Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Ven Set 30, 2011 6:45 pm Oggetto: Alla scoperta della val Bever |
|
|
Nel finesettimana appena trascorso siamo andati alla scoperta di un angolo di Svizzera al di fuori delle nostre rotte comuni, soprattutto in veste estiva. Lo scorso anno, ammirando un limpido panorama dalla vetta del piz Julier, mi erano rimasti impressi i vivaci colori delle cime più a nord. Con l'aiuto di qualche buon onicer, disegno un giro ad anello che si snodi tra le montagne a ovest del passo Julier, rimanendo tuttavia pronto a cambiare programmi in corsa.
Risaliamo la lunga val d'Agnel con l'intento di concatenare il pizzo omonimo, la cima di Flix e il piz Calderas. Le ambizioni vengono stroncate sul nascere da un inaspettato massiccio innevamento e dalla dura realtà (il giro è veramente troppo lungo e noi abbiamo zaini discretamente pesanti). La valle offre begli scorci e piacevoli contrasti. I laghetti sommitali sono delle belle sorprese. Giunti alla fourcla d'Agnel, dopo aver ammirato uno scenario mozzafiato sulla selvaggia val Bever, ci dirigiamo verso il ghiacciaio alla volta della fourcla Flix. Sul versante nord la neve è più che mai abbondante, batter traccia ci succhia parecchie energie. Giunti al passo, risaliamo il costone del piz d'Agnel: almeno una cima è fatta. La cima di Flix sarebbe lì a portata di mano, ma preferiamo rinunciare viste anche le fastidiose nebbie che stan salendo.
Prima di giungere al rifugio Jenatsch, dove passeremo la notte (cibandoci però delle nostre cose, ah la crisi..), sostiamo qualche tempo al favoloso lago creato dal disgelo della vedretta d'Agnel. Il colore è molto particolare e la luce serale regala un fugace senso di armonia che nemmeno le foto possono cogliere.
Fatto nostro anche questo bel momento, stanchini, non ci resta che dirigerci alla volta del rifugio.
Foto:
Scorcio del lago di Sils e piz Salacina
Il piz Da La Margna con, forse, a sinistra la cresta salita lo scorso autunno
Al passo Julier
La neve abbonda
Saliamo affiancati ad un impetuoso torrente
Aggiriamo il piz Alv
E' ancora presto per andare in letargo
Parte della lunga valle dall'alto
Oggi è il festival delle cime sconosciute. Eccone una
Lago "Otto"
Il lago superiore già parzialmente gelato
Alla fourcla d'Agnel
Che posti: belli e selvaggi
Il colorato lago di disgelo creato dalla vedretta d'Agnel
Sul ghiacciaio, immersi in scenari da favola
Alle nostre spalle il curioso piz Traunter Ovas comincia ad attirare la mia attenzione
Risaliamo il costone del piz d'Agnel
Con bella vista sulla val Bever
Manca poco
Le nebbie ci hanno raggiunto
Un istante di pace
I colori del lago e del piz Traunter Ovas
Sentinella
Gelidi riflessi
Dal rifugio, tramonto sul piz Bever
Il piz Traunter Ovas è ammaliante: domani si punterà a quello!
Continua... _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
nano
Registrato: 29/06/08 12:20 Messaggi: 501 Residenza: triangolo lariano
|
Inviato: Ven Set 30, 2011 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Vezz.
Cavoli quanta neve!
Sempre bella questa zona, anche se lì ho vissuto il momento peggiore della mia vita.
Avrai forse visto una croce inox poco prima del lago superiore, a circa 2830 metri. In quel punto è morto il mio amico Rino di infarto.
Non volevo rendere tutto troppo triste.Tu ti meriti i complimenti per la scelta dei luoghi e per le foto
Ciao Nano |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Ven Set 30, 2011 10:54 pm Oggetto: |
|
|
Caspita Nano, la storia del tuo amico l'ho ben presente. E la croce, pur nella sua semplicità, non è sfuggita ai nostri occhi (seppur non l'abbiamo avvicinata). Non ricordavo fosse accaduto in val d'Agnel.
Un pensiero per Rino, che ha scelto un bel posto per lasciare questo mondo. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
SKAPAOLO
Registrato: 28/01/10 11:34 Messaggi: 292 Residenza: gromel del mut
|
Inviato: Sab Ott 01, 2011 12:02 pm Oggetto: |
|
|
hei bei posti e stupende foto, che spettacolo questi specchi d'acqua!!
Bravo, peccoto per il ricordo triste che nano si porta appresso!
ciao _________________ La montagna ha il valore dell'uomo che vi si misura |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Dom Ott 02, 2011 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Bellissime quella della marmotta e quella del lago col riflesso a metà
...continua  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Dom Ott 02, 2011 10:53 pm Oggetto: |
|
|
...Segue
Lasciamo il rifugio giusto in tempo per godere dello spettacolo dell'alba. Percorriamo a ritroso il noioso sentiero fino al lago. C'è stato un certo rigelo notturno che non ci evita però di affondare non appena ci spostiamo dalla ben calcata traccia. Ci concediamo una breve sosta-colazione al lago, dove possiamo ammirare da una parte la bella conca della vedretta d'Agnel e, dall'altra, la roccia rosso-giallastra del piz Traunter Ovas. Studiamo la via di salita che coinciderà poi all'incirca con quella segnalata da frequenti ometti. In breve tempo prendiamo quota e, con essa, si materializzano vedute mano a mano più favolose: il laghetto azzurro, il piz Picuogl e il ghiacciaio del Surgonda sono calamite per il mio sguardo e il mio obiettivo. Con un pizzico di fatica giungiamo sulla parte superiore della cresta allorchè risulterà chiaro che non potremmo farci sfuggire la vetta di questa bella montagna: non ci vorrà molto a conquistare il piz Traunter Ovas.
La giornata non è bellissima, ma una luce autunnale filtra da una velatura di nuvole e la temperatura mite ci permette di rimanere qualche tempo ad ammirare lo spettacolo di cime tutto intorno a noi.
Verso sud si staglia l'imponente mole del piz Surgonda. Non siamo certi di poterlo raggiungere da qui, ma ci proviamo. Scivoliamo sul pendio innevato fino alla sella che divide i due pizzi. Da qui la cresta nord non sembra impossibile e allora via verso l'attacco. Affondiamo nella neve, inciampando qua e là in sassi poco stabili. Un insidioso traverso ci deposita alla base della cresta. Optiamo per legarci con il nostro spezzone di corda di 10-12 metri al massimo. Percorreremo il crinale principalmente in conserva, assicurando il socio in due o tre punti. I due cordini e i due rinvii portati sono tutto sommato sufficienti. Vinco con decisione una delicata ed esposta placca innevata: è vetta! Siamo vistosamente soddisfatti per essere riusciti nell'intento di tornare nel versante del Julierpass per un itinerario differente da quello dell'andata e per aver aggiunto un pizzico di pepe alla già bella due giorni.
La discesa la effettuiamo per la Valletta (che tanto "etta" non è) dal Guglia.
Foto:
Alba con falce di luna
Le prime luci investono anche il piz Traunter Ovas ed il Surgonda
Ci lasciamo alle spalle l'accogliente capanna Jenatsch
Ci affacciamo sulla conca della vedretta d'Agnel
Peccato solo sia ancora in ombra
Saliamo un po' a naso
E le vedute son subito magnifiche
Raggiungiamo la cresta
La vista si apre sul ghiacciaio del Surgonda (a sinistra la vera cima)
Wow!
Eccomi sul piz Traunter Ovas che mai avevo sentito nominare ma che mi ha subito stregato
Scorcio invernale
In direzione del Surgonda
Un po' di conserva protetta
E un po' di sicura
L'ultima delicata placca
Strane conformazioni in discesa
Il tempo si è guastato, svetta il piz Julier
Laghetto nella Valletta dal Guglia
 _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
mame
Registrato: 08/03/07 12:05 Messaggi: 665 Residenza: Dintorni di Lecco
|
Inviato: Lun Ott 03, 2011 9:40 am Oggetto: |
|
|
Come al solito, giri "insoliti" e belle foto.
Quando guardo i tuoi scatti rimpiango un pò (tecnica a parte) di lasciare sempre a casa la reflex ,optando per la meno performante ma ben più leggera compatta!!
Ciao |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Lun Ott 03, 2011 11:23 am Oggetto: |
|
|
Grazie Mame.
Son solo 1,5 chili.. nulla a confronto dell'attrezzatura per volare!
avrei dovuto piuttosto lasciare a casa ramponi e piccozza che non abbiamo usato..  _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
rediquadri
Registrato: 29/08/10 09:53 Messaggi: 3001 Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)
|
Inviato: Lun Ott 03, 2011 11:26 am Oggetto: |
|
|
Sempre ottimi report! Bravi e così consoco virtulamente una zona a me sconsociuta  _________________ "Go hard or go home" (Jake la Furia) |
|
Top |
|
 |
SKAPAOLO
Registrato: 28/01/10 11:34 Messaggi: 292 Residenza: gromel del mut
|
Inviato: Lun Ott 03, 2011 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Sul Surgonda ci sono stato in inverno con gli sci, però mi pare di esser salito dal lato del Julier Pass, può essere????
cmq davvero posti stupendi anche quando non sono sciabili!!!  _________________ La montagna ha il valore dell'uomo che vi si misura |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Lun Ott 03, 2011 4:27 pm Oggetto: |
|
|
SKAPAOLO ha scritto: | Sul Surgonda ci sono stato in inverno con gli sci, però mi pare di esser salito dal lato del Julier Pass, può essere????
|
Non può essere.. è!
Mi han detto che d'inverno c'è la colonna di scialpinisti che risale la valle. Si può passare per la val d'Agnel (quella che abbiamo salito noi) o per la valletta dal Guglia (quella che abbiamo sceso).
A giudicare dalle pendenze divertimento garantito! _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
SKAPAOLO
Registrato: 28/01/10 11:34 Messaggi: 292 Residenza: gromel del mut
|
Inviato: Lun Ott 03, 2011 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: | SKAPAOLO ha scritto: | Sul Surgonda ci sono stato in inverno con gli sci, però mi pare di esser salito dal lato del Julier Pass, può essere????
|
Non può essere.. è!
Mi han detto che d'inverno c'è la colonna di scialpinisti che risale la valle. Si può passare per la val d'Agnel (quella che abbiamo salito noi) o per la valletta dal Guglia (quella che abbiamo sceso).
A giudicare dalle pendenze divertimento garantito! |
discesa da urlo infatti, solo che quella mattina non guidavo e non ho oranizzato io la gita, morale della favola, mi sono svegliato alla partenza e ho seguito a ruota i superfidati organizzatori! insomma mi sono fatto trasportare (non trainare) in questo spettacolo sFizzero!  _________________ La montagna ha il valore dell'uomo che vi si misura |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Lun Ott 03, 2011 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Che spettacolo la prima neve... e che bravo a fotografarla così bene |
|
Top |
|
 |
Riki
Registrato: 21/02/07 17:57 Messaggi: 348 Residenza: Alzano Lombardo (Bg)
|
Inviato: Lun Ott 03, 2011 8:02 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti
che bei posti ampi e solitari
li conosco per lo scialpinismo, dove la neve appiattisce un pò troppo
il paesaggio.
Bravo
ciao _________________ Riki |
|
Top |
|
 |
mauroedani
Registrato: 15/01/10 15:21 Messaggi: 351 Residenza: bassa brianza
|
Inviato: Mar Ott 04, 2011 8:39 am Oggetto: |
|
|
Accidenti però,mi sa che in stagione ce n'è da sciare in quella zona... |
|
Top |
|
 |
|