Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Panoramix
Registrato: 13/02/08 09:47 Messaggi: 226 Residenza: DOMODOSSOLA
|
Inviato: Gio Ott 06, 2011 3:20 pm Oggetto: 2011-09-26 -> 10-01 Tempi supplementari d' estate in Vda |
|
|
Giro di fine stagione deciso in fretta e furia (cosa che in parte
paghero') a fronte di previsioni meteo decisamente favorevoli: la
scelta cade ancora sulla Val d' Aosta perche' e' quella che conosco
meglio dovendola girare senz' auto (auto che resta a casa per le
attivita' scolastiche delle figlie). I luoghi attraversati sono per la
stragrande maggioranza nuovi per me e questo sara' un ulteriore
incentivo a sfruttare il piu' possiible il tempo a disposizione.
LUNEDI' 26/9 MARTEDI' 27/9
Ho parlato di Val d' Aosta ma la partenza avviene da Alagna dove arrivo
in bus in soli 200 minuti da Milano (con cambio a Gattinara). La meta e'
il bivacco Ravelli in Val d' Otro
A 1600 metri il borgo walser di Otro con caratteristica chiesetta
Seguito da altri borghi che conviene lasciarsi alle spalle perche' il
tempo a disposizione non e' molto
Nei pressi del bivacco un laghetto dove transita anche l' Alta Via
Tullio Vidoni
Bivacco Ravelli
Le mete del giorno dopo: Passo della Coppa e Punta Straling
Il pendio per l'anticima a quota 3060
La cima vera e propria
Dal Castore alla Gnifetti
Piramide Vincent Parrot e Gnifetti
Corno Bianco
Il Bivacco ed il laghetto nei pressi sono ormai lontani
Discesa in Val di Gressoney per sfascium,i prima, e pendii erbosi, poi,
verso la diga sud del lago Gabiet
dal quale c'e' ancora una buona vista sul Rosa.
MERCOLEDI' 28/9 GIOVEDI' 29/9
Da Buisson (Valtournenche) al Rif. Grand Tournalin e Monte Roisetta.
In teoria la partenza doveva avvenire da Chamois ma quando giungo
alla partenza della funivia la trovo chiusa per manutenzione.
Dopo un po' di meditazione decido di usare il buon sentiero che
risale il pendio scavalcato dalla funivia: aggiungo 700 metri
di dislivello in piu' e per non perdere tempo al fine di arrivare
al Rif. G. Tournalin prima che sia buio non scatto foto ... eppure
l'ambiente lo meriterebbe.
Dopo una notte tranquilla prime luci su Petit e Grand Tournalin
Ancora il G. Tournalin ...
ma e' presente anche il Cervino
La meta e' ancora lontana ...
ma alla fine il panorama e' notevole
Zoom sul Cervino
A Ovest Bianco G. Jorasses e M. Velan
A Est il Rosa
Zoom sui Lyskamm
A Sud Gran Paradiso, Emilius e Grivola ...
... e G. Tournalin a destra del quale si vede la cresta dell'anticima
della Roisetta: il sentiero per percorrerla e' segnato ma oltre
a non essere semplicissimo e' ricoperto di vetrato. Provo inutilmente
per circa 40 minuti possibili alternative ma sono tutte troppo
scivolose per cui decido di ritornare al Rif. G. Tournalin
dove pernottero' nuovamente razionando il cibo a mia disposizione ...
... del resto la sistemazione e' confortevole ...
VENERDI' 30/9
Per recuperare il percorso previsto ritorno verso Chamois ripassando
sul colle di Nana per poi deviare sul tracciato dell' Alta Via 1
verso Valtournenche.
Parto presto per non perdere tempo e al col des Fontaines comincia
a far giorno
e ricompaiono Cervino e Dent d' Herens
Dopo rifornimento a Valtournenche riparto per il Monte Pamcherot
noto punto panoramico
Lago di Cignana
Dal Pancherot mi dirigo al Rif. Bobba (sopra Cervinia) che
raggiungo nel tardo pomeriggio
con Cervinia ancora al sole
Ultime luci
Ultimissime
SABATO 1/10
Dal Rif. Bobba ritorno alla Finestra di Cignana per proseguire
verso il Rif. Perucca-Vuillermoz e traversare in Valpelline.
Data la scarsita' del cibo che mi e' rimasto punto ad arrivare
al Rif. Prarayer in Valpelline per pranzo.
Lascio il bivacco in piena notte e con molta calma torno indietro
in modo da iniziare la traversata con le prime luci del giorno.
Qui visuale su Punta e Dome di Tsan + costiera di Balanselmo
Il sentiero, molto ben tracciato, raggiunge dapprima il minuscolo
e un po' diroccato Biv. Manenti (tutto sommato in ordine)
Piu' moderno il Rif. Perucca-Vuillermoz
Da cui si vedono Monte Pancherot e Lago di Cignana
Dal Colle di Valcournera verso il Colle Vofrede, altro accesso
(via ferrata in Valtournenche) a questa zona
Dall' altra parte, lontani: Bianco, Velan e G. Combin
In discesa si incontrano facili tratti attrezzati
Poi un lungo tratto in piano: con sullo sfondo il vallone
per salire al Rif. Nacamuli
Quando appare la Dent d' Herens la meta e' vicina
diventa vicinissima costeggiando alti il Lago Place Moulin
Uno zoom sulla Dent d' Herens e sul panettone roccioso dove
si trova il biv. Tete de Roeses in nota per il prossimo anno ...
Basta ... bisogna ripartire: restano 12 km. da fare per arrivare
al capolinea del bus che arrivando ad Aosta mi mettera' sulla
strada di casa.
 _________________ Socio dal 2008 |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Gio Ott 06, 2011 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Mezzo TOR de GE'ANT
Bel girone! E bei bivacchi! _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
mtt_87
Registrato: 12/05/09 11:02 Messaggi: 470 Residenza: Albino (BG)
|
Inviato: Gio Ott 06, 2011 4:19 pm Oggetto: |
|
|
Porcogiuda che bei posti... Complimenti per il bellissimo giro _________________ MARIO MERELLI � sempre con noi |
|
Top |
|
 |
rag69
Registrato: 23/11/09 12:00 Messaggi: 513 Residenza: merate
|
Inviato: Gio Ott 06, 2011 4:44 pm Oggetto: |
|
|
molto bello tutto! _________________ Mau69 |
|
Top |
|
 |
flavio-san
Registrato: 25/01/09 16:09 Messaggi: 241 Residenza: Milano sud-ovest
|
Inviato: Gio Ott 06, 2011 4:59 pm Oggetto: |
|
|
Eccezzionale, sono sempre un piacere i tuoi post.
Flavio |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Gio Ott 06, 2011 6:14 pm Oggetto: |
|
|
Gran giro! E in solitaria.. complimenti!
D'altra parte con ste giornate (passate )
Però la val d'Aosta (esclusa l'altissima quota) non riesce ancora a coinvolgermi. Ambiente troppo vasto senza particolari "punti di interesse" (intendo alpeggi-baite-laghetti con bei sfondi-montagne caratteristiche e non colossi troppo imponenti).
So che mi tirerò addosso i peggiori insulti, ma attualmente è così.
Si accettano consigli per bei giri in zona..
Forse il Nivolet? _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Gio Ott 06, 2011 7:34 pm Oggetto: |
|
|
Come sempre gran bei giri!
Ma eri da solo? io mi annoierei a fare un giro del genere tutto solo  |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Ven Ott 07, 2011 8:17 am Oggetto: |
|
|
grigna ha scritto: | Come sempre gran bei giri!
Ma eri da solo? io mi annoierei a fare un giro del genere tutto solo  |
Ma se quando si va col Kikko...è come andar da soli !!!! _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Panoramix
Registrato: 13/02/08 09:47 Messaggi: 226 Residenza: DOMODOSSOLA
|
Inviato: Ven Ott 07, 2011 9:31 am Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | Mezzo TOR de GE'ANT
Bel girone! E bei bivacchi! |
Grazie ... alla fine sono stato molto soddisfatto anch'io del percorso realizzato che inizialmente doveva riguardare
altre aree della Valle d' Aosta. Quanto al TDG e alle Grand trail
non sei il primo che mi accosta a queste. Inutile negarlo ... il TDG
ha il suo fascino che per me penso sia aumentato dal fatto di
frequentare molto la Valle ... se saro' ancora in tempo per parteciparvi
sara' l'ultima mia corsa (sempre che la porti a termine).
Questa settimana ho potuto sperimentare concretamente cosa vuol dire
camminare di notte su un sentiero: io l'ho fatto per 3 ore ed e' stato
piu' che sufficiente ... anche questa e' una pratica in cui devo
allenarmi. Comunque se mai debuttero' in una Grand Trail si trattera'
di quella della Valdigne il cui percorso conosco praticamente a memoria
Il problema sara' quello di mantenere la forma acquisita quest'anno
e ... avere il coraggio di iscriversi a gennaio (pena esaurimento posti)
per un evento che si terra' 6 mesi dopo ...
mtt_87 ha scritto: | Porcogiuda che bei posti... Complimenti per il
bellissimi giro |
rag69 ha scritto: | molto bello tutto! |
flavio-san ha scritto: | Eccezzionale, sono sempre un piacere i tuoi post.
|
Grazie a voi 3 tutti.
Vezz ha scritto: |
Gran giro! E in solitaria.. complimenti!
D'altra parte con ste giornate (passate ...)
Però la val d'Aosta (esclusa l'altissima quota) non riesce ancora a
coinvolgermi. Ambiente troppo vasto senza particolari "punti di
interesse" (intendo alpeggi-baite-laghetti con bei sfondi-montagne
caratteristiche e non colossi troppo imponenti).
So che mi tirerò addosso i peggiori insulti, ma attualmente è così.
Si accettano consigli per bei giri in zona..
Forse il Nivolet?
|
OK ho capito che in Valle d' Aosta a quote alte ti si vedra' poco
In effetti la vastita' delle valli e l'imponenza delle cime sono
pressoche comuni a tutta la regione.
Come zona che, forse, incontra i tuoi interessi potrei suggerirti di girare tra i Valloni di Laures , St. Marcel e Clavalite' con i biv. Borroz e/o Menabreaz da usare
come punti d'appoggio. Il giro permette inoltre
salire facilmente 3 cime sopra i 3000 metri e di includere (con piu'
tempo pero') la salita dell' Emilius per cresta EST e discesa per
la normale (info su Guida grigia EMILIUS - Rosa dei Banchi di
Berutto - Fornelli).
Mi parli del Nivolet ? Rientra nel giro del Gran Paradiso che
avevo tentato lo scorso agosto e che sono stato tentato di ripetere
adesso: la zona della piana, in territorio valdostano, e' molto
frequentata nei mesi estivi la parte in territorio piemontese
sembra invece deserta anche nelle settimane iniziali e finali di agosto.
grigna ha scritto: |
Come sempre gran bei giri!
Ma eri da solo? io mi annoierei a fare un giro del genere tutto solo
|
Sono in giro da solo principalmente perche', per la vita che faccio,
decido quasi sempre all' ultimo queste partenze e cosi' non e' facile
trovare un socio. _________________ Socio dal 2008 |
|
Top |
|
 |
|