.
Insomma 3 mesi di autunno, 3 di powder, 3 per salire in quota e 3 per passeggiare sul fondovalle. Ci farei la firma.
Per questo we allora nuvole basse fino ai 1500 m? Come conviene giocarsi questo ultimo we autunnale? |
Concordo a pieno...
L'autunno in qualche modo raccoglie tutti i colori e sicuramente il bianco delle prime nevicate fa risaltare tutto.
Anche come stagione in se ha un chè di diverso..a seconda delle condizioni puoi spaziare su tutto...roccia,sci,ghiaccio e camminare...
non male...
poi L'inverno fotograficamente parlando credo che sia più difficile.
Ha ragione il Grigna a volte tutto il Bianco può appiattire,infatti credo che li si veda la capacità di trovare gli scatti migliori dentro di noi...soggetti,composizione ecc...
Forse è la staglione dove più devi cercare le sfumature...
volendo anche del bianco e nero si potrebbe dire che è piatto...si potrebbe....
Sicuramente le altre stagioni offrono spunti più immediati a livello di colore.
Per un Bernina insieme volentieri!
Ma anche un Roseg...non son mai stato..
Concordo con il franz...
un pò di preparazione e un minimo di umiltà ti porteranno dove tu desideri.
A presto!
ps
tra poco arriva la mia nuova digitale... vi saprò dire... _________________ La montagna � maestra di vita...nel suo abbraccio scopro tutta la sua bellezza..la verit��. |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Gio Nov 10, 2011 2:06 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: |
Ma i pezzi di ghiaccio sul lago li avete lanciati voi...dì la verità (anche in mp )...erano scenografici
Vezz ha scritto: | Roseg (facciamo tra una decina d'anni va )
 |
Esagerato.
Dipende da che via...
La normale da quel versante è abbastanza facile.
La Eselgrat da nord è ugualmente decisamente alla tua portata.
Cmq grazie...mi hai finalmente fatto capire la differenza tra un Marinelli e una Zippert!!!
Se me la mandassi a massima risoluzione te ne sarei grato...(anche altre con stesso soggetto ): la ricerca fotografica può continuare  |
Mi son chiesto anch'io da che parte venissero i frammenti di ghiaccio. Sembra in effetti che siano stati quelli di clickalps..
La normale al Roseg proprio non la conosco. La Eselgrat so che l'hanno fatta quelli del corso SEM. I tre Palù li ho fatti, priorità ora al Bernina, poi mi ispirano Argent e/o Zupò, infine potrà toccare al Roseg!
darioalpago ha scritto: | Per un Bernina insieme volentieri!
|
Se ci sei tu però allora facciam la Biancograt. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
darioalpago
Registrato: 24/05/10 23:00 Messaggi: 461 Residenza: Crema (CR)
|
Inviato: Gio Nov 10, 2011 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Bravo ragazzo...vedo che ci capiamo...  _________________ La montagna � maestra di vita...nel suo abbraccio scopro tutta la sua bellezza..la verit��. |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Gio Nov 10, 2011 2:42 pm Oggetto: |
|
|
ehm.. intendo dire che mi tiri su te!  _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
darioalpago
Registrato: 24/05/10 23:00 Messaggi: 461 Residenza: Crema (CR)
|
Inviato: Gio Nov 10, 2011 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Credo che andare insieme sia il termine più corretto...
Quella è una cresta meravigliosa che richiede partecipazione da parte di ogni componente della cordata.
Credo che le responsabilità del secondo siano spesso ben più grandi di quelle del primo .
Credo che con la tua sincerità si possa ben pensare alla Biancograt insieme.
Prima ci possono essere tante piccole Biancograt che ti danno quel senso consapevolezza necessario per arrivare a percorrerla.
Credo sia una delle cose più belle...
percorrere...
ben diverso che farsi tirare...che ci stà nell'aiuto reciproco e nelle difficoltà che sempre possono arrivare..(sai quante volte mi son fatto tirare...)
Credo che lo spirito di base debba essere l'andare insieme.
Penso che non ti manchi nulla...
Quello che eventualmente dovesse mancare te lo procuri strada facendo...
Ci sono tante piccole biancograt...
PS
e Signal...  _________________ La montagna � maestra di vita...nel suo abbraccio scopro tutta la sua bellezza..la verit��. |
|
Top |
|
 |
calimero
Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
|
Inviato: Ven Nov 11, 2011 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Gran bella zona e spettacolare balcone l'Argoglio
Bello anche il tuo aspettare il giusto momento per andarci, un pò come aprire la bottiglia di vino giusta al momento giusto con la persona giusta.
Qui, oltre al godimento dell'esserci, hai fatto le foto giuste, nel posto giusto, al momento giusto.
Meglio di così.....
Mi domando che foto riusciresti a tirar fuori sulla Biancograt..........
ciao! _________________ calimero |
|
Top |
|
 |
|