Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Pilastro di Rozes, Costantini–Apollonio

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Claude



Registrato: 25/10/10 11:30
Messaggi: 50
Residenza: Verderio

MessaggioInviato: Ven Lug 15, 2011 6:30 pm    Oggetto: Pilastro di Rozes, Costantini–Apollonio Rispondi citando

Da giorni e giorni eravamo ad inseguire le previsioni del tempo cercando di mettere a segno i nostri obiettivi sul granito della Bregaglia, ma il costante rischio temporali mi calmava i bollenti spiriti.
Ne ho avute abbastanza d’avventure in conclusione di via …
Ecco, sembra che in Dolomiti si profilino dei giorni di asciutto e mi invitano ad una salita in Lavaredo. Azz … naturalmente capita nel WE con impegni familiari! Recupero i miei vecchi libretti per rivedere quali vie mi fossi segnato ai tempi, quando in Dolomiti ci facevo le vacanze.
Ne saltan fuori di belle e pure ambite. E le previsioni danno bello anche lunedì, e martedì in particolare. Andrea, l’eRetico, è già in ferie, scalpita, devo organizzare un’infrasettimanale!
Le previsioni confermano martedì come il giorno migliore, asciutto. Allora via!
Riusciamo a partire Domenica sera, ma di notte Andrea sta male, febbre a 38°, da Pronto soccorso. Lo dimettono al mattino, dopo 7 ore. Lunedì passa a fare i turisti al Ciavazes sotto la Micheluzzi che avremmo voluto salire, seguiamo due cordate sul famoso traverso di 90 metri, io mi preoccupo, lui si gasa, riprende colore.
“Se te la senti … la facciamo domani”, mi risponde: “domani facciamo quella di domani!” (!)
Parcheggiata l’auto al rifugio Dibona saliamo un po’ e piantiamo la tenda, con vista!

Metto la sveglia alle 4,30. Quando suona, Andrea cristona … la sposto in avanti, tanto la Tofana di Rozes non si vede neppure, avvolta nella nuvola. Usciamo che la Tofana, inizia a indorarsi al primo sole.

La parete sopra di noi, a sinistra l’attacco. Tra una balla e l’altra sono le 7.

Salgo il diedro alla destra del pilastrino staccato, 40 m di V, e recupero l’eretico, ormai risorto.

Al primo sole la vista sui gruppi è mozzafiato, qui dall’Antelao alla Croda da Lago, dietro il Pelmo. Siamo l’unica cordata sulla via, sarà un bene o un male?

L’eretico affronta la placca (V+) traversandola in diagonale verso la fessura che caratterizza la via.

Intanto arrivano all’attacco due ragazzi tedeschi, non siamo soli ma resteremo a distanza. Il primo tiro di fessura tocca a me.
Dopo 15 m vedo un chiodo, a 30 un secondo, lo rinvio, a 45 finisce la corda …, nulla! piazzo un nut e recupero l’eretico che mi farà sicura dal II chiodo (di certo era la sosta).

Mi sparo quindi due tiri di V+ e V poco protetti ma entusiasmanti. Finalmente 2 chiodi.
Andrea riprende a salire.

Andrea prosegue per la fessura, qui in fisionomia di diedro.
Saltando la sosta l’ho fregato, gli tocca il tiro di IV. La larghezza della prima cengia sopra di noi nasconde il settore centrale, si vede la “schiena di mulo”, ma manca parecchio.

Sfasando l’alternata mi tocca un tiro duro con lo strapiombino di VI, fiuuu … si può azzerare.
Ho passato la macchina foto all’eretico. La sua ha le pile scariche.

Sulla prima cengia la fessura forma un buco enorme, si risale facilmente il bordo destro, poi un tiro di V- porta sotto al primo tetto. Vista la scarsa produttività documentale, mi faccio restituire la fotocamera e ne approfitto per riprendere un passaggio sul primo spigolo di Rozes.

Decido di affrontare il primo tetto, lo supero e dopo due metri un passo difficile mi mette in crisi, ma non doveva essere di V? l’ultimo vecchio chiodo è sotto di me e pure il tetto … mi tengo ad una manettina, non voglio rischiare, prima di spendere tutte le cartucce decido di scendere al chiodo e calarmi nel vuoto.
Quindi Andrea supera il tetto facendosi bloccare sulle corde … non riesco a fotografarlo

Mi faccio il tetto una seconda volta! per non predere altro tempo gli lascio volentieri condurre i tiri chiave. Del resto ha vent’anni meno, ci sta. La fessura tra i due tetti è data VI azzerabile, in realtà solo in parte, data la chiodatura modesta.

Anche il superamento del secondo tetto è da eretico, che impegna anche me a tendere le corde

Sulla seconda cengia un posto da bivacco con vista, giù le 5 Torri

Dalla cengia inizia la “schiena di mulo”. In realtà occorre infilarsi nell’intestino del mulo dal “di sotto” …

… per poi uscirne, prima che sulla schiena, sulla pancia (in questo tratto il camino è quasi orizzontale, molto difficile anche usando tutto il tirabile)

Dopo la schiena riprendo ad andare avanti, mi sparo un camino di IV+ (40 m, un solo chiodo) e uno strapiombante di V- (40 m, 2 ch). Recupero Andrea su una clessidra

L’eretico prosegue per l’ultimo diedro di V+

Con un tiro di IV+ su roccia grigia e compatta arrivo alla terza cengia.
La parete incombente sopra di noi non appartiene alla via …

Andrea affronta un esposto traverso dato V- anche per via dell’esposizione, poi due tiri in diagonale di IV+, cui seguiranno diversi tiri su roccette e sfasciumi …

Alle 17 siamo in cima, avvolti dalla nebbia e faticheremo un po’ a trovare le tracce di discesa.
Quasi non ci crediamo, ce l’abbiamo fatta!
Per me una doppia soddisfazione, quasi rivivere una seconda giovinezza percorrendo un itinerario che 25 anni fa guardavo con riverenza.
Un grazie ad Andrea che ha tirato i passi più tecnici.
_________________
"Non ereditiamo il mondo dai nostri padri, lo abbiamo in prestito dai nostri figli" (proverbio dei nativi americani).


L'ultima modifica di Claude il Dom Lug 17, 2011 4:28 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
furbo



Registrato: 17/03/07 19:23
Messaggi: 4145
Residenza: milano

MessaggioInviato: Ven Lug 15, 2011 7:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

la via non mi interessa ma mi hai fatto venire una voglia di dolomiti.... mmmm grassie Razz
_________________
La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
paolo75



Registrato: 08/04/08 19:59
Messaggi: 1834
Residenza: Sesto San Giovanni

MessaggioInviato: Ven Lug 15, 2011 8:21 pm    Oggetto: Re: Pilastro di Rozes, Costantini–Apollonio Rispondi citando

Claude ha scritto:
Decido di affrontare il primo tetto, lo supero e dopo due metri un passo difficile mi mette in crisi, ma non doveva essere di V? l’ultimo vecchio chiodo è sotto di me e pure il tetto … mi tengo ad una manettina, non voglio rischiare, prima di spendere tutte le cartucce decido di scendere al chiodo e calarmi nel vuoto
Quindi Andrea supera il tetto facendosi bloccare sulle corde … non riesco a fotografarlo



Shocked Shocked Ma che relazione hai che ti dà il primo tetto di V? Al più V e A2, è probabilmente uno dei passi più difficili della via anche se per fortuna breve.

Bravi bella via Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Claude



Registrato: 25/10/10 11:30
Messaggi: 50
Residenza: Verderio

MessaggioInviato: Ven Lug 15, 2011 9:25 pm    Oggetto: Re: Pilastro di Rozes, Costantini–Apollonio Rispondi citando

paolo75 ha scritto:

Ma che relazione hai che ti dà il primo tetto di V? Al più V e A2, è probabilmente uno dei passi più difficili della via anche se per fortuna breve.


Infatti il tratto in A2 è quello in foto, io mi trovavo già 2 metri di sopra ...
Cmq il tratto più difficile della via è il camino strapiombante per uscire sulla "schiena di mulo", c'è una foto con Andrea in azione proprio lì.
_________________
"Non ereditiamo il mondo dai nostri padri, lo abbiamo in prestito dai nostri figli" (proverbio dei nativi americani).
Top
Profilo Invia messaggio privato
eRetico



Registrato: 30/01/11 15:51
Messaggi: 9
Residenza: vimercate

MessaggioInviato: Sab Lug 16, 2011 12:05 am    Oggetto: Rispondi citando

Mi fà piacere che non hai inserito la foto che mi ritrae in cengia mentre ammiro il panorama...con i pantaloni abbassati Rolling Eyes
Con una fava ho preso due piccioni Laughing allenatre la tensione (intestinale) e alleggerirmi prima dell'ultimo strapiondo, da allora nominato da me l'intestino del mulo..anzichè schiena del mulo
Razz
Lascio ai lettori di trovare la spiegazione
_________________
Il diavolo non è ateo ...e luna nascente non è una barca a vela [homo eReticus]
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
alison



Registrato: 11/10/08 08:39
Messaggi: 198

MessaggioInviato: Sab Lug 16, 2011 6:01 am    Oggetto: Rispondi citando

sono gia! Shocked passati 25 anni , ma vedere le foto mi fa solo bene, GRAZIE.
Top
Profilo Invia messaggio privato
PAOPANZA



Registrato: 31/10/09 21:30
Messaggi: 315

MessaggioInviato: Dom Lug 17, 2011 9:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

oh uno, e che uno, con 25 !!! Finalmente !!!
Per me ne son passati 33 prima di ripeterla, 1974-2007, perchè non interessava a nessuno, ma Tito era agli inizi e così.......per me è anche la prima via che ho salito in Dolomiti....1974.

Okkio Ivo che se si ricorda troppo si finisce con fare poco.................

Ma son d'accordo: vedere fa molto bene !
_________________
Succisa Virescit
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Drugo Lebowsky



Registrato: 24/11/07 18:31
Messaggi: 1062

MessaggioInviato: Lun Lug 18, 2011 8:31 am    Oggetto: Rispondi citando

è che siete dei fighetti collezionisti ed una volta sola vi è sufficiente... Twisted Evil
che c'è chi sui capolavori comodi c'è tornato più volte
25 anni fa ovviamente Embarassed

ps: 25 anni fa era da guardare con riverenza
per me, adesso pure

ps2: attualmente, in stagione non è saggio mettere la tenda in vista della strada
purtroppo è già successo che siano passati CFS o vigili urbani di mattina presto apposta per dar multe
è raro che capiti, è una bastardata, ma è così
Top
Profilo Invia messaggio privato
iaia



Registrato: 29/09/07 19:05
Messaggi: 1355
Residenza: alpi

MessaggioInviato: Lun Lug 18, 2011 8:49 am    Oggetto: Rispondi citando

fantastici, complimenti gran via!!
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Lun Lug 18, 2011 8:59 am    Oggetto: Rispondi citando

Ma non viene la cervicale a stare sempre con il collo all'insu...e all'indietro Wink????
Azzz...vertical!
Che vione!
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Lun Lug 18, 2011 10:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

Anche se ti preferisco con gli sci ti/vi faccio lo stesso i complimenti Laughing Laughing
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
scienza



Registrato: 01/02/11 18:47
Messaggi: 80
Residenza: Lecco

MessaggioInviato: Mar Lug 19, 2011 2:39 pm    Oggetto: Rispondi citando

Noi l'abbiamo fatta domenica! Via bellissima, peccato la nebbia su tutta la via e la pioggia da dopo la schiena di mulo!! Belle foto...
_________________
Osa, osa sempre...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati