Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Via del Masso Incastrato - San Martino - Lecco
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Roccia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
scienza



Registrato: 01/02/11 18:47
Messaggi: 80
Residenza: Lecco

MessaggioInviato: Dom Feb 06, 2011 3:14 pm    Oggetto: Via del Masso Incastrato - San Martino - Lecco Rispondi citando

Qualcuno ha qualche informazione su questa "via"? Credo di averla ripetuta oggi slegato ma non ne sono molto sicuro, ho trovato solo uno spit e qualche ometto. Secondo la relazione di Mountain Cafe c'è addirittura un passo di V...bho...un po una cagata di "via" se mi è permesso il termine Laughing
lo definirei un modo alternativo per raggiungere la cima...o come dicono gli inglesi uno Scramble...
_________________
Osa, osa sempre...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Arterio Lupin



Registrato: 26/02/08 19:40
Messaggi: 624

MessaggioInviato: Dom Feb 06, 2011 5:58 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Scienza,

se è una cagata di via ci vuole un cesso di alpinista per gustarla...

Eccomi qua!!

Mi dai qualche dritta in più????

Grazie (sciacquone)

Arterio
Top
Profilo Invia messaggio privato
scienza



Registrato: 01/02/11 18:47
Messaggi: 80
Residenza: Lecco

MessaggioInviato: Dom Feb 06, 2011 6:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ti rispondo e poi faccio subito il report.
La via parte dalla falesia delle Placchette del San Martino, settore a destra del sentiero classico che da Rancio porta alla chiesetta.
L'attacco dovrebbe essere indicativamente in corrispondenza del primo tiro della falesia, III circa, poi bisogna proseguire per sfasciumi, stando attenti ai falesisti sotto. Ho seguito delle tracce e anche qualche ometto fino ad una placchetta a rigole con 1 spit, passi di IV+ discontinui ma su roccia bellissima. poi ancora roccette/sfasciumi/piante fino ad un ultimo murello di circa 10/15 metri. Su questo mi sono tenuto a sinistra attirato da una lamone strapiombante affilatissimo, ma credo che la via passi più a destra e dovrebbero essere passi di V, a me, ad occhio, è sembrato meno. Raggiunta la cima del murello sali dritto per tracce e incontri il sentiero che porta al Medale, seguendolo in discesa ti riporta sul sentiero rancio-chiesetta poco sotto la chiesetta.

Io ho trovato una relazione su MountainCafé:

http://mountaincafe.altervista.org/files/VIE/M4N/LCrancioMassoIncastrato.pdf

Ho esagerato dicendo che è una cagata nel senso che se si parte senza tante aspettative è senz'altro un modo godibile per passare un'oretta in montagna. La roccia, dove c'è è splendida, affilata e a rigole, peccato solo che sia poca! Tanto per essere chiaro, se mi dovessero ricapitare due ore buche tornerò volentieri a ripeterla (magari senza portare le scarpette! Laughing)

Spero di esserti stato utile! Buone arrampicate!
_________________
Osa, osa sempre...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Arterio Lupin



Registrato: 26/02/08 19:40
Messaggi: 624

MessaggioInviato: Dom Feb 06, 2011 7:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ti ringrazio!!! Preciso ed utilissimo!
Top
Profilo Invia messaggio privato
scienza



Registrato: 01/02/11 18:47
Messaggi: 80
Residenza: Lecco

MessaggioInviato: Dom Feb 06, 2011 7:25 pm    Oggetto: Rispondi citando

comunque se ti piacciono salite un po selvagge, poco frequentate e particolari, ho aperto una via di questo genere, a mio parere molto bella, in resegone. si chiama Altri Tempi ed è sulla Punta Stoppani, c'è un bell'articolo qui:

http://www.iborderline.net/intotherocks/2010/09/quando-la-fantasia-non-manca/

se vuoi la relazione mandami il tuo indirizzo email per MP!

PS: potrebbe anche essere una prima ripetizione se ti sbrighi Smile
_________________
Osa, osa sempre...
Top
Profilo Invia messaggio privato
furbo



Registrato: 17/03/07 19:23
Messaggi: 4145
Residenza: milano

MessaggioInviato: Dom Feb 06, 2011 8:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

in effetti il camino della seconda foto sembra fatta apposta per l'arterio Rolling Eyes
_________________
La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianlucar



Registrato: 03/11/10 11:18
Messaggi: 41
Residenza: Lecco

MessaggioInviato: Mar Feb 08, 2011 3:23 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Scienza. Se mi confermi che la roccia è accettabile e ci si diverte ci faccio un giro anch'io appena sono al cazzeggio.....
_________________
Cosa cerchi? - Un istante che valga una vita.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
scienza



Registrato: 01/02/11 18:47
Messaggi: 80
Residenza: Lecco

MessaggioInviato: Mar Feb 08, 2011 4:34 pm    Oggetto: Rispondi citando

la via si chiami "Altri Tempi" proprio perchè è una via d'altri tempi, stampo alpinistico e roccia "alpinistica", nel senso che è arrampicabile, in certi punti è molto bella, ma bisogna comunque stare attenti. siamo cmq in resegone e non in marmolada Very Happy
ecco alcune foto e la relazione in .pdf:

1°tiro, roccia epica, il difficile è in alto


2°tiro, nella foto il mio socio


3°tiro, il più marciotto ma facile


vista dalla S4


e la RELAZIONE qui:
http://www.mediafire.com/?c25uhpdkswy3c22

Sono andato a fare il comera un paio di settimane fa e passando dall'attacco della via ho visto che non era assolutamente in condizioni, bagnata e gelata. bisogna aspettare qualche mesetto...il camino è gelido!
_________________
Osa, osa sempre...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianlucar



Registrato: 03/11/10 11:18
Messaggi: 41
Residenza: Lecco

MessaggioInviato: Mar Feb 08, 2011 5:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

da fare i complimenti a te e a Francesco. Io ho salvato la relazione ma prima di andare ti contatterò per eventuali info ulteriori. Non avevo capito chi eri.....
Adesso è tutto chiaro....
_________________
Cosa cerchi? - Un istante che valga una vita.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
scienza



Registrato: 01/02/11 18:47
Messaggi: 80
Residenza: Lecco

MessaggioInviato: Mar Feb 08, 2011 5:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

no è il contrario io sono francesco "lui" è stefano, mio fidato compagno di cordata da un bel po di anni ormai! ci passavamo la macchina fotografica ogni tiro...Smile
buona ripetizione e buone arrampicate!
_________________
Osa, osa sempre...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Eva K



Registrato: 14/10/08 11:29
Messaggi: 1109
Residenza: ex rovatese... ora a Milano (sigh)

MessaggioInviato: Mar Feb 08, 2011 6:23 pm    Oggetto: Rispondi citando

Veramente di stampo iperclassico! Interessante, ma vista la mia conigliaggine aspetto qualche ripetizione (magari spunta qualche altro chiodino qua e là Rolling Eyes ).
_________________
[...] strade che si sgretolano sui "deserti dell'irrazionale", balzano nella dimensione dell'instinto, si polverizzano nell'infinito deserto della creazione. (I. Guerini)

il mio blog: http://evak.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
CMauri



Registrato: 17/03/10 14:20
Messaggi: 60
Residenza: Bernareggio

MessaggioInviato: Sab Lug 23, 2011 9:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ripetuta oggi, davvero una via di gran classe, al di là di difficoltà e condizioni mi è piaciuta tantissimo: consigliatissima... però sappiate che la roccia "epica" forse oggi è rimasta a casa ad ogni tiro abbiamo sbriciolato almeno 5 appoggi/appigli... a testa! Wink

C.-
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
scienza



Registrato: 01/02/11 18:47
Messaggi: 80
Residenza: Lecco

MessaggioInviato: Sab Lug 23, 2011 11:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

ciao, ma hai ripetuto altri tempi o la via del masso incastrato? nel thread abbiamo fatto un po di OT e non ho capito Smile
_________________
Osa, osa sempre...
Top
Profilo Invia messaggio privato
CMauri



Registrato: 17/03/10 14:20
Messaggi: 60
Residenza: Bernareggio

MessaggioInviato: Dom Lug 24, 2011 8:57 am    Oggetto: Rispondi citando

scienza ha scritto:
ciao, ma hai ripetuto altri tempi o la via del masso incastrato? nel thread abbiamo fatto un po di OT e non ho capito Smile


Altri tempi, ci sono andato con Luigi Slowrun (che l'ha tirata magistralmente).
Il primo tiro era completamente bagnato (forse è meglio non andarci dopo le piogge) e assieme alla roccia che si sgretolava spesso e volentieri per venirne a capo c'è voluto un po', però devo dire che mi è piaciuto davvero tanto. Trovato il primo chiodo ma non quello di sosta, alla fine ne abbiamo attrezzata una con due chiodi alla base del secondo camino.
Il secondo tiro è strepitoso, bisogna sempre fare attenzione alla roccia però qui ci si diverte sul serio, chiodo prima del bucone non trovato, ma le fessure per i friend abbondavano. Luigi ha poi praticamente concatenato anche il tiro dopo. Trovato alberello con chiodo annesso.
Qui bisogna stare davvero attenti alla roccia, davvero bello però il passaggio dove avete lasciato il chiodo. Poi l'ultimo è un pro-forma per la croce.

Via davvero consigliatissima a chi piace questo genere (e anche non!) va però evitata se c'è già una cordata sopra, la probabilità di prendersi qualcosa in testa è certa.

Grazie mille e complimentoni!
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
scienza



Registrato: 01/02/11 18:47
Messaggi: 80
Residenza: Lecco

MessaggioInviato: Dom Lug 24, 2011 10:59 am    Oggetto: Rispondi citando

grazie a voi! complimenti per la prima ripetizione! sono proprio contento che vi sia piaciuta...e se vi è piaciuta questa non perdetevi il diedro di qualcuno, stesso genere ma molto più bella, superare quei tetti enormi in libera è fantastico!!
_________________
Osa, osa sempre...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Roccia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati