Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Diretta Americana ai Dru prima soltaria

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Roccia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
rampegon
Ospite





MessaggioInviato: Mar Feb 08, 2011 12:40 pm    Oggetto: Diretta Americana ai Dru prima soltaria Rispondi citando

a me risulta Marco Pedrini ma mi dicono che non sia stato lui il primo ... confermate o smentite
grazie
Wink
Top
PAOPANZA



Registrato: 31/10/09 21:30
Messaggi: 315

MessaggioInviato: Mar Feb 08, 2011 6:03 pm    Oggetto: Rispondi citando

Mi ricordo, o faccio confusione, non ho mai prestato molta attenzione a certe salite, che il primo italiano a salire da solo fin dove finisce, non in vetta, era stato trovato alla base, scendeva in doppia incastrando la corda e poi facendola saltare, aveva sbagliato qualcosa..... aveva salito anche il cerro torre da solo mettendo le dita nei chiodi a pressione.
Comunque era uno forte di quei tempi......almeno 30 anni fa.
Difficile la storia dell'alpinismo italiano, solo alcune pareti hanno qualche documento e spesso è redatto da una sola persona.
_________________
Succisa Virescit
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ùl_volpe



Registrato: 07/06/09 21:35
Messaggi: 733
Residenza: Sondrio , loc. C�'Bianca

MessaggioInviato: Mar Feb 08, 2011 7:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ma non era svizzero ?
Una leggenda .....................
Se ne avete l'occasione : http://www.racchettegransasso.it/2AspettandoRacchette/2009/PDF/Film_Cumbre.pdf
Pare che sbagliò appunto a fare un 'americana'
Ciao .
_________________
Ù©(̾â—̮̮̃̾�̃̾)Û¶Ù©(̾â—̮̮̃̾�̃̾)Û¶( ︶︿︶)_╭∩╮٩(̾â—̮̮̃̾�̃̾)Û¶Ù©(̾â—̮̮̃̾�̃̾)Û¶
Top
Profilo Invia messaggio privato
PAOPANZA



Registrato: 31/10/09 21:30
Messaggi: 315

MessaggioInviato: Mar Feb 08, 2011 10:16 pm    Oggetto: Rispondi citando

Grazie, ora so che era svizzero.... uno tosto, ma molto matto, forte.
E chi l'ha salita per primo da solo ?
Ed il primo italiano da solo?
Bisogna chiedere ai francesi di là, loro lo sanno certamente.
_________________
Succisa Virescit
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
dademaz



Registrato: 20/08/07 15:54
Messaggi: 966

MessaggioInviato: Gio Feb 10, 2011 12:29 pm    Oggetto: Rispondi citando

ahiahi Paolì, sbagliare su Pedrini!!!!

Pedrini, appunto ticinese, è stato un fortissimo fuoriclasse...anche un po' fuori chiaramente. x quanto riguarda il suo modo di scendere in doppia: praticamente scendeva con una sola singola passando il capo e facendogli fare dei giri attorno alla stessa corda...in questo modo tenendo sempre in tensione la corda poteva calarsi e poi una volta alla sosta successiva bastava scaricarla per recuperarla...purtroppo sull'americana deve aver scaricato leggermente la corda durante la calata e così il ricciolo si è sfilato!

ad ogni modo penso che la prima solitaria dell'americana l'avesse fatta renè Desmaison!

ciao
Davide
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
PAOPANZA



Registrato: 31/10/09 21:30
Messaggi: 315

MessaggioInviato: Ven Feb 11, 2011 7:37 pm    Oggetto: Rispondi citando

Mi hanno risposto gentilissimi:

La première ascension en solo de la Directe Américaine a été réalisée par le guide chamoniard Christophe Profit le 30 juin 1982.
Vous trouverez des infos sur le site : www.alpinisme.com
 
L'équipe de l'OHM / la Chamoniarde

_________________
Succisa Virescit
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Ven Feb 11, 2011 11:26 pm    Oggetto: Rispondi citando

Sulla Ovest del Petit Dru c'e` casino perche` si intrecciano un sacco di vie.
La via originale e` francese del '52. Su questo itinerario la prima solitaria e` di Desmaison.

Negli anni 60 arrivano gli americani: Royal Robbins apre prima la Diretta Americana con Gary Hemming nell'estate 1962, tra tutti l'itinerario piu` classico. Poi con John Harlin la direttissima nel 1965.

Negli anni '80 si scatenano i solitari e si contendono le prime salite in libera.

La Diretta Americana in solitaria e` appunto di Profit 1982, ma c'e` di piu`: sale la via slegato nel sole del pomeriggio in 3 ore e scende a Chamonix in serata (che classe...). Da questo exploit e` stato realizzato un film con scene impressionanti. Se ricordo bene per girare il film Profit aveva scalato nello stesso giorno una decina di volte il diedro di 90 metri slegato, totalizzando quasi 1000 metri di 6c sostenuto...

La prima libera della Diretta Americana dovrebbe essere di Patrick Berhault, estate 1978, mentre la libera della Direttissima Americana risulta proprio di Marco Pedrini, 9 luglio 1983.

Fonte Guida Vallot e qualche ricordo del film di Profit. Il clip e` in basso... da non perdere...
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Sab Feb 12, 2011 7:06 pm    Oggetto: Rispondi citando

Mamma mia Shocked Shocked Shocked voglio anch'io la sua magnesite Laughing Laughing Laughing
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
matteo81



Registrato: 28/12/10 09:23
Messaggi: 1225
Residenza: Cesano Maderno (MB)

MessaggioInviato: Ven Feb 18, 2011 9:48 am    Oggetto: Rispondi citando

Visto e gustato ogni secondo del clip "dell'uomo tranquillo", senza parole!! Grandissima scalata, anche il finale bello!!
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Mer Feb 23, 2011 10:29 am    Oggetto: Rispondi citando

PAOPANZA ha scritto:
Mi hanno risposto gentilissimi:

La première ascension en solo de la Directe Américaine a été réalisée par le guide chamoniard Christophe Profit le 30 juin 1982.
Vous trouverez des infos sur le site : www.alpinisme.com
 
L'équipe de l'OHM / la Chamoniarde





prova a chiedere anche in Valcamonica
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
SPIRA



Registrato: 15/09/07 11:00
Messaggi: 310

MessaggioInviato: Mer Feb 23, 2011 3:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

Due ricordi di quella salita e di quei tempi.
Il mitico Vito Amigoni e il Franco Sciola (quello di Sciola sport), arrivano all'attacco dell'americana, e' tardi, il tempo e' bello, ma la voglia di attaccare la parete e' poca. Alla base notano uno zaino, guardano in parete ma non vedono nessuno. Dopo un po' capiscono che non e' giornata e scendono. Qualche giorno dopo vengono a conoscenza della caduta di Marco Pedrini, quello era il suo zaino e lui.....era li da qualche parte appena caduto.
L'anno dopo ho avuto la fortuna di salire quella via meravigliosa, ma mentre salivo, spesso mi immaginavo il Profit slegato e il Pedrini"in volo", e questo mi faceva veramente stringere le chiappe.
Top
Profilo Invia messaggio privato
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Mer Feb 23, 2011 4:24 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ennio... quando racconti queste storie... che dire, mi piace !! Wink
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Mer Feb 23, 2011 4:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

Idea QUESTI Exclamation sono racconti!

cose che sembrano incredibili ma succedono e costruiscono questo piccolo mondo, senza bisogno di retorica
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
giudirel



Registrato: 23/06/10 19:42
Messaggi: 319

MessaggioInviato: Gio Feb 24, 2011 8:42 am    Oggetto: Rispondi citando

dademaz ha scritto:
...anche un po' fuori chiaramente. x quanto riguarda il suo modo di scendere in doppia...


Non è che per il resto fosse molto dentro... Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

Io lo ricordo al Nibbio con una caviglia ingessata sulla Campione d'Italia e a Bardonecchia insieme con quell'altro squinternato del Ballera in giro con la macchina (se non sbaglio una Porsche) sui binari del treno... Shocked Shocked Shocked
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Roccia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati