Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
mame
Registrato: 08/03/07 12:05 Messaggi: 665 Residenza: Dintorni di Lecco
|
Inviato: Mar Mag 31, 2011 11:18 am Oggetto: Triangolo Lariano :chiusura del cerchio! |
|
|
E' un giro che non avevo mai fatto pur abitandoci vicino, ma era da qualche tempo che mi riproponevo di percorrerlo non fosse altro per i panorami da cartolina.
Però, l'idea era quella di chiudere il cerchio: non volevo ne prendere la funicolare ne tornare con battello o altro.Unico problema erano i dubbi sullo stato di forma:alla fine son più di 70 km e oltre 2000 m di dislivello, con tratti anche molto ripidi e saliscendi spezza ritmo.
Sabato , dopo la sfuriata temporalesca del giorno prima, sembrava essere la giornata giusta : temperature gradevoli e cieli tersi. Purtroppo un inconveniente dell'ultimo secondo fa slittare il tutto a domenica, giornata bella ma meno "da fotografia".
(Questo è il giro completo o se volete solamente le foto)
Parto da Erba di buon'ora e cerco di scaldare la gamba e dopo pocogiungo al "nido" di Brunate (già qui si intuisce la bellezza dei posti che si andrà ad attraversare), passando accanto a case e ville d'epoca con bellissimi giardini ;dopo il faro Voltiano si comincia a cavalcare la dorsale, rimanendo per molti tratti sull'ombroso versante N che però ogni tanto lascia ammirare il sottostante lago a picco.
Per lunghi tratti la strada è agevolmente pedalabile e ombreggiata e transita nei pressi di numerosi rifugi facilmente accessibili anche a piedi:con un pò di buon marketing, migliore organizzazione complessiva e del maquillage qui si potrebbe vivere di turismo per tutto l'anno tali e tante sono le attrazioni e le opportunità di svago e sport.
Erba-Brunate-Belllagio-Ghisallo-Erba,5-2011 004 di mame1964,
Si passa sotto le cime del Boletto e Bolettone per il magnifico bosco dei faggi che offre probabilmente il tratto più bello della discesa
Probabilmente il tratto di discesa più bello e particolare:il bosco dei faggi di mame1964,
Quando si sbuca presso verdi radure o si passa brevemente sul versante S, la vista spazia quasi all'infinito, dagli Appennini risalendo poi per tutto l'arco alpino.
Sempre in saliscendi e dopo aver passato anche il Rif. Riella alle pendici del Palanzone ci si porta sulla sommità della dorsale alternando strappettini a brevi discese,finchè con ripida mulattiera non ci si fionda sulla caotica e affollata Colma di Sormano.
Meritata ma breve sosta:manca ancora un discreto tratto in salita lungo sterrata in gran parte ben tenuta per arrivare all'Alpe di Terra Biotta , GPM del giro
Erba-Brunate-Belllagio-Ghisallo-Erba,5-2011 019 di mame1964, su Flickr
Questa sella consente di portarci sull'altro versante (e volendo di andare in cima al M. S.Primo in una ventina di minuti): qui si viene ampiamnete ripagati da tutti gli sforzi fatti
Panorama spaziale dall'Alpe Terra Biotta di mame1964, su Flickr
Adesso comincia la discesa, a volte bella e scorrevole a volte un pò ostica e rovinata, in particolare lungo la mulattiera finale ormai abbastanza dissestata.
Giunto in prossimità di Bellagio-località Perlo- non mi resta che abbassare la testa e pedalare per ritornare al punto di partenza.
Che dire, anche a pochi metri da casa abbiamo un piccolo paradiso:cerchiamo di mantenerlo tale!
Ciao |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mar Mag 31, 2011 4:43 pm Oggetto: |
|
|
E' una zona che mi interessa molto Mame, perchè non ci sono mai stato. Conosci qualche bella (leggi abbastanza incazzata) discesa li intorno?
celine outlet _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
mame
Registrato: 08/03/07 12:05 Messaggi: 665 Residenza: Dintorni di Lecco
|
Inviato: Mer Giu 01, 2011 6:57 am Oggetto: |
|
|
Beh, la discesa da Terra Biotta a Bellagio è abbastanza tostina: primo pezzo ripido e sconnesso ma non esposto; tratto di collegamento con il sentiero banale (sterrata) fino a poco dopo la sbarra che chiude la strada per il rif.Martina; poi inizia un lungo sentiero abbastanza bello e a tratti filante, mai esposto; un km ca di strada e poi sentieri e mulattiera finale,a tratti ripida e impegnativa ma purtroppo per un bel pò abbastanza dissestata.
Per i miei gusti, il pezzo in assoluto più bello è sicuramente quello del sentiero dei faggi(sotto le pendici del Boletto e Bolettone), tutto in diagonale , veloce, fondo regolare e con poche risalite:poi il bosco è veramente bello!
Tutto l'itinerario è abbastanza logico e intuitivo (segnavia rosso, n. 1) tranne dalla località S.Primo a Bellagio , dove diventa tipicamente nostrano (leggasi: non è difficile perdersi o sbagliare bivio!!):con gps no problem.
Lungo tutta la dorsale poi vi sono varianti di discesa più o meno interessanti; altriementi c'è tutta la zona del Cornizzolo/Corni Canzo con svariate possibilità, dove si alternano tartti all mountain anche molto spinti a carrarecce veloci.
Ciao. |
|
Top |
|
 |
iurifrenk
Registrato: 22/06/09 19:24 Messaggi: 317 Residenza: Laghee
|
Inviato: Mer Giu 01, 2011 9:04 am Oggetto: |
|
|
Mame, scusa se m'intrometto, ma conoscendo il giro e i fenomeni della Leonessa (anche quelli dei Grigioni Valtellinesi o giù di lì) , quel sentiero è classificabile come facile se non: troppo facile !!
Meglio che gli trovi qualche alternativa con minimo passaggi di III ° e spallaggio per non meno di 1000 m
In zona lago stavo pensando alla Ferrata del Grona  _________________ non si e' soli quando qualcuno ti ha lasciato. Si e' soli se qualcuno non e' mai venuto (Vecchioni) |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer Giu 01, 2011 4:08 pm Oggetto: |
|
|
iurifrenk ha scritto: | Mame, scusa se m'intrometto, ma conoscendo il giro e i fenomeni della Leonessa (anche quelli dei Grigioni Valtellinesi o giù di lì) , quel sentiero è classificabile come facile se non: troppo facile !!
|
per quello che ho visto..
..è quello che credo anche io.
La storia del traghetto e della funivia invece nessuno me l'aveva spiegata.
Magari facendo a meno della funivia.
Del Lupin non ci si può fidare!
 _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Ultimoarrivato
Registrato: 04/02/09 21:30 Messaggi: 1176 Residenza: Castegnato
|
Inviato: Mer Giu 01, 2011 9:28 pm Oggetto: |
|
|
iurifrenk ha scritto: | Mame, scusa se m'intrometto, ma conoscendo il giro e i fenomeni della Leonessa (anche quelli dei Grigioni Valtellinesi o giù di lì) , quel sentiero è classificabile come facile se non: troppo facile !!
|
fabiomaz ha scritto: |
per quello che ho visto..
..è quello che credo anche io.
|
Sono come le notizie di certi TG (4) ..... false e tendenziose...  _________________ Brindo a voi e a questa vita pace amore e gioia infinita....
Negrita |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Gio Giu 02, 2011 8:19 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | E' una zona che mi interessa molto Mame, perchè non ci sono mai stato. Conosci qualche bella (leggi abbastanza incazzata) discesa li intorno? |
secondo me se vuoi una discesa tecnica dovresti puntare ad uno dei sentieri che dal San Primo scende al paese di Lezzeno.
Se non mi sbaglio ce n'è uno che dal San Primo arriva alla Forcoletta su facile cresta. Poi breve risalita al Monte Colmenacco e discesona fino al lago assai ripida.
L'unica cosa è che non ci sono sentieri dove spallare la bici e per voi masochisti cioò non va bene  |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Gio Giu 02, 2011 8:33 pm Oggetto: |
|
|
grigna ha scritto: | Domonice ha scritto: | E' una zona che mi interessa molto Mame, perchè non ci sono mai stato. Conosci qualche bella (leggi abbastanza incazzata) discesa li intorno? |
secondo me se vuoi una discesa tecnica dovresti puntare ad uno dei sentieri che dal San Primo scende al paese di Lezzeno.
Se non mi sbaglio ce n'è uno che dal San Primo arriva alla Forcoletta su facile cresta. Poi breve risalita al Monte Colmenacco e discesona fino al lago assai ripida.
L'unica cosa è che non ci sono sentieri dove spallare la bici e per voi masochisti cioò non va bene  |
A parte gli scherzi, se in cima si arriva pedalando non è che ci sto male . La discesa la ritieni tecnica solo perchè ripida o con fondo roccioso? Potresti indicare i punti salienti della salita/discesa che poi me la cerco sulla cartina? _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
|