Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Peggy
Registrato: 11/11/08 12:41 Messaggi: 1148 Residenza: Cologno al Serio-BG-
|
Inviato: Lun Set 13, 2010 6:00 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Ciao Peggy, grazie del tuo punto di vista, pero` credo che il tema vada affrontato piu` da un punto di vista generale. Mi spiego, non e` che se tu non hai usato una corda fissa, questa non possa essere utile ad altri, quindi il discorso dell'utilita` e` troppo opinabile per essere convincente.
Personalmente trovo piuttosto assurdo andare su una montagna del genere, selvaggia e isolata, che ha una frequentazione media molto bassa, armati di trapano e vernice, a prescindere all'eventuale utilita`/comodita` per chi sale e scende. |
Ciao Lorenz, beh visto che inizialmente si parlava proprio dello Scais e senza sapere cosa di preciso era stato fatto ed in che punti, ho solo voluto aggiungere ciò che avevo visto e mi ricordavo della salita, con un mio personale parere, senza cercare di convincere qualcuno (anche perchè voi ne sapete più di me ). |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Lun Set 13, 2010 6:17 pm Oggetto: |
|
|
Ares88 ha scritto: | Domonice ha scritto: | Visto che ci siamo chiaritemi una cosa, voi che ci siete già stati: glli spit e le varie soste di calata/passaggio e quant'altro, avete fatto caso se sono utilizzabili in caso di innevamento? Così, giusto per non lasciarli completamente inutilizzati  |
sì in caso di innevamento la sosta in cima al camino è utile in quanto alta 1 metro sopra la bocchetta....la vecchia sosta è più giu e si copre subito alla prima nevicata! idem la sosta nella nicchia, alta e comoda!
F |
grazie mille Fabio  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|