Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
GIO4000
Registrato: 01/01/08 10:59 Messaggi: 1172 Residenza: MORBEGNO (SO)
|
Inviato: Mer Mar 10, 2010 11:45 am Oggetto: Dove sono i catastrofisti dell'effetto serra??? |
|
|
Leggete quì sotto:
08 marzo 2010 / MeteoSvizzera
Appunti sull'inverno 2009-2010
Nell'inverno 2009-2010 (novembre-febbraio) la temperatura è risultata particolarmente bassa nelle regioni di montagna, mentre non si è discostata molto dalla norma in pianura. Il soleggiamento è risultato scarso, in particolare nel Giura. Le precipitazioni hanno superato la norma al sud e localmente all'ovest mentre hanno mostrato un forte deficit nell'Alto Vallese e nel nord dei Grigioni.
Bisogna risalire almeno fino al 1980-1981 per trovare un inverno più freddo in montagna. Sopra i 1000 metri circa, quest'anno vi è stato uno scarto negativo da circa 1.5 fino a 2 gradi, in gran parte riconducibile alla scarsità di situazioni anticicloni stabili. L'alta pressione invernale, infatti, porta tipicamente tempo soleggiato e relativamente mite in quota, mentre le notti chiare favoriscono il raffreddamento del terreno e la conseguente formazione di laghi di aria fredda in pianura. Le molte depressioni hanno invece spesso convogliato aria fredda verso le Alpi ma la copertura nuvolosa ha un po' mitigato le temperature notturne a basse quote.
La distribuzione delle precipitazioni è stata tipica per un inverno dominato da correnti meridionali o sudoccidentali, con il massimo nel Ticino centrale e meridionale e un minimo nelle valli nordapine percorse dal favonio.
Dopo ci saranno degli episodi con clima caldo o torrido ma io sull'effetto serra non ci credo mica tanto.
Ciao Giò.  _________________ ROVEDATTI GIOVANNI |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Mer Mar 10, 2010 11:53 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Dove sono i catastrofisti dell'effetto serra??? |
sono in giro a spalar neve!  _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Mar 10, 2010 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Se per effetto Serra ti riferisci anche al Global Warming, questo è caratterizzato da eventi estremi.
E non si può dire che questi anni non abbiano eventi eccezionali dal punto di vista meteorologico.
L'esperienza insegna che le precipitazioni attuali possono venire annullate nel periodo primaverile.
Per quanto riguarda le temperature ciò va forse bene per la svizzera.
Da noi non è stato un inverno particolarmente freddo, ma particolarmente piovoso-nevoso.
E ora basta...
Che non ho tempo di discorrere...
PS: cmq per la cronaca in Svizzera ora c'è il sole
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Mer Mar 10, 2010 1:29 pm Oggetto: |
|
|
Io so solo che gli ultimi due inverni mi sono piacciuti asssai , adesso incominciamo ad incrociare le dita per il prossimo ... questione di otto nove mesi e arriva eh  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
trek2005
Registrato: 11/01/09 11:34 Messaggi: 510 Residenza: nord ovest lombardo
|
Inviato: Mer Mar 10, 2010 1:54 pm Oggetto: |
|
|
leo ha scritto: | Io so solo che gli ultimi due inverni mi sono piacciuti asssai , adesso incominciamo ad incrociare le dita per il prossimo ... questione di otto nove mesi e arriva eh  |
Comunque GIO'...ne riparliamo st'estate, quando allegre trombe d'aria, pressochè sconosciute fino a pochi anni fa, scoperchieranno le case e travolgeranno coltivazioni...specie nella piana. _________________ chi combatte può perdere...chi non combatte ha già perduto!
Coombaaaaaa....what else??
vendo Blizzard con attacchino |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer Mar 10, 2010 3:27 pm Oggetto: Re: Dove sono i catastrofisti dell'effetto serra??? |
|
|
Secondo me stanno a sramare i pendii dove il livello del bosco si sarà alzato di 200 m dal 1990.
O a misurare l'arretramento dei ghiacciai, non con la bindella ma col telemetro.
O a pettinare l'erba nelle stazioni di sci a 1000 metri.
O...
vado avanti???
Due bellissimi inverni e una grande estate 2008 (nevicava un giorno sì e uno no sopra i 3000 metri)
...e quotone per il Leo, incrociamo le ditaQ! _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
GIO4000
Registrato: 01/01/08 10:59 Messaggi: 1172 Residenza: MORBEGNO (SO)
|
Inviato: Mer Mar 10, 2010 10:59 pm Oggetto: effetto serra |
|
|
Per me e una normale fase più mite e niet'altro di più.
Comunque sta di fatto che le ultime 2 anni mi sembra tutto sommato nella norma, se poi guardiamo l'estate del 2003 quella è un caso a parte e se devo dirla io, spero di vedere altri inverni come il 1985 ma non più estati come quella del 2003!!
Perchè per il caldo io sono abbastanza intollerante e preferisco decisamente il freddo fino a -15 -20° poi a tutto c'è un limite o no??
Ciao Giò. _________________ ROVEDATTI GIOVANNI |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Gio Mar 11, 2010 2:46 pm Oggetto: Re: effetto serra |
|
|
GIO4000 ha scritto: | Per me e una normale fase più mite e niet'altro di più.
Comunque sta di fatto che le ultime 2 anni mi sembra tutto sommato nella norma, se poi guardiamo l'estate del 2003 quella è un caso a parte e se devo dirla io, spero di vedere altri inverni come il 1985 ma non più estati come quella del 2003!!
Perchè per il caldo io sono abbastanza intollerante e preferisco decisamente il freddo fino a -15 -20° poi a tutto c'è un limite o no??
Ciao Giò. |
Il classico errore dei negazionisti è quello di rapportare l'andamento climatico terrestre alla propria vita e alle proprie esperienze.
Già troppo sarebbe secondo me rapportarlo alla specie umana.
Siamo una briciola nell'"ecosistema" Terra. Ce lo vogliamo mettere in testa????
Una briciola come specie umana, una nullità come Giovanni4000.
La tua esperienza degli anni passati o della vita intera non mi pare molto significativa a livello globale...
Sia tra l'altro su scala temporale che spaziale.
Negare i dati di secoli di osservazioni (dirette o indirette) mi pare di una cecità indicibile.
Diciamo che forse non sono solo gli ultimi tuoi 40 anni ad aver conosciuto un rialzo termico consistente. Forse sono correlabili all'industrializzazione????
Vero che se guardi dal MedioEvo ad oggi ci son stati anche periodi più caldi dell'attuale...
Ma che conta è la pendenza dell'ultima curva...
Ma prova a guardare qui:
Lascia pure perdere le proiezioni dei modelli...
L'andamento è abbastanza evidente...
Buone sciate
Franz _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Gio Mar 11, 2010 4:32 pm Oggetto: Re: effetto serra |
|
|
Franz ha scritto: | Negare i dati di secoli di osservazioni (dirette o indirette) mi pare di una cecità indicibile
|
Mah… scusa la mia infinita ignoranza. Son d’accordo col dire che non bisogna guardare nel proprio orticello temporale però scusa,senza negare niente, a vedere il tuo primo grafico mi par di capire che i periodi più caldi di quelli attuali sian venuti un po’ prima del medioevo e cioè 6500 anni fa circa. Per quanto riguarda la pendenza, si certo va in su, non c’è dubbio. La mia perplessità è dovuta al fatto che anche in passato in certi periodi è andata in su (optimum termico età romana per ex.) ma poi è anche tornata in giù. Ora questa salita e poi ridiscesa e poi risalita ecc a cosa eran dovute? Non certo all’inquinamento immagino… quindi? Adesso si dice che va in su per vià dell’effetto serra, inquinamento ecc… ma nelle epoche passate perché andava in su? Non è che forse ci siano anche altre spiegazioni?
Esempio demenziale in scala temporale ridottissima: 60 anni fa in friuli, nella bassa, era pieno di ulivi, poi pian piano son spariti per via del clima più freddo. Una decina di anni fa han ricominciato tutti a piantare ulivi, io ne ho tre in giardino, perché da quelle parti adesso se non hai l’ulivo sei un pirla . Olive a go go’ per tutti… questo inverno son morti “un disastro” di ulivi . Morale? Boh _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Gio Mar 11, 2010 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Si puo` prenotare una prossima vita in corrispondenza di una oscillazione fresca ? _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Gio Mar 11, 2010 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Interessanti i grafici Franz. Non sono assolutamente un negazionista del Global Warming, è sotto gli occhi di tutti.... però sono perplesso riguardo l'incidenza dello stile di vita della parte industrializzata del globo riguardo esso. Sono curioso di vedere quando inizierà la decadenza di questa fase di riscaldamento.... intanto aspetto, mica ci ho fretta io  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio Mar 11, 2010 7:17 pm Oggetto: Re: effetto serra |
|
|
furbo ha scritto: | Franz ha scritto: | Negare i dati di secoli di osservazioni (dirette o indirette) mi pare di una cecità indicibile
|
Mah… scusa la mia infinita ignoranza. Son d’accordo col dire che non bisogna guardare nel proprio orticello temporale però scusa,senza negare niente, a vedere il tuo primo grafico mi par di capire che i periodi più caldi di quelli attuali sian venuti un po’ prima del medioevo e cioè 6500 anni fa circa. Per quanto riguarda la pendenza, si certo va in su, non c’è dubbio. La mia perplessità è dovuta al fatto che anche in passato in certi periodi è andata in su (optimum termico età romana per ex.) ma poi è anche tornata in giù. Ora questa salita e poi ridiscesa e poi risalita ecc a cosa eran dovute? Non certo all’inquinamento immagino… quindi? Adesso si dice che va in su per vià dell’effetto serra, inquinamento ecc… ma nelle epoche passate perché andava in su? Non è che forse ci siano anche altre spiegazioni?
|
Occhio Furbo che in ascisse il Franz c'ha messo i millenni e quelli rendon pendenti tutti gli aumenti. Se invece ci fossero le decadi (a parte il fatto che per vedere il grafico ti ci vorrebbe una serie di monitor stile centro di comando NASA) vedresti che la pendenza è molto superiore oggi che in passato.
Io poi spero che i catastrofisti che prevedono un futuro venusiano si sbaglino, che il clima abbia degli strumenti di compensazione molto più efficienti di quanto si dice, e sia in grado di ricacciarci in gola tutti gli abusi.
Se però segue la legge fisica della reazione uguale e contraria, allora di ghiaccio ne avremo a tonnellate!
 _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Ven Mar 12, 2010 1:06 am Oggetto: Re: effetto serra |
|
|
fabiomaz ha scritto: | Occhio Furbo che in ascisse il Franz c'ha messo i millenni e quelli rendon pendenti tutti gli aumenti. Se invece ci fossero le decadi (a parte il fatto che per vedere il grafico ti ci vorrebbe una serie di monitor stile centro di comando NASA) vedresti che la pendenza è molto superiore oggi che in passato.
|
massì lo so, non è che nego l'evento pero' viviamo in un'epoca in cui tutti sanno tutto, tutti studiano tutto e lanciare allarmi è all'ordine del giorno. Pochi mesi fa mezzo mondo, e per mezzo intendo proprio mezzo, era in panico (ma chi poi?) per la pandemia che si sarebbe dovuta espandere a breve. Bon, tonnellate di euroni spesi, disinformazione a go go e morale non è successo proprio niente. Se quei soldi li avessero spesi in vaccini da mandare giù in africa ora ci sarebbero migliaia, forse milioni di persone più sane. Un errore? Si puo' essere. Qualcuno che ci ha fatto un mucchietto di soldi...
Cmq vero o non vero, utile o non utile, stiamo lentamente andando verso un mondo un pochino più ecologico e questo è bene. Quel che mi lascia perplesso è che questo passo ce lo fanno pagare bello caro. Prova a installare un impianto fotovoltaico... si si bello è bello ma cazzo siamo sicuri che costi cio' che ci voglion far credere? Lo Stato rimborsa? Si ok ma con calma, però noi paghiamo adesso. A milano in ingresso c'è un bel cartello che segnala il divieto di acceso ai veicoli inquinanti? Cazzo vuol dire veicoli inquinanti? Se hai una punto di 10 anni che fa i venti con un litro è inquinante, se invece c'hai il cayenne da 5 Km/l ma euro 5 no? Mah...
Quindi? Un po' di allarmi di quà due grafici di là e la gente si convince che è cosa buona e giusta... cambia il frigorifero, la macchina, la caldaia, pannelli sul tetto (obbligatori già ora mi pare) e poi vien giù tutto perchè si costruisce sulle frane... e la colpa di chi è? ...del global worming _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
Linda
Registrato: 16/01/09 10:20 Messaggi: 297
|
Inviato: Ven Mar 12, 2010 9:04 am Oggetto: Re: effetto serra |
|
|
furbo ha scritto: | fabiomaz ha scritto: | Occhio Furbo che in ascisse il Franz c'ha messo i millenni e quelli rendon pendenti tutti gli aumenti. Se invece ci fossero le decadi (a parte il fatto che per vedere il grafico ti ci vorrebbe una serie di monitor stile centro di comando NASA) vedresti che la pendenza è molto superiore oggi che in passato.
|
massì lo so, non è che nego l'evento pero' viviamo in un'epoca in cui tutti sanno tutto, tutti studiano tutto e lanciare allarmi è all'ordine del giorno. Pochi mesi fa mezzo mondo, e per mezzo intendo proprio mezzo, era in panico (ma chi poi?) per la pandemia che si sarebbe dovuta espandere a breve. Bon, tonnellate di euroni spesi, disinformazione a go go e morale non è successo proprio niente. Se quei soldi li avessero spesi in vaccini da mandare giù in africa ora ci sarebbero migliaia, forse milioni di persone più sane. Un errore? Si puo' essere. Qualcuno che ci ha fatto un mucchietto di soldi...
Cmq vero o non vero, utile o non utile, stiamo lentamente andando verso un mondo un pochino più ecologico e questo è bene. Quel che mi lascia perplesso è che questo passo ce lo fanno pagare bello caro. Prova a installare un impianto fotovoltaico... si si bello è bello ma cazzo siamo sicuri che costi cio' che ci voglion far credere? Lo Stato rimborsa? Si ok ma con calma, però noi paghiamo adesso. A milano in ingresso c'è un bel cartello che segnala il divieto di acceso ai veicoli inquinanti? Cazzo vuol dire veicoli inquinanti? Se hai una punto di 10 anni che fa i venti con un litro è inquinante, se invece c'hai il cayenne da 5 Km/l ma euro 5 no? Mah...
Quindi? Un po' di allarmi di quà due grafici di là e la gente si convince che è cosa buona e giusta... cambia il frigorifero, la macchina, la caldaia, pannelli sul tetto (obbligatori già ora mi pare) e poi vien giù tutto perchè si costruisce sulle frane... e la colpa di chi è? ...del global worming |
Bravo Stefano!!!
Hai reso proprio bene quello che è anche il mio pensiero (io lo avrei espresso decisamente peggio) alla base di tutto c'è il consumismo!!!
E noi pinciotti ci facciamo intortare... _________________ Se non puoi essere una via maestra, sii un sentiero.
Se non puoi essere il sole, sii una stella.
Sii sempre il meglio di ciò che sei.
(Martin Luther King) |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Ven Mar 12, 2010 10:47 am Oggetto: Re: effetto serra |
|
|
furbo ha scritto: | La mia perplessità è dovuta al fatto che anche in passato in certi periodi è andata in su (optimum termico età romana per ex.) ma poi è anche tornata in giù. Ora questa salita e poi ridiscesa e poi risalita ecc a cosa eran dovute? Non certo all’inquinamento immagino… quindi? Adesso si dice che va in su per vià dell’effetto serra, inquinamento ecc… ma nelle epoche passate perché andava in su? Non è che forse ci siano anche altre spiegazioni? |
Ci sono spiegazioni...
Dall'analisi delle carote di ghiaccio dell'Antartide, l'aria intrappolata sotto forma di bolle d'aria dei millenni passati dimostra la correlazione concetrazione CO2 - Temperatura.
Nota: la perforazione in Antartide è arrivata a 3000m....immaginate quanti milioni di anni...
il problema è dei giorni nostri...che tali curve sono fuori fase rispetto al passato...
In realtà un'ulteriore teoria collega queste oscillazione all'attività solare (le cossiddette "macchie"). Anche questa opinabile. Il Sole, essendo valida la legge di Aristotele (Ex nihilo, nihil = dal nulla nulla), è un "fuoco" che si consumerà sempre più...quindi non può aumentare di intensità il suo effetto...
Domonice ha scritto: | però sono perplesso riguardo l'incidenza dello stile di vita della parte industrializzata del globo riguardo esso. Sono curioso di vedere quando inizierà la decadenza di questa fase di riscaldamento.... intanto aspetto, mica ci ho fretta io  |
fabiomaz ha scritto: | Se invece ci fossero le decadi (a parte il fatto che per vedere il grafico ti ci vorrebbe una serie di monitor stile centro di comando NASA) vedresti che la pendenza è molto superiore oggi che in passato. |
L'incidenza dell'uomo è palese dai dati. Che ora non posto. Dall'800 la concentrazione di CO2 e l'aumento di T è stato esponenziale. E la curva lì ha appunto aumentato la sua pendenza. E non ci sono state eruzioni vulcaniche di rilievo, come notato e correlato per il passato.
Una pendenza accentuata della curva della sinusoide dell'ultimo secolo porta i modelli a prevedere che non ci sarà la curva opposta discendente.
fabiomaz ha scritto: | Io poi spero che i catastrofisti che prevedono un futuro venusiano si sbaglino, che il clima abbia degli strumenti di compensazione molto più efficienti di quanto si dice, e sia in grado di ricacciarci in gola tutti gli abusi.
 |
Ne parlavo giusto un po' di tempo fa con Fabrizio: la Terra alla fine torna al suo equilibrio. L'unica "leggera" perdita (nei millenni) potrebbe essere l'umanità. L'ecosistema Terra di noi se ne sbatte...se la temperatura aumenta e gli oceani si alzano (sommergendoci) , poi l'equilibrio tornerà e tornerà anche un'altra forma di vita (Avatar? .
PResente i dinosauri estinti per un meteorite (probabilmente!)...non sono stati gli ultimi...la vita è ripresa!
A tal proposito c'è la teoria del "nastro trasportatore": acqua fredda fusa dai poli e mischiata all'acqua degli oceani, potrebbe cambiare l'equilibrio delle correnti oceaniche e quindi delle perturbazioni e portare ad una nuova struttura climatica del mondo: insomma per riequilibrarsi si tornerebbe appunto ad una nuova glaciazione:
furbo ha scritto: | Pochi mesi fa mezzo mondo, e per mezzo intendo proprio mezzo, era in panico (ma chi poi?) per la pandemia che si sarebbe dovuta espandere a breve. Bon, tonnellate di euroni spesi, disinformazione a go go e morale non è successo proprio niente. Se quei soldi li avessero spesi in vaccini da mandare giù in africa ora ci sarebbero migliaia, forse milioni di persone più sane. Un errore? Si puo' essere. Qualcuno che ci ha fatto un mucchietto di soldi... |
C'è una sostanziale differenza...
A parte il giro d'affari su fotovoltaico e energie alternative, spesso la scelta ecologica porta a molti costi a livello nazionale e molte perdite. Industrie dell'auto, petrolio ecc andrebbero in perdita.
Per quello sono allarmismi che poco hanno di sospetto dal punto di vista economico.
Sai quante ditte farmaceutiche invece hanno tratto giovamente dal virus di cui sopra????
TO BE CONTINUED  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|