Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Grignetta - Anticima sud

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Roccia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
libra



Registrato: 16/07/10 18:00
Messaggi: 80
Residenza: Robbiate - LC

MessaggioInviato: Mar Giu 21, 2011 8:33 am    Oggetto: Grignetta - Anticima sud Rispondi citando

Ciao a tutti,

qualcuno a percorso ultimamente la via in oggetto e mi sà dare qualche info sulla stabilità e sulle protezioni dei tiri e delle soste?

Grazie a chi risponde.
_________________
"libertè fraternitè egalitè (e aggiungerei anche inculattè)"
Luca Bono

"ma tutta sta fatica.........................perchè?!?!"
mia moglie
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolo75



Registrato: 08/04/08 19:59
Messaggi: 1834
Residenza: Sesto San Giovanni

MessaggioInviato: Mar Giu 21, 2011 6:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ma cosa intendi, quella via che c'è sullo sperone a destra della cermenati prima dell'ultima rampa?
Se è quella la faccio molto spesso (le ultime volte quest'inverno fino a che era ancora salibile il canalino pagani) e onestamente non ricordo nè chiodi ne soste, però devo dire che non li ho mai neanche cercati nè c'ho mai fatto caso, oltretutto non c'è una linea obbligata, di solito passo per un caminetto/diedro e poi giro a destra, poi sopra salgo una spece di sassone che porta in cresta ma non passo sempre dalla stessa parte.

Se è quella ti posso dire che se sali con la corda penso dovresti fare tre tiri e trovi passi singoli max di III+/IV, la roccia è bella e nei passi più difficili veramente bella e con arrampicata divertente, forse un po' più friabile all'inizio ma quasi si cammina, altra cosa che ti posso dire è che non è esposta, ma non so se vale la pena salire fino a li armati di tutto punto per quella via, forse ce ne sono di più lunghette e non di fianco al sentiero a parità di difficoltà, ma questo è solo un mio parere che non vuole togliere nulla alla tua richiesta Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
paolo75



Registrato: 08/04/08 19:59
Messaggi: 1834
Residenza: Sesto San Giovanni

MessaggioInviato: Mar Giu 21, 2011 6:29 pm    Oggetto: Rispondi citando

Mi ha incuriosito la tua richiesta e sono andato a vedere sulla CAI-TCI, in effetti la considera come una vera e propria via che si chiama Angelica, in effetti dice che c'è uno spit e un chiodo dopo il diedro/camino, boh non li ho mai visti, però anche se non ci fossero e vuoi fare sosta ti proteggi più o meno dove vuoi
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
il fornetto



Registrato: 30/01/09 10:16
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Mer Giu 22, 2011 7:02 am    Oggetto: Rispondi citando

paolo75 ha scritto:

Se è quella ti posso dire che se sali con la corda penso dovresti fare tre tiri e trovi passi singoli max di III+/IV, la roccia è bella e nei passi più difficili veramente bella e con arrampicata divertente, forse un po' più friabile all'inizio ma quasi si cammina, altra cosa che ti posso dire è che non è esposta, ma non so se vale la pena salire fino a li armati di tutto punto per quella via, forse ce ne sono di più lunghette e non di fianco al sentiero a parità di difficoltà, ma questo è solo un mio parere che non vuole togliere nulla alla tua richiesta Wink


penso anch'io che sia la Angelica. E bella, non toccata dai lavori di richiodatura, ci si può proteggere abbastanza bene. Bello il 2° tiro in un diedro fessurato.
da quelo che mi ricordo:
1 tiro diedro camino di 15mt IV+, forse 2 chiodi. si arriva ad un terrazzo con uno spit di sosta(si può rinforzare con un cordino lungo su clessidra formata da un masso letteralmente ai tuoi piedi.
2 tiro se non ricordo male ci sono due diedri paralleli. io avevo salito quelo di dx, III/IV, roccia bella, lavorata, appigliata e ruvida. Le relazioni davano due ch. ma non li ho trovati, forse erano nell'altro diedro. Comunque ci si protegge bene.
Tiri successivi: penso un paio, niente di che II/III discontinui.
Concordo sul fatto che non vale la pena salire fino li solo per fare questa via, ma se fai la Zucchi al pilone centrale e all'uscita, anzichè continuare per la cresta segantini, all'altezza del tiro di III unto (della Segantini) si può traversare a dx, prendere la Cermenati, scendere un pò, traversare a sx (senso di marcia) e attaccare la Angelica....in tutto alla fine sono almeno 300mt di sviluppo
Top
Profilo Invia messaggio privato
libra



Registrato: 16/07/10 18:00
Messaggi: 80
Residenza: Robbiate - LC

MessaggioInviato: Gio Giu 23, 2011 8:12 am    Oggetto: Rispondi citando

Ringrazio x le risposte.
In effetti era proprio mia intenzione fare una specie di concatenamento tra la Zucchi (o lo spigolo Est) al Pilone Centrale e la suddetta.
Se tutto va bene metto un report magari c'è qualche altro che può essere interessato.

Ciao.
_________________
"libertè fraternitè egalitè (e aggiungerei anche inculattè)"
Luca Bono

"ma tutta sta fatica.........................perchè?!?!"
mia moglie
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Roccia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati