Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
mtt_87
Registrato: 12/05/09 11:02 Messaggi: 470 Residenza: Albino (BG)
|
Inviato: Ven Ott 28, 2011 10:50 am Oggetto: GPS |
|
|
Ciao a tutti
Data la mia SUPERignoranza nel campo, chiedo lumi sull'utilizzo del GPS in montagna...
Come funziona?? Bisogna comprare le mappe o sono già memorizzate??
esempio se vado in Nepal devo comprare la mappa???
Aiuto!!  _________________ MARIO MERELLI � sempre con noi |
|
Top |
|
 |
tiramisù
Registrato: 02/05/11 20:52 Messaggi: 135 Residenza: Lentate sul Seveso (MB)
|
Inviato: Ven Ott 28, 2011 11:17 am Oggetto: Re: GPS |
|
|
mtt_87 ha scritto: | Ciao a tutti
Data la mia SUPERignoranza nel campo, chiedo lumi sull'utilizzo del GPS in montagna...
Come funziona?? Bisogna comprare le mappe o sono già memorizzate??
esempio se vado in Nepal devo comprare la mappa???
Aiuto!!  |
Ciao, qui http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=3816 ci sono un pò di pareri discordanti; io lo uso da anni perchè mi piace pubblicare le tracce, specialmente per skialp o alp dove i sentieri non si vedono per i ripetitori.
Sui Gps cartografici vedi le medesime mappe che su carta semprechè qualcuno le abbia predisposte.
Ci sono dei siti come questo http://www.forumgps.it/mappe/ dove vengono scovate mappe di posti strani.
ciao |
|
Top |
|
 |
mame
Registrato: 08/03/07 12:05 Messaggi: 665 Residenza: Dintorni di Lecco
|
Inviato: Ven Ott 28, 2011 11:36 am Oggetto: |
|
|
Tutto dipende da ciò che ci vuoi fare:
- se vuoi solo registrare il tracciato e poi rivederlo su google earth ( e similari) o su cartine georefernziate (poi spiego), ti basta veramente un gps base a poco costo purchè affidabile.
Ad esempio io ho anche il Keymaze 500 e va benissimo: in più puoi caricare e seguire tracce (tue o di altri) e quindi vedere la tua posizione e il percorso che stai facendo, ma ,ovviamente, con una definizione e precisione limitate.
La navigazione (per intenderci stile navigatore auto) è quindi molto limitata(vedrai solo lo sfondo grigio con la tua traccia registrata o con quella che stai seguendo) , ma per quel che costa va benissimo, visto che poi ingombra poco, diciamo un orologio formato patacca quanto dimensioni.
Se vuoi poi i dati cardio vai sul 700.
Entrambi NON sono (come altri modelli di altre marche,Garmin, ecc..) cartografici , quindi sul display (peraltro di dimensioni limitate) non trovi alcuna mappa;
In montagna questa tipologia potrebbe andare bene: ok per registrare e per dare la tua posizione istantanea lat/lon; buono in caso di brutto tempo con necessità di ripercorrere la traccia fatta all'andata ; medio/mediocre se vuoi invece seguire con precisione una traccia precaricata (ma secondo me , in montagna, non ha molto senso e utilità se non con la mountain bike o lungo sentieri evidenti e ben tracciat)i;
- se invece vuoi le funzioni di cui sopra + un sacco di altre funzioni (molte delle quali-come al solito-perfettamente inutili) + visualizzazione della mappa/cartina sul display (e qui passiamo a dimensioni e pesi molto più elevati rispetto a quelli del punto precedente) allora devi andare ai GPS CARTOGRAFICI che ti consentono di usare interattivamente le mappe vettoriali precaricate (e/o che dovrai acquistare a parte:le mappe vettoriali non solo ti replicano il terreno ma consnetono di avere e caricare informazioni isantanee, tra le più svariate dai dati geogarfici a lle foto) e/o quelle raster (spiego dopo) da te georeferenziate e costruite.
Qui la scelta è varia e i costi lievitano.
Io ho un My Nav 600pro, con set di buone carte vettoriali precaricate (a detta degli appassionati di gps, al momento, sembra le migliori in circolazione, anche se a mio avviso
ancora con molti "buchi").
Inoltre mi sono creato da solo con l'ausilio del programma incluso (scaricato su pc)+ una pazienza non da poco una vasta serie di cartine raster dove raster in sintesi vuol dire cartina georefenziata con lat/lon in modo che una volta creata di fatto (se prodotta con cura, e non è facile) ti fa vedere con precisione il luogo in cui ti trovi e permettendoti di seguire/rivedere una traccia nel suo sviluppo lungo il territorio in cui ti stai muovendo. Per dare un esempio è come aver in mano , che ne so, una cartina classica cartacea dove vedi segnata con precisione e in divenire la tua posizione e la tua traccia ma senza tutta una serie di funzioni tecnicamente possibile solo con le mappe vttoriali.
Per il resto, non mi dilungo: i vari modelli hanno i loro punti di forza e debolezza (alta leggibilità display,durata batterie, semplicità d'uso,peso, ingombro, qualità del materiale cartogradfico,prezzo, funzioni accessori più o meno utiliecc..), ma è ovvio che a livello di navigazione in senso lato sono anni luce avanti a quelli del punto 1.
Io lo uso molto per i giri in mountain bike e devo dire che olter ade ssere interessante è anche molto utile. Per l'uso in montagna, vale quanto sopra detto.
Vedi un pò tu.
Non solo un esperto ne un maniaco di gps, ma li uso da un annetto con anche divertimento e spero di esserti stato utile.
Ciao |
|
Top |
|
 |
tiramisù
Registrato: 02/05/11 20:52 Messaggi: 135 Residenza: Lentate sul Seveso (MB)
|
Inviato: Ven Ott 28, 2011 1:49 pm Oggetto: |
|
|
mame ha scritto: | Tutto dipende da ciò che ci vuoi fare:
- se vuoi solo registrare il tracciato e poi rivederlo su google earth ( e similari) o su cartine georefernziate (poi spiego), ti basta veramente un gps base a poco costo purchè affidabile.
Ad esempio io ho anche il Keymaze 500 e va benissimo: in più puoi caricare e seguire tracce (tue o di altri) e quindi vedere la tua posizione e il percorso che stai facendo, ma ,ovviamente, con una definizione e precisione limitate.
La navigazione (per intenderci stile navigatore auto) è quindi molto limitata(vedrai solo lo sfondo grigio con la tua traccia registrata o con quella che stai seguendo) , ma per quel che costa va benissimo, visto che poi ingombra poco, diciamo un orologio formato patacca quanto dimensioni.
Se vuoi poi i dati cardio vai sul 700.
Entrambi NON sono (come altri modelli di altre marche,Garmin, ecc..) cartografici , quindi sul display (peraltro di dimensioni limitate) non trovi alcuna mappa;
In montagna questa tipologia potrebbe andare bene: ok per registrare e per dare la tua posizione istantanea lat/lon; buono in caso di brutto tempo con necessità di ripercorrere la traccia fatta all'andata ; medio/mediocre se vuoi invece seguire con precisione una traccia precaricata (ma secondo me , in montagna, non ha molto senso e utilità se non con la mountain bike o lungo sentieri evidenti e ben tracciat)i;
- se invece vuoi le funzioni di cui sopra + un sacco di altre funzioni (molte delle quali-come al solito-perfettamente inutili) + visualizzazione della mappa/cartina sul display (e qui passiamo a dimensioni e pesi molto più elevati rispetto a quelli del punto precedente) allora devi andare ai GPS CARTOGRAFICI che ti consentono di usare interattivamente le mappe vettoriali precaricate (e/o che dovrai acquistare a parte:le mappe vettoriali non solo ti replicano il terreno ma consnetono di avere e caricare informazioni isantanee, tra le più svariate dai dati geogarfici a lle foto) e/o quelle raster (spiego dopo) da te georeferenziate e costruite.
Qui la scelta è varia e i costi lievitano.
Io ho un My Nav 600pro, con set di buone carte vettoriali precaricate (a detta degli appassionati di gps, al momento, sembra le migliori in circolazione, anche se a mio avviso
ancora con molti "buchi").
Inoltre mi sono creato da solo con l'ausilio del programma incluso (scaricato su pc)+ una pazienza non da poco una vasta serie di cartine raster dove raster in sintesi vuol dire cartina georefenziata con lat/lon in modo che una volta creata di fatto (se prodotta con cura, e non è facile) ti fa vedere con precisione il luogo in cui ti trovi e permettendoti di seguire/rivedere una traccia nel suo sviluppo lungo il territorio in cui ti stai muovendo. Per dare un esempio è come aver in mano , che ne so, una cartina classica cartacea dove vedi segnata con precisione e in divenire la tua posizione e la tua traccia ma senza tutta una serie di funzioni tecnicamente possibile solo con le mappe vttoriali.
Per il resto, non mi dilungo: i vari modelli hanno i loro punti di forza e debolezza (alta leggibilità display,durata batterie, semplicità d'uso,peso, ingombro, qualità del materiale cartogradfico,prezzo, funzioni accessori più o meno utiliecc..), ma è ovvio che a livello di navigazione in senso lato sono anni luce avanti a quelli del punto 1.
Io lo uso molto per i giri in mountain bike e devo dire che olter ade ssere interessante è anche molto utile. Per l'uso in montagna, vale quanto sopra detto.
Vedi un pò tu.
Non solo un esperto ne un maniaco di gps, ma li uso da un annetto con anche divertimento e spero di esserti stato utile.
Ciao |
quoto il post di mame.
..Se poi addirittura arriveranno delle macchinette (Nikon aw 100?) che hanno un gps integrato che registra anche quando è spenta...(Tutto da vedere se è all'alteza di un GPS cartografico...). Allora si avrebbero un sacco di funzioni per meno della metà del prezzo della somma dei 2 dispositivi.
"GPS (with A-GPS), electronic compass, map display, POI (point of interest) display, log function
The high-performance GPS and electronic compass built into the camera acquire and record position information with shooting. This information can then be viewed on a world map1 displayed in the camera monitor. The A-GPS function2, adopted for the first time with a Nikon digital camera, makes using the GPS feature smoother and simpler.
The AW100/AW100s also offers a log function that can be used to track and record movement with acquisition of position information even while the camera is off."
...allora si risparmierebbe peso e batterie |
|
Top |
|
 |
mame
Registrato: 08/03/07 12:05 Messaggi: 665 Residenza: Dintorni di Lecco
|
Inviato: Ven Ott 28, 2011 1:56 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Se poi addirittura arriveranno delle macchinette .... |
ci sono già e ne ho una
ma non l'ho presa per il gps.
Di fatto, con diversi opzioni, ogni volta che scatti registra lat/lon (ha poi anche altre funzioni collegate al gps ma non lo sò/non mi interessano:però mi sembra che non abbia mappa precaricata e quindi visualiizzarle)).
Quando scarico su flickr o altri sitile foto vanno ad essere "incollate" sulal cartina e nel punto preciso dello scatto: tutto molto semplice ma spesso non scevro da imprecisioni
Ciao |
|
Top |
|
 |
rag69
Registrato: 23/11/09 12:00 Messaggi: 513 Residenza: merate
|
Inviato: Ven Ott 28, 2011 3:01 pm Oggetto: |
|
|
quindi per fare le cartine con Altimetria, distanza, tempo e il perocrso su Google Heart basta l'orologio? _________________ Mau69 |
|
Top |
|
 |
mame
Registrato: 08/03/07 12:05 Messaggi: 665 Residenza: Dintorni di Lecco
|
Inviato: Ven Ott 28, 2011 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | quindi per fare le cartine con Altimetria, distanza, tempo e il perocrso su Google Heart basta l'orologio? |
Fondamentalmente si e chiarisco
con l'orologio (penso tu ti riferisca al Keymaze e similari):
- registri ,segui, poi scaricando su pc ri-vedi in google earth e/o sul programma abbinato al gps (keymaze ha un suo software con alcune statistiche e che per la grafica poi si appoggia ancora a google , se non erro, tanto è vero che devi aver accesso a internet).
Se hai a disposizione altri programmi -previa verifica della compatibilità - per creare TUE mappe raster , la stessa traccia (di solito scaricabile/convertibile in vari formati, ma soprattutto in gpx che è di fatto un formato universale per i gps) la puoi "seguire" su questi supporti.
- Occhio, perchè l'orologio e il suo software a PC , NON ti consentono di creare mappe raster personali.
Se vai nel mio link a everytrail e vedi le ultime uscite,trovi appunto tracce create con l'orologio poi scaricate su pc, "fotografate" con googll earth e poi inviate a everytrail per la creazione della gita, cartina, ecc il tutto appunto poi gestito con il formato .gpx (anche se quello nativo è diverso: ma poi il gps ne gestisce più di uno e comunque la conversione è banalissima del caso anche tramite vari apllicativi reperibili sul web e aggratis).
Ciao |
|
Top |
|
 |
rag69
Registrato: 23/11/09 12:00 Messaggi: 513 Residenza: merate
|
Inviato: Lun Ott 31, 2011 4:40 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, ora cercehrò di rileggere attentamente il tutto per capire se e cosa può essermi utile... _________________ Mau69 |
|
Top |
|
 |
tiramisù
Registrato: 02/05/11 20:52 Messaggi: 135 Residenza: Lentate sul Seveso (MB)
|
Inviato: Mar Nov 01, 2011 1:59 pm Oggetto: |
|
|
mame ha scritto: | Citazione: | quindi per fare le cartine con Altimetria, distanza, tempo e il perocrso su Google Heart basta l'orologio? |
Fondamentalmente si e chiarisco
con l'orologio (penso tu ti riferisca al Keymaze e similari):
- registri ,segui, poi scaricando su pc ri-vedi in google earth e/o sul programma abbinato al gps (keymaze ha un suo software con alcune statistiche e che per la grafica poi si appoggia ancora a google , se non erro, tanto è vero che devi aver accesso a internet).
Se hai a disposizione altri programmi -previa verifica della compatibilità - per creare TUE mappe raster , la stessa traccia (di solito scaricabile/convertibile in vari formati, ma soprattutto in gpx che è di fatto un formato universale per i gps) la puoi "seguire" su questi supporti.
- Occhio, perchè l'orologio e il suo software a PC , NON ti consentono di creare mappe raster personali.
Se vai nel mio link a everytrail e vedi le ultime uscite,trovi appunto tracce create con l'orologio poi scaricate su pc, "fotografate" con googll earth e poi inviate a everytrail per la creazione della gita, cartina, ecc il tutto appunto poi gestito con il formato .gpx (anche se quello nativo è diverso: ma poi il gps ne gestisce più di uno e comunque la conversione è banalissima del caso anche tramite vari apllicativi reperibili sul web e aggratis).
Ciao |
mmm bello il sito, su camptocamp non metti niente? Ma il 18/12/2010 c'ero anche io sul grignone, ho conosciuto il corvo, catena e arno, magari abbiamo sciato insieme...!  |
|
Top |
|
 |
mame
Registrato: 08/03/07 12:05 Messaggi: 665 Residenza: Dintorni di Lecco
|
Inviato: Mer Nov 02, 2011 9:43 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | su camptocamp non metti niente? |
Si, metto le uscite di scialpinismo e adesso anche quelle di paratrekking:
Quel giorno al Grignone in effetti c'era mezzo on-ice!!!
Ciao |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|