Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
calimero
Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
|
Inviato: Gio Ott 27, 2011 1:33 pm Oggetto: L'incantato anello dei Setag |
|
|
Le valli laterali dell’Alta Valchiavenna offrono, in autunno, il meglio di sé.
Sono valli poco frequentate, solitarie, selvagge ma dagli scorci unici e sorprendenti.
Offrono, in definitiva, grandi ambienti e grandi contrasti. Dolci alpeggi e ampi anfiteatri, boschi, cime e costantemente grandi vedute.
E’ bello andarci in questo periodo e gustarsi le sensazioni di silenzio e pace che questi luoghi regalano.
Siamo andati a esplorare ( non ci eravamo mai stati ) la zona che fa toccare, in momenti distinti, quasi quattro valli : la Val Pilotera, la Val Pesciadello, lambire la Valle della Forcola e la Val Piodella.
Si parte dai 1165 metri della frazioncina di Orlo, splendido balcone sulla Valchiavenna, per proseguire nel bosco sul sentiero D6 che porta all’Alpe Cermine, a quota 1346 mt.
Da qui, su traccia più decisa, si giunge all’elevazione del Dosso Mottone , quota 1909, per poi ridiscendere brevemente per arrivare al panoramicissimo pianoro dell’incantevole Alpe di Scima, a quota 1875.
Luogo veramente notevole, con spettacolare vista sul Pizzo di Prata e sul Monte Matra.
Si entra poi in Val Pesciadello e l’ambiente si fa più selvaggio.
Lambendo il crestone del Pizzo della Forcola si arriva al bellissimo alpeggio di Avert di Mezzo.
Una nebbiolina fatata nasconde a Ovest le cime del Setag, ma dietro di noi esplode letteralmente il panorama.
Compare una spruzzata di neve autunnale che rende tutto un po’ più bello e “ magico “.
Risaliamo fino alla sella da cui diparte la cresta del Pizzo di Setag, che percorriamo in un crescendo di cime che ad ogni metro si mettono in mostra.
Dalla vetta la vista è a 360°, infinita, meravigliosa.
Una bella, estetica ed aerea cresta conduce al Pizzo di Setaggiolo di fuori.
Si ridiscende poi in val Piodella, all’alpe Piodella, per entrare poi nella spettacolare val Pilotera e rientrare a Orlo per chiudere un anello incantato.
Bella esplorazione, solitaria, selvaggia e che ci ha regalato delle autentiche piccole/grandi perle.
Alla prossima !
Qualche foto :
Albeggia sul Pizzo di Prata
L'alpe Cermine
Scenografica alba all'Alpe..
Verso il Dosso Mottone
..un Totem ( sghembo..) alla bellezza dei Monti ?..
Spunta lo Stella
Splendida Alpe Scima
Un angolo di Grecia tra il Mater e lo Stella...
In Val Pesciadello si presenta il Setag..
All'Avert di Mezzo, una magica foschia "vela " le cime..
Si riparte verso il Setag
Una spruzzata di neve, con occhio sul Ledù tra le nubi...
Il Setag e la sua cresta
Ambiente solitario e selvaggio
Si risale la cresta
la vetta del Setag
Un saluto ai Giganti del Vallese
Fa capolino l'Emet...
L'elegante cresta del Setaggiolo
Autoscatto di vetta
Si ripercorre la cresta
per scendere nell'autunno della Val Piodella..
...dove si scarica la macchina.
Ciao, e grazie dell'attenzione!!  _________________ calimero
L'ultima modifica di calimero il Ven Ott 28, 2011 11:24 am, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Gio Ott 27, 2011 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Bella la Val Piodella.
Bella la costiera dal Pizzaccio fino al Passo di Sant'Jorio...una zona a sè stante...distinta dalle alte cime a Nord (Quadro in su) alle più dolci del sud...
Sono zone pochissimo frequentate.
Deve essere bello raggiungere la cresta anche dalla Mesolcina. _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Gio Ott 27, 2011 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Non ci credo! Ho aperta, nell'altra scheda di explorer, la mappa svizzera proprio su quell'angolo di val Chiavenna. Puntavo al Setaggiolo di Dentro che era l'unico certamente fattibile, ma ora che ho visto il tuo report posso forse osare un po' di più e prendere spunto. Sempre che la neve non sia troppo abbondante.
L'alpe Cermine e l'alpe Scima le ho visitate l'anno scorso in una situazione simile alla tua (mi ricordo l'albero totem) e mi hanno lasciato un gran bel ricordo..
così bello che volevo appunto tornare in quelle zone.
Stavo pensando di partire già più in alto sulla strada della val Bodengo ma non trovavo la possibilità di fare l'anello.. forse per creste dal Setaggiolo di Dentro al Setag..
Ancora una volta i tuoi gusti coincidono con i miei. Ottima scelta! _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto
L'ultima modifica di Vezz il Gio Ott 27, 2011 2:31 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Gio Ott 27, 2011 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Peccato per l'assenza di foto in val Piodella, immagino sia anch'essa molto bella.
Pensi che le creste dal Setag al Setaggiolo di dentro siano tutte percorribili (anche con un po' di neve) o c'è qualche punto impraticabile? Grazie! _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
calimero
Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
|
Inviato: Gio Ott 27, 2011 4:24 pm Oggetto: |
|
|
La parte più impegnativa, se la percorri in senso Setaggiolo di Dentro-Setag , è la salita al Setaggiolo di Fuori, che mi è sembrata abbastanza ingaggiosa.
Al limite, ti abbassi quando ci sei di fronte verso il lago di Piodella, eviti il gendarme incrociando il D9 e poi risali per costone molto ripido e roccette verso il Setaggiolo di Fuori.
Da lì la cresta è percorribile, è quella che hai visto in foto.
Con neve, traversata da fare secondo me con MOLTA MOLTA MOLTA attenzione.
Se ha nevicato, ti consiglierei di tenertelo per il prox autunno, anche perchè dipende quanta neve ha messo.....
Nel 2008 avevamo risalito in neve la val Piodella fino alla forcella di Strem ma non è molto sicura... _________________ calimero |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Gio Ott 27, 2011 9:39 pm Oggetto: |
|
|
Splendidi posti poco conosciuti !!!
Grande a renderli visibili ai più  _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|