Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Tanta neve ..ATTENZIONE
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Neve
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Mat



Registrato: 11/05/07 13:47
Messaggi: 950
Residenza: **********************************

MessaggioInviato: Lun Feb 22, 2010 10:20 am    Oggetto: Rispondi citando

fabiomaz ha scritto:
Mat ha scritto:
Kliff 62 ha scritto:
Mat ha scritto:
http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/118595_foppolo_scialpinista_soto_valanga_si_libvera_da_solo/?src=newsletter&when=f10&now=201002210102&click=title

denunciato a piede libero ....
questo mi pare un altro bel argomento ...
Come minimo dovrà pagare il disturbo del soccorso, che non sarà poco.....


in lombardia non si paga ma altrove già sì .... una bella fatturina ogni tanto farebbe risparmiare la collettività .. . Twisted Evil Twisted Evil Laughing Laughing


Secondo il mio modesto parere una bella cazzata quella della denuncia.
D'ora in poi chiunque si troverà a generare un distacco e ne uscirà con le sue gambe si guarderà bene da allertare il 112.

Quanto ci vorrà perchè qualcuno, generato il distacco, si allontani senza allertare il 112 e premurarsi di verificare se il distacco ha coinvolto qualcun'altro.
Rolling Eyes

Sul grado non mi esprimo, non ho competenza. Ma per me quando si formano lastroni di neve accumulata e lavorata dal vento che si distaccano autonomamente e con leggerissimo sovraccarico, il pericolo è più che marcato.
C'è da dire che i lastroni di ieri erano perlopiù di medie piccole dimensioni e superficiali, ma logica vuole che in mezzo a tanti piccoli indiani e salendo di quota, ci siano gli indiani grossi.


parlare di lastroni con le precipitazioni di questi giorni mi sembra superfluo ... le valanghe erano di fondo, grazie la cielo lui (quello di foppolo) ha staccato un lastrone ... ma gli è andata di gran culo.

la questione della denuncia non è un "cazzata" ma un mezzo per rendere responsabili le persone che, secondo me, può funzionare ... il fenomeno che citi tu in qualsiasi caso si può verificare ma denuncia o no, sta alla correttezza delle persone.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10747
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Lun Feb 22, 2010 12:22 pm    Oggetto: Rispondi citando

Be che il bollettino redatto dall'ARPA non sia affidabile io lo sostengo da tempo, ma sono tacciato di essere un detrattore. La situazione descritta dal Nibi riguardo le loro nozioni e i loro strumenti per redarlo mi sono noti da diversi anni. Mi è bastato poco, molti anni fa, per mettere una ics sull'attendibilità di quanto emesso... spero che tutti si impari a ragionare prima di leggere, sopratutto di gite fatte con determinato pericolo.
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
fabiomaz



Registrato: 25/10/07 10:15
Messaggi: 3178
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Lun Feb 22, 2010 1:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

Mat ha scritto:


parlare di lastroni con le precipitazioni di questi giorni mi sembra superfluo ... le valanghe erano di fondo, grazie la cielo lui (quello di foppolo) ha staccato un lastrone ... ma gli è andata di gran culo.

la questione della denuncia non è un "cazzata" ma un mezzo per rendere responsabili le persone che, secondo me, può funzionare ... il fenomeno che citi tu in qualsiasi caso si può verificare ma denuncia o no, sta alla correttezza delle persone.


Erano (quali, quella di Colere?) valanghe di fondo?

Io, di persona, non ho visto nessun distacco di fondo ma solo scorrimento di strati non coesi e lastroni.
_________________
"TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mat



Registrato: 11/05/07 13:47
Messaggi: 950
Residenza: **********************************

MessaggioInviato: Lun Feb 22, 2010 4:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

fabiomaz ha scritto:
Mat ha scritto:


parlare di lastroni con le precipitazioni di questi giorni mi sembra superfluo ... le valanghe erano di fondo, grazie la cielo lui (quello di foppolo) ha staccato un lastrone ... ma gli è andata di gran culo.

la questione della denuncia non è un "cazzata" ma un mezzo per rendere responsabili le persone che, secondo me, può funzionare ... il fenomeno che citi tu in qualsiasi caso si può verificare ma denuncia o no, sta alla correttezza delle persone.


Erano (quali, quella di Colere?) valanghe di fondo?

Io, di persona, non ho visto nessun distacco di fondo ma solo scorrimento di strati non coesi e lastroni.


la questione è che non sono eventi causati dal vento ma da una sostanziosa precipitazione quindi a livello di valutazione a tavolino prevedibili in due modi diversi.
tutto quì ... Wink Wink Shocked
Top
Profilo Invia messaggio privato
Nibi



Registrato: 16/02/07 04:14
Messaggi: 809
Residenza: Morbegno (SO)

MessaggioInviato: Lun Feb 22, 2010 5:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

intanto sembra chesiano disperate le condizioni della ragazza francese (29 anni) rimasta sotto ieri all''Olano Sad Sad Sad
sembra che il distacco non sia avvenuto sotto la bocchetta come nel 2003 ma più giù, ai limiti del bosco nel canalino che conduce ai solitamente sicuri dossi che precedono la bocchetta Shocked Shocked
nota...dei furboni ieri sono comunque saliti alla bocchetta fra Olano e P.zo dei Galli, dei GENI

Shocked
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
fabiomaz



Registrato: 25/10/07 10:15
Messaggi: 3178
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Lun Feb 22, 2010 5:16 pm    Oggetto: Rispondi citando

Mat ha scritto:
fabiomaz ha scritto:
Mat ha scritto:


parlare di lastroni con le precipitazioni di questi giorni mi sembra superfluo ... le valanghe erano di fondo, grazie la cielo lui (quello di foppolo) ha staccato un lastrone ... ma gli è andata di gran culo.

la questione della denuncia non è un "cazzata" ma un mezzo per rendere responsabili le persone che, secondo me, può funzionare ... il fenomeno che citi tu in qualsiasi caso si può verificare ma denuncia o no, sta alla correttezza delle persone.


Erano (quali, quella di Colere?) valanghe di fondo?

Io, di persona, non ho visto nessun distacco di fondo ma solo scorrimento di strati non coesi e lastroni.


la questione è che non sono eventi causati dal vento ma da una sostanziosa precipitazione quindi a livello di valutazione a tavolino prevedibili in due modi diversi.
tutto quì ... Wink Wink Shocked


Ok, capito.
Ma mi piacerebbe sentire il parere di Nibi e Guidoval e altri
Per sapermi meglio regolare se sbaglio le mie valutazioni e premettendo che sono autodidatta, pur avendo passato sulla neve ormai diversi anni a sommare i giorni, e quindi non so i termini tecnici!
Perchè per me il problema di sabato e domenica non era dato dall'abbondante nevicata di venerdì (che avrebbe giustificato il lv.3, standard) ma proprio da come e quanto aveva lavorato il vento.
Senza il vento si sarebbero probabilmente create situazioni simili all'8 gennaio, quando ho sciato con soddisfazione in 50 cm di fresca, molto ben assestata (sempre rischio 3).
I distacchi di fondo invece li temo in condizioni molto diverse, in genere alle prime nevicate o alle prime scaldate, a seconda delle condizioni con cui è scesa la prima neve dell'inverno (per esempio lo scorso anno tanta neve su terreno caldo a novembre = maggior rischio perchè adesione debole al suolo e rischio per infiltrazioni di acqua).
Ma comunque con un profilo di rischio (pendii soggetti, ore di maggior rischio) molto diverso da quello di questi giorni.
Se qualcuno mi risponde,anche che dico cagate, grazie!
_________________
"TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Lun Feb 22, 2010 5:44 pm    Oggetto: Rispondi citando

In zona Foppolo per ora niente di fondo ( uno solo vecchio sotto la cappelletta, nel solito imbuto S) e quelli costanti dopo ogni nevicata sotto le roccette SE verso la partenza Terre Rosse. Però si stanno aprendo un po' quei distacchi "di assestamento" (si spera sempre, o almeno di arresto in una nuova situazione di equilibrio molto poco misurabile) di intere "zolle" da qualche decina / centinaia di m2 che slittano di qualche metro finchè si appoggiano su qualcosa al piede, di solito un' altra zolla più ancorata. L'anno scorso ce n'erano un ' infinità e anche in quest' anno ECCEZIONALMENTE NEVOSO a sua volta, la quantità di neve comincia a far sentire il suo peso sui suoli più adatti a questi slittamenti ( terreno mediamente ripido, cuscinetti d'aria da rododendro / prateria e conseguenti brine di profondità, cristalli angolari ecc io arrivo fin qua alla buona). Federicooooo? LUMI! grazie. Pericolo per lo sciatore: simile a quello di una caduta in un piccolo crepaccio, quello a monte della zolla, cadendo dal labbro superiore fino al suolo. Uno bello adesso è nella discesa fuoripista dalla staz di Valgussera verso i Carisoli (mi pare la chiamino " dell'orso ").
Oggi ha fatto 10 cm a 1000 m, 5 a 2000, aria fermissima.

@fabiomaz: non ne so niente, dico la mia cazzata.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Nibi



Registrato: 16/02/07 04:14
Messaggi: 809
Residenza: Morbegno (SO)

MessaggioInviato: Lun Feb 22, 2010 6:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

il problema "nivologico" di questo periodo è...il freddo di gennaio! il periodo anticilonico del mese scorso ha creato degli strati deboli con cristalli angolari che purtroppo ci porteremo addosso fino alla quasi completa fusione della neve.
2 settimane fa' con il corso SA1 di Morbegno ho fatto una stratigrafia didattica proprio nell'ultimo piano prima del bosco delle casere di Olano, a poche centinaia di metri dall'incidente di domenica. Purtroppo non ho annotato i dati sul modello AINEVA ma ricordo benissimo la presenza di 2 strati deboli all'interno del manto nevoso con cristalli a calice, uno a contatto con il suolo (non molto spesso) ed uno "sotto" le nevicate di febbraio.
L'ultima nevicata poi, è stata difficile da interpretare, il limiti neve è partito alto per poi abbassarsi a 1000m circa nella giornata di venerdì ed è di nuovo risalito nel pomeriggio con pioggia a 1600m per poi calare nuovamente in serata.
Il forte vento è stato ovviamente una aggravante che comunque è praticamente SEMPRE presente quando cadono 50cm di neve.

Venerdì in giornata quando il limite è salito a 1600m sono partiti distacchi spontanei anche sotto tale quota (neve bagnata su fondo duro coperto da brina), distacchi che abbiamo poi trovato la mattina di sabato in Valgerola a 1300m Shocked
non avendo gelato la notte sotto i 1500m questa situazione non era ancora stabilizzata e letteralmente "veniva via tutto" Shocked non oso quindi immaginare il pericolo e l'instabilità a queste quote durante la pioggia di venerdì...

il nostro blocco di slittamento parla da solo
http://www.youtube.com/user/elnibi#p/a/u/0/7Mtv3hIBCE0

sopra i 1500m la neve era comunque molto pesante e poggiava appunto su questi strati deboli con cristalli angolari e sullo strato di neve fresca di metà settimana (la causa dei numerosissimi assestamenti)...più in su non sono stato e posso solo ipotizzare la situazione, accumuli eolici imponenti con sotto i soliti strati deboli...
strati deboli che forse, sugli itinerari molto battuti, erano assenti o limitati (a causa della continua compressione degli scialpinisti).
La notte serena fra sabato e domenica ha stabilizzato le quote inferiori a 1500m (rigelo) ma non ha stabilizzato nulla più in alto visto che si parla di neve fredda...

in sostanza credo che questi dannati strati deboli ce li possiamo levare di mezzo solo con una prolungata scaldata in quota (metamorfismo da isotermia seguito da fusione rigelo)...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10747
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Lun Feb 22, 2010 6:23 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ottimo contributo Nibi.
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Lun Feb 22, 2010 6:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

Nibi ti posso dire che sabato sopra i 1600 sul versante nord delle orobie, la neve era tanta ma non pesante, sotto tale quota era un continuo sentire e vedere assestamenti ma sopra mooolto meno Wink (da leggersi come meno pericolosa)

Nibi ha scritto:

Il forte vento è stato ovviamente una aggravante che comunque è praticamente SEMPRE presente quando cadono 50cm di neve.


Mi spieghi questa plis Question
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
Nibi



Registrato: 16/02/07 04:14
Messaggi: 809
Residenza: Morbegno (SO)

MessaggioInviato: Lun Feb 22, 2010 6:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

leo ha scritto:
Nibi ti posso dire che sabato sopra i 1600 sul versante nord delle orobie, la neve era tanta ma non pesante, sotto tale quota era un continuo sentire e vedere assestamenti ma sopra mooolto meno Wink (da leggersi come meno pericolosa)

Nibi ha scritto:

Il forte vento è stato ovviamente una aggravante che comunque è praticamente SEMPRE presente quando cadono 50cm di neve.


Mi spieghi questa plis Question


cioè in genere l'intensità del vento in quota è proporzionale all'intensità della perturbazione. Le forti nevicate sono sempre conseguenza di perturbazioni profonde ed intense con forti venti meridionali, per questo è difficile fare 50cm senza un filo d'aria sul crinale orobico così come invece è possibile che nevicate modeste dovute a perturbazioni blande scarichino pochi cm di neve senza vento in quota...
ovviamente è una regola con molte eccezioni fatto sta che durante la presentazione di Meraldi è stato chiaro come tutte le valanghe degli ultimi anni sono state conseguenza di periodi con nevicate e forte vento in quota...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
Mat



Registrato: 11/05/07 13:47
Messaggi: 950
Residenza: **********************************

MessaggioInviato: Lun Feb 22, 2010 6:57 pm    Oggetto: Rispondi citando

Nibi ha scritto:
il problema "nivologico" di questo periodo è...il freddo di gennaio! il periodo anticilonico del mese scorso ha creato degli strati deboli con cristalli angolari che purtroppo ci porteremo addosso fino alla quasi completa fusione della neve.
2 settimane fa' con il corso SA1 di Morbegno ho fatto una stratigrafia didattica proprio nell'ultimo piano prima del bosco delle casere di Olano, a poche centinaia di metri dall'incidente di domenica. Purtroppo non ho annotato i dati sul modello AINEVA ma ricordo benissimo la presenza di 2 strati deboli all'interno del manto nevoso con cristalli a calice, uno a contatto con il suolo (non molto spesso) ed uno "sotto" le nevicate di febbraio.
L'ultima nevicata poi, è stata difficile da interpretare, il limiti neve è partito alto per poi abbassarsi a 1000m circa nella giornata di venerdì ed è di nuovo risalito nel pomeriggio con pioggia a 1600m per poi calare nuovamente in serata.
Il forte vento è stato ovviamente una aggravante che comunque è praticamente SEMPRE presente quando cadono 50cm di neve.

Venerdì in giornata quando il limite è salito a 1600m sono partiti distacchi spontanei anche sotto tale quota (neve bagnata su fondo duro coperto da brina), distacchi che abbiamo poi trovato la mattina di sabato in Valgerola a 1300m Shocked
non avendo gelato la notte sotto i 1500m questa situazione non era ancora stabilizzata e letteralmente "veniva via tutto" Shocked non oso quindi immaginare il pericolo e l'instabilità a queste quote durante la pioggia di venerdì...

il nostro blocco di slittamento parla da solo
http://www.youtube.com/user/elnibi#p/a/u/0/7Mtv3hIBCE0

sopra i 1500m la neve era comunque molto pesante e poggiava appunto su questi strati deboli con cristalli angolari e sullo strato di neve fresca di metà settimana (la causa dei numerosissimi assestamenti)...più in su non sono stato e posso solo ipotizzare la situazione, accumuli eolici imponenti con sotto i soliti strati deboli...
strati deboli che forse, sugli itinerari molto battuti, erano assenti o limitati (a causa della continua compressione degli scialpinisti).
La notte serena fra sabato e domenica ha stabilizzato le quote inferiori a 1500m (rigelo) ma non ha stabilizzato nulla più in alto visto che si parla di neve fredda...

in sostanza credo che questi dannati strati deboli ce li possiamo levare di mezzo solo con una prolungata scaldata in quota (metamorfismo da isotermia seguito da fusione rigelo)...

grazie
Laughing Laughing Wink Wink Wink Wink Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolo75



Registrato: 08/04/08 19:59
Messaggi: 1834
Residenza: Sesto San Giovanni

MessaggioInviato: Lun Feb 22, 2010 6:59 pm    Oggetto: Rispondi citando

Leggere questo 3D è meglio che leggere un tratato di nivologia.

Grazie a tutti quelli che ne sanno e che mettono a disposizione le loro conoscienze
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Franco



Registrato: 18/04/07 15:50
Messaggi: 285
Residenza: Grone

MessaggioInviato: Lun Feb 22, 2010 11:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

paolo75 ha scritto:
Leggere questo 3D è meglio che leggere un tratato di nivologia.

Grazie a tutti quelli che ne sanno e che mettono a disposizione le loro conoscienze


...ed è un bell'esempio di cosa vuol dire fare cultura e informazione sulle valanghe.....utopia?
_________________
In Wildness Is the Preservation of the World (Henry David Thoreau)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Nibi



Registrato: 16/02/07 04:14
Messaggi: 809
Residenza: Morbegno (SO)

MessaggioInviato: Mer Feb 24, 2010 3:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Sophie

Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad

http://www.laprovinciadisondrio.it/stories/Cronaca/119126_valanghe_unbilancio_tragico_morta_anche_la_giovane_francese/
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Neve Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pagina 4 di 5

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati