Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Kit da ferrata
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
rag69



Registrato: 23/11/09 12:00
Messaggi: 513
Residenza: merate

MessaggioInviato: Gio Apr 07, 2011 10:56 am    Oggetto: Kit da ferrata Rispondi citando

domanda da ignorante...
cosa serve la corda con attaccato il moschettone piccolino che di solito si impiglia nelle ginocchia quando sali?
io di solito lo lego all'imbrago, facendogli fare un giro in vita per accorciarlo..

E come si lega correttamente all'imbrago il kit? io lo faccio passare attraverso l'imbrago e poi imoscehttoni ed il dissapatore dentro alla fetticcia in maniera che venga a formarsi un nodo...
_________________
Mau69
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ZioPunzo



Registrato: 11/11/08 13:29
Messaggi: 2518
Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm

MessaggioInviato: Gio Apr 07, 2011 11:14 am    Oggetto: Re: Kit da ferrata Rispondi citando

rag69 ha scritto:
cosa serve la corda con attaccato il moschettone piccolino che di solito si impiglia nelle ginocchia quando sali?
io di solito lo lego all'imbrago, facendogli fare un giro in vita per accorciarlo..


Quello spezzone di corda che, a 1^ vista sembra inutile (anzi d'impaccio), in realtà è la parte più importante del set. Quella che ti "para il culo", in caso di caduta...

Praticamente, in caso di caduta, il moschettone si blocca sul 1° rinvio della catena che trova e, quella corda scorre nel dissipatore, dissipando con il suo attrito, l'energia cinetica che deriva dalla caduta!
Senza il dissipatore e lo spezzone di corda, ci spezzeremmo letteralmente la schiena!!! Shocked

rag69 ha scritto:
E come si lega correttamente all'imbrago il kit? io lo faccio passare attraverso l'imbrago e poi imoscehttoni ed il dissapatore dentro alla fetticcia in maniera che venga a formarsi un nodo...


Io, solitamente, faccio una "bocca di lupo sugli anelli dell'imbraco (per ferrata utilizzo l'imbraco alto!).
Cool Se trovo qualche immagine la posto! Wink
_________________
Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo]
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ZioPunzo



Registrato: 11/11/08 13:29
Messaggi: 2518
Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm

MessaggioInviato: Gio Apr 07, 2011 11:25 am    Oggetto: Rispondi citando

Ecco come andrebbe legato...

Questo è su di un imbraco "basso"... Confused
Io utilizzo sempre l'imbraco alto, perchè, in caso di caduta, se hai in spalla uno zaino, è mooooooolto più sicuro (non rischi di ribaltarti ne di prendere colpi alla schiena!) Wink

Senza zaino... no problem! Wink
_________________
Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo]
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
rag69



Registrato: 23/11/09 12:00
Messaggi: 513
Residenza: merate

MessaggioInviato: Gio Apr 07, 2011 12:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

grazie, io ho quello basso quindi lo lego giusto... quindi quel "pezzetto " di corda non devo farla passare intorno al corpo.. ma dove la lego?
_________________
Mau69
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ZioPunzo



Registrato: 11/11/08 13:29
Messaggi: 2518
Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm

MessaggioInviato: Gio Apr 07, 2011 1:07 pm    Oggetto: Rispondi citando

rag69 ha scritto:
grazie, io ho quello basso quindi lo lego giusto... quindi quel "pezzetto " di corda non devo farla passare intorno al corpo.. ma dove la lego?


Si vede dalla figura... va' attaccato ad uno dei ganci di servizio che hai a lato dell'imbrago...

Se è troppo lungo, puoi farne scorrere un po' attraverso il dissipatore, ma attento a lasciare lo spezzoncino lungo almeno 70/80cm, altrimenti arriverebbe subito a "pacco" facendo così:

_________________
Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo]
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Harnust



Registrato: 24/01/08 16:12
Messaggi: 737
Residenza: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Gio Apr 07, 2011 1:14 pm    Oggetto: Rispondi citando

ZioPunzo ha scritto:
rag69 ha scritto:
grazie, io ho quello basso quindi lo lego giusto... quindi quel "pezzetto " di corda non devo farla passare intorno al corpo.. ma dove la lego?


Si vede dalla figura... va' attaccato ad uno dei ganci di servizio che hai a lato dell'imbrago...

Se è troppo lungo, puoi farne scorrere un po' attraverso il dissipatore, ma attento a lasciare lo spezzoncino lungo almeno 70/80cm, altrimenti arriverebbe subito a "pacco" facendo così...


Di solito il capo "che scorre" termina con un moschettoncino oppure una fettuccia di velcro, che vanno attaccate (e non "legate"..) ad uno dei portamateriali dell'imbrago. Per evitare di avere un impaccio a livello delle ginocchia, si può semplicemente fare un'asola e infilare anche lei in un portamateriale oppure nel "cinturone" della zaino.
_________________
---------------------------------------------------------
da soli si va piu' veloci, insieme si va piu' lontano...
Top
Profilo Invia messaggio privato
rag69



Registrato: 23/11/09 12:00
Messaggi: 513
Residenza: merate

MessaggioInviato: Gio Apr 07, 2011 1:16 pm    Oggetto: Rispondi citando

grazie ora è chiaro...
_________________
Mau69
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
rag69



Registrato: 23/11/09 12:00
Messaggi: 513
Residenza: merate

MessaggioInviato: Gio Apr 07, 2011 1:23 pm    Oggetto: Rispondi citando

e cambia molto il classico kit ad Y ed il nuovo con assorbitore di energia tessile a strappo e bracci elastici ?
_________________
Mau69
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ZioPunzo



Registrato: 11/11/08 13:29
Messaggi: 2518
Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm

MessaggioInviato: Gio Apr 07, 2011 1:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

rag69 ha scritto:
e cambia molto il classico kit ad Y ed il nuovo con assorbitore di energia tessile a strappo e bracci elastici ?

Per quanto riguarda le fettucce elastiche, sicuramente sono molto più comode, in quanto ingombrano meno!
Per quanto riguarda l'assorbitore.... Non so', io ho sempre utilizzato quello classico e, comunque, non mi è mai capitato di doverlo utilizzare Cool ... Bisognerebbe trovare qualche articolo riguardo a dei test effettuati sulla torre di prova!!! Rolling Eyes
Così, su 2 piedi, ho trovato questo: http://www.caimantova.it/arrampicata/rel_mat_fer/relazione.asp
e sembra molto interessante...

Però parla solamente dei dissipatori "Classici":


poi ci sarebbero quelli "Compatti":


e quelli "Tessili":


Sarebbe una bella discussione, i pro e i contro dei 3 sistemi........ Exclamation
_________________
Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo]
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Harnust



Registrato: 24/01/08 16:12
Messaggi: 737
Residenza: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Gio Apr 07, 2011 2:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

ZioPunzo ha scritto:


poi ci sarebbero quelli "Compatti":



Personalmente (non sono un tecnico e mi baso su ciò che ho visto in giro), questo lo lascerei perdere: funziona con UN SOLO moschettone connesso al cavo di via (Se sono attaccati entrambi i moschettoni, non c'è alcuno scorrimento e quindi ZERO energia dissipata).
Se poi ci aggiungi come sia facile aggangiare male il moschettone sul cavo o che la leva (con ghiera a molla) non chiuda bene, mi pare che in caso di caduta i fattori "negativi" siano "un pò troppi..."
_________________
---------------------------------------------------------
da soli si va piu' veloci, insieme si va piu' lontano...
Top
Profilo Invia messaggio privato
ZioPunzo



Registrato: 11/11/08 13:29
Messaggi: 2518
Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm

MessaggioInviato: Gio Apr 07, 2011 2:49 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ti quoto in toto....
Io l'ho utilizzato unicamente sulla longe che utilizzo con i Vigili del Fuoco, ma, sinceramente, anche li (con 1 solo moschettone e con utilizzo differente dalla ferrata, s'intende!), non mi è mai piaciuto!!! Confused
_________________
Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo]
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Gio Apr 07, 2011 8:03 pm    Oggetto: Rispondi citando

Quelli tessili non sono usa e getta??? O forse in caso di volo, anche non lungo, meglio cambiare tutto in ogni caso??
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
ZioPunzo



Registrato: 11/11/08 13:29
Messaggi: 2518
Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm

MessaggioInviato: Ven Apr 08, 2011 8:21 am    Oggetto: Rispondi citando

leo ha scritto:
Quelli tessili non sono usa e getta??? O forse in caso di volo, anche non lungo, meglio cambiare tutto in ogni caso??


Io, facessi un volo in ferrata, in ogni caso, cambierei tutto!!!
Non è come sulla via che cadi su 30 mt di corda... li ti fai N metri di volo, il moschettone si blocca di colpo tra un cavo d'acciaio e un paletto di ferro, tutta l'energia cinetica del volo è assorbita da pochi cm di corda (e dal dissipatore, appunto) il dissipatore prende una botta della malora........ Rolling Eyes
Insomma, l'attrezzatura subisce uno stress non indifferente!!! Io cambierei tutto (ciò è anche consigliato dalle case costruttrici!) Wink
_________________
Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo]
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Harnust



Registrato: 24/01/08 16:12
Messaggi: 737
Residenza: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Ven Apr 08, 2011 10:47 am    Oggetto: Rispondi citando

ZioPunzo ha scritto:
leo ha scritto:
Quelli tessili non sono usa e getta??? O forse in caso di volo, anche non lungo, meglio cambiare tutto in ogni caso??


Io, facessi un volo in ferrata, in ogni caso, cambierei tutto!!!


(oltre ai rivenditori... Rolling Eyes ) dicono così anche i "Sacri Testi" Shocked
Soprattutto per gli effetti sulla corda prodotti dal calore dell'attrito provocato dal dissipatore, ma io non trascurerei gli effetti dell'eventuale "Strappo" sull'imbrago, specialmente se si cade "di peso" con un bel volo.
_________________
---------------------------------------------------------
da soli si va piu' veloci, insieme si va piu' lontano...
Top
Profilo Invia messaggio privato
matteo81



Registrato: 28/12/10 09:23
Messaggi: 1225
Residenza: Cesano Maderno (MB)

MessaggioInviato: Gio Apr 14, 2011 9:28 am    Oggetto: Rispondi citando

Thread molto interessante, grazie Rag69 e ZioPunzo per averlo sviluppato ... ora che sto iniziando il mio corso di alpinismo mi torna utile, non avendo a tutt'oggi ancora un kit da ferrata.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati