Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
J.HARLIN
Registrato: 12/12/09 17:04 Messaggi: 145
|
Inviato: Mar Feb 01, 2011 12:56 pm Oggetto: SONO INDIGNATO.. |
|
|
ma si può sapere che è sto porcata? non ho parole.. previsione montaggio 2011.. proprio sotto la Est delle Jorasses.. Caiani di Caiani !!
Uploaded with ImageShack.us _________________ "Non è detto che quelli che fanno tante chiacchiere siano i migliori" - Hans Dulfer - |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Mar Feb 01, 2011 1:32 pm Oggetto: |
|
|
l'ho visto ieri sulla rivista che mi è arrivata.. pure io sbigottito  _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Feb 01, 2011 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Un bivacco moderno ?
Forse un po' impattante da vedere nella foto, ma credo che sia molto funzionale.
Per farsi un'idea bisognerebbe andare su a dare un'occhiata da vicino. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
mat69
Registrato: 24/01/08 14:18 Messaggi: 563 Residenza: GAZZA......niga
|
Inviato: Mar Feb 01, 2011 1:40 pm Oggetto: |
|
|
sempre meglio di quei "cessi"
o meglio "ridotti a cessi"
che si trovano in giro a sorpresa! |
|
Top |
|
 |
snap
Registrato: 16/04/08 16:16 Messaggi: 401 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar Feb 01, 2011 2:54 pm Oggetto: |
|
|
premesso che è un pugno in un occhio (volutamente, così da essere visibile anche in condizioni di maltempo)...
di positivo c'è che non è una cosa permanente (facilmente trasportabile via elicottero in moduli separati) e che comunque è totalmente autosufficiente (energeticamente e come trattamento reflui)
concordo sul fatto che proprio in questa posizione (è un fotomontaggio comunque) l'impatto ambientale, visivamente e basta parrebbe, è traumatico. |
|
Top |
|
 |
rampegon Ospite
|
Inviato: Mar Feb 01, 2011 10:44 pm Oggetto: |
|
|
snap ha scritto: | premesso che è un pugno in un occhio (volutamente, così da essere visibile anche in condizioni di maltempo)...
di positivo c'è che non è una cosa permanente (facilmente trasportabile via elicottero in moduli separati) e che comunque è totalmente autosufficiente (energeticamente e come trattamento reflui)
concordo sul fatto che proprio in questa posizione (è un fotomontaggio comunque) l'impatto ambientale, visivamente e basta parrebbe, è traumatico. |
molte volte la tecnologia non la si vuole far sposare con il senso delle proporzioni e l'estetica; la forma in questo caso non è strettamente legata alle innovazioni tecnologiche, oltretutto parliamo di un bivacco, ma quanto energia ti serve e quanti reflui devi smaltire???.. sei mica un rifugio!! . Purtroppo i miei colleghi progettisti molte volte son presi dalla sindrome di dio e devono per forza lasciare il loro segno ovunque. Ovviamente il cAI in tutto questo cosa fa? applaude, dedica foto nelle riviste e manda i propri plausi!! BRANCO DI IMBECILLI MA ANDATECI QUALCHE VOLTA IN MONTAGNA E NON LIMITATEVI A GUARDARLA SU GEO & GEO.  |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Mar Feb 01, 2011 10:51 pm Oggetto: |
|
|
sì, ma non è che i bivacchi tradizionali in lamiera siano meraviglie di Le Courbusiere. È che NOI siamo abituati a vederli e ci abbiam fatto l' occhio, ma in realtà non sono tanto meglio di quei box da cantiere in lamiera ondulata che impestano le nostre valli.
Il nuovo Gonella per esempio puó non piacere, ma il precedente faceva sicuramente schifo.
Poi come dice Snap, un rendering impatta volutamente.
FAVOREVOLE!
tanto non è mica un posto che con quel coso lì si riempie di Suv e di sedie a sdraio sul solarium.
Comunque SÌ: CAIANI! _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
Ares88
Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
|
Inviato: Mer Feb 02, 2011 10:17 am Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | sì, ma non è che i bivacchi tradizionali in lamiera siano meraviglie di Le Courbusiere. È che NOI siamo abituati a vederli e ci abbiam fatto l' occhio, ma in realtà non sono tanto meglio di quei box da cantiere in lamiera ondulata che impestano le nostre valli.
Il nuovo Gonella per esempio puó non piacere, ma il precedente faceva sicuramente schifo.
Poi come dice Snap, un rendering impatta volutamente.
FAVOREVOLE!
tanto non è mica un posto che con quel coso lì si riempie di Suv e di sedie a sdraio sul solarium.
Comunque SÌ: CAIANI! |
sottoscrivo ogni parola, punti e virgole comprese!!
Inoltre pare che i giacili siano fatti in materiale di cui non mi viene il nome MOLTO più igienico del 'materasso' dei bivacchi vecchi, che è una roba che dir disgustosa è riduttivo..
FAVOREVOLE
F  _________________ ----la vera gioia � austera |
|
Top |
|
 |
rediquadri
Registrato: 29/08/10 09:53 Messaggi: 3001 Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)
|
Inviato: Mer Feb 02, 2011 10:26 am Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | sì, ma non è che i bivacchi tradizionali in lamiera siano meraviglie di Le Courbusiere. È che NOI siamo abituati a vederli e ci abbiam fatto l' occhio, ma in realtà non sono tanto meglio di quei box da cantiere in lamiera ondulata che impestano le nostre valli.
Il nuovo Gonella per esempio puó non piacere, ma il precedente faceva sicuramente schifo.
Poi come dice Snap, un rendering impatta volutamente.
FAVOREVOLE!
tanto non è mica un posto che con quel coso lì si riempie di Suv e di sedie a sdraio sul solarium.
Comunque SÌ: CAIANI! |
Quoto! Non sarà bellissimo da vedere ma ci può stare.  _________________ "Go hard or go home" (Jake la Furia) |
|
Top |
|
 |
rampegon Ospite
|
Inviato: Mer Feb 02, 2011 5:19 pm Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | sì, ma non è che i bivacchi tradizionali in lamiera siano meraviglie di Le Courbusiere. È che NOI siamo abituati a vederli e ci abbiam fatto l' occhio, ma in realtà non sono tanto meglio di quei box da cantiere in lamiera ondulata che impestano le nostre valli.
Il nuovo Gonella per esempio puó non piacere, ma il precedente faceva sicuramente schifo.
Poi come dice Snap, un rendering impatta volutamente.
FAVOREVOLE!
tanto non è mica un posto che con quel coso lì si riempie di Suv e di sedie a sdraio sul solarium.
Comunque SÌ: CAIANI! |
Si certo non son delle meraviglie infatti si posso migliorare ma non peggiorare in questo modo
Favorevoli??
LONGOBARDI!!!!  |
|
Top |
|
 |
J.HARLIN
Registrato: 12/12/09 17:04 Messaggi: 145
|
Inviato: Mer Feb 02, 2011 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Uploaded with ImageShack.us
sarò diventato cieco.. ora mi sembra davvero bellissimo... complimenti all' arch.. e a chi a finanziato ben 200.000 € alla faccia del periodo di crisi..
ma vogliamo portare le comodità proprio ovunque.. la doccia c'è? se non c'è fa schifo
Comunque il Caai ha rifatto il Lampugnani in modo molto più sobrio e tradizionale.. il telaio made in Camunia.. bravi. _________________ "Non è detto che quelli che fanno tante chiacchiere siano i migliori" - Hans Dulfer - |
|
Top |
|
 |
Flaviosen
Registrato: 18/05/10 09:52 Messaggi: 56 Residenza: La brutta Val Trompia
|
Inviato: Mer Feb 02, 2011 6:54 pm Oggetto: |
|
|
sono i resti del primo aereo della CAIAN AIRLINES che è impattato sulle rocce...
mi sa che tra un pò vedremo grattacieli di cristallo sulle vette...  _________________ ..mi fanno male gli addominali a forza di ridere... mi sa che sta via non la finiamo piu'... |
|
Top |
|
 |
Harnust
Registrato: 24/01/08 16:12 Messaggi: 737 Residenza: Bassano del Grappa
|
Inviato: Mer Feb 02, 2011 7:32 pm Oggetto: |
|
|
Eh... ne è passato di tempo da quando la falegnameria di Redento Barcellan a Padova produceva i bivacchi "a botte", fatti di legno e lamiera e quasi sempre portati a spalla o a dorso di mulo smontati e poi rimontati sul posto (tipo il "Piero Cosi", quasi in cima all'Antelao)...
Per portarli in Marmarole e sul Sorapiss, alla fine degli anni '50, riuscirono perfino a "scroccare" gli elicotteri dell'Air Force
Pensare che ne hanno fatti oltre cento, non solo in Dolomiti!
Qualcuno di questi - come isolante - usava delle belle lastre di amianto, che sono ancora là..
Ma la tecnologia si evolve, no?
Altrimenti perchè noi non continuiamo ad andare in giro con i pantaloni alla zuava e le corde di canapa???
Forse che il nuovo Gonella o la nuova Monterosahutte (o anche il progetto della nuova Tracuit al Bishorn...) possono dirsi in linea con i canoni dell'edilizia "rifugistica" tradizionale? (e qui non si tratta di Cajani, ma di quegli Svizzeri "ambientalisti", quelli che volevano fare 120 metri di albergo per portare a 4000 il piccolo Cervino... )
No, è evidente, ma il concetto progettuale alla base è un altro (per fortuna!).
Sicuramente il vecchio bivacco Gervasutti - che dovrebbe essere sostituito da 'sto coso - è meno impattante dal punto di vista - diciamo - paesaggistico, ma i rendering servono anche per questo...
Per me ci può stare.
PS. penso peraltro modestamente che dovremmo indignarci per ben altre cose...  _________________ ---------------------------------------------------------
da soli si va piu' veloci, insieme si va piu' lontano... |
|
Top |
|
 |
rampegon Ospite
|
Inviato: Mer Feb 02, 2011 8:29 pm Oggetto: |
|
|
quello non è un rendering ma un fotomontaggio, ad ogni modo state facendo confusione tra evoluzione tecnologica ed estetica.. |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Mer Feb 02, 2011 9:56 pm Oggetto: |
|
|
a me piace  _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
|