Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
GIO4000
Registrato: 01/01/08 10:59 Messaggi: 1172 Residenza: MORBEGNO (SO)
|
Inviato: Mer Ott 06, 2010 9:07 am Oggetto: il 9 o il 10 ottobre Cima d'Arcanzo 2714 m |
|
|
in uno di questi 2 giorni, mi piacerebbe tornare a fare la Cima d'Arcanzo, dalla Valle di Sasso Bisolo, con la possibile discesa verso la Val di Mello, a S la neve se ne è andata via tutta, mentre a N penso che un po' ci stia ancora e forse è meglio portare ugualmente i ramponi, se a qualcuno interessa si faccia vivo.
E' da valutare bene la meteo, perchè a S danno banchi nuvolosi estesi a basse quote, ma penso che sopra 2000/2500 m sia bello anche a S, altrimenti come alternativa è da andare verso l'Engadina o un po' a N.
Sotto l'itinerario di salita dalla Valle di Sasso Bisolo e 2 scatti di cosa si vede dalla cima.
Ciao Giò.
Swiss map 1:50000.
04-11-2006 Traccia gps alla Cima d' Arcanzo 2714 m su IGM 1:25000
04-11-2006 Le Cime di Val di Zocca a sx e i Pizzi di Val Torrone a dx, nei pressi della Cima d'Arcanzo 2714 m.
04-11-2006 Il Monte Disgrazia 3678 m dalla Cima d'Arcanzo 2714 m.
 _________________ ROVEDATTI GIOVANNI |
|
Top |
|
 |
nano
Registrato: 29/06/08 12:20 Messaggi: 501 Residenza: triangolo lariano
|
Inviato: Mer Ott 06, 2010 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Giò
Se vai Sabato io ci sono . Sarebbe bello con due macchine scendere in val di Mello.
Tienimi informato.
Ciao Nano |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Mer Ott 06, 2010 8:04 pm Oggetto: |
|
|
E' un posto della madonna, se sabato non vado via con la Barby lo propongo a Kikko e Corvonero.
Oltre i 2000 metri dovrebbe essere limpido. In Valtellina con l'est sotto tale quota è molto fosco. |
|
Top |
|
 |
Kliff 62
Registrato: 26/04/08 18:34 Messaggi: 646 Residenza: Valle Seriana
|
Inviato: Mer Ott 06, 2010 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Fatta a inizio settembre con Valentino per andare a vedere come stavano le sue capre..
La discesa verso la Val di Mello nel vallone che porta al campeggio ( forse lo sapete già ) non è di facile individuazione, senza Valentino che è nato su quei monti mi sarei sicuramente incasinato..
Ciao..  _________________ Tante cose buone a TUTTI |
|
Top |
|
 |
GIO4000
Registrato: 01/01/08 10:59 Messaggi: 1172 Residenza: MORBEGNO (SO)
|
Inviato: Mer Ott 06, 2010 10:42 pm Oggetto: Meteo |
|
|
E' da vedere come evolve questa situazione meteo che non è ancora molto chiara e per ora danno così:
Previsioni per il sud delle Alpi e l'Engadina, valide fino a mercoledì 13 ottobre.
Aggiornamento 06.10.2010, 17.00
Questa sera ancora poco nuvoloso.
Domani mattina nel Ticino centrale e meridionale nuvoloso, in seguito intervalli soleggiati. Nelle Alpi ben soleggiato.
Da venerdì a lunedì nel Ticino centro-meridionale nuvolosità variabile e qualche intervallo di sole, specialmente nel pomeriggio. Lungo le Alpi abbastanza soleggiato ma a tratti annuvolamenti temporaneamente estesi, in particolare sabato e domenica. Temperature massime inizialmente sui 17 gradi, da domenica vicine a 15.
Tendenza per martedì e mercoledì con attendibilità bassa:
Almeno in parte soleggiato.
Previsioni per la Svizzera tedesca, il nord ed il centro dei Grigioni, valide fino a mercoledì 13 ottobre.
Aggiornamento 06.10.2010, 17.00
Durante la notte in pianura formazione di banchi di nebbia.
Domani mattina sull'Altopiano sotto gli 800 metri nebbia o nebbia alta. Per il resto tempo soleggiato e in giornata molto mite.
Da venerdì a lunedì in generale soleggiato e in montagna mite. Sull'Altopiano spesso nebbia alta, solo in parziale dissoluzione nel pomeriggio. Limite superiore in graduale innalzamento sopra i 1000 metri.
Tendenza per martedì e mercoledì con attendibilità bassa:
Soleggiato, ma con nebbie mattutine sull'Altopiano.
nano ha scritto: | Ciao Giò
Se vai Sabato io ci sono . Sarebbe bello con due macchine scendere in val di Mello.
Tienimi informato.
Ciao Nano |
_________________ ROVEDATTI GIOVANNI |
|
Top |
|
 |
Luca80
Registrato: 12/01/09 14:44 Messaggi: 110 Residenza: Lezzeno (Co)
|
Inviato: Gio Ott 07, 2010 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Se vai fammi sapere che magari vengo
Luca |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Ven Ott 08, 2010 5:49 pm Oggetto: |
|
|
vedendo le webcam mi sa che bisogna un attimo rivedere i programmi. la base delle nubi è molto alta. Il Benigni ad esempio a quasi 2300 m è nella nebbia totale.
E' un est strano |
|
Top |
|
 |
GIO4000
Registrato: 01/01/08 10:59 Messaggi: 1172 Residenza: MORBEGNO (SO)
|
Inviato: Ven Ott 08, 2010 7:42 pm Oggetto: X gita del WE |
|
|
Oggi a Livigno giornata bellissima e mite, poi una volta raggiunta la Forcola di Livigno nebbia totale e a tratti anche pioviggine fino quasi a Tirano, io domani non vado, ma domenica andrei, però in Engadina allontanandosi un po' dal Maloia, dove arriveranno su le nebbie compatte dalla Bregaglia.
grigna ha scritto: | vedendo le webcam mi sa che bisogna un attimo rivedere i programmi. la base delle nubi è molto alta. Il Benigni ad esempio a quasi 2300 m è nella nebbia totale.
E' un est strano |
_________________ ROVEDATTI GIOVANNI |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Ven Ott 08, 2010 7:59 pm Oggetto: Re: X gita del WE |
|
|
GIO4000 ha scritto: | Oggi a Livigno giornata bellissima e mite, poi una volta raggiunta la Forcola di Livigno nebbia totale e a tratti anche pioviggine fino quasi a Tirano, io domani non vado, ma domenica andrei, però in Engadina allontanandosi un po' dal Maloia, dove arriveranno su le nebbie compatte dalla Bregaglia.
grigna ha scritto: | vedendo le webcam mi sa che bisogna un attimo rivedere i programmi. la base delle nubi è molto alta. Il Benigni ad esempio a quasi 2300 m è nella nebbia totale.
E' un est strano |
|
è un est atipico con base nubi molto alta. noi domani andiamo al Piz Ot da Samedan. |
|
Top |
|
 |
marcom78
Registrato: 12/04/11 10:59 Messaggi: 9
|
Inviato: Gio Mag 26, 2011 8:53 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
vorrei provare ad effettuare l'arcanzo dalla valle di sasso bisolo
Facendo una foto alla cima da scermendone potreste farmi sapere se i riferimenti che ho messo sull'immagine sono corretti?
La cima è quella a destra rispetto al canalone che ho segnato?
Grazie
Marco
 |
|
Top |
|
 |
GIO4000
Registrato: 01/01/08 10:59 Messaggi: 1172 Residenza: MORBEGNO (SO)
|
Inviato: Sab Mag 28, 2011 9:23 pm Oggetto: Cima |
|
|
No è quella tutta a sx e la salita sale a sx della cima, mi sa che stelè è pure lui piu a sx da dove lo hai segnato tu.
Ciao Giò.
marcom78 ha scritto: | Ciao,
vorrei provare ad effettuare l'arcanzo dalla valle di sasso bisolo
Facendo una foto alla cima da scermendone potreste farmi sapere se i riferimenti che ho messo sull'immagine sono corretti?
La cima è quella a destra rispetto al canalone che ho segnato?
Grazie
Marco
 |
_________________ ROVEDATTI GIOVANNI |
|
Top |
|
 |
marcom78
Registrato: 12/04/11 10:59 Messaggi: 9
|
Inviato: Lun Mag 30, 2011 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Sulla posizione di Stelè sono sicuro perchè ci sono stato (e ho trovato i ruderi delle baite) inoltre è l'unica radura presente in quel versante
Continuo però a non capire prechè le cartine all'inizio del topic segnano di salire a destra del canale quando si arriva in alto e non a sinistra
Da stelè bisogna attraversare tutto a sinistra? c'è qualche ometto?
ciao |
|
Top |
|
 |
GIO4000
Registrato: 01/01/08 10:59 Messaggi: 1172 Residenza: MORBEGNO (SO)
|
Inviato: Lun Mag 30, 2011 9:42 pm Oggetto: delucidazioni sulla salita alla Cima d'Arcanzo |
|
|
Apri la mia gita del 04-11-2006 quì: http://www.camptocamp.org/outings/93446/it/cima-d-arcanzo-dalla-valle-di-sasso-bisolo, una volta aperta se hai istallato Google Earht clicca su KLM e ti si aprirà la foto satellitare con il mio tracciato gps, anche se noi in discesa avevamo fatto una variante più a E, avendo locals che ci faceva da guida, che però questa variante non avevo mensionata nella mia gita.
Dalla mia gita trovi anche la descrizione dell'itinerario, che comunque è questo: http://www.camptocamp.org/routes/57145/it/cima-d-arcanzo-dalla-valle-di-sasso-bisolo
Ciao Giò e spero che ora puoi capire il tutto e non avere più dubbi.
marcom78 ha scritto: | Sulla posizione di Stelè sono sicuro perchè ci sono stato (e ho trovato i ruderi delle baite) inoltre è l'unica radura presente in quel versante
Continuo però a non capire prechè le cartine all'inizio del topic segnano di salire a destra del canale quando si arriva in alto e non a sinistra
Da stelè bisogna attraversare tutto a sinistra? c'è qualche ometto?
ciao |
_________________ ROVEDATTI GIOVANNI |
|
Top |
|
 |
marcom78
Registrato: 12/04/11 10:59 Messaggi: 9
|
Inviato: Mar Mag 31, 2011 7:18 am Oggetto: |
|
|
grazie1000. ora è chiaro
rispetto a stelè bisogna fare un bel traverso e andare nel secondo vallone
dopo stelè c'è qualche traccia di sentiero o ometto?
CIao
Marco |
|
Top |
|
 |
GIO4000
Registrato: 01/01/08 10:59 Messaggi: 1172 Residenza: MORBEGNO (SO)
|
Inviato: Mar Mag 31, 2011 7:53 am Oggetto: |
|
|
C'è un sentiero e arriva ad un rudere di una baita, che dopo qualche tornante entra nel vallone a sx della cime e lo si segue interamente e ripidamente fino alla sella a sx della cime ed in breve si raggiunge la cima.
Io ci voglio ancora tornare, ma quest'autunno, prima che arrivi di nuovo la neve.
Comunque l'Arcanzo aspetta che sia asciuto il terreno e privo di neve per salirla, altrimenti rischi di dover tornare indietro o di scivolare specialmente in discesa e di farti male.
Ciao Giò.
marcom78 ha scritto: | grazie1000. ora è chiaro
rispetto a stelè bisogna fare un bel traverso e andare nel secondo vallone
dopo stelè c'è qualche traccia di sentiero o ometto?
CIao
Marco |
_________________ ROVEDATTI GIOVANNI |
|
Top |
|
 |
|