Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Mar Ott 04, 2011 11:35 am Oggetto: Pizzo Trona (2.510 mt.) 02/10/2011 |
|
|
Ci sono salite che si fanno per scoprire nuove cime, aggiungere una vetta ad una collezione o per "togliersi un sassolino dalla scarpa" come si suol dire.
L'ascesa al Pizzo Trona, a quota 2.510 mt. in quel della Val Gerola, in una soleggiata e calda domenica di inizio Ottobre, ha soddisfatto le aspettative di un'allegra compagnia; partiti dal Rif. Trona Soliva (1.907 mt.), passando per la Diga del Lago d'Inferno, poi su per le placche nuovamente attezzate a catena e, dopo le roccette terminali, finalmente in vetta!
In cammino dal Rif. Trona di mnegri1981, su Flickr
Dal Rif. Trona la nostra meta si staglia austera al di spora della casa dei guardiani alla Diga d'Inferno; nonostante la prospettiva, rispetto al Pizzo Tre Signori (2.554 mt.), la seconda cima della Val Gerola è di soli 40 mt. più bassa ma pur sempre capace di regalare una soddisfacente salita lungo il roccioso versante che dà sul Lago d'Inferno.
P.zzo Trona (sx) e P.zzo Tre Signori (dx) dal Rif. Trona di mnegri1981, su Flickr
Il P.zzo Trona visto dalla Diga d'Inferno di mnegri1981, su Flickr
Superata la Diga d'Inferno, sulla destra orografica del bacino si risale un irto pendio di erba e sfasciumi; erba "bastarda" irsuta pungente e infida, perchè come ci metti sopra il piede scivoli inesorabilmente se non ci stai attento, per di più se la si trova umida. La fatica del ripido strappo è tuttavia compensata dal fatto che si raggiunge subito la costa, da cui si attacca la "placconata" e le roccette terminali prima di guadagnare la cima del Pizzo Trona.
Risalendo l'irto pendio dal Lago d'Inferno di mnegri1981, su Flickr
Riflessi nel Lago d'Inferno di mnegri1981, su Flickr
Il tratto delle famose placche del Trona è nuovamente attrezzato a catene; la scoperta viene accolta con gratitudine da tutti, nonstante fossimo attrezzati per ogni evenienza con corda, imbraghi, "ferraglia" e molta determinazione. In ogni caso ed in pochi minuti ci prepariamo con delle protezioni veloci, prima di proseguire lungo la "placconata".
Le nuove catene al P.zzo Trona di mnegri1981, su Flickr
L'appoggiata placconata del Trona di mnegri1981, su Flickr
Traversino esposto che porta alla placconata di mnegri1981, su Flickr
Nonostante la bella giornata, nei tratti in ombra della salita la roccia era fredda e umida così come l'infida erba.
Risalendo la placconata del Trona di mnegri1981, su Flickr
Superando la placca che porta alle roccette finali del Trona di mnegri1981, su Flickr
Sulle roccette terminali di mnegri1981, su Flickr
Superare le placche e le roccette si rivela divertente, con difficoltà massime di III+ sulla "placconata" e di II sulla dorsale terminale, dove bisogna prestare attenzione ai bolli rossi e bianchi che indicano dove proseguire tra le roccette, in modo da passare per facili canaletti e seguire le restanti tracce che portano in vetta al cospetto di una sgangherata e arruginita croce di ferro.
In vetta al Pizzo Trona (2.510 mt.) di mnegri1981, su Flickr
La discesa, che scegliamo di fare a ritroso sul medesimo itinerario appena salito, richiede qualche attenzione. L'allegra compagnia regala risate a non finire, animando questo Pizzo Trona che, nel suo piccolo, merita una salita!
Scendendo a ritroso verso le placche di mnegri1981, su Flickr
Veduta sul P.zzo Trona con la caratteristica placca visibile sulla sinistra di mnegri1981, su Flickr
Con soddisfazione un "prosit" al Pizzo Trona e a chi si era sempre fermato laddove mancavano le catene, a chi ha stretto i denti nonstante un risentimento ad un piede e a chi ha allietato con la sua compagnia questa salita!
Prosit al Pizzo Trona di mnegri1981, su Flickr |
|
Top |
|
 |
rag69
Registrato: 23/11/09 12:00 Messaggi: 513 Residenza: merate
|
Inviato: Mar Ott 04, 2011 1:04 pm Oggetto: |
|
|
ora che hanno rimesso le catene posso provarci pure io....
è molto esposta? _________________ Mau69 |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Mar Ott 04, 2011 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Bello il trona!...mah,ancora quella croce!!! é ora di cambiarla c'era già molti anni fà quando lo feci dalla parte brembana però
Bravi ciao  _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Gio Ott 06, 2011 8:37 am Oggetto: |
|
|
rag69 ha scritto: | ora che hanno rimesso le catene posso provarci pure io....
è molto esposta? |
L'esposizione c'è sulla placconata ma riesci ad aiutarti bene con la catena; in ogni caso portati sempre qualcosa per proteggerti, anche cordino e moschettone! |
|
Top |
|
 |
CaPo80
Registrato: 21/12/08 11:45 Messaggi: 530 Residenza: Bergamolandia
|
Inviato: Gio Ott 06, 2011 10:22 am Oggetto: |
|
|
lupin-3 ha scritto: | Bello il trona!...mah,ancora quella croce!!! é ora di cambiarla c'era già molti anni fà quando lo feci dalla parte brembana però
Bravi ciao  |
Bravi,bella combriccola e bel giretto che mi interessava pure a me...
@Lupin...da dove si sale per farlo dal versante brembano?zona Benigni? |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Gio Ott 06, 2011 1:37 pm Oggetto: |
|
|
supertramp ha scritto: | @Lupin...da dove si sale per farlo dal versante brembano?zona Benigni? |
Esatto,dal benigni segui il sentierino a mezzacosta fino al lago rotondo 2226m proprio sotto al trona,poi dal lago,lo passi a dx (sx idrografica) e devi arrivare al colletto che divide il falso trona dall'originale.Una volta lì,per marciumi vari su fino in vetta.. non chiederm il grado xkè hai tempi non sapevo nemmeno esistessero i gradi ..cmque le mani le usai ricordo,non poco!!! _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
sacrifiCarlo
Registrato: 23/10/08 19:56 Messaggi: 423 Residenza: morbegno-valtellina
|
Inviato: Lun Ott 10, 2011 6:32 pm Oggetto: |
|
|
mah, questo mettere , togliere e rimettere non mi convince, senza ingabbiamenti certo era più divertente, dato che erano rimasti i fix. ormai che era di dominio pubblico che non c'erano più facilities, tanto valeva rimanesse così... vabbè, è sempre una soddisfazione raggiungere quella montagna, da qualunque lato. dal lago rotondo ha ragione lupin, si raggiunge l'intaglio di fianco al falso trona, poi non si piglia la cresta direttamente, ma si scende sul versante opposto di qualche metro, per trovare un facile diedro che porta in luoghi ravanosi ma non esposti...
per chi vuole divertirsi: via dei crapun sul falso rona, poi creste fino in n vetta (fatta un paio d'anni fa, secondo me un pochino sottogradata) http://www.on-ice.it/onice/onice/upload/cache/39_3.pdf
e una misteriosa vecchia via citata sul librone "orobie, 88 immagini per arrampicare", perta da tal sig. pezzini ormai vari decenni fa. dovrebbe essere sul IV e il percorso a grandi linee (ma probabilmente sbagliato) questo: di certo ho solo l'attacco sul cengione e la quasi certa mancanza di protezioni affidabili in loco... se qualcuno avesse voglia di provarla
 _________________ difficulties are just my starting point....
sometimes you eat the bar, and sometimes the bar, well, he eats you |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Ott 11, 2011 8:15 am Oggetto: |
|
|
sacrifiCarlo ha scritto: | e una misteriosa vecchia via citata sul librone "orobie, 88 immagini per arrampicare", perta da tal sig. pezzini ormai vari decenni fa. dovrebbe essere sul IV e il percorso a grandi linee (ma probabilmente sbagliato) questo: di certo ho solo l'attacco sul cengione e la quasi certa mancanza di protezioni affidabili in loco... se qualcuno avesse voglia di provarla
 |
E questa mai fatta?
http://www2.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=3&id=239
http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=1153
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
sacrifiCarlo
Registrato: 23/10/08 19:56 Messaggi: 423 Residenza: morbegno-valtellina
|
Inviato: Mar Ott 11, 2011 11:37 am Oggetto: |
|
|
non so se è la stessa...bisognerà andare a guardarci _________________ difficulties are just my starting point....
sometimes you eat the bar, and sometimes the bar, well, he eats you |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mar Ott 11, 2011 7:21 pm Oggetto: |
|
|
[quote="sacrifiCarlo"]mah, questo mettere , togliere e rimettere non mi convince, senza ingabbiamenti certo era più divertente, dato che erano rimasti i fix.[/quoto]
per me han fatto bene a rimetterle. una meta escursionistica alla portata di tutti senza problemi. per quel trattino era veramente un peccato che chi non ha dimestichezza in roccia gli venga negata la cima.
cmq IV sulla via del crapun è un grado abbastanza regalato...... _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|