Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Arterio Lupin
Registrato: 26/02/08 19:40 Messaggi: 624
|
Inviato: Lun Ago 15, 2011 12:59 pm Oggetto: Cimon di Palantina, Monte Colombera e Monte Tremol |
|
|
Piancavallo (1250 ca) - Rifugio Arneri (1650 ca.) - Sentiero Gerometta - Val Sughet - Forcella di Palantina (2055) - Cimon di Palantina (2190) - Forcella Colombera - Monte Colombera (2066) - Monte Tremol (2007) - Rifugio Arneri - Piancavallo
Essendo rientrato a Jesolo per qualche giorno ed avendo a disposizione qualche ora... Che c'è di meglio delle "montagne di casa"? Da Jesolo, per chi non guarda il mare, le prime montagne che si impongono alla vista sono quelle del Monte Cavallo...
Una sorta di ritorno a casa, saranno stati vent'anni che non ci tornavo (se non qualche giro a Piancavallo).
Arrivo a prendere il caffè di buon mattino a Piancavallo e poi risalgo veloce seguendo la carrozzabile verso il rifugio Arneri... Non avevo ancora chiaro i9n testa cosa avrei fatto...
Poco prima dell'Arberi, a circa 1650, vedo la deviazione per il sentiero Gerometta, che mi riporterebbe dentro la Val Sughet. Ok, prendiamolo... Bello davvero, taglia in quota le pendici Sud-Est del Tremol e mi deposita nel mezzo della Val Sughet dove attacca l'AV dei Ruondoi. Vedo (anzi sento( voci dai cavi... "Ocio, sasso... Sali... Scendi.. Porco quà e porco là..." Ok, basta così. Il tratto "ferrato" al Cimon dei Furlani perde subito d'interesse, troppa gente...
Risalgo abbastanza rapido verso la forcella di Palantina, seguito dalle nebbie che, come di prammatica, risalgono veloci assieme al caldo. Mi avvicino alla brevissima fascia rocciosa che funge da porta d'ingresso" per il crestone (poi attrezzato) che accompagna a Cima Manera, massima elevazione...
Assieme alle nebbie improvvisamente mi rendo conto di un paio di gruppetti estremamente chiassosi che risalgono "dai dai forsa che rivémo sua cima" e così via..
Sono io fuori posto a cercare tranquillità al 14 di agosto..
D'altronde, se avessi voluto la ressa, sarei andato in Dolomiti...
Ci penso un momento.. E' ovvio, è la cima più alta, è sopra al rifugio... Ovvio che sia "stragettonata". Non sono loro ad essere fuori posto, sono io a chiedere troppo al momento sbagliato. Ed è anche giusto che si divertano ed urlino pure, se vogliono... E' ferragosto...
Mi volto e, con un sorriso più simile ad un ghigno che ad altro, osservo davanti a me il Cimon di Palantina... E' lì, trenta metri più basso di Cima Manera, bello solo... Da lì, poi, il tratto più "alpinistico" e sicuramente bastardo dell'Alta Via dei Ruondoi... La cresta di collegamento con il Colombera ed il Tremol...
Dietro-front rapido e via... Su per sentiero un po' franoso fino ad una forcelletta... Da qui una deliziosa crestina, facile, allegra... Piena di stelle alpine.... E mi trovo, assieme alle nebbie, sul Cimon di Palantina.
C'è una piccola croce, il libro di vetta con tanto di timbro per chi percorre la "Alta Via dei Ruondoi". Non c'è il panorama (ma in estate questa zona senza nebbie è possibile solo di mattina, prestissimo, di sera, oppure dopo un temporale), ma sono felicissimo.
Bevo qualcosa, giro i tacchi e scendo verso la forcella... Mi sento salutare: è un ragazzo che, come me, vuole evitare la calca... Scambiamo 4 parole, sorridendo. Ci scambiamo due informazioni, quattro chiacchiere, poi via...
Mi aspetta un bel canalino franoso di una trentina di metri (il mio posteriore NON ringrazia) e poi una cresta assolutamente deliziosa, esposta e panoramica che mi deposita a Forcella Colombera. Il tutto accompagnato da stelle alpine davvero grosse e da pochissime persone incontrate, belle, sorridenti, allegre, contente.
Il sentiero si abbassa per una trentina di metri e poi risale il ripidissimo fianco erboso prima e erboso-roccioso poi del monte Colombera. E' il tratto più pericoloso in assoluto del percorso... Il pendio è davvero ripido, esposto e fangoso-erboso... Il passo sicuro è d'obbligo. Per fortuna è un tratto breve (ma intenso) che lascia spazio ad un sentiero sempre duro, "furlan", ma più agevole.
Arrivo in prossimità della cresta che collega Tremole e Colombera e risalgo i brevi metri che mi distanziano dalla vetta... Qui mi arriva una botta di nebbia che mi impedisce anche la foto di vetta...
Porcono, scendo di trenta - quaranta metri di nuovo alla cresta, folata di vento e la cima è lì che splende al sole... Mi guarda e ride... E' come se mi facesse l'occhietto.
Parto ridendo e risalgo verso il Tremol, ultima elevazione di queste poche ore di libertà...
Altra crestina gustosa, poi mi trovo sullo spartiacque tra nebbie e panorami... Ultima bevutina e poi sento lo stomaco che reclama... Beh, è ora di pranzo.. Per cui giù verso il rifugio Arneri e poi a Piancavallo...
Sarò anche un po' Arterio, ma ho sentito nettamente il Cimon di Palantina che, mentre stavo per salire in macchina, mi diceva "Ciò, mona, bentornà casa... Dai, vien ancora a rovarne, varda che Cima Manera e el Cimon dei Furlani i te speta anca lori, dai che a calca a sparisse...".
Lo so che le montagne non parlano... Ma io quel "bentornato a casa" l'ho sentito distintamente.
Dalla Val Sughet, verso cima Manera
Il Cimon di Palantina
Dalla Vetta, verso Monte Colombera e Cima Tremol
Dal Colombera, crestone verso il Tremol
Dal Tremol, verso il Colombera con il crestone appena passato
Colombera e Cimon di Palantina da cima Tremol
Crestone di discesa
Il report fotografico completo è a https://picasaweb.google.com/105331990286862939076/CimonDellaPalantina |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Lun Ago 15, 2011 7:49 pm Oggetto: Re: Cimon di Palantina, Monte Colombera e Monte Tremol |
|
|
Arterio Lupin ha scritto: |
Essendo rientrato a Jesolo per qualche giorno ed avendo a disposizione qualche ora... Che c'è di meglio delle "montagne di casa"? Da Jesolo, per chi non guarda il mare, le prime montagne che si impongono alla vista sono quelle del Monte Cavallo...
|
che fino a prova contraria non è veneto e non è nord est
rispetto per la geografia zero....... _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Lun Ago 15, 2011 7:49 pm Oggetto: Re: Cimon di Palantina, Monte Colombera e Monte Tremol |
|
|
Arterio Lupin ha scritto: | Ci penso un momento.. E' ovvio, è la cima più alta, è sopra al rifugio... Ovvio che sia "stragettonata". Non sono loro ad essere fuori posto, sono io a chiedere troppo al momento sbagliato. Ed è anche giusto che si divertano ed urlino pure, se vogliono... E' ferragosto...
|
questa è una perla di saggezza!
Arterio Lupin ha scritto: | D'altronde, se avessi voluto la ressa, sarei andato in Dolomiti...
|
qui invece mi sa che un po' ti sbagli, anche in dolomiti ovunque vai, appena esci dal sentiero stragettonato sei solo o quasi, anche a ferragosto. Di spazio ce n'è in abbondanza basta essere un po' creativi _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Lun Ago 15, 2011 7:50 pm Oggetto: Re: Cimon di Palantina, Monte Colombera e Monte Tremol |
|
|
Arterio Lupin ha scritto: |
Dalla Val Sughet, verso cima Manera
Il Cimon di Palantina
|
che strani verdi  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Gio Ago 18, 2011 10:22 pm Oggetto: |
|
|
che bello, arrivo a casa, riapro il report e vedo dove sono andato
grazie arterio, saran dieci anni che mi passa tra le mani la relazione di sto giro e tutte le volte per un motivo o l'altro sono andato altrove. Oggi era la giornata giusta, ho strappato un pomeridiano e l'ho girato tutto dal Furlani al Tremol. Bel ... a parte i prati verticali
Certo, partire alle tre del pomeriggio con quasi 30 gradi non è il massimo a quelle quote però ho incontrato solo quattro persone in discesa dai furlani e uno poco sotto cima Manera. Siamo saliti insieme lungo i cavi e in cima nessuno. Ah, il tipo era partito di corsa da Aviano tre ore prima Si stava allenando per l'UTMB... lungo
Comunque hai fatto bene, in presenza di molta gente diversi tratti son pericolosi _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|